Luce Naturale (parte 1)

E c'era Luce sulla Terra. Sapere come usarlo.


Luminosità stravagante nel Grand Canyon
L'umidità localizzata crea un arcobaleno in un'area con chiazze di luce distinte.
Il più grande del più grande
La Centrale Geotermica di Hellisheidi, la più potente al mondo, con una capacità di produzione di 303 MW di energia elettrica e 400 MW di acqua calda.
mucche nella nebbia
Le mucche sbarrano la strada al traffico nella nebbia in cima all'isola.
Dal giorno alla notte
Il sole tramonta a ovest di Playa Benijo, nel sud-ovest di Tenerife.
Tramonto sull'Oceano Pacifico
I passeggeri del catamarano ammirano il tramonto lontano sull'Oceano Pacifico.
Il tema della luce in fotografia è inesauribile. In questo articolo, ti diamo alcune nozioni di base sul suo comportamento, per cominciare, solo e solo in termini di geolocalizzazione, ora del giorno e anno.

Probabilmente non è una novità: il termine fotografia significa originariamente, dal greco, dipingere con la luce.

Con più o meno elaborazione e più o meno elettronica, questo è ciò che fa qualsiasi fotocamera.

La luce nella fotografia è quindi fondamentale.

E se per questo “dipinto” è importante la scelta della situazione o dello scenario o del paesaggio, altrettanto importante è la scelta della luce che li illumini. Dopotutto, una buona combinazione di questi elementi dà origine alle migliori fotografie.

Sappiamo che la luce può essere di origine naturale o artificiale. In questo articolo ci dedicheremo solo a spiegare tre delle principali variabili che influenzano la maggiore durezza o morbidezza della luce solare.

Iniziamo con quattro nozioni inevitabili sulla luce nella fotografia:

1- La luce è composta da diverse lunghezze d'onda: blu scuro; azzurro; verde giallo; rosso; arancione e le sue varianti. Queste lunghezze d'onda, e quindi la luce, cambiano continuamente.

Il cambiamento è dovuto a diversi fattori ma principalmente alla posizione del sole rispetto all'orizzonte terrestre e alle condizioni meteorologiche.

2- Più il sole è obliquo rispetto all'orizzonte, più morbida e calda è la luce. Questo perché più è obliquo, maggiore è l'atmosfera che i raggi del sole devono attraversare. 

L'atmosfera fa disperdere le lunghezze d'onda bluastre della luce e le lascia passare in pdominare i rossi e gli aranci.

3- La luce naturale con predominanza di toni “caldi” (arancioni e gialli) e poco contrasto – perché fortemente filtrata dall'atmosfera – è ciò che chiamiamo soft.

È, di regola, il più apprezzato per un'ampia varietà di scopi fotografici. 

4 - Lo strato di nuvole blocca e "raffredda" la luce che raggiunge la superficie terrestre, quindi tutto ciò che leggi di seguito non si applica nelle giornate nebbiose o completamente nuvolose.

Tempo a parte, vediamo quando dovremmo avere la luce più morbida e più dura quando si tratta di:

ora del giorno

Nelle giornate serene o leggermente nuvolose, poco dopo l'alba e poco prima del tramonto, questi sono i momenti in cui la luce naturale sarà più morbida e avrà una tonalità migliore. 

Durante e subito dopo il tramonto, è normale che il cielo, le nuvole (anche il loro riflesso nell'acqua) assumano un colore rosato o magenta. Sono colorato da una sorta di “resti” di luce diretto del sole.

À Quando la Terra ruota, queste tonalità svaniscono e vengono sostituite da un colore bluastro sempre più scuro, e poi scuro.

Anzi, il momento peggiore per scattare con una luce soffusa sarà sempre, per teoria, mezzogiorno e le restanti ore della giornata in cui il sole è al massimo. 

Periodo dell'anno e latitudine 

L'interazione del periodo dell'anno o della stagione dell'anno (movimento di traslazione terrestre) con la latitudine rende la logica dell'ora del giorno molto più complessa di quanto descritto sopra.

Con la dovuta riserva per il lungo inverno degli estremi artico e antartico, dove la luce del sole praticamente non cade, maggiore è la latitudine (più vicino ai poli) più morbida e migliore sarà l'ombra della luce naturale.

È solo che non è affatto perché questi posti hanno la loro estate.

Sulla parte superiore e inferiore della Terra, la luce solare colpisce direttamente per molte ore (meno obliquamente che in altri periodi dell'anno). 

