São Tomé, São Tomé e Príncipe

Viaggio dove São Tomé punta l'equatore


Baia di Pantufo
Baia tropicale e peschereccia nel villaggio di Pantufo.
appena pescato
La giovane famiglia di pescatori mostra il pesce appena pescato.
Pescherecci Pantufo
Un originario di Pantufo passa per la flotta di pescherecci del paese.
Signora Mascavada
Residente a Roça São João Angolares.
João Carlos Silva a Roça São João
Cucina João Carlos Silva e gli aiutanti preparano spuntini a Roça São João Angolares.
Mascavada II
Residente a Roça São João Angolares.
Boca do Inferno
La lastra e la formazione di origine vulcanica al largo di São João dos Angolares.
Asilo Nido di Angolares
I bambini giocano in un asilo tropicale a São João dos Angolares.
Ribeira Afonso lavandaie
Donne dei dintorni di Ribeira Afonso in un intenso e fluviale lavaggio dei panni.
Curva dell'Angolare
La moto completa un meandro della strada, ai margini della fattoria São João de Angolares.
Residenti Porto Alegre
Abitanti degli edifici lasciati in eredità dalle campagne di Porto Alegre.
Lavaggio materno
Una donna lava i vestiti con un bambino legato alla schiena.
Fut Praia a Porto Alegre
I ragazzi di Porto Alegre giocano a pallone con la bassa marea.
Il Patos da Roça
Stormo di anatre all'ingresso della fattoria São João de Angolares.
bottino di guerra
Carro armato abbandonato a Roça de Porto Alegre.
Roça Porto Alegre
Un segno distintivo della campagna di Porto Alegre, il suo palmeto.
Casa da Roca
Edificio di origine coloniale nella campagna di São João de Angolares.
Roça Sao Joao dos Angolares
Prato e edificio di Roça São João Angolares.
Giovani residenti di Água Izé
Giovani residenti della fattoria Água-Izé.
Palazzo Roça Água Izé
Edificio semi-abbandonato nella fattoria Água-Izé.
Ci dirigiamo verso la strada che collega l'omonimo capoluogo allo spigolo vivo dell'isola. Quando siamo arrivati ​​a Roça Porto Alegre, con l'isolotto di Rolas e l'Ecuador davanti, ci siamo persi più e più volte nel dramma storico e tropicale di São Tomé.

Di per sé, il viaggio verso l'estremo sud di São Tomé ha avuto tutto da trascinare.

Il fatto che ci trovassimo di fronte a una prima tappa obbligatoria a Pantufo non ha aiutato molto.

Pantufo era a soli 3 km dalla grande città dell'isola. Con quasi duemila abitanti, questa zona coltivata sul lungomare della capitale riunisce abbondanti case benedette dalla chiesa di São Pedro, in prossimità del prato dell'FC Aliança Nacional, il club che concentra le passioni sportive della terra.

Eppure, ciò che cattura la nostra attenzione è la frenesia in cui ritroviamo la sabbia sotto Estada de Pantufo, in un momento in cui i suoi pescatori tornavano dal loro lavoro.

Gruppi di loro uniscono gli sforzi per portare le navi fuori dalla portata dell'alta marea. Altri, già in compagnia delle loro famiglie, esaminano il pesce pescato.

Non sapendo con certezza come affrontare il nostro inaspettato interesse, scelgono gli esemplari di pesce più voluminosi e imponenti, ad esempio una palamita che ha ancora molto del blu dell'Atlantico.

Viaggio São Tomé, Ecuador, São Tomé e Principe, Pantufo e Bonito FishermanE tre o quattro, meno esuberanti, che un giovane familiare ci raduna e ci mostra in branco, per poi infilarsi tra le barche artigianali in bacino di carenaggio e sparire dietro la siepe di alberi che separa la baia dal paese.

La strada rimane vicino al mare. Alle porte della gialla e appuntita Chiesa di Santana, le sue due direzioni si separano.

Il transito sud-nord avviene quasi al di sopra dell'oceano. Sul lato opposto, ci dirigiamo verso Água Izé, villaggio e luogo di un altro inevitabile swid a São Tomé e Príncipe.

Roça Água-Izé. Un progetto di schiavitù di un barone nero

Un fatto storico insolito lo distingue dal resto. Roça Água Izé fu opera di João Maria de Sousa Almeida (1816-1869), principe di origine nera. Figlio di un colonnello proprietario terriero, membro di una famiglia nera sorprendentemente ricca e influente per l'epoca.

