I nostri nomi sono Marco e Sara.
Cos'altro devi sapere? Cose sulla nostra famiglia o da dove veniamo? Niente di tutto ciò ha importanza. Non dopo aver attraversato l'oceano e averci liberato, cercando qualcosa di più bello, qualcosa di più eccitante e sì, lo ammettiamo, forse più pericoloso.
L'adattamento dell'irriverente presentazione dell'americano Richard (Leonardo di Caprio) ci andava benissimo mentre, come lui, percorrevamo la più famosa strada dei backpacker di Bangkok – Khao San – tra alla deriva e vessati da agenti dei più svariati business, guardando per un posto dove stare.
Affamati ed esausti dopo il lungo viaggio dall'estremità occidentale dell'Europa al sud-est asiatico, ci mancava la pazienza per il doloroso processo di scelta di una stanza.
Siamo stati nel primo che abbiamo visto, in a pensione con poca o nessuna differenza da quella in cui si stabilì Richard, dove incontrò presto il pazzo e sfortunato Daffy (Robert Carlisle) che gli diede l'oggetto centrale della trama, la mappa dell'isola segreta.
![Pittura Krabi](https://www.got2globe.com/wp-content/uploads/2018/09/ilhas-phi-phi-maya-beach-a-praia-tailandia-krabi-por-sol-1024x645.jpg)
Il pescatore ritorna dal mare con la bassa marea e durante un tramonto lussureggiante su una spiaggia di Krabi.
Il rituale tailandese di Khao San Road e il must-have per gli autostoppisti
Abbiamo lasciato i nostri zaini e alcune altre cose. Scendevamo i gradini della pensione orientale per pranzare fuori orario.
Mentre il pomeriggio volgeva al termine, siamo tornati nel trambusto di Khao San Road, dove centinaia di giovani viaggiatori tornavano da gite di un giorno, erano appena arrivati da diverse parti della Thailandia o dai paesi vicini, bevevano le ultime birre Chang e Singh o hanno fatto l'ultimo acquisto di merce contraffatta prima di tornare a casa.
![chinatown, bangkok, mille e una notte, thailandia](https://www.got2globe.com/wp-content/uploads/2014/01/chinatown-banca-vendedora-banguecoque-mil-e-uma-noites-tailandia-1024x681.jpg)
Proprietari di una bancarella nella gigantesca Chinatown di Bangkok.
Poche ore dopo, l'atmosfera sarebbe diventata molto più intensa.
I bar alzavano il volume della musica, il consumo di alcol si intensificava e il farang (come i thailandesi chiamano gli stranieri) anime perdute, hanno ceduto ai loro istinti più elementari, compreso il desiderio inevitabile che li ha portati a sondare il sesso opposto occidentale e thailandese più desiderabile e accessibile.
Dormiamo di più con il jet lag che tra loro mentre decine di giovani prostitute e ladyboys persone proattive hanno preso la loro posizione di attacco per strada e l'atmosfera del luogo ha continuato a deteriorarsi.
Come per altri viaggiatori, Khao San è stato, per noi, un semplice punto di partenza. Non era la prima volta che partivamo da lì verso il sud della Thailandia.
![](https://www.got2globe.com/wp-content/uploads/2015/08/ilhas-phi-phi-maya-beach-22a-praia22-tailandia-conves-1024x673.jpg)
Ponte del traghetto diretto alle Isole Phi Phi, pieno di passeggeri in vacanza.
In entrambi abbiamo speso meno dei 4.000 baht (meno di 100 euro) che Richard e la coppia francese hanno speso per raggiungere la costa di Ko Phangan, da dove i tre hanno nuotato l'ultimo chilometro e un po' verso l'isola che la mappa condivisa da l'americano convinto di scoprirlo.
E hanno dovuto nuotare perché nessun barcaiolo voleva portarli su un'isola parte del Parco Nazionale di Koh Phi Phi.
Da Ray Lay Beach al ritiro mozzafiato delle isole Phi Phi
La prima volta, senza la tua mappa o nessun altro modo per metterci nei guai, abbiamo proseguito verso la costa privilegiata di Krabi.
Lì ci arrendiamo alla bellezza indolente di Ray Lay Beach, circondata da scogliere calcaree verticali e come tale accessibile solo in barca.
![Spiaggia di Ray Lay](https://www.got2globe.com/wp-content/uploads/2018/09/ilhas-phi-phi-maya-beach-a-praia-tailandia-ray-lay-1024x683.jpg)
Backpacker compra qualcosa su un bar-barca installato nelle acque poco profonde della spiaggia di Ray Lay, a Krabi.