Nei mesi estivi nelle località settentrionali o meridionali la luce è praticamente continua (può durare fino a 22, 23 ore al giorno a giugno in luoghi come Alaska, a Lapponia o Terra di Fuoco).

Se il cielo è sereno, può capitare che alcune di queste ore siano di luce dura, troppo intensa se, ad esempio, è riflessa da un terreno innevato. 

D'altra parte, molti altri avranno una luce soffusa poiché il sole rimane basso per molto tempo sull'orizzonte terrestre.

Anzi, all'Equatore (0º di latitudine) e latitudini contigue:

Non ci sono stagioni, potrebbero esserci i monsoni. L'alba e il tramonto (circa 6:18 e XNUMX:XNUMX) variano poco.  

Puoi contare circa 12 ore di luce quotidiana, poco più o meno à All'aumentare della latitudine e la distanza di quella parte della Terra varia dal sole. 

Visto in modo semplificato: in zone equatoriali o tropicali direttamente esposte al sole o in estate di latitudini intermedie, come, ad esempio, Portogallo (o il Uruguay, nell'emisfero australe) le ore diurne con luce soffusa vanno da poco dopo l'alba alle 9:30 o 10:15 e dalle 30:16, XNUMX:XNUMX al tramonto.

E riassumendo tutto ciò che abbiamo visto prima, seguendo la stessa logica, una combinazione di latitudine e altezza in cui abbiamo la garanzia di avere una luce soffusa sarà ad esempio:

nei primi giorni dell'anno – fine inverno, alle alte latitudini boreali. In questo caso, la luce solare debole e di breve durata aumenta notevolmente di giorno in giorno.

altitudine

Il vero colore del cielo è il nero. Di giorno osserviamo il cielo illuminato e colorato di azzurro soprattutto dallo spettro azzurrognolo sparso della luce solare.

solo quello à All'aumentare dell'altitudine l'aria diventa più rarefatta. Poiché è più rarefatto, disperde sempre meno di questo spettro.

Di conseguenza, il cielo diventa meno blu e più nero. questo può influenzare la luminosità delle immagini sottoesposte (scure).

L'effetto è perfettamente visibile ad altitudini comprese tra 3.500 e 4.000 metri.

CASI PRATICI DI GESTIONE DELLA LUCE IN FOTOGRAFIA

Poiché influenzano direttamente lo spettro e la durata della luce, nonché il tempo, la latitudine e il periodo dell'anno sono i primi fattori a influenzare il tipo di lavoro fotografico che si troverà in un determinato viaggio.

Una cosa è viaggiare all'equatore, dove è un dato di fatto che il sole sorgerà intorno alle 6:18 e tramonterà intorno alle XNUMX:XNUMX.

Un'altra cosa è viaggiare Islândia il 20 giugno quando c'è luce 24 ore al giorno.

Quindi, abbiamo imparato dall'esperienza che:

Nei paesi equatoriali e tropicali

1- L'ideale è svegliarsi il prima possibile, preferibilmente prima dell'alba, e sfruttare al meglio la luce soffusa che va dall'alba alle 9:30 per fotografare paesaggi, scenari, situazioni, ritratti con la luce più morbida possibile.

2 - Dalle 11 in poi e fino praticamente alle 16, ad eccezione di alcuni posti eccezionali, sarà difficile continuare a prenderlo con buona qualità.

Puoi approfittare di questo periodo per coprire una fitta foresta tropicale (l'unico momento in cui è probabile che la luce entri), alcune strade specifiche di una città coloniale, immagini di un mare traslucido (meglio con il sole al culmine), mercati chiusi o altri interni.

Altrimenti, è un buon momento per organizzare i prossimi giorni di lavoro o di riposo.

3 - Dalle 16:16 alle 30:XNUMX in poi è di nuovo un momento cruciale per un buon lavoro fotografico.

Nell'estate di un paese boreale o australe

1 – La presenza di luce probabilmente 24 ore su XNUMX pone problemi nella scelta del lavoro e dei tempi di riposo.

Per cominciare, non dimenticare che le “fasce orarie” dell'alba e del tramonto creano quasi sempre delle luminosità speciali.

Organizza il tuo lavoro e il tempo di riposo in modo da essere disponibile per entrambi.

2- Se hai questo privilegio, guida il tuo lavoro secondo il piacere che la scoperta ti sta regalando.

In questo tipo di contesto geografico e stagionale, è facile ritrovarsi fisicamente a terra senza aver goduto del luogo senza essere “dietro” la macchina da presa proprio perché si è entrati in “modalità automatica” e si fotografa ossessivamente affascinati dal luogo.

