Curitiba, Brasile

La vita elevata di Curitiba


Trattenuto da diversi fili
Fine della giornata all'Opera de Arame, una delle tante opere architettoniche originali ed emblematiche di Curitiba
musica e vino
Tre giovani animano la fiera nel quartiere "italiano" di Santa Felicidade.
Case colorate
Curitiba vista dalla torre panoramica Telepar, ora di proprietà dell'operatore Oi.
Chiesa “ucraina”.
Chiesa ortodossa di San Giorgio, una delle tante costruite dalla comunità cristiana ortodossa della città.
l'occhio dell'architetto
Il Museo Oscar Niemeyer o l'occhio dell'architetto come è conosciuto in modo più informale dagli abitanti di Curitiba.
Storico e meno storico
Contrasto estremo nell'architettura del centro della capitale del Paraná.
Senza fretta
Padre e figlio riposano all'ombra di uno dei tanti giardini della città.
giorno di mercato
I clienti abituali animano il mercato di Largo da Ordem, una delle zone più antiche di Curitiba.
Non è solo l'altitudine di quasi 1000 metri a cui si trova la città. Cosmopolita e multiculturale, la capitale del Paraná ha un indice di qualità della vita e sviluppo umano che la rendono un caso a sé in Brasile.

I giorni malvagi della pioggia avevano finalmente smesso.

Dotati di un radioso sole subtropicale, ci siamo avventurati in una fiera tenutasi nel quartiere “italiano” di Santa Felicidade.

Lì, fuori fase con i passanti dall'aspetto anacronistico, un pittoresco trio interpreta le classiche cantine rurali liguri.

Siamo animati da una fisarmonica e una chitarra, e un cantante con un basco che, durante tutta la performance, assume una posa affidabile come il costume e tiene una mano in tasca mentre, con l'altra, tiene un bicchiere di vino.

musica e vino

Tre giovani animano la fiera nel quartiere “italiano” di Santa Felicidade.

Per lo più residenti nella capitale “europea” del Brasile, i passanti si riconoscono nell'atmosfera che il piccolo trio ricrea. Passeggiano e sbirciano ciascuna delle bancarelle con raddoppiato interesse.

Vivono insieme e assaggiano ciò che più li attrae, compresi i pinoli delle più svariate tipologie.

L'origine coloniale portoghese di Curitiba. Tra Araucaria

Curitiba fu fondata da coloni portoghesi nel 1693, tra migliaia di imponenti pini Araucaria. Il suo stesso nome deriva da questa abbondanza. Gli indiani Tupi la chiamavano la terra dei pinoli.

Curitiba, Paraná, Araucaria

Una delle araucarias che un tempo riempivano le aree elevate dello stato del Paraná.

I portoghesi tentarono ancora di fondare Vila da Nossa Senhora da Luz dos Pinhais ma, a metà del XVIII secolo, il nome Tupi era già in vigore.

A quel tempo, la fascia costiera della zona era scarsamente popolata. L'economia dei pochi pionieri portoghesi e dei caboclo qua e là in conflitto con gli indigeni era basata sulla vendita di legname e bestiame.

Ma, dal 1853, con decreto dell'imperatore D. Pedro II, la regione assicurò l'autonomia rispetto alla provincia di São Paulo.

Curitiba, Paraná, incisione Frade

Incisione di un missionario attivo nel sud del Brasile.

La mancanza di manodopera si è rivelata così dannosa che il governatore ha incoraggiato l'arrivo di stranieri e ha aderito al programma ufficiale per incoraggiare l'immigrazione europea.

Il vecchio continente rimase devastato dalla disuguaglianza sociale e dalle successive guerre che alimentarono la povertà. Come era prevedibile, migliaia di anime desiderose di simili incentivi salparono verso l'Atlantico meridionale.

E il flusso migratorio multiculturale che ne è seguito

Nel 1871 arrivarono in Paraná 164 famiglie polacche, seguite da genovesi e ucraini, questi ultimi rafforzati da due distinte ondate dopo la fine di entrambe le Grandi Guerre.

Chiesa "ucraina"

Chiesa ortodossa di San Giorgio, una delle tante costruite dalla comunità cristiana ortodossa della città.

