
Un palazzo con influenze architettoniche portoghesi, Casa Menezes Bragança si distingue dalle case di Chandor, a Goa. Forma l'eredità di una delle famiglie più potenti dell'ex provincia. Sia dalla sua ascesa in un'alleanza strategica con l'amministrazione portoghese sia dal successivo nazionalismo di Goa.

Majuli è la più grande isola fluviale dell'India e sarebbe ancora una delle più grandi sulla faccia della terra se non fosse per l'erosione del fiume Brahmaputra che lo ha ridotto per secoli. Se, come si teme, più di un'isola verrà sommersa entro vent'anni, una roccaforte culturale e paesaggistica davvero mistica del Subcontinente scomparirà.

Situato nello stato dell'Assam, a sud del grande fiume Brahmaputra, PN Kaziranga occupa una vasta area di palude alluvionale. Lì, due terzi del rinoceronte unicornis nel mondo, tra circa 100 tigri, 1200 elefanti e molti altri animali. Pressato dalla vicinanza umana e dall'inevitabile bracconaggio, questo prezioso parco non ha saputo proteggersi dalle iperboliche inondazioni monsoniche e da alcune polemiche.

Per 25 ore abbiamo viaggiato lungo la NH13, una delle strade più alte e pericolose dell'India. Abbiamo viaggiato dal bacino del fiume Brahmaputra alla contesa Himalaya della provincia di Arunachal Pradesh. In questo articolo descriviamo il tratto fino a 4170 m di quota del Passo Sela che ci ha portato Città buddista tibetana di Tawang.

La fortezza di Jaisalmer fu costruita dal 1156 in poi per ordine di Rawal Jaisal, sovrano di un potente clan proveniente dalle propaggini indiane del deserto del Thar. Più di otto secoli dopo, nonostante la continua pressione del turismo, condividono il vasto e intricato interno dell'ultimo forte abitato dell'India, quasi quattromila discendenti degli abitanti originari.

Né la forte pendenza di alcuni tratti né la modernità lo fermano. Da Siliguri, alle pendici tropicali della grande catena montuosa asiatica, a Darjeeling, con le sue cime in vista, il più famoso dei trenini indiani regala, giorno dopo giorno, un arduo viaggio da sogno. Percorrendo la zona, ci imbarchiamo e ci lasciamo incantare.

Scendiamo dalle terre alte e montuose di Meghalaya alla pianura a sud e in basso. Lì, il flusso traslucido e verde del Dawki forma il confine tra India e Bangladesh. Sotto un caldo umido che non sentivamo da molto tempo, il fiume attira anche centinaia di indiani e bengalesi dediti a una pittoresca fuga.

Arriva dicembre. Con una popolazione in gran parte cristiana, lo stato di Meghalaya sincronizza la sua Natività con quella occidentale ed è in contrasto con il sovraffollato subcontinente indù e musulmano. Shillong, la capitale, brilla di fede, felicità, jingle bells e illuminazione brillante. Per l'abbagliamento dei vacanzieri indiani di altre parti e fedi.

Non appena il breve inverno finisce, Jaisalmer si abbandona a sfilate, corse di cammelli e gare di turbanti e baffi. Le sue mura, i vicoli e le dune circostanti acquistano più colore che mai. Durante i tre giorni dell'evento, sia i nativi che gli estranei osservano con stupore il vasto e inospitale Thar che finalmente risplende di vita.

L'importante città di Goa ha già giustificato il titolo di "Roma d'Oriente” quando, a metà del XVI secolo, epidemie di malaria e colera votarono per abbandonarlo. Nova Goa (Pangim) con cui è stato scambiato ha raggiunto la sede amministrativa dell'India portoghese ma è stata annessa dall'Unione indiana post-indipendenza. In entrambi, il tempo e la negligenza sono disturbi che ora languono l'eredità coloniale portoghese.

All'estremità settentrionale della provincia indiana dell'Arunachal Pradesh, Tawang ospita paesaggi montuosi spettacolari, villaggi etnici Mompa e maestosi monasteri buddisti. Anche se dal 1962 i rivali cinesi non lo trafiggono, Pechino guarda questo dominio come parte del tuo Tibete. Di conseguenza, religiosità e spiritualismo hanno da tempo condiviso un forte militarismo.

Gangtok è la capitale del Sikkim, un antico regno nella sezione himalayana della Via della Seta, divenuta provincia indiana nel 1975. La città è in equilibrio su un pendio, di fronte al Kanchenjunga, la terza elevazione più alta del mondo che molti indigeni ritengono sia casa in una valle paradisiaca dell'immortalità. La loro ripida e faticosa esistenza buddista mira, lì o altrove, a raggiungerlo.