Montalegre, Portogallo

Attraverso Alto do Barroso, Cima di Trás-os-Montes


Sulla strada per Lavra
Gli abitanti di Pitões das Júnias attraversano una delle sue strade di granito su un trattore.
bestiame benedetto
Il sacerdote spruzza le mucche Barrosã con acqua santa durante la benedizione del bestiame Ferral
Pitoni contro Fragas II
Case di Pitões das Júnias, sotto le scogliere appuntite della Serra do Gerês
cavalli sospetti
Garrano preoccupati per la presenza dell'uomo nel loro territorio del Planalto da Mourela.
Le case di Pitões das Júnias
Vista ravvicinata delle case in granito e piastrelle di Pitões das Júnias, regione del Barroso, Trás-os-Montes
granito art
Rocce di granito vicino al villaggio di Sirvozelo, Barroso, Trás-os-Montes, Portogallo
Le Mura Religiose di Rio
Sig. Artur guida il suo golden retriever vicino alla chiesa di Paredes do Rio.
Il monastero più antico II
Monastero di Santa Maria das Júnias che sta per lasciare il posto all'ombra
Il Monastero Più Antico
Le rovine del Monastero di Santa Maria das Júnias, nelle vicinanze di Pitões das Júnias
Mattinata a Sirvozelo
Vista panoramica di Sirvozelo con il suo peculiare mix di case, aiuole e scogliere arrotondate
Muri e muri
Il tramonto indora le torri del Castello di Montalegre e le case del borgo
Grande Barrosa
Mucca Barrosã a Bênção do Gado de Ferral
Open bar
Le mucche si dissetano presso una fontanella a Paredes do Rio
Pites das Júnias
Vista panoramica del villaggio di Pitões das Júnias, uno dei più alti del Portogallo
ci muoviamo da Terras de Bouro per quelli di Barroso. Con sede a Montalegre, partiamo alla scoperta di Paredes do Rio, Tourém, Pitões das Júnias e del suo monastero, splendidi villaggi in cima al confine di Portogallo. Se è vero che Barroso aveva già più abitanti, i visitatori non dovrebbero mancare.

João Dias si unisce a noi a uno dei tavoli della sua Casa do Castelo, un'osteria-ristorante elegante e accogliente, come suggerisce il nome, adiacente alle mura della fortezza che domina Montalegre.

I temi di conversazione si susseguono al ritmo dei bocconi della deliziosa cucina barrosã che degustiamo.

Come ci si aspetterebbe in questi confini di tempo inclemente, il tempo viene alla ribalta. "State guardando Oscar Branco, vero?" chiedici Giovanni. “Era di qui. Suo padre diceva “ci sono solo due stagioni a Montalegre: Winter e Post Office (dove lavorava)”. Nel bel mezzo dell'estate portoghese, ci siamo subito resi conto che, umorismo e dramma a parte, era tutt'altro che vero.

Le giornate erano secche e calde. Potevamo sentire il suo respiro sulla nostra pelle poco dopo ogni partita mattutina e, di regola, ancora fresco dalla cima del paese.

I toni di Alvor dal castello di Montalegre

Nella prima ci siamo precipitati lungo i vicoli a sud del castello, determinati a seguire la tenue luce del sole sulle mura. La maggior parte dei residenti ha dormito. Tre o quattro cani, sorpresi dal nostro passaggio goffo, ci lanciarono latrati di indignazione.

Castello di Montalegre, Barroso, Trás-os-Montes, Portogallo

Il castello di Montalegre sovrasta le case del paese

Non eravamo a conoscenza di quelle fermate. Nonostante ciò, abbiamo trovato un angolo da dove possiamo contemplare il lento ingiallimento delle torri che coronano il paese dal 1273, ancora sotto il regno di D. Afonso III, anche se la maggior parte della sua costruzione come forte chiave nel territorio di Montalegre avrà trascorse durante quella del re colono Dom Dinis.

Non mancano i paesi della vasta Terras de Barroso che si intravede dai suoi bastioni, monti Gerês a ovest, Larouco a est e, a nord, l'imminente Galizia.

Con il sole che già sale sul piano delle torri, torniamo a Casa do Castelo. Da lì indichiamo uno dei tanti paesini locali che continuano a subire lo spopolamento. Abbiamo preso la strada M308.

Presto ci sposteremo verso ovest, in compagnia dell'Alto Cávado che vi sorge e irriga un omonimo bacino da cui emerge come un semplice Cávado. Siamo passati a sud di Frades. Da Sezelhe. Da Travassos do Rio e Covelães.

Cávado e la strada continuano verso Albufeira de Paradela. Abbiamo alloggiato a Paredes do Rio. Abbiamo passeggiato lungo Church Street.

Abbiamo chiacchierato con il signor Arthur, un anziano che abbiamo incontrato cercando di limitare le inzuppate disavventure del Leone, il suo Golden retriever.