Secondo le sue risorse, il barone di Água Izé, così proclamato D. Luís, nel 1868, viaggiò per il mondo. Ha accumulato un curriculum e un'esperienza di vita che, di per sé, è una storia.

Era un comandante militare, governatore di Benguela e commerciante in Angola.

Ha vissuto a Lisbona, da dove è partito per un tour europeo. Più tardi, ha attraversato l'Atlantico per scoprire il Portogallo sudamericano.

In Brasile, i coloni portoghesi mantennero le più grandi piantagioni del mondo, a spese del lavoro di milioni di schiavi rapiti in Africa.

Anche in questo capitolo dell'era coloniale portoghese, João Maria de Sousa Almeida si è rivelato un caso diverso. O non così tanto.

Gli investimenti agricoli e schiavisti di João Maria de Sousa Almeida

Nonostante le sue origini nere, il barone divenne ricco grazie alla tratta degli schiavi.

Al ritorno dal Brasile a São Tomé e Príncipe, nel 1853, portò con sé una serie di novità che si sarebbero rivelate alla base del successo agricolo coloniale dell'arcipelago: caffè, tabacco, olio di palma e cacao, detto l'albero della il povero.

Due anni dopo, a Praia-Rei, oggi Água Izé, piantò le prime piante di cacao e inaugurò quella che sarebbe diventata la prolifica produzione di cacao della Compagnia dell'Isola del Principe.

E, mezzo decennio dopo, aveva già padroneggiato i segreti del cacao a tal punto da pubblicare uno studio completo sulla sua semina e lavorazione.

L'obbedienza dei suoi schiavi, questa, l'ha conquistata con la crudeltà. Indifferente alle sue origini, João Maria de Sousa Almeida ricorse, più e più volte, a violenze e punizioni crudeli.

Quando scendiamo a Boca do Inferno, una lastra vulcanica che genera esuberanti geyser marini, i colpi dell'Atlantico sono quasi nulli.

Di conseguenza, la guida che ci porta lì sottolinea la visita al mito per sempre legato al luogo: “sai che il barone João Maria de Sousa Almeida impressionò così tanto la gente di São Tomé che iniziò a vederlo come soprannaturale.

Viaggio Sao Tomé, Ecuador, Sao Tomé e Principe, Boca do InfernoSi diceva che avesse il potere di entrare in questo Boca do Inferno e di partire direttamente a Cascais".

Per quanto riguarda Barão de Água-Izé, tra storie mitiche e reali ma surreali, si tratterebbe di un romanzo a parte.

La vita libera ma molto umile della Roça Água Izé post-indipendenza

Di ritorno alle case circondate da palme da cocco, banani e il resto della flora tropicale di Água Izé, troviamo l'antica fattoria in pieno svolgimento.

In un magazzino, una squadra di indigeni sceglie il cacao, lo insacca e impila i sacchi, un lavoro che non basta agli oltre 1200 abitanti di Água Izé.

Mentre giriamo in cerchio, attraversiamo la loro vita quotidiana senza cacao.

Bambini che, per strada, lavano i piatti, scelgono banane appena raccolte o fanno i compiti a scuola alla luce della porta. Mamme che allattano i neonati, altre che grigliano il pesce.

Altri siedono ancora contro le pareti dei vecchi sanzalas, impegnati in conversazioni bonarie.

Ribeira Afonso e le sue sgradevoli lavandaie

Dopo altri 6 km a sud, una nuova espressione della vita santomea si rivela troppo esuberante per essere ignorata.

Viaggio a São Tomé, Ecuador, São Tomé e Principe, lavandaie Ribeira AfonsoLa via stretta. Si adatta a un ponte. Su entrambi i lati, la Ribeira Afonso che stavamo attraversando era piena di lavandaie e di panni già lavati, sdraiati al sole sugli argini rocciosi.

In buona moda africana, alcune donne tenevano i bambini legati alla schiena. Dondolavano i germogli con lo sfregamento e il dondolio dei loro corpi vigorosi.

Non sorprende che quella profusione di lavandaie abbia attirato l'attenzione degli stranieri di passaggio. Le donne erano così stufe di essere fotografate che i nostri sforzi hanno incontrato un rimprovero quasi immediato.

"Smettila! È la stessa cosa ogni giorno, pensi che questo sia lo zoo o cosa?"

Da Ribeira Afonso verso il basso, la strada cede a una serie di intricati meandri. Conquista le frastagliate calette di Micondo e torna nell'entroterra.

