Solo la solitaria strada EN-10 si avventura nella selvaggia punta meridionale del Venezuela. Da lì, sveliamo scenari ultraterreni, come la savana piena di dinosauri nella saga di Spielberg.
Non sarà molto comune per coloro che visiteranno il Venezuela entrare attraverso il suo remoto sud. È vero che abbiamo celebrato la comodità di volare dalla città brasiliana di Belém a Manaus, completare il percorso da lì a Boavista e poi a à frontiera invece di pagare un sacco di soldi per un volo internazionale con più scali che ci costringerebbe ad andare in una delle principali città brasiliane e, da lì a Caracas, ancora molto lontano dai confini venezuelani che avevamo in mente.
Solo un impatto pseudo-climatologico del viaggio, in particolare, ha annullato la soddisfazione generata dall'esistenza di un'alternativa, rafforzata dal fatto di non dover nemmeno pernottare a Manaus. Nelle ultime sei ore del primo segmento di autobus – ce ne sono state 15 di viaggio, più di 24 se si contano le attese alle stazioni degli autobus – l'autista ha spento le luci e bloccato i passeggeri con l'aria condizionata gelata. Anche con le camicie a maniche lunghe, solo una coperta dorata di amianto croccante che ci portavamo per prevenire una possibile ipotermia ci ha impedito di ammalarci gravemente quel giorno. autobus del Tartaro.
Siamo arrivati al limite settentrionale del Brasile, dopo il 18 ore.. La Polizia Federale chiudeva alle sei del pomeriggio e non alle dieci di sera, come ci era stato detto. Anche senza il timbro sul passaporto, siamo andati, illegalmente, a Babbo Natale elena de uairén, città generata dalla scoperta di diamanti a circa 100 km di distanza, nel 1924, che si sviluppò molto di più quando l'unica strada nelle vicinanze, la EN-10 da El Dorado, è passata. Oggi, con quasi 20.000 abitanti e molti lavoratori e visitatori brasiliani, Babbo Natale elena è stato il villaggio che abbiamo scelto come base per la scoperta grande Savana Venezuelano.
Il giorno seguente è stato speso principalmente dormendo e riprendendoci dalle torture fluviali, aeree e terrestri a cui eravamo stati sottoposti dalla lontana isola brasiliana di Marajó, nel delta del Rio delle Amazzoni, e per tornare al confine dove abbiamo ottenuto i dispersi francobolli. Il secondo giorno del nostro soggiorno in un albergo chiamato Augusta, siamo finalmente riusciti a preparare la spedizione sul monte Roraima che ci aveva attratto in quei luoghi. Siamo tornati in hotel sei giorni dopo, abbagliati ma con ogni muscolo e tendine distrutto dal difficile viaggio da e verso la cima del “Lost World” di Sir Arthur Conan Doyle.
Anche in tutto questo tempo di lunghe camminate, abbiamo esplorato solo una minuscola parte della vasta Gran Sabana che si estende per oltre 10.000 km2 e invade i territori della Guyana e del Brasile. L'estensione di questo dominio geologico, disseminato di grandi altipiani rocciosi lasciati in eredità dall'erosione preistorica di una piattaforma rocciosa infinitamente più grande, e il fatto che avevamo tempo a disposizione, ci consigliavano di contemplare una strada continuativa della scoperta. Non ci è voluto molto per arrendersi all'evidenza.
Il sole era appena sorto. Come concordato, Santiago stava già aspettando fuori dall'hotel al volante di una vecchia Cadillac bianca. Lo salutammo, riponemmo i nostri zaini in quello che restava del grande baule e ci avviammo verso ruta EN-10 e la Gran Sabana. Poco dopo, l'inizio anticipato cominciò a sembrarci provvidenziale. “Amici miei, prima di tutto dobbiamo fare benzina”. Facci conoscere Santiago senza alcuna vergogna. Ci siamo diretti verso una stazione di servizio alla periferia della città. Non appena siamo arrivati, siamo andati nel panico. Era l'ora, ma la linea principale per il rifornimento era lunga più di un chilometro e, accanto alle pompe, si diramava in molte altre, minuscole al confronto. “Non preoccuparti!”, ci rassicura l'autista. “Con la tessera guida ei turisti a bordo, non devo aspettare. Chi causa tutto questo sono i brasiliani che vengono qui per divertirsi! Le autorità avrebbero già dovuto fare qualcosa per impedirlo, ma ci sono troppi interessi dietro".