In questi periodi si insediarono più tedeschi, svizzeri, slavi, svedesi e francesi, oltre a arabi del Libano e della Siria, olandesi, giapponesi e spagnoli, per citare solo le comunità più rappresentate.

Il primo dei flussi diede uno stimolo decisivo all'uso della terra fertile.

I nuovi arrivati ​​lo piantarono con caffè, yerba mate e soia in vaste aree fino all'interno dello stato.

La seconda ondata e la recente inversione di tendenza

Curitiba si trova in cima a un grande canyon che è apparso sulla rotta che collegava San Paolo al Rio Grande do Sul. In un momento in cui stavano emergendo caffè e allevamento di bestiame, divenne anche una tappa obbligata per i gaucho e le loro mandrie.

A metà del XNUMX° secolo, una nuova ondata di portoghesi si unì ai pionieri che avevano occupato la zona costiera del Paranaguá. Si diressero nell'entroterra, attratti dallo stimolo delle piantagioni di caffè e si stabilirono nelle attuali zone di Londrina, Maringá, Campo Mourão e Umuarana.

L'ironia dell'ironia è che, oggi, quando incontriamo brasiliani trasferitisi in Portogallo vent'anni fa, molti di quelli che conosciamo e di cui parliamo provengono da quello stesso interno del Paraná dove si limitavano alla sussistenza con difficoltà crescenti. :

“Ah lo sai Iguacu, anche Londra, davvero?» ci chiede sorpreso il cassiere di uno dei fruttivendoli del Benfica dove, durante l'estate, ogni tanto ci riforniamo. “Senti, ho vissuto tutta la vita a Londrina, così vicino, e non sono mai riuscita ad andare a Iguaçu...

Nel momento in cui abbiamo dovuto decidere, il Brasile è entrato in una grave crisi.

Sebbene Curitiba sia ben al di sopra della maggior parte del paese, a quel tempo avevamo già dei conoscenti a Lisbona. Lisbona ha dato più garanzie".

Curitiba: città con una delle più alte qualità della vita in Brasile

Più tardi, in compagnia di un impiegato del turismo locale, siamo saliti alla torre panoramica e di telecomunicazioni di Telepar (oggi Oi, o anche das Mercês).

Già orientata professionalmente, Delianne non esita a lodare l'ambiente urbano in cui è cresciuta, contro la logica del cassiere emigrato che abbiamo conosciuto in Portogallo: “è un posto speciale, Curitiba.

Case colorate

Curitiba vista dalla torre panoramica Telepar, ora di proprietà dell'operatore Oi.

Chiunque riesca a guadagnarsi da vivere qui è davvero molto fortunato. Vorrei che tutte le città del Brasile fossero così sicure ed evolute".

Abbiamo svelato la facciata di sobri grattacieli disposti in maniera più o meno improvvisata nel quartiere commerciale di quasi megalopoli, la prova più evidente della sua già lunga prosperità.

Da quelle altezze è anche facile vedere come gli spazi verdi siano diventati una sorta di feticcio a scapito della speculazione urbana più selvaggia.

Curitiba, Paraná, Giardino

Padre e figlio riposano all'ombra di uno dei tanti giardini della città.

In esse, più che trovare semplici ritiri di svago, i residenti si sono abituati a convivere con il proprio passato e quello dei loro concittadini.

Sia il brasiliano che il primo.

Un'eredità culturale ed etnica indigena dai quattro angoli del mondo

Lasciamo il vivace mercato del Bairro da Felicidade e ci dirigiamo verso l'immenso Parco Tingui. Il parco era dedicato al popolo Tupi-Guarani.

Lo dimostra la statua in bronzo del capo Tindiquera posta accanto alla porta d'ingresso. La statua riproduce il capo della tribù Tangui ("nasi aguzzi") che controllava la regione quando vi arrivarono i primi portoghesi.

Questo omaggio non invalida la presenza dell'Ucraino Memorial, una chiesa ortodossa di legno portata dall'interno dello stato per onorare il flusso di immigrati ucraini e che i loro discendenti continuano a visitare per lasciare le loro preghiere e messaggi scritti.

Curitiba, Paraná, Memoriale ucraino

Ci troviamo di fronte a fenomeni simili nei diversi boschi nei dintorni attribuiti alle diverse comunità della città: sono entrambi “tedeschi” e raccontano la storia della fratelli Grimm, in quanto si rivelano “italiani” e ospitano una pentola enorme di polenta, come quella che bolliva alla Feira do Bairro da Felicidade.