Residente a Paredes-do-Rio, nella regione di Barroso, Montalegre, Portogallo

Sig. Artur guida il suo golden retriever vicino alla chiesa di Paredes do Rio.

Alla scoperta di Paredes do Rio

Oltrepassammo le porte di Casa da Travessa, una casa padronale in granito scavato quando il Sig. Acácio, proprietario della locanda e membro dell'Associazione Sociale e Culturale di Paredes de Rio, ci rivolge: “Ah, siete voi che venite a trovarci da Lisbona. Ci hanno chiamato da Montalegre e ci hanno fatto sapere”. Da quel momento lo seguiamo in una visita guidata. Acácio ci porta direttamente al Ex libris borgo storico, Pisa.

Diversi corgas scorrono lungo il pendio lungo il quale è disposto il villaggio, verso Cávado. Da sempre rurali, bisognosi di forza trainante per trasformare la loro produzione agricola, gli abitanti di Paredes do Rio non hanno risparmiato sforzi. Il primo mulino è stato seguito da un secondo.

A questi altri. A un certo punto erano già le otto. In tempi più recenti, il compianto Mr. Adelino Gil, che viveva tra i mulini, mise in sicurezza il villaggio con un Pisão, un dispositivo ad acqua che alimentava un generatore, una sega elettrica e due enormi martelli che punivano la lana imbevuta di acqua calda, in modo da renderla resistente e impermeabile.

L'invenzione polivalente del Pisao

Negli anni, il Pisao ha avuto molti usi. La più apprezzata continua ad essere la produzione del burel, il famoso tessuto artigianale nero, utilizzato in mantelle, pantaloni e gilet che ancora oggi vengono indossati dai nativi di questo confine settentrionale.

Ai nostri giorni, il Pisao è stato lasciato in eredità all'Associazione Culturale. Anche il forno comunitario di Paredes do Rio è ancora operativo. Durante il clima prevalentemente freddo nella regione, fungeva da casa del popolo e per socializzare. Ha accolto con favore dibattiti e discussioni.

Ha ospitato viaggiatori e senzatetto a cui è stato permesso di passare la notte al caldo della legna, mentre i panini cuocevano. Spesso in lotti da trenta.

Prima di lasciare Paredes do Rio, abbiamo comunque dato un'occhiata al serbatoio della comunità. Mentre ci avviciniamo a lui, una piccola mandria di mucche ci sbarra la strada.

Un altro residente del villaggio li stava conducendo al vicino abbeveratoio, sotto un campo di grano ornato di girasoli. Non li ha seguiti esattamente alla maniera tradizionale di altre epoche: a piedi e con la sachola in spalla. Lo ha fatto al volante di un piccolo e comodo quad blu.

L'enigmatico monastero di Santa Maria das Júnias

Riprendiamo la M308. Torniamo in direzione Montalegre. Arrivati ​​a Covelães, deviamo sulla M513 che porta a Tourem e alla Spagna galiziana.

A metà di questo tratto, abbiamo tagliato a Pitões das Júnias e, senza resistere più al fascino del suo misticismo, siamo scesi alla ricerca del Monastero di Santa Maria das Júnias.

Lo troviamo nel fondo di una stretta valle, in prossimità di un ruscello che, più in basso, si precipita in una cascata in quell'ora uggiosa, nascosta tra le scogliere.

Monastero di Santa Maria das Júnias, Pitões das Júnias, Barroso, Trás-os-Montes, Portogallo

Monastero di Santa Maria das Júnias che sta per lasciare il posto all'ombra

Abbiamo subito notato la combinazione di stili romanico e gotico nella struttura. Si ritiene che il monastero sia stato costruito, poco a poco, anche prima dell'istituzione della nazione portoghese (inizio del XII secolo), al posto di un eremo utilizzato fin dal IX secolo.

Dalle origini medievali, alle rovine del XIX secolo

Inizialmente fu occupata dai monaci dell'Ordine di San Benedetto. A metà del XIII secolo divenne cistercense e fu aggiunta all'abbazia galiziana di Oseira.

Immerso in una nicchia improbabile, non si è mai rivelato essere un monastero convenzionale. Di norma, anche isolati, i monasteri vivevano della coltivazione dei coutos. Invece, i monaci di Junias si dedicarono alla zootecnia e alla pastorizia. Anche così, prosperarono tanto o più di altri monasteri contemporanei.

Nel corso degli anni, il Monastero di Santa Maria das Júnias ha riunito sempre più terre della regione del Barroso e della Galizia. In questo periodo il suo rilievo giustificò numerosi lavori di ampliamento e miglioria che proseguirono fino all'età moderna, fino a quasi la metà del XNUMX° secolo.