Da Krabi ci siamo spostati alle isole Phi Phi, all'epoca le tappe thailandesi più ambite.
All'arrivo, un'enorme flotta di barche a coda lunga i colori occupavano quasi tutta la spiaggia di Phi Phi Don, l'isola madre dell'arcipelago.
Di fronte alla banchina del villaggio musulmano di Ban Ton Sai, una fitta foresta di palme da cocco riempiva le sue pianure e invase persino le pendici delle estremità più alte del Don.
Questa foresta riparata e ombreggiata innumerevoli casa degli ospiti, bar, ristoranti, sale massaggi e centri di immersione tra innumerevoli altre attività.
Ci unimmo ai vacanzieri di tutto il mondo e ci rifugiammo in un soffocante e umile ostello locale.
"La spiaggia". Il classico di Danny Boyle che ha reso eterno lo stile di vita dei backpacker
Eravamo nel 2000.
Nello stesso anno ha debuttato in quasi tutto il pianeta".La spiaggia”, film diretto da Danny Boyle tratto dall'omonimo romanzo di Alex Garland, scrittore, viaggiatore compulsivo, introspettivo, sempre insoddisfatto di ciò che il viaggio rappresentava e dovrebbe rappresentare, di ciò che c'era di buono e di cattivo nel modo in cui le persone viaggiavano. occidentali:
“I turisti andavano in vacanza mentre i viaggiatori facevano qualcos'altro. Ho viaggiato”. era una delle sue prospettive preferite sull'argomento.
Non ci volle molto per vedere che i Phi Phi rimasero occupati da un misto di entrambi.
E che, dopo decenni da quando i pionieri occidentali li hanno visitati, i primi hanno predominato.
![nongsok](https://www.got2globe.com/wp-content/uploads/2018/09/ilhas-phi-phi-maya-beach-a-praia-tailandia-nongsuk-1024x683.jpg)
Un visitatore delle isole Phi Phi cavalca sulla prua di una barca a coda lunga durante un tour di snorkeling
Ammiratore di Garland, Boyle ha approfittato del successo di "Trainspotting” (“Senza limiti”) e “Una vita in meno Ordinario" ("Vite diverse").
Si è trasferito in Thailandia all'inizio del 1999, dopo aver reclutato un adolescente Leonardo di Caprio e in piena ascesa per consumare il ruolo più che melodrammatico e mieloso di "Titanic". Boyle ha filmato la trama appena modificata del libro in alcune delle sognanti ambientazioni thailandesi.
Uno di loro era a meno di due chilometri dal pensione dove siamo stati. Nel 2000 era solo una delle innumerevoli spiagge nascoste dagli ancora più abbondanti grappoli di rocce verdi proiettate dal fondo del Mare delle Andamane.
"La spiaggia” correva il mondo. Potrebbe aver diviso gli spettatori. Ha lasciato una traccia culturale indelebile per i nuovi backpackers del millennio.
L'anno successivo, l'isola figlia di Phi Phi Leh, e in particolare Maya Bay, dove si svolgono le scene più invidiabili e abominevoli del film, hanno iniziato a guadagnare popolarità.
![mini snorkeling](https://www.got2globe.com/wp-content/uploads/2018/09/ilhas-phi-phi-maya-beach-a-praia-tailandia-miudo-phi-phi-leh-1024x685.jpg)
Il ragazzo thailandese si diverte equipaggiato con l'attrezzatura per lo snorkeling nelle acque poco profonde al largo di Phi-Phi Leh.
L'opportunismo delle piccole agenzie di Krabi, delle isole Phi Phi e dei proprietari di barche ha contribuito a questo, poiché hanno iniziato a metterlo in evidenza nei loro poster e opuscoli turistici.
In "La spiaggiaMaya Bay è stata teatro della carneficina degli squali che ha ucciso i fratelli svedesi responsabili della pesca.
Gli estranei che continuavano ad affluire a Phi Phi Don, questi, soprattutto, non dimenticavano la quasi immacolata convivenza della comunità nel suo nascosto Eden.
E, altri, la scena erotica notturna tra Richard e Françoise nelle acque a cui l'agitazione del plancton aveva conferito un misterioso bagliore azzurro.
Non sorprende che il paradiso abbia iniziato a ricevere orde quotidiane di visitatori. Il filmato aveva già lasciato cambiamenti nel paesaggio che hanno fatto arrabbiare parte della popolazione autoctona e ambientalisti.
Nonostante le polemiche, le invasioni quotidiane continuarono per tre anni, durante i quali resero i proprietari del pittoresco ma assordante barche a coda lunga.
