Horta, Azzorre

La città che dà il nord all'Atlantico


Santissimo Salvatore
La Igreja Matriz do Santíssimo Salvador, evidenziata sopra le case di Horta.
Orto. Veduta del Monte da Guia
Veduta della città di Horta oltre il porto di Porto Pim. Dal Monte da Guia.
pitture murali del porto
Sezione di pitture murali a Marina da Horta.
Praia do almoxarife
I bagnanti si godono il mare dolce e la vista su Pico, a Praia do Almoxarife.
Interni Peter Café Sport
I clienti vivono negli interni accoglienti del Café Sport da Horta.
Santa Concezione
Statua della Santa Vergine di Conceição in un punto panoramico con lo stesso nome alla periferia della città di Horta.
Expo Dipinti Nautici
Murales su un pontile a Marina da Horta, con Pico sullo sfondo.
torna a Faial
Traghetto che collega Faial - Pico si avvicina a Faial.
ancoraggio
Barche da pesca ormeggiate nel porto di Horta, capoluogo di Faial.
Pietro Cafè Sport
I visitatori di Horta passano davanti al Café Sport, meglio conosciuto come Peters
Case Horta
Sezione pittoresca delle case maggiormente prese di mira nella città di Horta.
Porto Pim
Sabbia esposta dalla bassa marea davanti a Travessa do Porto Pim.
mulino a vento
Mulino a vento di probabile ispirazione fiamminga, alle pendici dell'Espalamaca.
Sole di Porto Pim
Un bagnante prende il sole sulla spiaggia di sabbia vulcanica di Porto Pim.
Banner e striscioni
Veduta di Café Sport che svela la gamma di articoli nautici che lo arredano.
Mucca. E il Canale Faial
Mucca in evidenza nel panorama del Monte da Conceição, con il Canale Faial e il Monte Pico sullo sfondo.
Casa di Horta
Zona di Angustias in primo piano delle case della città di Horta.
"Peter"
José Henrique Azevedo, l'attuale proprietario del Café Sport, anche lui alla data dei primi 100 anni di Peters.
Quasi notte a Horta
Insenature e case a Horta colorate da luci artificiali e crepuscolari.
mille barche a vela
Barche a vela ormeggiate nel porto e porto turistico di Horta, uno dei più ricercati dalle barche a vela che attraversano l'Atlantico.
La comunità mondiale dei velisti è ben consapevole del sollievo e della felicità di vedere la montagna di Pico e, quindi, Faial e l'accoglienza della baia di Horta e Peter Café Sport. La gioia non si ferma qui. Dentro e intorno alla città, ci sono case imbiancate a calce e un'ondata verdeggiante e vulcanica che abbaglia chiunque sia arrivato così lontano.

Il tempo è bello sul canale. Come si erge sull'intero triangolo goffo dell'Atlantico di cui Faial forma il vertice occidentale.

Quando abbiamo raggiunto la cima del Monte da Guia, ci siamo accorti, in tutte le sue forme e colori, che la giovane geologia delle Azzorre aveva regalato a Horta un doppio colpo.

Distendendosi davanti a noi, da una sfumatura blu navy quasi scura, al verde smeraldo del mare, l'acqua della baia ha accarezzato le case di Horta e rinfrescato la sabbia grigia della spiaggia di Porto Pim.

Horta, Faial, Città che dà il Nord all'Atlantico

Veduta della città di Horta oltre il porto di Porto Pim. Dal Monte da Guia.

Il fascino filippino e la storia della caccia alle balene di Faial

Il fascino per la calheta liscia e il desiderio di ancorarsi ad essa risalgono a molto tempo fa. L'insediamento di Faial iniziò nel XV secolo. Due secoli dopo, D. Filipe II, figlio dell'imperatrice Isabel, nipote di D. Manuel I, lo spagnolo Filipe che amava il Portogallo più della Spagna, dettò che vi fosse costruito un porto, in modo che potesse sbarcare lì.