Ma la posizione avventurosa del monastero ha imposto notevoli battute d'arresto. Il ruscello che abbiamo sentito e visto scorrere nel retro dell'edificio ha insabbiato e distrutto parte delle strutture aggiunte. A metà del XNUMX° secolo, un incendio travolgente rovinò altre strutture.

Comunque, a quel tempo, il monastero era già stato abbandonato. Nel 1834 gli ordini religiosi maschili furono aboliti. Poco dopo, l'ultimo monaco dell'abbazia di Júnias assunse il ruolo di parroco del vicino villaggio di Pitões.

Il monastero fu ceduto alla valle che lo ricevette. E al tempo.

Rovine del Monastero di Santa Maria das Júnias, Barroso, Trás-os-Montes, Portogallo

Le rovine del Monastero di Santa Maria das Júnias, nelle vicinanze di Pitões das Júnias

L'ex contrabbandiere di Tourém

Non ci volle molto perché l'ombra si impadronisse del thalweg e mettesse in risalto le risplendenti rovine di granito. Ci siamo poi resi conto che la giornata era finita e abbiamo dedicato ciò che ne restava ad altre tappe imprescindibili a Barroso.

Da Pitões si ritorna sulla M513. Indichiamo una strana protuberanza rettangolare portoghese in Galizia e un villaggio di confine situato quasi in cima a questa penisola mappata.

Abbiamo attraversato il ponte sul braccio orientale del coro di stanze, È così che i galiziani chiamano la diga. Dall'altro lato, siamo in cima alla parrocchia di Tourém e già in Galizia. Entriamo così in una delle uniche due exclavi nel territorio del Portogallo, accanto a quella di Mourão.

Come tanti altri dei nostri villaggi di confine, in tempi di chiusura dei confini, Tourém ha prosperato. È qualcosa che notiamo quando percorriamo la sua lunga strada principale.

Lo vediamo nell'abbondanza delle case, nelle dimensioni aperte delle abitazioni e nei materiali molto più moderni del granito grezzo di altre parti e, oggi, in uno stato di conservazione molto migliore.

“Tourém, è sempre stato un caso a parte…” spiega João Dias, lui stesso esperto nell'attraversare i confini. João emigrò presto a Boston, negli Stati Uniti. Grazie a tanta dedizione e lavoro all'altezza, tornò a Montalegre e riuscì ad ottenere un agio economico raro in questa regione confinante e, per lungo tempo, servitore dell'agricoltura e dell'allevamento.

Dal Merluzzo ai Materassi: merce per tutti i gusti

A Tourém, con la Spagna oltre a Salas, favorita dalla scarsità di beni vari e da una guardia fiscale alquanto permissiva, molti paesani che parlano ancora un misto di portoghese e galiziano si rivolsero all'unica alternativa finanziariamente paragonabile all'emigrazione: il contrabbando. È così che hanno orientato le loro vite.

I commercianti si sono abituati ad assumere contrabbandieri che pagavano fino a 1000 scudi (5€) l'ora, a quel tempo, un vero lusso.

La merce scelta formava un assortimento insolito: i portoghesi volevano principalmente merluzzo e banane. Ma ordinavano anche materassi, olio, mucche, alveari e altri prodotti disparati. Gli spagnoli, invece, prediligevano l'abbigliamento, i tessuti per la casa e le televisioni.

L'attività prosperò fino all'apertura dei confini. Dal 1990 in poi, la maggior parte di questi uomini ha dovuto adattarsi a una nuova realtà: la vita rurale, l'allevamento del bestiame. In ogni caso, quasi tutti avevano accumulato buoni risparmi e i fondi europei sempre disponibili hanno solo facilitato la transizione.

Gli inafferrabili Garrano dell'altopiano della Mourela

Il pomeriggio comincia a cedere il passo alla notte. Attraversiamo nuovamente Tourém in direzione opposta e rientriamo nelle verdi colline e valli dell'altopiano della Mourela, a quota 1200 m. Attraversiamo terre adorate dagli osservatori di uccelli che cercano lì, tra dozzine di uccelli, l'averla dal dorso rosso. Senza che ce lo aspettiamo, i dorsi che possiamo vedere sono diversi.

Garranos sull'altopiano della Mourela, Montalegre, Barroso, Trás-os-Montes, Portogallo

Garrano preoccupati per la presenza dell'uomo nel loro territorio del Planalto da Mourela.

Un branco di garrano pascola su un pendio ricoperto di ginestre ed erba tenera. Alcuni sono neri, altri marrone dorato, tutti selvaggi. Al segnale dello stallone di testa, hanno evitato i nostri tentativi di avvicinamento al trotto. Finiscono per trottare dietro una cresta.

A ciò si aggiunga il Couto Misto, un microstato che, favorito da una combinazione di circostanze politiche, rimase indipendente dal Portogallo, dai regni settentrionali e, successivamente, dalla Spagna, si stima che dal XII secolo al 1868.