Una nuova curva a gomito ci lascia all'ingresso della Roça São João dos Angolares.

Viaggio São Tomé, Ecuador, São Tomé e Principe, curva Angolares

Nella Roça con i Pots a São João dos Angolares

Eravamo verso l'ora di pranzo. Ed erano i piatti e gli spuntini santomei del programma televisivo “Nella Roça con le Pentole” che ha reso famosi Roça São João e il cuoco João Carlos Silva.

Veniamo accolti da uno stormo assortito di anatre troppo assorbito dalle piume per farci spazio.

Viaggio São Tomé, Ecuador, São Tomé e Principe, anatre di Roça São João de AngolaresSiamo saliti a casa. Ammiriamo l'arredamento semplice ed elegante che si sposava perfettamente con le caratteristiche coloniali di porte e finestre.

Siamo andati in terrazza. L'abbiamo trovato condiviso da gruppi di ospiti, amici e parenti, che si stavano godendo gli antipasti.

C'è anche João Carlos Silva, non potrebbe essere altrimenti. L'ospite inizia il suo spettacolo gastronomico della giornata.

Supportato da alcuni aiutanti, realizza una sequenza di snack tradizionali, a base di banane, frutto della passione, arachidi, cioccolato, crostacei e tanti gusti di São Tomé.

Viaggio São Tomé, Ecuador, São Tomé e Príncipe, João Carlos Silva, Roça São João AngolaresJoão Carlos Silva li serve su asciugamani con motivi africani che potremmo trovare in capulane e sciarpe.

E con una vista privilegiata sulla proprietà circostante e sulla baia di Angolares di fronte. Un tale pasto e l'ambiente in cui veniva servito meritavano il resto del pomeriggio in contemplativo riposo.

Abituati al nomadismo fotografico, ci siamo costretti a riprendere l'itinerario.

Il Miraggio Tropicale ed Eccentrico Pico Cão Grande

Come lo avevamo preparato, sapevamo che la strada per la punta meridionale passava attraverso una delle strane ed emblematiche alture di São Tomé.

Ci aspettavamo di intravederlo da un momento all'altro. La visione non durò molto, mancando della purezza vegetale che meritava.

Oltre il villaggio di Dª Augusta e Praia de Pesqueira, São Tomé, ricoperta dalla sua vegetazione naturale ed endemica, lascia il posto a un'infinita piantagione di palme da olio di palma, le stesse che Barão de Água Izé ha introdotto sull'isola e che, sempre più più, in tutto il mondo, profanano i tropici.

Viaggio Sao Tomé, Ecuador, São Tomé e Principe, Pico Cão GrandePossiamo vedere l'affilata montagna di Pico Cão Grande, evidenziata sopra un'infinità di queste palme e, di tanto in tanto, semiscomparsa in una bassa nuvolosità che soffocava la fitta e misteriosa foresta pluviale del Parco Naturale di Ôbo, una giungla , invece, protetto.

Procediamo verso sud. Abbiamo lasciato Monte Mario e Henrique alle spalle. Arriviamo a Ponta da Baleia, che funge da ancoraggio per i collegamenti in barca per Ilhéu das Rolas.

Abbiamo attraversato Vila Malaza.

Porto Alegre, la sua Roça e il Fundos da Ilha de São Tomé

Dall'altra parte della baia che l'ha accolto, arriviamo a Roça Porto Alegre, e torniamo all'ambito storico della famiglia Sousa Almeida.

Jacinto Carneiro, figlio del barone di Água-Izé, lo fondò.

Nonostante fosse remoto e raggiungibile quasi solo via mare, Jacinto Carneiro riuscì ad ampliarlo ea trasformarlo in un grave caso di multiproduzione agricola, al punto che, in regime di autosufficienza, divenne la seconda proprietà più grande del sud di São Tomé. , con un vasto territorio che comprendeva l'Ilhéu das Rolas e sei dipendenze.

Roça de Porto Alegre mantiene una configurazione unica, con un viale di palme che conduce alla sua casa principale, accanto alle case della servitù e alle case lunghe.

Viaggio Sao Tomé, Ecuador, São Tomé e Principe, Roça Porto AlegreAncora una volta, troviamo la campagna abbandonata al tipo di ristagno storico in cui si è trovata São Tomé dopo l'indipendenza. Capre e galline punteggiano il pascolo all'ingresso, il palmeto e i cortili abbandonati.