Successivamente, i pescatori approfittarono dell'iniziativa reale. Così ha fatto la caccia alle balene che, nel frattempo, è arrivata nell'arcipelago e che ha giustificato l'attività di una locale fabbrica baleniera, ora occupata dall'Observatório do Mar dos Açores.

Horta, Faial, Città che dà il Nord all'Atlantico

Sabbia esposta dalla bassa marea davanti a Travessa do Porto Pim.

A prescindere dalle condizioni date a Faial, la pesca, qualunque essa fosse, nel cuore dell'infinito Atlantico si è rivelata tutt'altro che un letto di rose. Per qualche ragione, la parrocchia in cui si trova questa vecchia fabbrica di balene porta il suo nome: Angústias.

Come se non bastassero il fascino e la tranquillità della cala di Porto Pim, sull'alto istmo che fungeva da schermo, un'altra calheta bagnava Horta. Lo abbiamo visto tagliato fuori, come se richiedesse un attracco all'estremità occidentale del vicino Isola Pico, la punta di Criação Velha e Madalena.

Lo apprezziamo, arrotondato e levigato da millenni. Disteso nell'anfiteatro naturale dove la città disputava una prima fila all'altezza del montagna del vulcano sporge dall'altra parte del canale verso il cielo.

Il Rifugio Atlantico di Horta (e la sua Marina)

Dopo mezz'ora di contemplazione, torniamo nei vicoli di Horta. Il lungomare su cui l'isola celebra la Libertà e il porto turistico aperto che essa ha imposto al canale.

Marina da Horta è il porto turistico più antico delle Azzorre, il quarto porto turistico più frequentato dei sette mari. Lì, ogni anno, attraccano circa milleduecento barche.

Barche a vela a Marina da Horta, Faial, Città che si affaccia a nord verso l'Atlantico

Barche a vela ormeggiate nel porto e porto turistico di Horta, uno dei più ricercati dalle barche a vela che attraversano l'Atlantico.

Per questa antichità e per la posizione provvidenziale nell'oceano selvaggio e nell'arcipelago – una posizione che protegge le barche dai venti, ovunque provengano – i navigatori la considerano quasi mitica.

Quale altra spiegazione potrebbe esserci per la sfarzosa profusione di murales con cui i timonieri e l'equipaggio di yacht e barche a vela continuano a umanizzare le pareti e i corridoi di cemento dove si sono ritrovati al sicuro, tra le braccia di una già brama di benessere.

Murales, Horta, Faial, Città che dà il Nord all'Atlantico

Murales su un pontile a Marina da Horta, con Pico sullo sfondo.

Solo i navigatori conosceranno la pienezza di questo sentimento ma, per effetto di modernità e globalizzazione da tempo andate di pari passo, chi, come noi, si limita ad approdare a Faial, beneficia in maniera alquanto parassitaria della sensualità nautica di questi confini.

La storia e la sensibilità della famiglia fondatrice hanno fatto sì che il magnetismo di Faial e Horta ruoti attorno a un caffè-ristorante. Un caffè-ristorante così famoso che ripeterne il nome suona come uno spreco.

Soddisfatti del già lungo studio fotografico dei murales e con una sete improvvisa che ha condizionato il nostro giudizio, abbiamo invertito la direzione del nostro viaggio.

Casario, Horta, Faial, Città che si affaccia a Nord verso l'Atlantico

Sezione pittoresca delle case maggiormente prese di mira nella città di Horta.

Segnaliamo la Praça Infante Dom Henrique dove, di regola, si inaugura l'accoglienza dei navigatori.

Poche decine di gradini più avanti troviamo il semplice ma elegante ingresso del Café Sport, imposto sulla facciata delle case come una piccola baleniera a terra.

Non solo a terra.

Peter Café Sport: un monumento all'incontro atlantico dei navigatori

Su una pavimentazione portoghese, delle Azzorre e del mare. Lì, un cartello di legno verniciato appare tra due balene bianche che sembrano sorridere.