3 – Un'altra questione importante: i luoghi posti ad alte latitudini hanno condizioni meteorologiche complicate e instabili.

Preferibilmente, mantieniti con l'accesso a Internet, informato su cosa ci si aspetta per ogni luogo e disponibile a viaggiare nei luoghi dove il tempo è migliore.

4- Approfitta dei periodi di pioggia intensa e inconfondibilmente lunga per riposarti.

Il periodo di smobilitazione o sollievo dalla tempesta offre quasi sempre una luminosità speciale.

Tokyo, Giappone

Foto del passaporto giapponese

Alla fine degli anni '80, due multinazionali giapponesi vedevano già le cabine fotografiche convenzionali come pezzi da museo. Le trasformarono in macchine rivoluzionarie e il Giappone si arrese al fenomeno Purikura.
Luce Naturale (parte 2)

Un Sole, Tante Luci

La maggior parte delle foto di viaggio vengono scattate alla luce del sole. La luce del sole e il tempo formano un'interazione capricciosa. Scopri come prevederlo, rilevarlo e utilizzarlo al meglio.
Jaffa, Israele

Dove Tel Aviv si stabilisce sempre a festeggiare

Tel Aviv è famosa per la notte più intensa del Medio Oriente. Ma se i vostri ragazzi si divertono fino allo sfinimento nei locali della costa mediterranea, è sempre più nella vicina Vecchia Giaffa che si sposano.
Leone, elefanti, PN Hwange, Zimbabwe
Safari
PN Hwange, Zimbabwe

L'eredità del defunto leone Cecil

Il 1 luglio 2015, Walter Palmer, dentista e cacciatore di trofei del Minnesota, ha ucciso Cecil, il leone più famoso dello Zimbabwe. Il massacro ha generato un'ondata virale di indignazione. Come abbiamo visto in PN Hwange, quasi due anni dopo, i discendenti di Cecil stanno prosperando.
Escursionisti sull'Ice Lake Trail, circuito dell'Annapurna, Nepal
Annapurna (circuito)
Circuito dell'Annapurna: 7° - Braga - Ice Lake, Nepal

Circuito dell'Annapurna - Il doloroso acclimatamento del lago di ghiaccio

Sulla salita al villaggio di Ghyaru, abbiamo avuto un primo e inaspettato assaggio di quanto possa essere esaltante il circuito dell'Annapurna. Nove chilometri dopo, a Braga, per la necessità di acclimatarsi, si sale dai 3.470 m di Braga ai 4.600 m del lago Kicho Tal. Sentiamo solo la stanchezza prevista e il gonfiore del fascino per la catena montuosa dell'Annapurna.
Bay Watch Hut, Miami Beach, spiaggia, Florida, Stati Uniti,
Architettura & Design
Miami Spiaggia, EUA

La spiaggia di tutte le vanità

Poche coste concentrano, allo stesso tempo, tanto calore e manifestazioni di fama, ricchezza e gloria. Situata nell'estremo sud-est degli Stati Uniti, Miami Beach è accessibile da sei ponti che la collegano al resto della Florida. È manifestamente scarso per il numero di anime che lo desiderano.
Bungee jumping, Queenstown, Nuova Zelanda
Aventura
Queenstown, Nova Zelândia

Queenstown, regina degli sport estremi

nel secolo XVIII, il governo kiwi ha proclamato villaggio minerario dell'Isola del Sud"degno di una regina". Oggi, lo scenario estremo e le attività rafforzano lo stato maestoso della sempre impegnativa Queenstown.
Indiano incoronato
Cerimonie e Feste
Pueblos del Sur, Venezuela

Per alcuni Trás-os-Montes in Venezuela in Fiesta

Nel 1619, le autorità di Mérida dettarono l'insediamento del territorio circostante. Dall'ordine sono derivati ​​19 villaggi remoti, che abbiamo trovato dediti a celebrazioni con caretos e pauliteiros locali.
Lawless City, transito ad Hanoi, sotto l'ordine del caos, Vietnam
Città
Hanoi, Vietnam

Sotto l'Ordine del Caos

Hanoi ha ignorato a lungo gli scarsi semafori, altri segnali stradali e segnali decorativi. Vive al suo ritmo e in un ordine di caos irraggiungibile dall'Occidente.
Distributori di bevande, Giappone
cibo
Giappone