Quando siamo tornati a Montalegre, il sole al tramonto stava già colorando di arancione le torri del castello e le case di paese da cui si stagliavano.

Ci siamo rifugiati a Casa do Castelo. Recuperiamo energia. E abbiamo ripreso la prolifica conversazione con João Dias.

Torniamo a Giunia. Ora ai tuoi Python

La mattina seguente, in sua compagnia, siamo partiti per Pitões das Júnias.

Salendo ai 1100 metri che rendono il villaggio uno dei più alti del Portogallo, lo vediamo definirsi nei suoi toni granitici grigiastri e rosso mattone, tra una macchia armoniosa di piantagioni murate e le scogliere sassose della Serra do Gerês. .

Case di Pitões das Júnias, Montalegre, Barroso, Trás-os-Montes

Case di Pitões das Júnias disposte ai piedi di scogliere aguzze

Entriamo in città attraverso Avenida de São Rosendo e Rua Rigueiro. Arrivato a Largo Eiró, João Dias incontra un conoscente. Li lasciamo alla conversazione. Da soli, continuiamo a scoprire il villaggio che, tra i suoi circa duecento abitanti, ha diversi emigranti rientrati e brasiliani che, come il turismo rurale appena arrivato, aiutano a rianimarlo.

È giunto il momento di puntare sul Braga. Lungo il percorso, João Dias ci porta a Sirvozelo, un altro incantevole villaggio, incastonato tra grandi rocce granitiche arrotondate. Poi ci accompagna a Ferral dove si svolge una delle frequenti gare di bestiame.

Siamo saliti al recinto dell'evento nel momento esatto della Benedizione del Bestiame. Lì, abbiamo visto il sacerdote in servizio spruzzare acqua santa sulle mucche Barrosã con le corna più grandi che abbiamo mai visto nei bovini portoghesi.

Bênção do Gado de Ferral, case in granito e piastrelle a Pitões das Júnias, regione di Barroso, Trás-os-Montes

Il sacerdote spruzza le mucche Barrosã con acqua santa durante la benedizione del bestiame Ferral

I pazienti proprietari di animali li tengono per il muso per evitare interazioni che potrebbero rovinare la vita religiosa del sacerdote.

Non tutto va come dovrebbe. Alcuni allevatori di bestiame si lamentano, in modo sprezzante, di essere stati più benedetti – cioè aspersi – delle mucche stesse. Abbiamo raccontato a João Dias cosa era successo e abbiamo condiviso generose risate. Dopo di che abbiamo salutato Ferral, l'ospite e Barroso.

Prenota attività all'aperto e soggiorni in case tradizionali nella regione di Barroso e PN Peneda-Gerês su:

www.naturbarroso.net   www.termontalegre.net

Isola Pico, Azzorre

Isola Pico: il vulcano delle Azzorre con l'Atlantico ai suoi piedi

Per un semplice capriccio vulcanico, la più giovane macchia delle Azzorre è proiettata all'altezza della roccia e della lava del territorio portoghese. L'isola di Pico ospita la sua montagna più alta e affilata. Ma non solo. È una testimonianza della resilienza e dell'ingegnosità delle Azzorre che hanno domato questa splendida isola e l'oceano che la circonda.
São Miguel, Azzorre

Isola di São Miguel: splendide Azzorre, per Natura

Una biosfera immacolata che le viscere della Terra modellano e riscaldano è esposta, a São Miguel, in formato panoramico. São Miguel è la più grande delle isole portoghesi. Ed è un'opera d'arte della Natura e dell'Uomo piantata nel mezzo del Nord Atlantico.
Di Santa Maria, Azzorre

Santa Maria: Isola Madre delle Azzorre Ce n'è solo una

Fu il primo dell'arcipelago ad emergere dal fondo dei mari, il primo ad essere scoperto, il primo e unico a ricevere Cristoforo Colombo e un Concorde. Questi sono alcuni degli attributi che rendono speciale Santa Maria. Quando l'abbiamo visitato, ne abbiamo trovati molti di più.
Isola Terceira, Azzorre

Isola di Terceira: viaggio attraverso un arcipelago delle Azzorre

Fu chiamata l'Isola di Gesù Cristo e da tempo irradia il culto del Divino Spirito Santo. È sede di Angra do Heroísmo, la città più antica e splendida dell'arcipelago. Ci sono solo due esempi. Gli attributi che rendono unica l'isola di Terceira sono impareggiabili.
Isola di Flores, Azzorre

I confini atlantici delle Azzorre e del Portogallo

Laddove, a ovest, anche sulla mappa le Americhe sembrano remote, Ilha das Flores ospita l'ultimo idilliaco-drammatico dominio delle Azzorre e quasi quattromila Florian si sono arresi all'abbagliante fine del mondo che li ha accolti.
Castro Laboreiro, Portogallo  