Peter Café Sport, Horta, Faial, Città che si affaccia a nord sull'Atlantico

I visitatori di Horta passano davanti al Café Sport, meglio conosciuto come Peters

Dall'esterno baciato dal sole, il cuore di Peter's era poco più che un intrigante buio pesto. Quando siamo entrati, abbiamo svelato il mondo ludico-nautico, organico e armonioso che ha confermato la notorietà planetaria dell'establishment.

Tutto intorno, le pareti e il soffitto apparivano allineati con bandiere, striscioni, fotografie storiche, mappe, mappe, adesivi e molti altri accessori per la navigazione internazionale.

Due banconi di legno, racchiusi in questo variopinto armamentario e che fronteggiavano le aure di luce proiettate da porte e finestre, fungevano da ponte di comando per tutte le manovre.

Peters, Horta, Faial, Città che si affaccia a nord sull'Atlantico

I clienti vivono negli interni accoglienti del Café Sport da Horta.

Sullo sfondo, a sinistra entrando, un signore con i capelli bianchi e i baffi gestiva un negozietto sulla strada per il museo Scrimshaw in alto, un museo pieno di opere d'arte scolpite da ossa e denti di balena, in modo tale che è considerato il museo più attrezzato nel suo genere.

Sullo sfondo, a destra, il bar e l'outlet del ristorante, inesauribile fonte di piacere sotto forma di birre fredde e trendy tonici gin della casa che si è guadagnata la fedeltà dei migliori clienti dei tempi dei pionieri, gli inglesi. È anche la fonte di un menu prodigioso di specialità Faial.

Zuppa di balena, bocca grande e famoso gin di Peter

Ci sedemmo a un tavolo di legno in un angolo che ci dava una visuale privilegiata degli altri. Da lì, fluttuiamo nell'atmosfera giovane, quasi adolescenziale e cosmopolita della stanza.

Abbiamo assaporato il gin come se fossimo nati intenditori della bevanda. Finché non ci viene servita la zuppa di balena e siamo costretti a riorientare i nostri sensi dall'effervescenza rinfrescante del G&T alla consistenza gastronomica che ci ha fatto storcere il naso.

Non poteva essere la versione pura, completa, patita nelle pelli invecchiate dei navigatori sbarcati. Ciononostante, stavamo adempiendo al rituale e vivendo il sogno di Faial, Horta e Peter.

Inoltre, Café Sport aveva da poco festeggiato un secolo e quattro generazioni di vita, in una festa a cui ha invitato l'intera isola di Faial.

Peters, Horta, Faial, Città che si affaccia a nord sull'Atlantico

Veduta di Café Sport che svela la gamma di articoli nautici che lo arredano.

La storia già secolare di Peter Café Sport

La storia racconta che Henrique Azevedo vi aprì le porte il giorno di Natale del 1918 e occupò uno spazio commerciale precedentemente occupato da un negozio di artigianato e bar Casa dos Açores.

Henrique Azevedo era un fervente fan di questo sport, giocando a calcio, canottaggio e biliardo, tra gli altri. È quindi emerso come una cosa logica rinominare lo stabilimento come Café Sport. Qualche tempo dopo, questo nome ancora ufficiale fu soppiantato da un altro, il popolare Pietro.

È successo così perché l'ufficiale capo del servizio munizioni e manutenzione della nave"Lusitania II” della Royal Navy britannica trovò che il giovane José Azevedo (figlio di Henrique Azevedo) somigliava a suo figlio, Peter.

Peters, Horta, Faial, Città che si affaccia a nord sull'Atlantico

José Henrique Azevedo, l'attuale proprietario del Café Sport, anche lui alla data dei primi 100 anni di Peters.

Mentre continuava scherzosamente a chiamare José Azevedo Peter, ha anche consolidato il nome popolare del bar dove ci siamo rivitalizzati.

Abbiamo finito le zuppe di balena. Arrivano due bocconcini di pesce nero grigliati, accompagnati da un piatto delle migliori salsicce delle Azzorre. Dopo il dessert e un altro gin, eravamo pronti per rotolare.