L'impero delle macchine per bevande

Ci sono più di 5 milioni di scatole luminose ultra-tecnologiche sparse in tutto il paese e molte altre lattine e bottiglie esuberanti di bevande invitanti. I giapponesi hanno smesso da tempo di resistergli.
Festival di Kente Agotime, Ghana, oro
Cultura
Kumasi a Kpetoe, Gana

Una celebrazione del viaggio della moda tradizionale ghanese

Dopo qualche tempo nella grande capitale del Ghana Ashanti abbiamo attraversato il paese fino al confine con il Togo. Le ragioni di questo lungo viaggio sono state le alla città, un tessuto così venerato in Ghana che diversi capi tribù gli dedicano ogni anno un sontuoso festival.
Spettatore, Melbourne Cricket Ground-Regole di calcio, Melbourne, Australia
sportivo
Melbourne, Australia

Calcio dove gli australiani regolano le regole

Sebbene praticato dal 1841, il football australiano conquistò solo una parte della grande isola. L'internazionalizzazione non è mai andata oltre la carta, frenata dalla concorrenza del rugby e del calcio classico.
Una storia di trenino
In viaggio
Siliguri a Darjeeling, India

Il trenino himalayano funziona ancora seriamente

Né la forte pendenza di alcuni tratti né la modernità lo fermano. Da Siliguri, alle pendici tropicali della grande catena montuosa asiatica, a Darjeeling, con le sue cime in vista, il più famoso dei trenini indiani regala, giorno dopo giorno, un arduo viaggio da sogno. Percorrendo la zona, ci imbarchiamo e ci lasciamo incantare.
Mattina presto sul lago
Etnico

Nantou, Taiwan

Nel cuore dell'altra Cina

Nantou è l'unica provincia di Taiwan isolata dall'Oceano Pacifico. Chiunque oggi scopra il cuore montuoso di questa regione tende ad essere d'accordo con i navigatori portoghesi che hanno battezzato Taiwan Formosa.

Tramonto, Viale dei Baobab, Madagascar
Portfolio fotografico Got2Globe

Giorni come tanti altri

San Juan, Città Vecchia, Porto Rico, Reggaeton, Flag at Gate
Storia
San Juan, Porto Rico (parte 2)

Al ritmo del reggaeton

I portoricani irrequieti e fantasiosi hanno reso San Juan la capitale mondiale del reggaeton. Al ritmo preferito della nazione, hanno riempito la loro "città murata" con altre arti, colori e vita.
Isola di Djerba in Tunisia, Amazigh e i suoi cammelli
Isole
Djerba, Tunisia

L'Isola Tunisina della Convivenza

L'isola più grande del Nord Africa ha accolto a lungo persone che non hanno resistito. Nel tempo, Fenici, Greci, Cartaginesi, Romani, Arabi la chiamarono casa. Oggi, le comunità musulmane, cristiane ed ebraiche continuano un'insolita condivisione di Djerba con i suoi nativi berberi.
Maksim, popolo Sami, Inari, Finlandia-2
bianco inverno
Inari, Finlândia

I Guardiani del Nord Europa

A lungo discriminato dai coloni scandinavi, finlandesi e russi, il popolo Sami riacquista la propria autonomia ed è orgoglioso della propria nazionalità.
Baie d'Oro, Ile des Pins, Nuova Caledonia
Letteratura
Île-des-Pins, Nuova Caledonia

L'Isola che si appoggiava al Paradiso

Nel 1964, Katsura Morimura ha deliziato il Giappone con una storia d'amore turchese ambientata a Ouvéa. Ma la vicina Île-des-Pins ha conquistato il titolo di "L'isola più vicina al paradiso" e ha estasiato i suoi visitatori.
Lago Tinquilco in PN Huerquehue, Pucón, La Araucania, Cile
Natura
Pucón, Cile

Tra gli alberi di Araucaria di La Araucania

Ad una certa latitudine del Cile longitudinale, entriamo nell'Araucanía. Questo è un Cile aspro, pieno di vulcani, laghi, fiumi, cascate e foreste di conifere che hanno dato il nome alla regione. Ed è il cuore del pinolo della più grande etnia indigena del Paese: i Mapuche.
Sheki, Autunno nel Caucaso, Azerbaigian, Case d'autunno
cadere
Sheki, Azerbaijan

autunno nel Caucaso

Persa tra le montagne innevate che separano l'Europa dall'Asia, Sheki è una delle città più iconiche dell'Azerbaigian. La sua storia in gran parte setosa comprende periodi di grande ruvidità. Quando abbiamo visitato, i toni pastello dell'autunno hanno aggiunto colore a una peculiare vita post-sovietica e musulmana.
Lago Manyara, Parco Nazionale, Ernest Hemingway, Giraffe
Parchi Naturali
PN Lago Manyara, Tanzania