Un singolo elemento si è scontrato con lo scenario previsto di una fattoria santomea. Per qualche contingenza bellica, arrugginita e ricoperta di vegetazione, una vecchia cisterna vi aveva trovato il suo ultimo luogo di riposo.

Viaggio Sao Tomé, Ecuador, Sao Tomé e Principe, carro armato Roça Porto AlegrePochi chilometri a sud, la spiaggia di Inhame si è rivelata l'ultima delle località balneari dell'isola di São Tomé. Una specie di dito geologico inaccessibile su strada indicava l'imminente Ilhéu das Rolas.

E, attraversandolo, il linea dell'equatore che segna l'ambiente tropicale del Pianeta.

Príncipe, São Tome e Principe

Viaggio al Retiro Nobre sull'Isola del Principe

150 km di solitudine a nord della matriarca São Tomé, l'isola di Príncipe sorge dal profondo Atlantico in un paesaggio brusco e vulcanico di una montagna ricoperta di giungla. A lungo chiusa nella sua natura tropicale mozzafiato e in un passato luso-coloniale contenuto ma commovente, questa piccola isola africana ospita ancora più storie da raccontare che visitatori da ascoltare.
São Tome e Principe

Orti di cacao, Corallo e la Fabbrica di Cioccolato

All'inizio del sec Nel XNUMX° secolo, São Tomé e Príncipe hanno generato più cacao di qualsiasi altro territorio. Grazie alla dedizione di alcuni imprenditori, la produzione persiste ed entrambe le isole degustano il miglior cioccolato.
Chã das Caldeiras, Isola del fuoco Capo Verde

Un clan "francese" alla Misericordia del Fuoco

Nel 1870 si fermò un conte nato a Grenoble in viaggio verso l'esilio brasiliano Capo Verde dove le bellezze autoctone lo imprigionarono nell'isola di Fogo. Due dei suoi figli si stabilirono nel mezzo del cratere del vulcano e continuarono a creare prole lì. Nemmeno la distruzione causata dalle recenti eruzioni ha spostato i prolifici Montronds dalla “contea” da loro fondata a Chã das Caldeiras.    
Salt Island, Capo Verde

Il sale dell'isola di Sal

Nell'imminenza del XIX secolo Sal rimase priva di acqua potabile e praticamente disabitata. Fino all'estrazione e all'esportazione dell'abbondante sale si favorì un progressivo popolamento. Oggi le saline e le saline danno un altro sapore all'isola più visitata Capo Verde.
Isola di Boa Vista, Capo Verde

Isola di Boa Vista: Atlantic Waves, Dunas do Sara

Boa Vista non è solo l'isola capoverdiana più vicina alla costa africana e al suo grande deserto. Dopo alcune ore di scoperta, ci convince che si tratta di un lembo del Sahara alla deriva nel Nord Atlantico.
Di Santa Maria, Sale, Capo Verde

Santa Maria e la benedizione atlantica di Sal

Santa Maria nasce nella prima metà dell'XNUMX come magazzino per l'esportazione del sale. Oggi, grazie alla provvidenza di Santa Maria, Sal Ilha vale molto di più della materia prima.
Santo Antão, Capo Verde

Lungo la strada della corda

Santo Antão è la più occidentale delle isole di Capo Verde. C'è un'aspra soglia atlantica dell'Africa, un maestoso dominio insulare che iniziamo svelando da un'estremità all'altra della sua splendida Estrada da Corda.
Isola del fuoco, Capo Verde

Intorno al fuoco

Il tempo e le leggi della geomorfologia imponevano che l'isola-vulcano di Fogo dovesse essere arrotondata come nessun altro a Capo Verde. Alla scoperta di questo esuberante arcipelago della Macaronesia, lo giriamo contro il tempo. Abbagliamo nella stessa direzione.
São Nicolau, Capo Verde

San Nicola: Pellegrinaggio a Terra di Sodade

Partenze forzate come quelle che hanno ispirato la famosa morna”bibita” ha lasciato ben segnato il dolore di dover lasciare le isole di Capo Verde. scoprire sannclau, tra incanto e meraviglia, inseguiamo la genesi del canto e della malinconia.
Chã das Caldeiras a Mosteiros, Isola del fuoco, Capo Verde

Chã das Caldeiras a Mosteiros: discesa attraverso il Confins do Fogo

Con la vetta di Capo Verde conquistata, abbiamo dormito e recuperato a Chã das Caldeiras, in comunione con alcune delle vite alla mercé del vulcano. La mattina successiva, iniziamo il ritorno nella capitale São Filipe, 11 km lungo la strada per Mosteiros.
São Nicolau, Capo Verde