Parlando con José Henrique Azevedo, l'attuale proprietario, ci siamo resi conto di quanto ci fossimo avvicinati a ciò che ora ci si aspetta da qualsiasi visitatore della città: “Se navighi per Horta e non visiti Peter Café Sport, non hai visto Horta in realtà."

La scoperta serale della città di Horta

Soddisfatti del quasi adempimento del piano, ci siamo salutati e ci siamo arresi con uno spirito rinnovato alla soleggiata città circostante.

Guidiamo a Ponta da Espalamaca. Siamo saliti al belvedere di Nª Srª da Conceição. Abbiamo trovato una Saint Conceição di tre metri, ai piedi di una croce di quasi trenta piedi.

Virgin Santa da Conceição, Horta, Faial, Città che si affaccia a nord verso l'Atlantico

Statua della Santa Vergine di Conceição in un punto panoramico con lo stesso nome alla periferia della città di Horta.

Da quell'altezza benedetta, abbiamo la vista terrena della montagna suprema del Portogallo con i villaggi dell'isola di Pico alla sua base. Ma non solo.

L'atmosfera sopra il canale è rimasta così cristallina che ci ha dato uno scorcio diffuso dei vicini più lontani di São Jorge e Graciosa.

Spiaggia di Almoxarife, Canal a Meias con Grande Pico

Scendiamo al mare della spiaggia di Almoxarife, la sabbia che racchiude la specie di fetta di torta in cui si stende l'omonima parrocchia, una terra verdeggiante, abitata dal 1465 in poi da un gruppo di quindici fiamminghi.

Mulino a vento, Horta, Faial, Città che dà il Nord all'Atlantico

Mulino a vento di probabile ispirazione fiamminga, alle pendici dell'Espalamaca.

In quanto tale, dotato di mulini a vento ispirati al Países Baixos.

Oggi, i discendenti di questi remoti coloni sono ferventi credenti nel Spirito Santo divino. Questo è il motivo per cui, oltre al mulino in pietra rossa di Lomba da Conceição, possiamo vedere anche i prolifici edifici dell'impero nel Isola Terceira.

Nera, ricoperta di pietre basaltiche tondeggianti, sottomessa al gigantesco Pico, la spiaggia sabbiosa di Almoxarife sottolinea ancora una volta l'essenza vulcanica di Faial che l'aspetto urbano di Horta a volte ci faceva dimenticare.

Praia do Almoxarife, Horta, Faial, Città che si affaccia a nord sull'Atlantico

I bagnanti si godono il mare dolce e la vista su Pico, a Praia do Almoxarife.

Noi e i bagnanti che si divertivano nelle onde misericordiose del canale, avevamo Pico davanti.

All'estremità opposta di Faial, il vulcano Mistério dos Capelinhos. Con un quarto dell'altitudine di Pico e un nome piuttosto accattivante, questo vulcano si è dimostrato molto più distruttivo per Faial di quanto Pico abbia mai osato minacciare.

Immersione dopo immersione, onda dopo onda, il sole è rapidamente calato nell'occidente nascosto.

Disillusi dall'ombra in cui ci ha abbandonato, prevediamo di tornare a Horta.

Chiesa del Santissimo Salvatore. Horta, Faial, Città che dà il Nord all'Atlantico

La Igreja Matriz do Santíssimo Salvador, evidenziata sopra le case di Horta.

Autentico Madruga e le sue prodigiose circumnavigazioni

Siamo passati di nuovo per Angustias. Ad Angústias troviamo Genuíno Madruga, un'altra immancabile personalità imprenditoriale delle Azzorre, nata a Lajes do Pico ma che vive a Horta fin dall'infanzia.

Genuino ci accoglie nel suo ristorante, con gentilezza e pazienza inesauribile per il tempo più che contato che stavamo camminando.

Il 24 gennaio 2008, Genuíno Madruga è diventato il primo portoghese - e il decimo velista a livello internazionale, che, da solo, è riuscito ad attraversare il tempestoso capo Horn dall'Oceano Atlantico al Pacifico. Per aumentare l'impresa, ha completato la traversata durante la seconda delle sue navigazioni intorno al mondo.