Da Castro de Laboreiro a Raia da Serra Peneda - Gerês

Siamo arrivati ​​a (i) l'eminenza della Galizia, a 1000 m di altitudine e anche oltre. Castro Laboreiro e i paesi circostanti si stagliano contro la monumentalità granitica delle montagne e del Planalto da Peneda e Laboreiro. Così come le sue persone resilienti che, a volte affidate a Brandas a volte a Inverneiras, chiamano ancora casa questi paesaggi mozzafiato.
Sistelo, Peneda-Gerês, Portogallo

Dal "Piccolo Tibet portoghese" alle fortezze del mais

Lasciamo le scogliere di Srª da Peneda, ci dirigiamo ad Arcos de ValdeVez e ai villaggi che un erroneo immaginario ha chiamato Piccolo Tibet portoghese. Da questi villaggi terrazzati si passa ad altri famosi per custodire, come tesori d'oro e sacri, le spighe che raccolgono. Il percorso stravagante rivela la natura splendente e la fertilità verde di queste terre di Peneda-Gerês.
Gerês Fields -Terras de Bouro, Portogallo

Attraverso Campos do Gerês e Terras de Bouro

Continuiamo in un lungo tour a zigzag attraverso i domini di Peneda-Gerês e Bouro, dentro e fuori il nostro Parco Nazionale unico. In questa una delle zone più idolatrate del nord del Portogallo.
Porto Santo, Portogallo

Sia lodata l'Isola di Porto Santo

Scoperta durante una mareggiata in tempesta, Porto Santo resta un provvidenziale rifugio. Numerosi aerei che il tempo devia dalla vicina Madeira ne garantiscono l'atterraggio. Come ogni anno, migliaia di vacanzieri si arrendono alla morbidezza e all'immensità della spiaggia dorata e all'esuberanza del paesaggio vulcanico.
Pico do Arieiro - Pico Ruivo, legno, Portogallo

Da Pico Arieiro a Pico Ruivo, sopra un mare di nuvole

Il viaggio inizia con un'alba sfolgorante a 1818 m, sopra il mare di nuvole che abbraccia l'Atlantico. Segue un'escursione tortuosa, in saliscendi che termina all'apice dell'isola lussureggiante di Pico Ruivo, a 1861 metri.
Paul do Mar a Ponta do Pargo a Achadas da Cruz, Madeira, Portogallo

Alla scoperta del Finisterre di Madeira

Curva dopo curva, tunnel dopo tunnel, arriviamo al soleggiato e festoso sud di Paul do Mar. Ci viene la pelle d'oca con la discesa verso il vertiginoso rifugio di Achadas da Cruz. Saliamo di nuovo e ammiriamo il promontorio finale di Ponta do Pargo. Tutto questo, nella parte occidentale di Madeira.
Sentiero Terra Chã e Pico Branco, Porto Santo

Pico Branco, Terra Chã e altri capricci di Ilha Dourada

Nel suo angolo nord-est, Porto Santo è qualcos'altro. Con le spalle rivolte a sud e verso la sua ampia spiaggia, scopriamo una costa montuosa, ripida e persino boscosa, piena di isolotti che punteggiano un Atlantico ancora più blu.
Graciosa, Azzorre

Vostra Grazia a Gracious

Infine, sbarchiamo a Graciosa, la nostra nona isola delle Azzorre. Anche se meno drammatica e verde dei suoi vicini, Graciosa conserva un fascino atlantico tutto suo. Coloro che hanno il privilegio di viverla, traggono da quest'isola del gruppo centrale una stima che durerà per sempre.
Corvo, Azzorre

L'improbabile rifugio atlantico sull'isola di Corvo

17 km2 di un vulcano sommerso in una caldera verde. Un villaggio solitario basato su una fajã. Quattrocentotrenta anime accoccolate dalla piccolezza della loro terra e dallo sguardo del prossimo Flores. Benvenuti nella più impavida delle isole Azzorre.
São Jorge, Azzorre

Da Fajã a Fajã

Nelle Azzorre abbondano lembi di terra abitabile ai piedi di grandi scogliere. Nessun'altra isola ha tante fajãs come le oltre 70 della snella ed elevata São Jorge. Fu in loro che si stabilirono i jorgenses. Le loro indaffarate vite atlantiche si basano su di loro.
Funchal, Madeira

Portale di un Portogallo quasi tropicale

Madeira si trova a meno di 1000 km a nord del Tropico del Cancro. E la lussureggiante esuberanza che le è valsa il soprannome di isola giardino dell'Atlantico emerge in ogni angolo della sua ripida capitale.
Ponta de São Lourenço, Madeira, Portogallo