Ce n'è anche uno portoghese, dotato di otto pilastri decorati da formelle con versi di illustri poeti di lingua portoghese dal XVI al XX secolo e che identificano i PALOP.

E uno polacco, il caso di quello intitolato a Papa Giovanni Paolo II dopo la sua visita in città nel 1980.

I prolifici poli di Curitiba e del Paraná in generale

Con il passare del tempo e la mancanza di conoscenza del continente europeo, il curioso termine è stato adattato dal popolo per definire brasiliani dai capelli chiari e dagli occhi chiari dell'Europa orientale, non necessariamente polacchi.

Lo stesso Clemente, l'ospite di sangue italiano e "cantante" che ci ha aiutato a esplorare gran parte dello stato del Paraná, ha usato il termine per spiegare la normalità delle famiglie che la maggior parte sembrava essere uscita da Kiev o da Kaliningrad. “Ehi, sono polacchi, giusto?

Il Brasile non è solo i tuoi discendenti, neri, indiani e mulatti. I polacchi del sud sono così".

Quando il pretesto non è etnico, Curitiba costruisce e riqualifica in nome delle arti, se giustificato, senza alcun pretesto, purché l'opera contribuisca alla dignità della città e del popolo di Curitiba.

Opera de Arame, Niemeyer e l'ambiente futuristico di Curitiba

Dove c'era una vecchia cava, il comune costruì, in ferro e vetro, l'esuberante Wire Opera House ispirata a quella di Parigi.

Trattenuto da diversi fili

Fine della giornata all'Opera de Arame, una delle tante opere architettoniche originali ed emblematiche di Curitiba

Passiamo davanti all'Orto Botanico Fanchette Rischbieter, dove una lucente serra è il cuore di uno spazio di circa 25 ettari che concentra gli attributi della flora regionale e delle piante principali del Brasile.

E nello stile audace che ha reso famoso l'autore, il museo Óscar Niemeyer – o “dell'occhio”, come è chiamato localmente – appare semi sospeso per la sua raffinatezza architettonica.

architettura, architettura, design, opere architettoniche del mondo, architetti, architetti, architettura & design, architettura monumentale

Il Museo Oscar Niemeyer o l'occhio dell'architetto come è conosciuto in modo più informale dagli abitanti di Curitiba.

Questi sono alcuni esempi.

La ricchezza patrimoniale e il dinamismo di Curitiba sembrano non avere limiti. Come ricompensa, nel 2003, il UNESCO l'ha eletta Capitale americana della cultura.

Il premio fungeva da incentivo in più. Da allora, molte altre sono state le opere e gli eventi che hanno continuato a giustificare e dare un senso alle giornate frenetiche dei residenti che sostengono il quinto PIL del Brasile.

Contando le avveniristiche stazioni della metropolitana dove attendiamo ben riparati dalla pioggia, il numero di ciclisti che percorrono la vasta rete di piste ciclabili locali, diremmo più facilmente di essere nella Giappone oa Berlino che in una capitale di uno stato brasiliano.

Storico e meno storico

Contrasto estremo nell'architettura del centro della capitale del Paraná.

Curitiba è un caso diverso.

Contrariamente a quanto accadde con la vicina San Paolo, con Rio de Janeiro e anche con i più giovani Brasilia, fino a pochi decenni fa Curitiba era cresciuta e raggiungeva quasi 2 milioni di abitanti in maniera quasi immacolata.

Oggi, nonostante abbia ceduto alla pressione demografica e all'invasione di alcune favelas, continua a distinguersi per una qualità della vita e una diversità unica nel territorio brasiliano e che rispetta il proprio background storico.

Curitiba, Paraná, pannello piastrellato

La pittura delle piastrelle dà più vita a Curitiba.

Tra tanti giardini e monumenti audaci, troviamo il tempo per passare Piazza Tiradentes, ammirare la Cattedrale Metropolitana e procedere attraverso il tunnel pedonale fino all'antico Largo da Ordem.

Lì, molti degli edifici secolari della città sono stati restaurati e migliorati, e il lungomare nero funge da base per l'ennesimo mercato, questo bellissimo e giallo.

giorno di mercato

I clienti abituali animano il mercato di Largo da Ordem, una delle zone più antiche di Curitiba.