Fotografia di Nha Terra São Nicolau

La voce del defunto Cesária Verde ha cristallizzato i sentimenti dei capoverdiani costretti a lasciare la loro isola. chi visita São Nicolau o, qualunque esso sia, ammirare immagini che lo illustrano bene, capire perché la sua gente lo chiama, per sempre e con orgoglio, nha terra.
Isola del Mozambico, Mozambico  

L'isola di Ali Musa Bin Bique. Scusa, dal Mozambico

Con l'arrivo di Vasco da Gama nell'estremo sud-est dell'Africa, i portoghesi si impossessarono di un'isola precedentemente governata da un emiro arabo, di cui finirono per alterare il nome. L'emiro perse territorio e ufficio. Il Mozambico - il nome sagomato - sopravvive sull'isola splendente dove tutto ebbe inizio e diede anche il nome alla nazione che finì per formare la colonizzazione portoghese.
Ilhéu das Rolas, São Tome e Principe

Ilhéu das Rolas: São Tomé e Principe a Latitudine Zero

Il punto più meridionale di São Tomé e Príncipe, l'Ilhéu das Rolas è lussureggiante e vulcanica. La grande novità e punto di interesse di questa estensione insulare della seconda nazione africana più piccola è la coincidenza dell'attraversamento della Linea dell'Equatore.
São Tomé, São Tome e Principe

Attraverso il Tropical Cocuruto di São Tomé

Con l'omonimo capoluogo alle nostre spalle, ci siamo messi alla scoperta della realtà dell'azienda agricola Agostinho Neto. Da lì, abbiamo preso la strada costiera per l'isola. Quando finalmente l'asfalto si arrende alla giungla, São Tomé si è confermata in cima alle più belle isole africane.
São Tomé (città), São Tome e Principe

La capitale dei tropici santomei

Fondata dai portoghesi nel 1485, São Tomé prosperò per secoli, come la città, perché le merci in entrata e in uscita passavano attraverso l'omonima isola. L'indipendenza dell'arcipelago lo ha confermato come la capitale indaffarata in cui giravamo, sempre sudati.
desiderio, São Tomé, São Tome e Principe

Almada Negreiros: da Saudade all'eternità

Almada Negreiros nasce nell'aprile del 1893 in una campagna di São Tomé. Alla scoperta delle sue origini, crediamo che l'esuberanza rigogliosa in cui ha iniziato a crescere abbia dato ossigeno alla sua feconda creatività.
Centro São Tomé, São Tome e Principe

Da Roça a Roça, verso il Cuore Tropicale di São Tomé

Sulla strada tra Trindade e Santa Clara, ci imbattiamo nel terrificante passato coloniale di Batepá. Passando per i campi Bombaim e Monte Café, la storia dell'isola sembra essersi diluita nel tempo e nell'atmosfera intrisa di clorofilla della giungla santomea.
Roca Sundy, Ilha do Principe, São Tome e Principe

La certezza della teoria della relatività

Nel 1919, Arthur Eddington, un astrofisico britannico, scelse il Sundy Garden per provare la famosa teoria di Albert Einstein. Più di un secolo dopo, il nord dell'isola di Príncipe che lo ha accolto è ancora tra i luoghi più belli dell'universo.
I fedeli si salutano all'anagrafe di Bukhara.
Città
Bukhara, Uzbekistan

Tra i minareti del vecchio Turkestan

Situata lungo l’antica Via della Seta, Bukhara si è sviluppata per almeno duemila anni come un avamposto commerciale, culturale e religioso essenziale nell’Asia centrale. Era buddista e divenne musulmana. Integrò il grande impero arabo e quello di Gengis Khan, i regni turco-mongoli e l'Unione Sovietica, fino a insediarsi nell'ancora giovane e peculiare Uzbekistan.
Il presentatore Wezi indica qualcosa in lontananza
Praia
Cobué; Nkwichi Lodge, Mozambico

Il Mozambico Nascosto di Sabbie Scricchiolanti

Durante un tour dal basso verso l'alto del (Lago) Malawi, ci troviamo sull'isola di Likoma, a un'ora di barca dal Nkwichi Lodge, il solitario punto di accoglienza su questa costa interna del Mozambico. Sul versante mozambicano il lago è trattato da Niassa. Qualunque sia il suo nome, scopriamo alcuni degli scenari più incontaminati e impressionanti del Sud-Est Africa.
Il falò illumina e riscalda la notte, accanto al Reilly's Rock Hilltop Lodge,
Safari
Santuario della Fauna Selvatica di Mlilwane, Eswatini