L'East End, qualcosa di extraterrestre a Madeira

inospitale, dai toni ocra e dalla terra cruda, Ponta de São Lourenço appare spesso come la prima vista di Madeira. Quando la percorriamo, rimaniamo abbagliati soprattutto da ciò che non è la più tropicale delle isole portoghesi.
Valle del Furna, São Miguel

Il caldo delle Azzorre della Valle del Furnas

Siamo rimasti sorpresi, nell'isola più grande delle Azzorre, da una caldera tagliata da piccole fattorie, massiccia e profonda al punto da ospitare due vulcani, un'enorme laguna e quasi duemila abitanti di San Paolo. Pochi luoghi nell'arcipelago sono, allo stesso tempo, grandiosi e accoglienti come la verde e fumosa Vale das Furnas.
Ilheu de Cima, Porto Santo, Portogallo

La prima luce di coloro che navigano dall'alto

Fa parte del gruppo di sei isolotti intorno all'isola di Porto Santo, ma è ben lungi dall'essere solo uno in più. Nonostante sia la soglia orientale dell'arcipelago di Madeira, è l'isolotto più vicino alla popolazione di Porto. Di notte fa anche il tifoso che conferma la giusta rotta per le navi provenienti dall'Europa.
Isola Pico, Azzorre

L'isola ad est del monte Pico

Di norma chi arriva a Pico sbarca sul suo versante occidentale, con il vulcano (2351 m) che sbarra la visuale sul versante opposto. Dietro il monte Pico, c'è un intero e meraviglioso "est" dell'isola che richiede tempo per svelarsi.
I fedeli si salutano all'anagrafe di Bukhara.
Città
Bukhara, Uzbekistan

Tra i minareti del vecchio Turkestan

Situata lungo l’antica Via della Seta, Bukhara si è sviluppata per almeno duemila anni come un avamposto commerciale, culturale e religioso essenziale nell’Asia centrale. Era buddista e divenne musulmana. Integrò il grande impero arabo e quello di Gengis Khan, i regni turco-mongoli e l'Unione Sovietica, fino a insediarsi nell'ancora giovane e peculiare Uzbekistan.
Il presentatore Wezi indica qualcosa in lontananza
Praia
Cobué; Nkwichi Lodge, Mozambico

Il Mozambico Nascosto di Sabbie Scricchiolanti

Durante un tour dal basso verso l'alto del (Lago) Malawi, ci troviamo sull'isola di Likoma, a un'ora di barca dal Nkwichi Lodge, il solitario punto di accoglienza su questa costa interna del Mozambico. Sul versante mozambicano il lago è trattato da Niassa. Qualunque sia il suo nome, scopriamo alcuni degli scenari più incontaminati e impressionanti del Sud-Est Africa.
Leone, elefanti, PN Hwange, Zimbabwe
Safari
PN Hwange, Zimbabwe

L'eredità del defunto leone Cecil

Il 1 luglio 2015, Walter Palmer, dentista e cacciatore di trofei del Minnesota, ha ucciso Cecil, il leone più famoso dello Zimbabwe. Il massacro ha generato un'ondata virale di indignazione. Come abbiamo visto in PN Hwange, quasi due anni dopo, i discendenti di Cecil stanno prosperando.
Adoratori accendono candele, tempio della Grotta di Milarepa, circuito dell'Annapurna, Nepal
Annapurna (circuito)
Circuito dell'Annapurna: dal 9° Manang a Grotta di Milarepa, Nepal

Una passeggiata tra acclimatamento e pellegrinaggio

In toto Circuito dell'Annapurna, arriviamo finalmente a Manang (3519 m). abbiamo ancora bisogno acclimatarsi per i tratti più alti che sono seguiti, abbiamo iniziato un altrettanto spirituale viaggio verso una grotta nepalese a Milarepa (4000 m), rifugio di un siddha (saggio) e santo buddista.
Bay Watch Hut, Miami Beach, spiaggia, Florida, Stati Uniti,
Architettura & Design
Miami Spiaggia, EUA

La spiaggia di tutte le vanità

Poche coste concentrano, allo stesso tempo, tanto calore e manifestazioni di fama, ricchezza e gloria. Situata nell'estremo sud-est degli Stati Uniti, Miami Beach è accessibile tramite sei ponti che la collegano al resto della Florida. È magro per il numero di anime che lo desiderano.
Il piccolo faro di Kallur, evidenziato nel capriccioso rilievo del nord dell'isola di Kalsoy.
Aventura
Kalsoy, Isole Faroe

Un faro alla fine del mondo faroese

Kalsoy è una delle isole più isolate dell'arcipelago delle Faroe. Detta anche “il flauto” per la sua forma longilinea e per i numerosi cunicoli che la servono, è abitata da soli 75 abitanti. Molto meno degli estranei che la visitano ogni anno, attratti dal bagliore boreale del suo faro di Kallur.
Parata dei nativi americani, Pow Pow, Albuquerque, New Mexico, Stati Uniti
Cerimonie e Feste
Albuquerque, EUA

