Ci sono pochi orologi, tabelloni elettronici e monitor per partenze e arrivi, ma il semplice fatto che stavamo attraversando il piccolo aeroporto di Faleolo ad Apia, ci ha dimostrato che avevamo appena attraversato la International Data Line – LID verso est.
E volato indietro nel tempo.
Ieri eravamo in un misterioso tropicale. Dopo aver prenotato i biglietti e aver preso vari contatti con le autorità dell'isola, è stato il programma delle attività a Samoa a richiederci gli ultimi aggiustamenti cronologici, come avrebbero poi affermato ad ogni telefonata e contatto con il resto del mondo .
Anthony - il nostro ospite - ci rileva tra i nuovi arrivati da Auckland, Nuova Zelanda. salutaci con un talfa espressivo, simile a quello che avevamo trovato anche in Tonga.
Indossa abiti tradizionali composti da una lava-lava, una specie di gonna lunga, adatto ai samoani quasi sempre ingombranti, abbinato ad una camicia dal design floreale.
L'ora sempre speciale di Samoa
“Hai impostato gli orologi? Non dimenticare che non è solo il momento. Ritardaci di un giorno o ci cammineranno sempre davanti e questo creerà solo confusione". assicurateci con buona disposizione.
“Non ridere! Credi a quello che ti dico: per me ora è quasi meccanico ma quando ho iniziato a lavorare nel turismo ho fatto diversi viaggi ad Auckland e Sydney e mi sono stancato di mettermi nei guai a causa di questa dannata linea immaginaria.
Le Isole Samoa – comprese, all'epoca, le Samoa americane, ora territorio separato appartenente al EUA - è rimasto ad ovest del LID fino al 1892. In quell'anno i mercanti americani convinsero il re Malietoa Laupepa ad adottare la “Giornata americana”.
Miravano a che l'arcipelago fosse solo tre ore indietro rispetto alla California, qualcosa di vantaggioso per le transazioni commerciali dell'epoca.

La vita continua ad Apia, da inizio 2012, sul lato opposto della LID – International Data Line
La modifica avvenne attraverso la ripetizione del 4 luglio 1892, giorno dell'Indipendenza del Stati Uniti .
Sebbene le isole fossero amministrate dalla Gran Bretagna, EUA e Nova Zelândia e le Samoa occidentali divennero, nel 1962, la prima nazione del Pacifico a dichiarare l'indipendenza, il territorio rimase a est della linea di confine per 119 anni.
Il vecchio problema della mancata corrispondenza
Poche decine di chilometri intorno Upolu per capire perché un problema che si era già rivelato evidente per i grandi vicini “occidentali”. Australia e Nova Zelândia, solo molto più tardi suscitò l'intervento delle autorità samoane.
Attraversiamo piccoli villaggi costieri organizzati intorno alle loro fale (strutture polinesiane di rifugio a forma ovale o rotonda).
Ogni volta che la guida ci porta in un posto e ci lascia soli, Anthony ci dà un orario di riferimento per la riunione, ma fa notare che si tratta di "Tempo samoano” vale a dire che siamo a nostro agio e possiamo presentarci molto più tardi.
Abbiamo anche interpretato questo avvertimento come qualcosa del tipo: "se voi portoghesi e altri latini pensate di essere rilassati, abituatevi all'idea che noi samoani siamo dieci volte di più".
Il clima tropicale, quasi calmo, di Samoa
Puoi sentire il solito calore di queste parti tropicali del Pacifico meridionale. L'umidità soffoca.
Ci sono altre valide ragioni – oltre all'isolamento geografico e alla resistenza polinesiana al cambiamento – per cui la maggior parte dei nativi può riposare all'ombra degli alberi, nelle loro case semplici o nelle piccole attività domestiche.
L'impressione che si ha è che il tempo si sia fermato da queste parti.
Se la scienza esclude una simile conclusione, sappiamo che, a un certo punto, il suo passaggio “ritardo” ha quasi favorito solo le Samoa in termini di promozione turistica.
"L'ultimo paese sulla faccia della terra a vedere il tramonto" è stato un concetto ben esplorato dai responsabili delle campagne di marketing internazionale a Samoa, che hanno così colto l'occasione per attirare sposi novelli con potere d'acquisto principalmente dal Australia e Nova Zelândia ma anche dall'Europa, dagli Stati Uniti e persino dal Giappone.
Con il cambiamento, invece di scomparire, la briscola solare sarà ribaltata al "primo paese al mondo". mondo per vedere sorgere il sole”.
Inoltre, l'attività turistica guadagna due giorni in più di contatto. Così come l'operazione con le controparti kiwi e australiane, paesi con centinaia di migliaia di abitanti di origine samoana.
Samoa era 23 ore indietro rispetto al Nuova Zelanda. Adesso era 1 ora avanti. Il cambiamento ha portato vantaggi commerciali più del previsto.