Il fuoco che ha rianimato la fauna selvatica di eSwatini

A metà del secolo scorso la caccia eccessiva estinse gran parte della fauna del regno dello Swaziland. Ted Reilly, figlio del colono pioniere proprietario di Mlilwane, è intervenuto. Nel 1961 creò la prima area protetta dei Big Game Parks da lui poi fondati. Ha mantenuto anche il termine swazi per i piccoli incendi che i fulmini hanno generato a lungo.
Aurora illumina la Pisang Valley, Nepal.
Annapurna (circuito)
Circuito dell'Annapurna: 3°- Upper Pisang, Nepal

Un'inaspettata alba nevosa

Ai primi accenni di luce, la vista del manto bianco che aveva ricoperto durante la notte il paese ci abbaglia. Con una delle escursioni più dure sul circuito dell'Annapurna in vista, abbiamo posticipato la partenza il più a lungo possibile. Infastiditi, abbiamo lasciato Upper Pisang per Ngawal quando l'ultima neve se n'era andata.
Visitatori di Jameos del Água
Architettura & Design
Lanzarote, isole Canarie

A César Manrique ciò che appartiene a César Manrique

Di per sé, Lanzarote sarebbe sempre una Canarie a sé stante, ma è quasi impossibile esplorarla senza scoprire il genio irrequieto e attivista di uno dei suoi figli prodighi. César Manrique è morto quasi trent'anni fa. La prolifica opera che ha lasciato in eredità risplende sulla lava dell'isola vulcanica dove è nato.
Il piccolo faro di Kallur, evidenziato nel capriccioso rilievo del nord dell'isola di Kalsoy.
Aventura
Kalsoy, Isole Faroe

Un faro alla fine del mondo faroese

Kalsoy è una delle isole più isolate dell'arcipelago delle Faroe. Detta anche “il flauto” per la sua forma longilinea e per i numerosi cunicoli che la servono, è abitata da soli 75 abitanti. Molto meno degli estranei che la visitano ogni anno, attratti dal bagliore boreale del suo faro di Kallur.
Indiano incoronato
Cerimonie e Feste
Pueblos del Sur, Venezuela

Per alcuni Trás-os-Montes in Venezuela in Fiesta

Nel 1619, le autorità di Mérida dettarono l'insediamento del territorio circostante. Dall'ordine sono derivati ​​19 villaggi remoti, che abbiamo trovato dediti a celebrazioni con caretos e pauliteiros locali.
Assuan, Egitto, fiume Nilo incontra l'Africa Nera, Isola Elefantina
Città
Assuan, Egitto

Dove il Nilo accoglie l'Africa nera

1200 km a monte del suo delta, il Nilo non è più navigabile. L'ultima delle grandi città egiziane segna la fusione tra territorio arabo e nubiano. Fin dalla sua sorgente nel Lago Vittoria, il fiume ha dato vita a innumerevoli popoli africani dalla carnagione scura.
Mercato del pesce di Tsukiji, tokyo, giappone
cibo
Tokyo, Giappone

Il mercato del pesce che ha perso freschezza

In un anno, ogni giapponese mangia più del suo peso di pesce e crostacei. Dal 1935 una parte considerevole è stata lavorata e venduta nel più grande mercato ittico del mondo. Tsukiji è stato terminato nell'ottobre 2018 e sostituito da Toyosu's.
Il murale mostra musicisti jazz sopra un parcheggio di New Orleans.
Cultura
New Orleans, Louisiana, Stati Uniti

Al ritmo della musica orleanese

New Orleans è la culla del jazz e dei suoni jazz e risuona nelle sue strade. Come previsto, in una città così creativa, il jazz ha dato il tono a nuovi stili e spettacoli irriverenti. Quando visitiamo Big Easy, abbiamo il privilegio di goderci un po' di tutto.
sportivo
concorsi

L'uomo, una specie sempre in prova

È nei nostri geni. Per il piacere di partecipare, per titoli, onore o denaro, i concorsi danno un senso al mondo. Alcuni sono più eccentrici di altri.
Mandria a Manang, circuito dell'Annapurna, Nepal
In viaggio
Circuito dell'Annapurna: 8° Manang, Nepal