Non ci è voluto molto per capire il fenomeno. Grazie al beneficio dell'enorme produzione petrolifera venezuelana e del sussidio governativo, il carburante costa, in Venezuela, quattro centesimi di euro al litro o, come riassunto da alcuni automobilisti orgogliosi del prodigio ma disgustati dagli abusi dei vicini, meno dell'acqua o aria. “Abbiamo pagato molto di più per una bottiglia d'acqua e persino per la pressione dei pneumatici! Ma in Brasile costa quasi un dollaro e mezzo al litro (praticamente gli stessi euro) e ai candongueiros piace più di noi, brasiliani e venezuelani allo stesso modo. Vengono qui con doppi serbatoi nascosti e taniche, corrompendo i militari e guadagnando enormità dal contrabbando. Giusto per darvi un'idea di quanto, a Santa Elena, per questo, stiamo finendo gli insegnanti e le persone di varie altre professioni".
A meno che non lo facesse part-time, Santiago non aveva ancora sacrificato il proprio. Impegnati nell'accordo, l'autista e la guida tornano all'antica intimità in pelle del veicolo e ci guidano verso nord, lontano da Santa Elena e da qualsiasi urbanizzazione.
Abbiamo viaggiato lungo una savana infinita e tra tepuy (i cosiddetti altipiani) di diverse dimensioni e formati, lì, con enfasi sui fratelli Kukenam e Roraima da cui eravamo tornati così di recente. Il fiume Yuruani ci accompagna, capriccioso nei suoi angusti meandri ma anche nel suo più ampio percorso. L'abbiamo attraversato per la prima volta. Poco dopo, spegniamo l'asfalto e ci dirigiamo alla Quebrada de Jaspe, una piccola cascata che scorre sulla roccia da cui prende il nome, di un rosso lucido e brillante che contrasta con il verde delle alghe che, qua e là, si aggrappano .
Stava piovendo a dirotto quando abbiamo raggiunto il nuovo incrocio tra Yuruani e EN-10. Le nuvole basse e la nebbia rendono diffusa la forma dei tepui, ma non siamo disturbati dalla vista intermedia delle cascate Yuruani, che fa cadere le acque color caramello da una piattaforma alta sei metri e larga sessanta.
Ancora qualche chilometro e ci fermiamo di nuovo. Questa volta, di fronte allo scenario unico della Gran Sabana, imponente quasi quanto la tepuy.
La strada, lì sopraelevata, rivela un punto di vista à la tua sinistra. Da questo punto a ovest, una pianura verdeggiante costellata di palme burite che seguono il corso delle correnti sotterranee. Nella grandiosità della cornice, sembrano più bonsai. solo gli indigeni pemone può abitare queste terre. Di tanto in tanto bruciano zone della pianura in modo che la pioggia faccia sbocciare nuovi germogli, che a loro volta si attraggono tapiri, armadilli e cervi, la loro caccia.
È stata questa ambientazione che ha ispirato Steven Spielberg a creare molte scene dell'originale "Jurassic Park", in cui Sam Neil, Laura Dern, Jeff Goldblum e il defunto fratello del mentore di "Life on Earth" Richard Attenborough interpretano ruoli opposti.
Questo stesso scenario che continuiamo ad esplorare rimane e rimarrà per molti altri millenni tra le isole nel tempo che ospitano, nelle loro vette, la fauna e la flora di quel periodo geologico tra il Triassico e il Cretaceo. Santiago non suscita più molto entusiasmo.
Ad un certo punto del percorso abbiamo sentito la macchina deviare dal lungo rettilineo che stava attraversando. Non abbiamo reagito subito, ma la discesa di lato di due ruote e la vista dell'autista a testa bassa ci hanno costretto a gridargli contro e prendere il controllo del volante.
Santiago si sveglia e si scusa goffamente: “Cercavo qualcosa che mi è caduto per terra”. Era una bugia e la terza volta siamo stati salvati da automobilisti assonnati in Venezuela, terra di tante feste e vita notturna.
Siamo arrivati vivi nei pressi di Salto Kamá, un'altra imponente cascata, alta 50 metri, che forma una laguna rossastra su lastre di sempre abbondante diaspro.
alcune capanne pemoni fiancheggiano la cima del fiume e gli indigeni li usano come base per vendere artigianato. Prima di scendere, sperimentiamo ancora l'incredibile precisione di una delle cerbottane con cui sparano abitualmente frecce avvelenate. Poco dopo, abbiamo approfittato degli ultimi raggi di sole che colpivano la laguna, ci siamo rinfrescati e ci siamo rilassati nell'acqua tiepida in compagnia di una ironica famiglia venezuelana.
Santiago si disperò ancora per qualche istante prima che iniziassimo il ritorno a Santa Elena. Sulla via del ritorno, abbiamo dovuto svegliarlo altre due volte. Anche così, il vecchio ha ammesso che sarebbe stato meglio rinunciare al volante.