È il colore della maggior parte dei case che lo circonda e le bancarelle dove alcuni venditori allestiscono le loro attività, molto più comode di decine di altri venditori di vestiti e libri usati che li espongono direttamente sul pavimento per consultarli e contrattare con centinaia di persone accovacciate.

Proprio accanto, un negozio distoglie per un attimo la nostra attenzione dalla fiera e dalla sua affascinante genuinità.

La pavimentazione portoghese che la precede, il suo nome e la merce in cui sono specializzati, ci raccontano, ancora una volta, molto di Curitiba: “Gepetto: Brinquedos”.

Cascate dell'Iguazù/Iguazù, Brasile/Argentina

Il tuono della grande acqua

Dopo un lungo viaggio tropicale, il fiume Iguaçu fa il grande passo. Lì, al confine tra Brasile e Argentina, si formano le cascate più grandi e imponenti sulla faccia della Terra.
Centrale idroelettrica binazionale di Itaipu, Brasile

Centrale idroelettrica binazionale di Itaipu: febbre da watt

Nel 1974 migliaia di brasiliani e paraguaiani si sono incontrati nella zona di costruzione della diga più grande del mondo. 30 anni dopo il completamento, Itaipu genera il 90% dell'energia del Paraguay e il 20% di quella brasiliana.
Passo da Lontra, Miranda, Brasile

Brasile sommerso a un passo dalla lontra

Siamo all'estremità occidentale del Mato Grosso do Sul, ma la boscaglia, da queste parti, è un'altra cosa. In un'estensione di quasi 200.000 km2, la Brasile appare parzialmente sommerso, da fiumi, torrenti, lagune e altre acque disperse in vaste pianure alluvionali. Nemmeno il caldo soffocante della stagione secca prosciuga la vita e la biodiversità dei luoghi e delle fattorie del Pantanal come quella che ci ha accolto sulle rive del fiume Miranda.
Manaus, Brasile

I salti e le sorprese dell'ex capitale mondiale della gomma

Dal 1879 al 1912, solo il bacino del Rio delle Amazzoni ha generato il lattice di cui il mondo aveva bisogno da un momento all'altro e, dal nulla, Manaus è diventata una delle città più avanzate sulla faccia della Terra. Ma un esploratore inglese portò l'albero nel sud-est asiatico e rovinò la produzione dei pionieri. Manaus ha dimostrato ancora una volta la sua elasticità. È la città più grande dell'Amazzonia e la settima del Brasile.

Florianopolis, Brasile

L'eredità delle Azzorre dell'Atlantico meridionale

Durante il XNUMX° secolo, migliaia di isolani portoghesi perseguirono una vita migliore nella parte meridionale del Brasile. Negli insediamenti da loro fondati abbondano tracce di affinità con le origini.

Goias Velho, Brasile

Un'eredità della corsa all'oro

Due secoli dopo il periodo d'oro della prospezione, persa nel tempo e nella vastità dell'altopiano centrale, Goiás apprezza la sua ammirevole architettura coloniale, la sorprendente ricchezza che resta da scoprire.
Brasilia, Brasile

Brasilia: dall'utopia all'arena politica e capitale del Brasile

Fin dai tempi del marchese di Pombal si parlava di trasferire la capitale nell'entroterra. Oggi, la città chimera continua a sembrare surreale ma detta le regole dello sviluppo brasiliano.
Pirenópolis, Brasile

Una Polis nei Pirenei sudamericani

Le miniere di Nossa Senhora do Rosário da Meia Ponte furono costruite da pionieri portoghesi, nel periodo di massimo splendore del ciclo dell'oro. Per nostalgia, probabilmente gli emigranti catalani chiamavano le montagne intorno ai Pirenei. Nel 1890, già in un'era di indipendenza e di innumerevoli ellenizzazioni delle loro città, i brasiliani battezzarono questa città coloniale Pirenópolis.
Pirenópolis, Brasile