Il suono dei tamburi, gli indiani resistono

Con oltre 500 tribù presenti, il pow wow "Gathering of the Nations" celebra la sacralità delle culture dei nativi americani. Ma rivela anche il danno inflitto dalla civiltà colonizzatrice.
Le balene cacciate con le bolle, Juneau la piccola capitale della Grande Alaska
Città
Juneau, Alaska

La piccola capitale della Grande Alaska

Da giugno ad agosto, Juneau scompare dietro le navi da crociera che attraccano al suo molo marginale. Tuttavia, è in questa piccola capitale che si decide il destino del 49° stato nordamericano.
Cibo della capitale asiatica di Singapore, Basmati Bismi
cibo
Singapore

La capitale asiatica del cibo

C'erano 4 gruppi etnici a Singapore, ognuno con la propria tradizione culinaria. A ciò si aggiunse l'influenza di migliaia di immigrati ed espatriati su un'isola grande la metà di Londra. Si è affermata come la nazione con la più grande diversità gastronomica d'Oriente.
Indiano incoronato
Cultura
Pueblos del Sur, Venezuela

Per alcuni Trás-os-Montes in Venezuela in Fiesta

Nel 1619, le autorità di Mérida dettarono l'insediamento del territorio circostante. Dall'ordine sono derivati ​​19 villaggi remoti, che abbiamo trovato dediti a celebrazioni con caretos e pauliteiros locali.
sportivo
concorsi

L'uomo, una specie sempre in prova

È nei nostri geni. Per il piacere di partecipare, per titoli, onore o denaro, i concorsi danno un senso al mondo. Alcuni sono più eccentrici di altri.
Treno Fianarantsoa a Manakara, TGV malgascio, locomotiva
In viaggio
Fianarantsoa-Manakara, Madagascar

A bordo del TGV malgascio

Partiamo da Fianarantsoa alle 7:3. Solo alle 170 del mattino seguente abbiamo completato i XNUMX km fino a Manakara. Gli indigeni chiamano questo treno quasi secolare Allena grandi vibrazioni. Durante il lungo viaggio, abbiamo sentito fortemente il cuore del Madagascar.
Dune dell'isola di Bazaruto, Mozambico
Etnico
Bazaruto, Mozambico

Il miraggio invertito del Mozambico

A soli 30 km dalla costa orientale dell'Africa, un improbabile ma imponente erg sorge dal mare traslucido. Bazaruto ripara paesaggi e persone che hanno vissuto a lungo separate. Chiunque atterri su questa lussureggiante isola sabbiosa si ritrova rapidamente in una tempesta di stupore.
portfolio, Got2Globe, Fotografia di viaggio, immagini, migliori fotografie, foto di viaggio, mondo, Terra
Portfolio fotografico Got2Globe
Portafoglio Got2Globe

Il migliore al mondo: il portfolio Got2Globe

Forte di São Filipe, Città Vecchia, Isola di Santiago, Capo Verde
Storia
Cidade Velha, Capo Verde

Cidade Velha: l'antica città delle città tropico-coloniali

Fu il primo insediamento fondato dagli europei al di sotto del Tropico del Cancro. In un momento cruciale per l'espansione portoghese in Africa e in Sud America e per la tratta degli schiavi che l'accompagnò, Cidade Velha divenne un'eredità toccante ma inevitabile di origini capoverdiane.

Wadjemup, Isola di Rottnest, Quokka
Isole
Wadjemup, isola di Rottnest, Australia

Tra i Quokka e altri Spiriti Aborigeni

Nel XNUMX° secolo, un capitano olandese soprannominò quest'isola circondata da un turchese Oceano Indiano, “Rottnest, un nido di topi”. I quokka che gli sfuggivano erano, tuttavia, marsupiali, considerati sacri dagli aborigeni Whadjuk Noongar dell'Australia occidentale. Come l'isola edenica su cui i coloni britannici li martirizzarono.
Oulu Finlandia, il passaggio del tempo
bianco inverno
Oulu, Finlândia

Oulu: un'ode all'inverno

Situata nella parte nord-orientale del Golfo di Botnia, Oulu è una delle città più antiche della Finlandia e la sua capitale settentrionale. A soli 220 km dal Circolo Polare Artico, anche nei mesi più freddi offre una prodigiosa vita all'aria aperta.
Cove, Big Sur, California, Stati Uniti
Letteratura
Big Sur, EUA

La costa di tutti i rifugiati

Lungo 150 km, la costa californiana è soggetta a una vastità di montagne, oceano e nebbia. In questa ambientazione epica, centinaia di anime tormentate seguono le orme di Jack Kerouac e Henri Miller.
Nube lenticolare, Mount Cook, Nuova Zelanda
Natura
Mount Cook, Nova Zelândia