Giorno dopo giorno, una polemica inevitabile
Come sempre accade in questi casi, è impossibile accontentare Greci e Troiani. Alcuni proprietari di resort si lamentano del fatto che il fascino dell'ultimo tramonto fosse molto più romantico di un'alba presto, anche se la prima del pianeta.
La sua insoddisfazione non ha scoraggiato il premier Tuila'epa Sailele Malielegaoi, che si è spesso lamentato della situazione attuale: “…quando è venerdì, qui, è sabato a Nova Zelândia e quando siamo in chiesa la domenica, stanno già facendo affari Sydney e Brisbane. In ogni settimana che passa si perdono due giorni di lavoro”.
Rico Tupai, uno degli uomini d'affari più influenti del Paese, ha completato il ragionamento in un altro comunicato alla stampa: “Il venerdì inviamo e-mail al Australia e Nova Zelândia con domande e non abbiamo mai risposte perché è già il fine settimana. Quando arrivano le risposte, siamo lontani dai computer, viviamo con le famiglie…”
In pratica, la decisione implicava un'opzione di ravvicinamento all'ambito di questi due paesi e dell'Asia, con cui le Samoa iniziarono ad avere rapporti prioritari.
A scapito della sfera nordamericana, compresa la sua “sorella” Samoa americane che, pur essendo situata a pochi chilometri a est, era indietro di 25 ore rispetto alle Samoa, mentre Los Angeles, distante quasi 8000 km, è ora indietro di 22 ore. dietro Apia, la capitale.
Finalmente un giorno avanti
Così, a mezzanotte ora locale del 29 dicembre (venerdì) Samoa è passata direttamente al 31. Lo ha fatto con la compagnia della piccola nazione vicina Tokelau che ha approfittato della corsa.
Per il suo contenuto storico, la mossa è stata ufficializzata da una piccola cerimonia presieduta dal Presidente del Consiglio, seguita da tè o caffè mattutini offerti a tutti coloro che ne avevano assistito.
Tuttavia, è stato celebrato solo da pochi abitanti. Sotto un cielo illuminato da fuochi d'artificio, i residenti aderenti giravano e suonavano il clacson intorno alla rotonda dell'antica torre dell'orologio bianca e gialla nel centro di Apia (la capitale),
La torre fu eretta in memoria di coloro che combatterono e morirono nella prima guerra mondiale, nel luogo dove c'era un palcoscenico dove i marinai già a terra facevano serenate ai loro compatrioti giunti sulle navi.

L'autobus fa il giro della rotonda che circonda la torre dell'orologio ad Apia
Alla fine della guerra, uno degli uomini d'affari pionieri di Samoa, Olaf Frederick Nelson, gli fornì un orologio e campane. Li offrì in memoria del suo unico figlio Ta'isi, vittima di un'epidemia di influenza portata nelle isole dalla nave neozelandese SS Talune nel 1918.
La frenesia turistico-cronologica intorno alla linea del datario internazionale
Dopo 94 anni, in tempo di pace e salute, senza che nessuno se ne accorgesse, le lancette di questo orologio sono state costrette a fare due giri completi in avanti.
Quindi, diversi turisti benestanti hanno colto l'occasione per recarsi a Samoa. Lì hanno sperimentato l'attraversamento da una parte all'altra della LID e, in seguito, hanno vissuto uno dei primi capodanno sulla faccia della Terra.
Poi si sono recati nelle Samoa americane e hanno attraversato nuovamente la LID, per arrivare il 31 dicembre e festeggiare ancora, nell'ultimo territorio al mondo a raggiungere il 2012.
Coloro che avevano già prenotato in hotel e resort in Upolu e Savai'i – le due isole principali di Samoa – non hanno dovuto pagare il soggiorno il 30 dicembre. Ufficialmente quel giorno non esisteva.
Quanto a noi, la mattina dopo siamo tornati ad Auckland. Abbiamo attraversato di nuovo la linea della data internazionale.
Nel pomeriggio l'abbiamo riattraversata per il giorno precedente, in viaggio verso gli Stati Uniti.
E pochi mesi dopo, a ovest e il giorno successivo. Con il Cina come destinazione.