Crociate brasiliane

Gli eserciti cristiani espulsero le forze musulmane dalla penisola iberica nel XVI secolo. XV ma, a Pirenópolis, nello stato brasiliano di Goiás, continuano a trionfare i sudamericani di Carlo Magno.
Pirenópolis, Brasile

cavalcata di fede

Introdotta nel 1819 dai sacerdoti portoghesi, la Festa dello Spirito Santo di Pirenópolis aggrega una complessa rete di celebrazioni religiose e pagane. Dura più di 20 giorni, per lo più trascorsi in sella.
Goias Velho, Brasile

Vita e lavoro di uno scrittore al margine

Nata a Goiás, Ana Lins Bretas ha trascorso gran parte della sua vita lontana dalla sua famiglia castrante e dalla città. Tornando alle sue origini, ha continuato a ritrarre la mentalità prevenuta della campagna brasiliana.
Miranda, Brasile

Maria dos Jacarés: il Pantanal ospita creature così

Eurides Fátima de Barros è nato nelle campagne della regione di Miranda. 38 anni fa, si stabilì in una piccola attività ai margini della BR262 che attraversa il Pantanal e acquisì affinità con gli alligatori che vivevano alle sue porte. Disgustata dal fatto che le creature lì una volta fossero state massacrate, iniziò a prendersi cura di loro. Oggi conosciuta come Maria dos Jacarés, ha chiamato ciascuno degli animali in onore di un giocatore di football o di un allenatore. Garantisce inoltre che riconoscano le tue chiamate.
Morro de São Paulo, Brasile

Una costa divina di Bahia

Tre decenni fa, non era altro che un remoto e umile villaggio di pescatori. Fino a quando alcune comunità post-hippie non hanno rivelato al mondo il ritiro di Morro e lo hanno promosso a una sorta di santuario sulla spiaggia.
Lenzuola Bahia, Brasile

La libertà paludosa di Quilombo do Remanso

Gli schiavi fuggiaschi sopravvissero per secoli in una zona umida della Chapada Diamantina. Oggi il quilombo di Remanso è simbolo della loro unione e resistenza, ma anche dell'esclusione a cui sono stati votati.
Ilhabela, Brasile

Ilhabela: Dopo l'orrore, la bellezza atlantica

Il novanta per cento della foresta atlantica preservata, cascate idilliache e spiagge dolci e selvagge sono all'altezza del suo nome. Ma, se andiamo indietro nel tempo, sveliamo anche l'orribile aspetto storico di Ilhabela.
Ilhabela, Brasile

A Ilhabela, sulla Via Bonete

Una comunità di caiçaras discendenti dai pirati fondò un villaggio in un angolo di Ilhabela. Nonostante il difficile accesso, Bonete è stata scoperta e considerata una delle dieci migliori spiagge del Brasile.
Lenzuola Bahia, Brasile

Lenzuola da Bahia: nemmeno i diamanti sono eterni

Nel XNUMX° secolo, Lençóis divenne il più grande fornitore mondiale di diamanti. Ma il commercio di gemme non è durato quanto previsto. Oggi, l'architettura coloniale che ha ereditato è il suo bene più prezioso.
Isola Marajó, Brasile

L'isola dei bufali

Una nave che trasporta bufali da India sarà naufragato alla foce del Rio delle Amazzoni. Oggi l'isola di Marajó che li ha accolti ha uno degli armenti più grandi del mondo e il Brasile non può fare a meno di questi bovini.
Chapada Diamantina, Brasile

Bahía de Gema

Fino alla fine del sec. Nel XNUMX° secolo, Chapada Diamantina era una terra di prospezioni e ambizioni smisurate.Ora che i diamanti sono rari, gli estranei sono ansiosi di scoprirne gli altipiani e le gallerie sotterranee.
Manaus, Brasile

Al Meeting delle Acque

Il fenomeno non è unico, ma a Manaus ha una bellezza e una solennità speciali. Ad un certo punto i fiumi Negro e Solimões confluiscono nello stesso alveo dell'Amazzonia, ma invece di mescolarsi immediatamente, entrambi i flussi continuano fianco a fianco. Mentre esploriamo queste parti dell'Amazzonia, assistiamo all'insolito confronto dell'Incontro delle Acque.
I fedeli si salutano all'anagrafe di Bukhara.
Città
Bukhara, Uzbekistan