![](https://www.got2globe.com/wp-content/uploads/2015/08/ilhas-phi-phi-maya-beach-22A-praia22-tailandia-long-tail-boats-1-1024x676.jpg)
L'ex flotta di barche a coda lunga quattro anni prima che lo tsunami del dicembre 2004 la distruggesse.
Il devastante Tsunami del 24 dicembre 2004
Questo è stato il caso fino a quando, la mattina del 24 dicembre 2004, un semplice capriccio geologico ha dimostrato che i paradisi, come siamo arrivati ad apprezzarli, sono dove la Terra vuole che siano.
Un terremoto di magnitudo maggiore di 9.0 ha scosso il fondo dell'Oceano Indiano per più di otto minuti.
Ha generato uno tsunami che ha causato distruzioni diffuse in diverse regioni dell'Asia e, in particolare, ha raso al suolo l'istmo di Phi Phi Don, a pochi metri sul livello del mare e dove la maggior parte dei turisti, dei viaggiatori, dei lavoratori e dei residenti si era appena svegliata.
Le onde e il massiccio flusso marino che ne seguì fecero migliaia di vittime. Hanno quasi completamente devastato la fitta foresta di palme da cocco e la maggior parte degli edifici.
Hanno anche distrutto la flotta di barche a coda lunga che, oltre ad essere un segno distintivo dell'isola, ha trasportato a lungo il farang più parsimoniosi nelle tue piccole escursioni lo snorkeling e altri tour.
Circondata da scogliere ad eccezione di una piccola insenatura, Maya Bay ha sofferto poco o nulla. La guida Lonely Planet ha riferito che le onde più forti che sono entrate l'hanno liberata solo dalla vegetazione non autoctona aggiunta nel 1999 dalla troupe cinematografica.
Invece, Maya Bay ha beneficiato per qualche tempo dell'indisponibilità turistica di quelle parti della Thailandia. Si ritrovò, di nuovo, quasi riservata.
![Maya Bay](https://www.got2globe.com/wp-content/uploads/2018/09/ilhas-phi-phi-maya-beach-a-praia-tailandia-lancha-1024x681.jpg)
Primo motoscafo al mattino per raggiungere Maya Bay sull'isola di Phi Phi Leh.
Nel lungometraggio, la comunità di “La spiaggia” termina quando altri backpackers a cui Richard aveva regalato una copia della mappa arrivano sull'isola e suscitano le ire del proprietario thailandese della locale piantagione di marijuana.
Questo aveva già avvertito il gruppo originale che li avrebbe ammessi solo a loro. Ha poi convinto il leader carismatico Sal (Tilda Swinton) a eliminare il colpevole.
Di fronte alla mancanza di scrupoli di Sal e alla probabilità che lo stesso possa accadere a loro, la comunità lascia l'isola segreta dello schermo.
Il ritorno post tsunami alle isole Phi-Phi
Nel 2006 stava accadendo il contrario con l'isola reale.
Nonostante molti anni dopo, quando siamo tornati alle Isole Phi Phi, la desolazione causata dallo tsunami era ancora ben visibile. Alcune macerie e un occasionale cantiere navale furono la prova della ricostruzione.
La foresta di cocco e la flotta di barche a coda lunga non esisteva più. Nel caso delle barche, erano state sostituite da decine di moderni motoscafi, molto meno rumorosi ma privi del tradizionale fascino dei loro predecessori.
Fu a bordo di uno di loro che tornammo a Maya Bay. L'abbiamo trovata piena di questi motoscafi, traboccante di visitatori dai quattro angoli del mondo e di cartelli che indicavano le vie di evacuazione in caso di tsunami.
![Via di evacuazione](https://www.got2globe.com/wp-content/uploads/2018/09/ilhas-phi-phi-maya-beach-a-praia-tailandia-evacuation-route-2-1024x681.jpg)
Il cartello installato dopo lo tsunami del 2004 indica la via di fuga in caso di un altro maremoto
In “A Praia” torna a bangkok, Richard presume “E io? Credo ancora nel paradiso. Ma ora, almeno, so che non è un posto da cercare perché non è dove andare.
È come ci sentiamo a un certo punto della nostra vita quando facciamo parte di qualcosa.
E quando troviamo quel momento... dura per sempre."
Siamo anche tornati nella capitale thailandese ea Khao San. E lì ci siamo trovati in una comunità, già con troppi di quelli che Alex Garland e alter ego Richard lo ha definito “i tumori, i parassiti che hanno mangiato il mondo intero”.
Viaggiatori privi di interesse per altre persone e luoghi del pianeta che volevano solo riprodurre, in altri luoghi, gli stessi comportamenti riduttivi e decadenti che avevano alle loro porte.