Horta, Faial, Città che dà il Nord all'Atlantico

Barche da pesca ormeggiate nel porto di Horta, capoluogo di Faial.

Sempre umile, genuino perché solo il suo battesimo gli rende giustizia, Genuíno ci racconta come le sue esperienze di pescatore e, soprattutto, le sue successive interazioni con Marcel Bardieux – il primo navigatore a completare la traversata da solo – lo abbiano ispirato a perseguire anche il trionfo di l'amico intrepido.

Le sue esperienze si sono rivelate così gratificanti che Genuíno ha appena mascherato il piacere di condividerle con noi, in una verbalizzazione comoda ma abbreviata delle testimonianze che ha immortalato in “O Mundo que Eu Vi”, il libro della sua vita.

Un'opera per la storia di Horta, Faial e le Azzorre.

Orto al crepuscolo, Faial, Città che si affaccia a nord sull'Atlantico

Insenature e case a Horta colorate da luci artificiali e crepuscolari.

Isola Pico, Azzorre

Isola Pico: il vulcano delle Azzorre con l'Atlantico ai suoi piedi

Per un semplice capriccio vulcanico, la più giovane macchia delle Azzorre è proiettata all'altezza della roccia e della lava del territorio portoghese. L'isola di Pico ospita la sua montagna più alta e affilata. Ma non solo. È una testimonianza della resilienza e dell'ingegnosità delle Azzorre che hanno domato questa splendida isola e l'oceano che la circonda.
São Miguel, Azzorre

Isola di São Miguel: splendide Azzorre, per Natura

Una biosfera immacolata che le viscere della Terra modellano e riscaldano è esposta, a São Miguel, in formato panoramico. São Miguel è la più grande delle isole portoghesi. Ed è un'opera d'arte della Natura e dell'Uomo piantata nel mezzo del Nord Atlantico.
Di Santa Maria, Azzorre

Santa Maria: Isola Madre delle Azzorre Ce n'è solo una

Fu il primo dell'arcipelago ad emergere dal fondo dei mari, il primo ad essere scoperto, il primo e unico a ricevere Cristoforo Colombo e un Concorde. Questi sono alcuni degli attributi che rendono speciale Santa Maria. Quando l'abbiamo visitato, ne abbiamo trovati molti di più.
Isola Terceira, Azzorre

Isola di Terceira: viaggio attraverso un arcipelago delle Azzorre

Fu chiamata l'Isola di Gesù Cristo e da tempo irradia il culto del Divino Spirito Santo. È sede di Angra do Heroísmo, la città più antica e splendida dell'arcipelago. Ci sono solo due esempi. Gli attributi che rendono unica l'isola di Terceira sono impareggiabili.

Florianopolis, Brasile

L'eredità delle Azzorre dell'Atlantico meridionale

Durante il XNUMX° secolo, migliaia di isolani portoghesi perseguirono una vita migliore nella parte meridionale del Brasile. Negli insediamenti da loro fondati abbondano tracce di affinità con le origini.

Isola di Flores, Azzorre

I confini atlantici delle Azzorre e del Portogallo

Laddove, a ovest, anche sulla mappa le Americhe sembrano remote, Ilha das Flores ospita l'ultimo idilliaco-drammatico dominio delle Azzorre e quasi quattromila Florian si sono arresi all'abbagliante fine del mondo che li ha accolti.
Mykines, Isole Faroe

Nell'estremo ovest delle Faroe

Mykines stabilisce il confine occidentale dell'arcipelago delle Faroe. Ospitò 179 persone ma la durezza del ritiro ebbe la meglio. Oggi, lì sopravvivono solo nove anime. Quando la visitiamo, troviamo l'isola dedita alle sue mille pecore e alle inquiete colonie di pulcinelle di mare.
Leone, elefanti, PN Hwange, Zimbabwe
Safari
PN Hwange, Zimbabwe