Tra i minareti del vecchio Turkestan

Situata lungo l’antica Via della Seta, Bukhara si è sviluppata per almeno duemila anni come un avamposto commerciale, culturale e religioso essenziale nell’Asia centrale. Era buddista e divenne musulmana. Integrò il grande impero arabo e quello di Gengis Khan, i regni turco-mongoli e l'Unione Sovietica, fino a insediarsi nell'ancora giovane e peculiare Uzbekistan.
Capitano di una delle bangka del Raymen Beach Resort durante una pausa dalla navigazione
Praia
Isole Guimaras  e  Ave Maria, Filippine

Verso l'isola di Ave Maria, in una Filippine piena di grazia

Per scoprire l'arcipelago delle Visayas Occidentali, abbiamo dedicato una giornata viaggiando da Iloilo, lungo la costa nord-occidentale di Guimaras. Il tour lungo una delle innumerevoli coste incontaminate delle Filippine termina nella splendida isola di Ave Maria.
Jabula Beach, Kwazulu Natal, Sud Africa
Safari
Santa Lucia, Sud Africa

Un'Africa selvaggia come Zulu

All'eminenza della costa del Mozambico, la provincia del KwaZulu-Natal ospita un inaspettato Sud Africa. Spiagge deserte costellate di dune, vasti estuari e colline ricoperte di nebbia riempiono questa terra selvaggia bagnata anche dall'Oceano Indiano. È condiviso dai sudditi della sempre orgogliosa nazione Zulu e da una delle faune più prolifiche e diversificate del continente africano.
Braga o Braka o Brakra in Nepal
Annapurna (circuito)
Circuito dell'Annapurna: 6° – Braga, Nepal

In un Nepal più antico del Monastero di Braga

Quattro giorni di cammino dopo, abbiamo dormito a 3.519 metri a Braga (Braka). All'arrivo, solo il nome ci è familiare. Di fronte al fascino mistico della città, che si articola intorno a uno dei più antichi e venerati monasteri buddisti del circuito dell'Annapurna, acclimatamento con salita all'Ice Lake (4620m).
Chiesa coloniale di San Francesco d'Assisi, Taos, New Mexico, USA
Architettura & Design
Taos, EUA

Il Nord America ancestrale di Taos

Viaggiando attraverso il New Mexico, siamo rimasti abbagliati dalle due versioni di Taos, quella del villaggio indigeno di adobe di Taos Pueblo, uno dei villaggi della EUA abitato più a lungo e continuamente. E quella di Taos, la città che i conquistatori spagnoli lasciarono in eredità alla Messicoo Messico cedette a Stati Uniti e che una comunità creativa di discendenti nativi e artisti migranti migliora e continua a lodare.
Angel Falls, fiume che cade dal cielo, Angel Falls, PN Canaima, Venezuela
Aventura
P.N. Canaima, Venezuela

Kerepakupai, Angel Jump: Il fiume che cade dal cielo

Nel 1937, Jimmy Angel fece atterrare un aereo su un altopiano sperduto nella giungla venezuelana. L'avventuriero americano non trovò l'oro ma conquistò il battesimo della cascata più lunga sulla faccia della Terra
Controllo corrispondenza
Cerimonie e Feste
Rovaniemi, Finlândia

Dalla Lapponia finlandese all'Artico, Visita alla Terra di Babbo Natale

Stanchi di aspettare che il vecchio barbuto scendesse dal camino, abbiamo ribaltato la storia. Abbiamo approfittato di un viaggio nella Lapponia finlandese e siamo passati davanti alla sua casa nascosta.
Porto e città di Fremantle nell'Australia occidentale, amiche in posa
Città
Fremantle, Australia

Il porto boemo dell'Australia occidentale

Una volta che la destinazione principale per i detenuti britannici banditi in Australia, Fremantle si è sviluppata nel grande porto occidentale della grande isola. E allo stesso tempo, un paradiso per gli artisti Australiani ed espatriati in cerca di vite fuori dagli schemi.
Cibo della capitale asiatica di Singapore, Basmati Bismi
cibo
Singapore

La capitale asiatica del cibo

C'erano 4 gruppi etnici a Singapore, ognuno con la propria tradizione culinaria. A ciò si aggiunse l'influenza di migliaia di immigrati ed espatriati su un'isola grande la metà di Londra. Si è affermata come la nazione con la più grande diversità gastronomica d'Oriente.
Sole e palme da cocco, São Nicolau, Capo Verde
Cultura
São Nicolau, Capo Verde