Nubi del Monte Fura

Aoraki/Mount Cook può essere molto al di sotto del tetto del mondo, ma è la montagna più imponente e più alta della Nuova Zelanda.
Sheki, Autunno nel Caucaso, Azerbaigian, Case d'autunno
cadere
Sheki, Azerbaijan

autunno nel Caucaso

Persa tra le montagne innevate che separano l'Europa dall'Asia, Sheki è una delle città più iconiche dell'Azerbaigian. La sua storia in gran parte setosa comprende periodi di grande ruvidità. Quando abbiamo visitato, i toni pastello dell'autunno hanno aggiunto colore a una peculiare vita post-sovietica e musulmana.
Ghiacciaio Meares
Parchi Naturali
Il suono del principe William, Alaska

Viaggio attraverso un'Alaska glaciale

Adagiato contro le montagne Chugach, il Prince William Sound ospita alcuni dei paesaggi stravaganti dell'Alaska. Né potenti terremoti né una devastante marea liscia hanno influenzato il suo splendore naturale.
Visitatori di Jameos del Água
Patrimonio mondiale dell'UNESCO
Lanzarote, isole Canarie

A César Manrique ciò che appartiene a César Manrique

Di per sé, Lanzarote sarebbe sempre una Canarie a sé stante, ma è quasi impossibile esplorarla senza scoprire il genio irrequieto e attivista di uno dei suoi figli prodighi. César Manrique è morto quasi trent'anni fa. La prolifica opera che ha lasciato in eredità risplende sulla lava dell'isola vulcanica dove è nato.
Ooty, Tamil Nadu, Scenario di Bollywood, Look da rubacuori
personaggi
Ooty, India

Nella cornice quasi ideale di Bollywood

Il conflitto con il Pakistan e la minaccia del terrorismo hanno reso le riprese in Kashmir e Uttar Pradesh un dramma. In Ooty, possiamo vedere come questa ex stazione coloniale britannica abbia assunto il ruolo di primo piano.
Viti Levu, Isole Fiji, Sud Pacifico, barriera corallina
Spiagge
Viti Levu, Fiji

Isole ai margini delle isole Plantadas

Una parte sostanziale delle Fiji conserva le espansioni agricole dell'era coloniale britannica. Nel nord e al largo della grande isola di Viti Levu, ci imbattiamo anche in piantagioni che da tempo erano conosciute solo di nome.
Religione
Lhasa, Tibete

Quando il Buddismo si stanca della meditazione

Non solo con il silenzio e il ritiro spirituale si cerca il Nirvana. Al Monastero di Sera, i giovani monaci perfezionano la loro conoscenza buddista con accesi confronti dialettici e applausi scoppiettanti.
Una storia di trenino
Veicoli Ferroviari
Siliguri a Darjeeling, India

Il trenino himalayano funziona ancora seriamente

Né la forte pendenza di alcuni tratti né la modernità lo fermano. Da Siliguri, alle pendici tropicali della grande catena montuosa asiatica, a Darjeeling, con le sue cime in vista, il più famoso dei trenini indiani regala, giorno dopo giorno, un arduo viaggio da sogno. Percorrendo la zona, ci imbarchiamo e ci lasciamo incantare.
Singapore, Isola del Successo e Monotonia
Società
Singapore

L'isola del successo e della monotonia

Abituata a pianificare e vincere, Singapore seduce e recluta persone ambiziose da tutto il mondo. Allo stesso tempo, sembra annoiare a morte alcuni dei suoi abitanti più creativi.
L'abbandono, lo stile di vita dell'Alaska, Talkeetna
Vita quotidiana
Talkeetna, Alaska

Lo stile di vita dell'Alaska di Talkeetna

Un tempo un semplice avamposto minerario, Talkeetna è stato ringiovanito nel 1950 per servire gli scalatori del Monte McKinley. Il villaggio è di gran lunga il più alternativo e accattivante tra Anchorage e Fairbanks.
El Tatio Geyser, Atacama, Cile, Tra il ghiaccio e il caldo
Animali selvatici
El Tátio, Cile

Geyser El Tatio – Tra il ghiaccio e il caldo dell'Atacama

Circondato da vulcani supremi, il campo geotermico di El Tatio deserto di Atacama appare come un miraggio dantesco di zolfo e vapore a una quota ghiacciata di 4200 m. I suoi geyser e le sue fumarole attirano orde di viaggiatori.
I suoni, Parco Nazionale di Fiordland, Nuova Zelanda
Voli panoramici
Fiordland, Nova Zelândia

I fiordi degli antipodi

Una stranezza geologica ha reso la regione del Fiordland la più cruda e imponente della Nuova Zelanda. Anno dopo anno, molte migliaia di visitatori adorano il sottodominio patchwork tra Te Anau e Milford Sound.