Manang: l'ultimo acclimatamento nella civiltà

Sei giorni dopo aver lasciato Besisahar siamo finalmente arrivati ​​a Manang (3519 m). Situata ai piedi dei monti Annapurna III e Gangapurna, Manang è la civiltà che coccola e prepara gli escursionisti alla sempre temuta traversata del Thorong La Gorge (5416 m).
Jingkieng Wahsurah, ponte delle radici del villaggio di Nongblai, Meghalaya, India
Etnico
Meghalaya, India

Ponti di popoli che mettono radici

L'imprevedibilità dei fiumi nella regione più umida della terra non ha mai scoraggiato Khasi e Jaintia. Di fronte all'abbondanza di alberi ficus elastico nelle loro valli queste etnie si abituavano a modellare rami e ceppi. Dalla loro tradizione perduta nel tempo, hanno lasciato in eredità centinaia di abbaglianti ponti di radici alle generazioni future.
Tramonto, Viale dei Baobab, Madagascar
Portfolio fotografico Got2Globe

Giorni come tanti altri

Blue Hole, Isola di Gozo, Malta
Storia
Gozo, Malta

Giornate mediterranee di puro godimento

L'isola di Gozo è un terzo delle dimensioni di Malta, ma solo trenta dei trecentomila abitanti della piccola nazione. In duo con la località balneare di Comino, ospita una versione più semplice e serena della sempre peculiare vita maltese.
San Juan, Città Vecchia, Porto Rico, Reggaeton, Flag at Gate
Isole
San Juan, Porto Rico (parte 2)

Al ritmo del reggaeton

I portoricani irrequieti e fantasiosi hanno reso San Juan la capitale mondiale del reggaeton. Al ritmo preferito della nazione, hanno riempito la loro "città murata" con altre arti, colori e vita.
Era Susi trainato da cane, Oulanka, Finlandia
bianco inverno
P.N. Oulanka, Finlândia

Un piccolo lupo solitario

Jukka "Era-Susi" Nordman ha creato uno dei più grandi branchi di cani da slitta al mondo. È diventato uno dei personaggi più iconici della Finlandia, ma rimane fedele al suo soprannome: Wilderness Wolf.
Lago Manyara, Parco Nazionale, Ernest Hemingway, Giraffe
Letteratura
PN Lago Manyara, Tanzania

L'Africa preferita di Hemingway

Situato all'estremità occidentale della Rift Valley, il Parco Nazionale del Lago Manyara è uno dei più piccoli ma incantevoli e ricchi di animali selvatici dalla Tanzania. Nel 1933, tra caccia e discussioni letterarie, Ernest Hemingway le dedicò un mese della sua travagliata vita. Raccontati questi avventurosi giorni di safari in "Le verdi colline dell'Africa".
Chiesa della Santa Trinità, Kazbegi, Georgia, Caucaso
Natura
Kazbegi, Georgia

Dio nelle alture del Caucaso

Nel XIV secolo, i religiosi ortodossi si ispirarono a un eremo che un monaco aveva costruito a 4000 m di altitudine e arroccato una chiesa tra la vetta del monte Kazbek (5047 m) e il villaggio ai piedi. Sempre più visitatori affollano questi luoghi mistici ai margini della Russia. Come loro, per arrivarci ci sottomettiamo ai capricci della sconsiderata Georgia Military Road.
Sheki, Autunno nel Caucaso, Azerbaigian, Case d'autunno
cadere
Sheki, Azerbaijan

autunno nel Caucaso

Persa tra le montagne innevate che separano l'Europa dall'Asia, Sheki è una delle città più iconiche dell'Azerbaigian. La sua storia in gran parte setosa comprende periodi di grande ruvidità. Quando abbiamo visitato, i toni pastello dell'autunno hanno aggiunto colore a una peculiare vita post-sovietica e musulmana.
Garranos galoppa attraverso l'altopiano sopra Castro Laboreiro, PN Peneda-Gerês, Portogallo
Parchi Naturali
Castro Laboreiro, Portogallo  

Da Castro de Laboreiro a Raia da Serra Peneda – Gerês

Siamo arrivati ​​a (i) l'eminenza della Galizia, a 1000 m di altitudine e anche oltre. Castro Laboreiro e i paesi circostanti si stagliano contro la monumentalità granitica delle montagne e del Planalto da Peneda e Laboreiro. Così come le sue persone resilienti che, a volte affidate a Brandas a volte a Inverneiras, chiamano ancora casa questi paesaggi mozzafiato.
Svasso contro il tramonto, Rio Miranda, Pantanal, Brasile
Patrimonio mondiale dell'UNESCO
Passo da Lontra, Miranda, Brasile