San Nicola: Pellegrinaggio a Terra di Sodade

Partenze forzate come quelle che hanno ispirato la famosa morna”bibita” ha lasciato ben segnato il dolore di dover lasciare le isole di Capo Verde. scoprire sannclau, tra incanto e meraviglia, inseguiamo la genesi del canto e della malinconia.
Bungee jumping, Queenstown, Nuova Zelanda
sportivo
Queenstown, Nova Zelândia

Queenstown, regina degli sport estremi

nel secolo XVIII, il governo kiwi ha proclamato villaggio minerario dell'Isola del Sud"degno di una regina". Oggi, lo scenario estremo e le attività rafforzano lo stato maestoso della sempre impegnativa Queenstown.
Commercianti di frutta, Swarm, Mozambico
In viaggio
Enxame, Mozambico

Area di servizio in stile mozambicano

Si ripete in quasi tutte le tappe nei paesi di Mozambico degno di apparire sulle mappe. o tubo tubolare (autobus) si ferma ed è circondato da una folla di impazienti uomini d'affari. I prodotti offerti possono essere universali, come acqua o biscotti, oppure tipici della zona. In questa regione, a pochi chilometri da Nampula, le vendite di frutta sono state successive, sempre piuttosto intense.
Corsa di cammelli, Festival del deserto, Dune di Sam Sam, Rajasthan, India
Etnico
Jaisalmer, India

C'è la festa nel deserto del Thar

Non appena il breve inverno finisce, Jaisalmer si abbandona a sfilate, corse di cammelli e gare di turbanti e baffi. Le sue mura, i vicoli e le dune circostanti acquistano più colore che mai. Durante i tre giorni dell'evento, sia i nativi che gli estranei osservano con stupore il vasto e inospitale Thar che finalmente risplende di vita.
Portfolio, Got2Globe, migliori immagini, fotografia, immagini, Cleopatra, Dioscorides, Delos, Grecia
Portfolio fotografico Got2Globe
Portafoglio Got2Globe

Il Mondano e il Celeste

Giornata buia
Storia

Lago Cocibolca, Nicaragua

mare, dolce mare

Gli indiani del Nicaragua curarono il lago più grande dell'America centrale dal Cocibolca. Sull'isola vulcanica di Ometepe, capiamo perché il termine che gli spagnoli convertirono in Mar Dulce avesse perfettamente senso.

Willemstad, Curaçao, Punda, Handelskade
Isole
Willemstad, Curacao

Il cuore multiculturale di Curaçao

Una colonia olandese nei Caraibi divenne un importante centro di schiavi. Accolse gli ebrei sefarditi che si erano rifugiati dall'Inquisizione ad Amsterdam e Recife e assimilò influenze dai villaggi portoghesi e spagnoli con cui commerciava. Al centro di questa fusione culturale secolare c'è sempre stata la sua antica capitale: Willemstad.
Cavalli sotto bufera di neve, Islanda Fuoco senza fine dell'isola di neve
bianco inverno
Husavik a Myvatn, Islanda

Neve infinita sull'isola di Fogo

Quando, a metà maggio, l'Islanda ha già il tepore del sole ma il freddo ma il freddo e la neve persistono, gli abitanti cedono a un'affascinante ansia estiva.
Vista dalla cima del monte Vaea e la tomba, il villaggio di Vailima, Robert Louis Stevenson, Upolu, Samoa
Letteratura
Upolu, Samoa

L'isola del tesoro di Stevenson

All'età di 30 anni, lo scrittore scozzese iniziò a cercare un posto che lo salvasse dal suo corpo maledetto. Ad Upolu e nei Samoani trovò un accogliente rifugio al quale diede il suo cuore e la sua anima.
Sale molto grosso
Natura
Salta e Jujuy, Argentina

Attraverso le Highlands dell'Argentina Deep

Un tour delle province di Salta e Jujuy ci porta alla scoperta di un paese senza segni di pampa. Immerse nella vastità andina, anche queste estremità dell'Argentina nord-occidentale furono perse nel tempo.
Statua della Madre Armenia, Yerevan, Armenia
cadere
Yerevan, Armenia