L'eredità del defunto leone Cecil

Il 1 luglio 2015, Walter Palmer, dentista e cacciatore di trofei del Minnesota, ha ucciso Cecil, il leone più famoso dello Zimbabwe. Il massacro ha generato un'ondata virale di indignazione. Come abbiamo visto in PN Hwange, quasi due anni dopo, i discendenti di Cecil stanno prosperando.
Circuito dell'Annapurna, da Manang a Yak-kharka
Annapurna (circuito)
10° Circuito dell'Annapurna: Manang lo Yak Kharka, Nepal

Verso gli altopiani (superiori) dell'Annapurna

Dopo una pausa di acclimatamento nella civiltà quasi urbana di Manang (3519 m), riprendiamo l'ascesa allo zenit di Thorong La (5416 m). Quel giorno abbiamo raggiunto il villaggio di Yak Kharka, a 4018 m, un buon punto di partenza per i campi alla base della grande gola.
dall'ombra
Architettura & Design
Miami, EUA

Un capolavoro di riabilitazione urbana

All'inizio del 25° secolo, il quartiere di Wynwood era ancora pieno di fabbriche e magazzini abbandonati e pieni di graffiti. Tony Goldman, un astuto investitore immobiliare, acquistò oltre XNUMX proprietà e fondò un parco murale. Molto più che rendere omaggio ai graffiti lì, Goldman ha fondato il grande bastione della creatività di Miami.
Aventura
Vulcani

montagne di fuoco

Rotture più o meno evidenti nella crosta terrestre, i vulcani possono rivelarsi tanto esuberanti quanto capricciosi. Alcune delle sue eruzioni sono delicate, altre si rivelano annientanti.
Scena di Natale, Shillong, Meghalaya, India
Cerimonie e Feste
Shillong, India

Selfie di Natale in una fortezza cristiana in India

Arriva dicembre. Con una popolazione in gran parte cristiana, lo stato di Meghalaya sincronizza la sua Natività con quella occidentale ed è in contrasto con il sovraffollato subcontinente indù e musulmano. Shillong, la capitale, brilla di fede, felicità, jingle bells e illuminazione brillante. Per l'abbagliamento dei vacanzieri indiani di altre parti e fedi.
Santo Domingo, Città Coloniale, Repubblica Dominicana, Diego Colombo
Città
Santo Domingo, Repubblica Dominicana

L'antico coloniale più longevo delle Americhe

Santo Domingo è la colonia abitata più lunga del Nuovo Mondo. Fondata nel 1498 da Bartolomeo Colombo, la capitale della Repubblica Dominicana conserva intatto un vero tesoro di resilienza storica.
cibo
Mercati

Un'economia di mercato

La legge della domanda e dell'offerta determina la loro proliferazione. Che siano generici o specifici, coperti o all'aperto, questi spazi dedicati alla compravendita e allo scambio sono espressioni di vita e di salute finanziaria.
Coppia gotica
Cultura

Matarraña ad Alcanar, Spagna

Una Spagna medievale

Percorrendo le terre di Aragona e Valencia, incontriamo torri e merli sottolineati da case che riempiono i pendii. Miglio dopo miglio, questi luoghi si stanno rivelando tanto anacronistici quanto affascinanti.

arbitro di combattimento, combattimento di galli, filippine
sportivo
Filippine

Quando solo i combattimenti di galli risvegliano le Filippine

Banditi in gran parte del Primo Mondo, i combattimenti di galli prosperano nelle Filippine dove spostano milioni di persone e pesos. Nonostante i suoi problemi eterni è il Sabong che più stimola la nazione.
Mandria a Manang, circuito dell'Annapurna, Nepal
In viaggio
Circuito dell'Annapurna: 8° Manang, Nepal

Manang: l'ultimo acclimatamento nella civiltà

Sei giorni dopo aver lasciato Besisahar siamo finalmente arrivati ​​a Manang (3519 m). Situata ai piedi dei monti Annapurna III e Gangapurna, Manang è la civiltà che coccola e prepara gli escursionisti alla sempre temuta traversata del Thorong La Gorge (5416 m).
Dune dell'isola di Bazaruto, Mozambico
Etnico
bazaruto, Mozambico