Brasile sommerso a un passo dalla lontra

Siamo all'estremità occidentale del Mato Grosso do Sul, ma la boscaglia, da queste parti, è un'altra cosa. In un'estensione di quasi 200.000 km2, la Brasile appare parzialmente sommerso, da fiumi, torrenti, lagune e altre acque disperse in vaste pianure alluvionali. Nemmeno il caldo soffocante della stagione secca prosciuga la vita e la biodiversità dei luoghi e delle fattorie del Pantanal come quella che ci ha accolto sulle rive del fiume Miranda.
La maschera di Zorro in mostra durante una cena presso la Pousada Hacienda del Hidalgo, El Fuerte, Sinaloa, Messico
personaggi
El Fuerte, Sinaloa, Messico

La Culla di Zorro

El Fuerte è una città coloniale nello stato messicano di Sinaloa. Nella sua storia verrà ricordata la nascita di Don Diego de La Vega, si dice che in un palazzo del paese. Nella sua lotta contro le ingiustizie del giogo spagnolo, Don Diego si trasformò in un sfuggente uomo mascherato. A El Fuerte avrà sempre luogo il leggendario “El Zorro”.
Mangrovie tra Ibo e Quirimba Island-Mozambico
Spiagge
Isola di Ibo a Isola QuirimbaMozambico

Ibo a Quirimba al Sapore della Marea

Per secoli, gli indigeni hanno viaggiato dentro e fuori le mangrovie tra le isole di Ibo e Quirimba, nel tempo che dà loro il travolgente viaggio di andata e ritorno dell'Oceano Indiano. Alla scoperta della regione, incuriositi dall'eccentricità del percorso, ne seguiamo i passi anfibi.
Maksim, popolo Sami, Inari, Finlandia-2
Religione
Inari, Finlândia

I Guardiani del Nord Europa

A lungo discriminato dai coloni scandinavi, finlandesi e russi, il popolo Sami riacquista la propria autonomia ed è orgoglioso della propria nazionalità.
Una storia di trenino
Veicoli Ferroviari
Siliguri a Darjeeling, India

Il trenino himalayano funziona ancora seriamente

Né la forte pendenza di alcuni tratti né la modernità lo fermano. Da Siliguri, alle pendici tropicali della grande catena montuosa asiatica, a Darjeeling, con le sue cime in vista, il più famoso dei trenini indiani regala, giorno dopo giorno, un arduo viaggio da sogno. Percorrendo la zona, ci imbarchiamo e ci lasciamo incantare.
Magome a Tsumago, Nakasendo, Way Medieval Japan
Società
Magome Tsumago, Giappone

Da Magome a Tsumago: il percorso sovraffollato per il Giappone medievale

Nel 1603 lo shogun Tokugawa dettò il rinnovamento di un antico sistema stradale. Oggi, il tratto più famoso della strada che collegava Edo a Kyoto è attraversato da una folla desiderosa di fuggire.
Commercianti di frutta, Swarm, Mozambico
Vita quotidiana
Enxame, Mozambico

Area di servizio in stile mozambicano

Si ripete in quasi tutte le tappe nei paesi di Mozambico degno di apparire sulle mappe. o tubo tubolare (autobus) si ferma ed è circondato da una folla di impazienti uomini d'affari. I prodotti offerti possono essere universali, come acqua o biscotti, oppure tipici della zona. In questa regione, a pochi chilometri da Nampula, le vendite di frutta sono state successive, sempre piuttosto intense.
Tombolo e Punta Catedral, Parco Nazionale Manuel Antonio, Costa Rica
Animali selvatici
PN Manuel Antonio, Costa Rica

Il Parco Nazionale Little-Big del Costa Rica

Le ragioni degli under 28 sono ben note. parchi nazionali I costaricani sono diventati i più popolari. La fauna e la flora di PN Manuel António proliferano in un minuscolo ed eccentrico pezzo di giungla. Come se non bastasse, si limita a quattro delle migliori spiagge tipiche.
I suoni, Parco Nazionale di Fiordland, Nuova Zelanda
Voli panoramici
Fiordland, Nova Zelândia

I fiordi degli antipodi

Una stranezza geologica ha reso la regione del Fiordland la più cruda e imponente della Nuova Zelanda. Anno dopo anno, molte migliaia di visitatori adorano il sottodominio patchwork tra Te Anau e Milford Sound.