Era tanto casuale quanto gratificante. La prima volta che siamo entrati in Myanmar ha coinciso con il giorno della liberazione di Aung San Suu Kyi, The Lady, come i birmani chiamano la loro salvatrice.
La gente di questo paese incatenato, già gentile e calorosa, viveva una rinnovata speranza e regalava lunghi sorrisi che l'urgenza di vendere i servizi di guide, artigianato, souvenir, qualunque cosa, non sembrava intaccare.
![Venditore ambulante di mezzo](https://www.got2globe.com/wp-content/uploads/2018/09/yangon-capital-birmania-junta-militar-myanmar-rangoon-vegetais.jpg)
Il piccolo commerciante espone le sue verdure in uno dei tanti mercati all'aperto di Yangon.
Come il popolo del Myanmar, Suu Kyi era stata tenuta, per la maggior parte degli ultimi ventuno anni della sua vita, nei corsetti del regime militare.
Né le pressioni internazionali né lo status di Premio Nobel acquisito nel frattempo hanno abbreviato le pene a cui era stata condannata.
Nel tardo pomeriggio del 13 novembre 2010 siamo passati in taxi, proprio davanti al viale che porta a casa sua. L'ingresso è stato bloccato dall'esercito ma abbiamo presto scoperto come era andata la liberazione.
Il tassista non ha potuto nascondere la sua gioia e ha usato un inglese accettabile per esprimerla: “Sembri più giovane che mai. Non poteva essere solo una mia impressione.
Quando ho visto le immagini in tv mi sono commossa per la sua bellezza, per quella dignità sofferente a cui ci ha sempre abituato…”
Naypyidaw: l'emergere della capitale fantasma dell'antica Birmania
Otto anni prima, il governo militare aveva nuovamente sconvolto le persone che opprimeva con un'altra delle sue folli decisioni.
Circa 25 imprese di costruzione sono state incaricate di costruire una nuova capitale da zero.
Tra i birmani si è diffusa la convinzione che, come era successo con diverse altre decisioni dei dittatori militari, un astrologo avesse avvertito Than Shwe – l'ex capo della giunta – che un attacco straniero era imminente.
L'avvertimento ha innescato il processo di allontanamento da Yangon e dal mare.
Due gigantesche carovane militari assicuravano il trasporto dei ministeri del governo e dei battaglioni dell'esercito nella nuova capitale. Il trasloco frettoloso ha comportato la mancanza di scuole e di molte altre infrastrutture essenziali.
Per questo motivo, mentre i dipendenti del governo stavano già lavorando a Naypyidaw, le loro famiglie trascorrevano un tempo infinito a Yangon.
![Buon umore a bordo](https://www.got2globe.com/wp-content/uploads/2018/09/yangon-capital-birmania-junta-militar-myanmar-rangoon-bus.jpg)
Un assistente di autobus sorride enormemente all'attenzione che il suo veicolo attira da parte di fotografi esterni.
La nuova capitale divenne la più grande aberrazione urbana nel sud-est asiatico. Nell'esotica e decadente Yangon, poco o nulla è cambiato da allora.
Yangon (o Rangoon): Vagando per la vera vecchia capitale
Siamo sfuggiti alle grinfie di un terribile jet lag.
Dall'alto di uno degli edifici più alti della città, possiamo ammirare le sue case assortite.
Fatta di edifici antichi, imbruniti dal tempo e dalla ruggine dei tetti di lamiera, nello stile di quelli dell'Avana o di Calcutta, ma da cui, qua e là, spiccano nuovi coloratissimi esemplari.
![Il vecchio Yangon](https://www.got2globe.com/wp-content/uploads/2018/09/yangon-capital-birmania-junta-militar-myanmar-rangoon-shwedagon-paya-casario.jpg)
Prospettiva delle case in decomposizione di Yangon viste da uno degli edifici più alti della città.
Scendiamo al piano terra di via Sule Paya.
Nel bel mezzo della recessione, ci sforziamo di scambiare dollari al miglior tasso di cambio possibile, mai quello che appare sui tavoli internazionali e ufficiali.
Subito dopo cediamo all'ansia e ci dirigiamo subito nel cuore spirituale della città e in uno dei templi buddisti più imponenti del mondo.
Il taxi ci lascia a uno dei tanti ingressi alla grande Pagoda di Shwedagon.
Siamo su un terreno sacro e, come tutti i visitatori, per lo più credenti locali o pellegrini birmani, dobbiamo entrare a piedi nudi.