Il miraggio invertito del Mozambico

A soli 30 km dalla costa orientale dell'Africa, un improbabile ma imponente erg sorge dal mare traslucido. Bazaruto ripara paesaggi e persone che hanno vissuto a lungo separate. Chiunque atterri su questa lussureggiante isola sabbiosa si ritrova rapidamente in una tempesta di stupore.
Veduta dell'isola di Fa, Tonga, ultima monarchia polinesiana
Portfolio fotografico Got2Globe
Portafoglio Got2Globe

Segni esotici di vita

Table Mountain vista da Waterfront, Cape Town, Sud Africa
Storia
Montagna della Tavola, Sud Africa

Al tavolo di Adamastore

Dai tempi primordiali delle Scoperte fino ai giorni nostri, Table Mountain si è sempre distinta al di sopra dell'immensità sudafricano e gli oceani che lo circondano. Passarono i secoli e Città del Capo sdraiato ai suoi piedi. Sia il capetoniani poiché gli estranei in visita si sono abituati a contemplare, salire e venerare questo imponente e mitico altopiano.
Torshavn, Isole Faroe, pagaia
Isole
Tórshavn, Isole Faroe

Il porto faroese di Thor

È stato il principale insediamento delle Isole Faroe almeno dall'850 d.C., anno in cui i coloni vichinghi stabilirono lì un parlamento. Tórshavn rimane una delle capitali più piccole d'Europa e il rifugio divino di circa un terzo della popolazione faroese.
Corsa di renne, Kings Cup, Inari, Finlandia
bianco inverno
Inari, Finlândia

La corsa più pazza in cima al mondo

I lapponi finlandesi gareggiano con le loro renne da secoli. Nella finale della Kings Cup - Porokuninkuusajot - si affrontano a grande velocità, ben al di sopra del Circolo Polare Artico e ben sotto lo zero.
José Saramago a Lanzarote, Isole Canarie, Spagna, Glorieta de Saramago
Letteratura
Lanzarote, Isole Canarie, Spagna

La Zattera di Basalto di José Saramago

Nel 1993, frustrato dal disprezzo del governo portoghese per il suo lavoro “Il Vangelo secondo Gesù Cristo”, Saramago si trasferì con la moglie Pilar del Río a Lanzarote. Di ritorno in questa isola delle Canarie un po' extraterrestre, abbiamo ritrovato la nostra casa. E il rifugio dalla censura a cui lo scrittore si trovò condannato.
Bagnante, The Baths, Parco Nazionale di Devil's Bay (The Baths), Virgin Gorda, Isole Vergini Britanniche
Natura
Virgin Gorda, Ilhas Virgens Britânica

I “Caraibi” divini di Virgin Gorda

Alla scoperta delle Isole Vergini, sbarchiamo su un seducente mare tropicale punteggiato da enormi rocce granitiche. I bagni sembrano usciti dal Seychelles ma sono uno degli ambienti marini più esuberanti dei Caraibi.
Sheki, Autunno nel Caucaso, Azerbaigian, Case d'autunno
cadere
Sheki, Azerbaijan

autunno nel Caucaso

Persa tra le montagne innevate che separano l'Europa dall'Asia, Sheki è una delle città più iconiche dell'Azerbaigian. La sua storia in gran parte setosa comprende periodi di grande ruvidità. Quando abbiamo visitato, i toni pastello dell'autunno hanno aggiunto colore a una peculiare vita post-sovietica e musulmana.
Repubblica Dominicana, Spiaggia Bahia de Las Águilas, Pedernales. Parco Nazionale di Jaragua, Spiaggia
Parchi Naturali
Laguna di Oviedo a Bahia de las Águilas, Repubblica Dominicana

Alla ricerca della spiaggia dominicana immacolata

Contro ogni previsione, una delle coste dominicane più incontaminate è anche una delle più remote. Alla scoperta della provincia di Pedernales, ammiriamo il Parco Nazionale semidesertico di Jaragua e la purezza caraibica di Bahia de las Águilas.
San Cristobal de Las Casas, Chiapas, Zapatismo, Messico, Cattedrale di San Nicolau
Patrimonio mondiale dell'UNESCO
San Cristobal de Las Casas, Messico