Una Capitale tra Oriente e Occidente

Erede della civiltà sovietica, allineato con i grandi Russia, l'Armenia è sedotta dai modi più democratici e sofisticati dell'Europa occidentale. Negli ultimi tempi i due mondi si sono scontrati per le strade della tua capitale. Dalla disputa popolare e politica, Yerevan detterà il nuovo corso della nazione.
Totem, Sitka, Alaska Viaggio una volta dalla Russia
Parchi Naturali
sitka, Alaska

Sitka: un viaggio attraverso un'Alaska che una volta era russa

Nel 1867, lo zar Alessandro II dovette vendere l'Alaska russa al Stati Uniti. Nella piccola città di Sitka, troviamo l'eredità russa ma anche i nativi Tlingit che li hanno combattuti.
Victoria Falls, Zambia, Zimbabwe, Zambesi
Patrimonio mondiale dell'UNESCO
Victoria Falls, zimbabwe

Dono tonante di Livingstone

L'esploratore stava cercando una rotta per l'Oceano Indiano quando gli indigeni lo portarono a un salto del fiume Zambesi. Le cascate che trovò erano così maestose che decise di nominarle in onore della sua regina.
femmina e vitello, Grizzly Steps, Katmai National Park, Alaska
personaggi
P.N.Katmai, Alaska

Sulle tracce dell'uomo grizzly

Timothy Treadwell ha trascorso le estati con gli orsi di Katmai. Viaggiando attraverso l'Alaska, abbiamo seguito alcuni dei suoi sentieri ma, a differenza del selvaggio protettore della specie, non siamo mai andati troppo lontano.
Lezione di surf, Waikiki, Oahu, Hawaii
Spiagge
Waikiki, OahuHavai

L'invasione giapponese delle Hawaii

Decenni dopo l'attacco Pearl Harbor e alla capitolazione nella seconda guerra mondiale, i giapponesi tornarono alle Hawaii armati di milioni di dollari. Waikiki, il suo bersaglio preferito, insiste per arrendersi.
Forte di São Filipe, Città Vecchia, Isola di Santiago, Capo Verde
Religione
Cidade Velha, Capo Verde

Cidade Velha: l'antica città delle città tropico-coloniali

Fu il primo insediamento fondato dagli europei al di sotto del Tropico del Cancro. In un momento cruciale per l'espansione portoghese in Africa e in Sud America e per la tratta degli schiavi che l'accompagnò, Cidade Velha divenne un'eredità toccante ma inevitabile di origini capoverdiane.

Veicoli Ferroviari
Veicoli Ferroviari

Viaggio in treno: il meglio del mondo su Carris

Nessun modo di viaggiare è ripetitivo e arricchente come viaggiare su rotaia. Sali a bordo di queste diverse carrozze e composizioni e goditi lo scenario più bello del mondo su Rails.
Tokyo, Giappone allevamenti, clienti e sphynx cat
Società
Tokyo, Giappone

Le fusa usa e getta

Tokyo è la più grande delle metropoli, ma nei suoi angusti appartamenti non c'è posto per le mascotte. Gli uomini d'affari giapponesi hanno rilevato il divario e hanno lanciato un "allevamento" in cui gli affetti felini sono pagati a ore.
Casario, città alta, Fianarantsoa, ​​​​Madagascar
Vita quotidiana
Fianarantsoa, Madagascar

La città malgascia della buona educazione

Fianarantsoa fu fondata nel 1831 da Ranavalona Iª, regina dell'allora predominante etnia Merina. Ranavalona I è stato visto dai contemporanei europei come isolazionista, tirannico e crudele. A parte la reputazione del monarca, quando entriamo, la sua antica capitale meridionale rimane il centro accademico, intellettuale e religioso del Madagascar.
Serengeti, Great Savanna Migration, Tanzania, gnu nel fiume
Animali selvatici
P.N. Serengeti, Tanzania

La grande migrazione della savana infinita

In queste praterie che dicono i Masai siringat (corri per sempre), milioni di gnu e altri erbivori inseguono le piogge. Per i predatori, il loro arrivo e quello del monsone sono la stessa salvezza.
Mushing completo del cane
Voli panoramici
Seward, Alaska

Mushing estivo dell'Alaska

Sono quasi 30º ei ghiacciai si stanno sciogliendo. In Alaska, gli imprenditori hanno poco tempo per arricchirsi. Fino alla fine di agosto, il cane mushing non può fermarsi.