![Il grande Shwedagon paya](https://www.got2globe.com/wp-content/uploads/2018/09/yangon-capital-birmania-junta-militar-myanmar-rangoon-shwedagon-paya-dourado.jpg)
Fedeli e visitatori intorno all'ampia base della Pagoda Shwedagon.
Shwedagon Pagoda: Il centro buddista di Yangon
All'interno, il pavimento a mosaico bianco irradia la forte luce della latitudine tropicale e il bagliore dorato del massiccio stupa a forma di campana oscura qualsiasi altra vista.
Non ci è voluto molto per adattarci alla nuova luce e per ammirare la spiritualità del luogo.
Intorno, decine di fedeli rivolgono le loro preghiere al maestoso simbolo, da soli o sincronizzati in grandi gruppi.
I monaci meditano o socializzano tra loro e con i credenti accanto a mini-stupa o set armoniosi di statue di Buddha.
![ombre private](https://www.got2globe.com/wp-content/uploads/2018/09/yangon-capital-birmania-junta-militar-myanmar-rangoon-shwedagon-paya.jpg)
I giovani visitatori della Shwedagon Pagoda si riparano dal sole tropicale di metà pomeriggio a Yangon.
Più tardi nel corso della giornata, le adoratrici si offrono volontari come spazzatrici.
Formano brigate di pulizia popolari, girano intorno allo stupa fiancheggiato da scope di paglia sollevate e lasciano il tempio immacolato per i devoti del giorno successivo.
Abbiamo lasciato il tempio alla sua religiosità ed esplorato altre parti della città. Capiamo subito che ciò che lo rende ancora più speciale è il modo in cui si inserisce in un contesto urbano denso e contrastante come Yangon.
Quando il sole inizia a tramontare, stiamo passeggiando lungo le rive del lago Kandawgyi.
Lì, siamo sorpresi dall'architettura birmana del ristorante galleggiante Karaweik, ispirato e modellato come un uccello mitologico con un nome simile e un richiamo melodioso.
![alla luce del buddismo](https://www.got2globe.com/wp-content/uploads/2018/09/yangon-capital-birmania-junta-militar-myanmar-rangoon-shwedagon.jpg)
I residenti di Yangon vivono la vita notturna della città, illuminata anche dalla Pagoda Shwedagon.
La Pagoda Shwedagon riacquista presto la nostra piena attenzione. La palla del sole aumenta di dimensioni e cade all'orizzonte. Poi si dissolve in un crepuscolo ancora più esuberante.
A poco a poco, il crepuscolo regala al lago uno splendido riflesso del tempio supremo e del ristorante Karaweik, entrambi dorati, entrambi illuminati su uno sfondo leggermente tropicale sotto un cielo caldo punteggiato da piccole nuvole magenta.
E anche quando fa buio, l'enorme stupa non smette di brillare nella quasi oscurità di Yangon.
![Cuore buddista del Myanmar](https://www.got2globe.com/wp-content/uploads/2018/09/yangon-capital-birmania-junta-militar-myanmar-rangoon-shwedagon-paya-reflexo-lago.jpg)
La grande pagoda dei luccichii si riflette nelle acque del lago Kandawgyi.
Una città cosmopolita dove l'Asia incontra
La mattina dopo, ripartiamo alla scoperta della città che benedice. Yangon appare in una fertile regione dell'omonimo delta del fiume, nel Myanmar centrale.
Più camminiamo per le sue strade umide, più abbiamo la sensazione di essere alla periferia dell'India – questo è vero – e davanti a un'opera come quella che era rimasta a metà.
Edifici fatiscenti si succedono come residenze private o sedi ministeriali. A volte sono intervallati da recenti torri di uffici e con templi indù gopuram (torri ornate) più eccentrico che altro nelle immediate vicinanze.
![eredità coloniale](https://www.got2globe.com/wp-content/uploads/2018/09/yangon-capital-birmania-junta-militar-myanmar-rangoon-fachadas.jpg)
Parzialmente isolata dal mondo a causa della rigidità del regime militare, Yangon è una delle città del sud-est asiatico con il maggior numero di edifici coloniali.
Insieme alle decine di stupa dorati, formano un affascinante disordine urbano che ospita l'intensa vita di oltre cinque milioni di persone, tra cui birmani, India, Cina e altre nazioni dell'Asia meridionale.