L'Africa preferita di Hemingway

Situato all'estremità occidentale della Rift Valley, il Parco Nazionale del Lago Manyara è uno dei più piccoli ma incantevoli e ricchi di animali selvatici dalla Tanzania. Nel 1933, tra caccia e discussioni letterarie, Ernest Hemingway le dedicò un mese della sua travagliata vita. Raccontati questi avventurosi giorni di safari in "Le verdi colline dell'Africa".
Ambasciata, Nikko, Festa di Primavera Shunki-Reitaisai, Processione Toshogu Tokugawa, Giappone
Patrimonio mondiale dell'UNESCO
Nikko, Giappone

La processione finale dello Shogun Tokugawa

Nel 1600, Ieyasu Tokugawa inaugurò uno shogunato che unì il Giappone per 250 anni. In suo onore, Nikko rievoca, ogni anno, il trasferimento medievale del generale nel sontuoso mausoleo di Toshogu.
Controllo corrispondenza
personaggi
Rovaniemi, Finlândia

Dalla Lapponia finlandese all'Artico, Visita alla Terra di Babbo Natale

Stanchi di aspettare che il vecchio barbuto scendesse dal camino, abbiamo ribaltato la storia. Abbiamo approfittato di un viaggio nella Lapponia finlandese e siamo passati davanti alla sua casa nascosta.
Lancio netto, isola di Ouvéa-Ilhas Lealdade, Nuova Caledonia
Spiagge
Ouvea, Nuova Caledonia

Tra lealtà e libertà

La Nuova Caledonia ha sempre messo in discussione l'integrazione nella lontana Francia. Sull'isola di Ouvéa, arcipelago di Lealdade, troviamo una storia di resistenza ma anche nativi che prediligono la cittadinanza e i privilegi francofoni.
Processione ortodossa
Religione
Suzdal, Russia

Secoli di devozione a un devoto monaco

Eutimio era un asceta russo del XIV secolo che si diede anima e corpo a Dio. La sua fede ha ispirato la religiosità di Suzdal. I fedeli della città lo venerano come il santo che è diventato.
Di nuovo al sole. Funivie di San Francisco, alti e bassi della vita
Veicoli Ferroviari
San Francisco, EUA

Funivie di San Francisco: una vita di alti e bassi

Un macabro incidente di carro ha ispirato la saga della funivia di San Francisco. Oggi, queste reliquie funzionano come un'affascinante operazione della città della nebbia, ma hanno anche i loro rischi.
Erika Mae
Società
Filippine

I proprietari della strada filippina

Con la fine della seconda guerra mondiale, i filippini consegnarono migliaia di jeep americane abbandonate e crearono il sistema di trasporto nazionale. Oggi, l'esuberante jeepneys sono per le curve
Restituzione nella stessa valuta
Vita quotidiana
Dawki, India

Dawki, Dawki, Bangladesh in vista

Scendiamo dalle terre alte e montuose di Meghalaya alla pianura a sud e in basso. Lì, il flusso traslucido e verde del Dawki forma il confine tra India e Bangladesh. Sotto un caldo umido che non sentivamo da molto tempo, il fiume attira anche centinaia di indiani e bengalesi dediti a una pittoresca fuga.
Ross Bridge, Tasmania, Australia
Animali selvatici
alla Scoperta di Tassiè, Parte 3, Tasmania, Australia

Tasmania dall'alto al basso

Da tempo la vittima preferita degli aneddoti australiani, il Tasmania non ha mai perso l'orgoglio per strada aussie più rude essere. Tassie rimane avvolta nel mistero e nel misticismo in una sorta di retro degli antipodi. In questo articolo raccontiamo il peculiare viaggio da Hobart, la capitale situata nell'improbabile sud dell'isola, fino alla costa nord, la svolta verso il continente australiano.
Napali Coast e Waimea Canyon, Kauai, rughe hawaiane
Voli panoramici
costa napoletana, Havai

Le rughe abbaglianti delle Hawaii

Kauai è l'isola più verde e umida dell'arcipelago hawaiano. È anche il più antico. Mentre esploriamo la sua costa di Napalo via terra, mare e aria, siamo stupiti di vedere come il passare dei millenni l'abbia solo favorita.
PT EN ES FR DE IT