La dolce casa della coscienza sociale messicana

Maya, di razza mista e ispanica, zapatista e turistica, rurale e cosmopolita, San Cristobal ha le mani piene. In esso, i visitatori zaino in spalla e gli attivisti politici messicani ed espatriati condividono la stessa richiesta ideologica.
personaggi
Sosia, Attori e Comparse

Stelle finte

Protagonisti di eventi o sono imprenditori di strada. Incarnano personaggi inevitabili, rappresentano classi sociali o periodi. Anche a miglia di distanza da Hollywood, senza di loro, il mondo sarebbe più noioso.
Santa Maria, Isola di Sal, Capo Verde, Sbarco
Spiagge
Di Santa Maria, Sale, Capo Verde

Santa Maria e la benedizione atlantica di Sal

Santa Maria nasce nella prima metà dell'XNUMX come magazzino per l'esportazione del sale. Oggi, grazie alla provvidenza di Santa Maria, Sal Ilha vale molto di più della materia prima.
Da Chiang Khong a Luang Prabang, Laos, lungo il Mekong
Religione
Chiang Hong - Luang Prabang, Laos

Barca lenta, fiume Mekong sotto

La bellezza e il basso costo del Laos sono buoni motivi per navigare tra Chiang Khong e Luang Prabang. Ma questa lunga discesa del fiume Mekong può essere estenuante quanto pittoresca.
Treno Kuranda, Cairns, Queensland, Australia
Veicoli Ferroviari
Cairns-Kuranda, Australia

Treno per il mezzo della giungla

Costruita a Cairns per salvare i minatori isolati nella foresta pluviale dalla fame a causa delle inondazioni, nel tempo la ferrovia del Kuranda è diventata il pane quotidiano di centinaia di australiani alternativi.
accogliente Las Vegas
Società
Las Vegas, EUA

Capitale mondiale del matrimonio contro Sin City

L'avidità del gioco d'azzardo, la lussuria della prostituzione e l'ostentazione diffusa fanno tutti parte di Las Vegas. Come le cappelle che non hanno né occhi né orecchie e promuovono matrimoni eccentrici, veloci ed economici.
Commercianti di frutta, Swarm, Mozambico
Vita quotidiana
Enxame, Mozambico

Area di servizio in stile mozambicano

Si ripete in quasi tutte le tappe nei paesi di Mozambico degno di apparire sulle mappe. o tubo tubolare (autobus) si ferma ed è circondato da una folla di impazienti uomini d'affari. I prodotti offerti possono essere universali, come acqua o biscotti, oppure tipici della zona. In questa regione, a pochi chilometri da Nampula, le vendite di frutta sono state successive, sempre piuttosto intense.
Stormo di fenicotteri, Laguna Oviedo, Repubblica Dominicana
Animali selvatici
Laguna de Oviedo, Repubblica Dominicana

Il (Nulla) Mar Morto della Repubblica Dominicana

L'ipersalinità della Laguna de Oviedo varia a seconda dell'evaporazione e dell'acqua fornita dalla pioggia e scorre dalla vicina catena montuosa del Bahoruco. Gli indigeni della regione stimano che, di regola, abbia un livello di sale marino tre volte superiore. Lì scopriamo prolifiche colonie di fenicotteri e iguane, tra le molte altre specie che compongono questo uno degli ecosistemi più esuberanti dell'isola di Hispaniola.
Passeggeri, voli panoramici - Alpi meridionali, Nuova Zelanda
Voli panoramici
Aoraki Monte Cook, Nova Zelândia

La conquista aeronautica delle Alpi meridionali

Nel 1955, il pilota Harry Wigley creò un sistema per il decollo e l'atterraggio su asfalto o neve. Da allora, la sua compagnia ha svelato, dall'alto, alcuni degli scenari più magnifici dell'Oceania.