Intorno al grande edificio del mercato coperto di Bogyoke Aung San dove tutto viene venduto e comprato sotto il sole cocente, le attività secondarie sono spontanee e abbondanti come lo sono a Nuova Delhi o Bombay.
Un giovane chiromante legge la mano di una signora, installata sul suo supporto mobile, non più che la scatola di un furgone contrassegnata da grandi manifesti che spiegano il significato di ogni riga sul palmo.
![chiromante ambulante](https://www.got2globe.com/wp-content/uploads/2018/09/yangon-capital-birmania-junta-militar-myanmar-rangoon-cartomante.jpg)
Un chiromante legge la mano di un cliente nel centro di Yangon.
Mercati e imprese per tutti i gusti
Nelle vicinanze e ovunque, i venditori di noci di betel tengono aggiornato il loro stock con i numerosi consumatori che frequentano le loro bancarelle, mezzo muro con riviste, poster di modelli birmani e star del cinema.
Un'altra di tante strade, questa con le ombre perse tra alberi di mango secolari e le persiane delle finestre ognuna del proprio colore, ospita stendini raccolti, una foresta di cavi telefonici e sull'asfalto uno sfolgorante mercato rionale.
In esposizione mobili e grilli fritti, pronti da mordere, verdura e frutta di ogni tipo e uova fritte in una grande forma piena di buchi per riceverli.
![fonduta di strada](https://www.got2globe.com/wp-content/uploads/2018/09/yangon-capital-birmania-junta-militar-myanmar-rangoon-petiscos-2.jpg)
Un venditore ambulante a Yangoon, in Myanmar, attira i passanti con piccoli kebab appena fritti
Abbiamo camminato in questo mercato frenetico attraverso gran parte del centro di Yangon, passando per la Pagoda Botataung, i numerosi monasteri intorno, con ancora tempo per dare un'occhiata ad alcuni maestosi edifici governativi coloniali.
Ci fermiamo solo alla banchina del fangoso fiume Yangon dove parte della popolazione prende le barche Sirion e altri villaggi sull'altra sponda, e un altro si rilassa praticando sport o socializzando vicino al paesaggio lungo il fiume.
Chauk Htat Gyi: Nuova Pagoda, un'altra visione del buddismo birmano
Nuovo giorno a Rangoon, come i coloni britannici preferivano chiamare la città. Ci dedichiamo ancora una volta al Buddismo, nelle parti più interne della città. Siamo passati dal vecchio terminal stazione ferroviaria.
Prendiamo un taxi che ci lascia alla porta della Pagoda Chauk Htat Gyi.
Oltre all'interesse della pagoda stessa, c'è un Buddha sdraiato lungo 65 metri e alto 16 metri.
“Verrò con te e ti mostrerò tutto e ti riporterò al centro. Tutti insieme faccio un prezzo inconfutabile!
![buddha riposato](https://www.got2globe.com/wp-content/uploads/2018/09/yangon-capital-birmania-junta-militar-myanmar-rangoon-estatua-buda.jpg)
Buddha sdraiato dalla Pagoda Chauk Htat Gyi, lungo 65 metri e alto 16 metri.
La promozione del tassista Nyi Nyi Win ci lascia disarmati quindi accettiamo volentieri. Abbiamo finito per ammirare il superlativo Buddha.
Con il favore speciale della guida neoassunta, abbiamo anche visitato l'adiacente interno del monastero in cui visse lui stesso quando era piccolo e fraternizzato con la guida spirituale della comunità e diversi altri monaci.
Compreso uno i cui capelli vengono pazientemente rasati all'esterno con un classico rasoio.
![corte buddista](https://www.got2globe.com/wp-content/uploads/2018/09/yangon-capital-birmania-junta-militar-myanmar-rangoon-shwedagon-paya-monge-corte-cabelo.jpg)
Il monaco del monastero di Chauk Htat Gyi si fa rasare i capelli con una lama l'uno dall'altro.
Solo Nyi Nyi parla inglese. “i monaci di questo monastero hanno avuto un ruolo molto importante in una delle rivolte religiose contro il regime” ci informa con orgoglio palese.
Nell'aprile 2012, Aung Suu Kyi è stato eletto alla camera bassa del parlamento birmano. È stata scelta come presidente del Myanmar nel 2015.
Sei anni dopo, (2021), gli uomini forti del Myanmar hanno ripreso il controllo del Paese e affrontano, con lacrimogeni e proiettili, la furia del popolo birmano.
L'odiato regime militare mantiene il suo quartier generale nella capitale ufficiale ma surreale di Naypyidaw.