Manaus, Brasile

I salti e le sorprese dell'ex capitale mondiale della gomma


di nuovo sotto i riflettori
Il Teatro Amazonas brilla nel cuore storico di Manaus.
memoria di gomma
Caboclo Sôr Tom ricostituisce la secolare lavorazione della linfa dell'albero della gomma.
giungla di barche
Barche tradizionali dei fiumi Negro e Solimões ancorate a un molo a Manaus.
Teatro Laterale
Facciata laterale del Teatro Amazonas, il supremo edificio culturale di Manaus e dell'Amazzonia.
Metà pomeriggio
I passanti passeggiano per Praça de São Sebastião, che ha ospitato il Teatro Amazonas.
“Bar di Armando”
Ospiti sulla spianata di un bar di proprietà di un emigrante portoghese di Coímbra, recentemente scomparso.
romanticismo fluviale
La coppia parla della piattaforma galleggiante che ospita Bar da Denise e Sopão do Tio Jorge.
al buon mercato
Un'eredità dell'era della ricchezza e del lusso nel mezzo della giungla amazzonica, l'istituzione Au Bon Marché
Manaus mercantile
Una delle facciate del vecchio mercato Adolpho Lisboa, vicino al lungomare di Rio Negro.
Rapina al pescivendolo
Pescherie nel settore ittico del mercato di Manaus, dove si vendono i famosi pesci amazzonici: pacu, pirarucu, tambaqui, ecc.
Una bella dogana gialla
L'elegante e storico edificio della dogana di Manaus, affacciato sul vasto corso del Rio Negro.
Dal 1879 al 1912, solo il bacino del Rio delle Amazzoni ha generato il lattice di cui il mondo aveva bisogno da un momento all'altro e, dal nulla, Manaus è diventata una delle città più avanzate sulla faccia della Terra. Ma un esploratore inglese portò l'albero nel sud-est asiatico e rovinò la produzione dei pionieri. Manaus ha dimostrato ancora una volta la sua elasticità. È la città più grande dell'Amazzonia e la settima del Brasile.

Dal 12° piano dell'hotel Taj Mahal, l'orizzonte si allontanava di diverse decine di chilometri.

Il Teatro Amazonas ci si è rivelato nei suoi dintorni secolari: il vasto Rio Negro a ovest, preceduto da un curioso mix di case storiche e Manaus, una lussureggiante vegetazione tropicale dell'Amazzonia e torri residenziali o di uffici proiettate in alto.

In lontananza, il moderno ponte sul Rio Negro e una striscia di abitazioni marginali, più lontana, più informe e squallida.

Non alloggiavamo in quell'albergo quindi abbiamo prolungato la salita panoramica fino a più tardi.

Ci è bastato osservare l'imbrunire che scendeva, la piazza riempirsi di gente e animarsi, la musica samba o country che risuonava, le terrazze delle pigne inondate di birra e conversazioni infinite.

Esplanade di Bar do Armando, Manaus, Brasile

Ospiti sulla spianata di un bar di proprietà di un emigrante portoghese di Coímbra, recentemente scomparso

La Capitale sempre più Cosmopolita dell'Amazzonia

In questi giorni, Manaus è questo mondo arginato, eurotropicale e molto altro ancora. Si espanse dalla sua riva del fiume e invase 11.500 km2 della foresta amazzonica.

Un piccolo entourage di intrepidi coloni, timorosi della vastità in cui erano stati collocati e, in particolare, dei nativi ostili, divenne una popolazione multietnica e multiculturale di 2.600.000 anime consegnate alla giungla, quella urbana di Manaus, non quello naturale nei dintorni.

Chiunque venga in questi luoghi rimane subito incuriosito da ciò che li ha resi possibili.

Dopo la restaurazione dell'indipendenza e la vecchia rivalità coloniale, i portoghesi si considerarono beneficiari dell'Unione iberica, di cui approfittarono per conquistare l'interno del Brasile. Sono anche rimasti vigili contro le affermazioni dei loro soliti rivali ispanici e quelle degli olandesi, che hanno sede in Suriname.

Nel 1668 costruirono il forte di São José da Barra do Rio Negro, nel cuore dell'Amazzonia e vicino al confluenza di due delle sue arterie più importanti, il Negro e il Solimões. Lo costruirono in roccia e argilla con l'aiuto di indigeni e meticci. Molti finirono per stabilirsi lì.

Con l'arrivo dei contadini portoghesi e dei loro schiavi, la popolazione aumentò in modo esponenziale.

A tal punto che diversi gruppi missionari si sono uniti nell'investimento evangelico nella cappella di Nª Senhora da Conceição, oggi nominata patrona del villaggio.

L'animazione del tardo pomeriggio di piazza São Sebastião

Un altro tardo pomeriggio, le panchine da giardino di Praça de São Sebastião sono occupate da giovani amici cafuza, con la pelle quasi nera, gli occhi a mandorla e i capelli lisci come quelli degli indigeni di tante tribù native della giungla circostante.

Piazza Sao Sebastiao, Manaus, Brasile

I passanti passeggiano per Praça de São Sebastião, che ha ospitato il Teatro Amazonas.

Una coppia di cinesi di mezza età rimprovera i propri figli in mandarino, che li ignorano e litigano in portoghese brasiliano. Diverse bancarelle della mini-fiera che sono state installate lì sono gestite da piccoli commercianti indiani o con radici in Medio Oriente.

Il Bar do Armando, con le sue grandi teste del festival Bumba Meu Boi e una grande bandiera portoghese, accanto a quella brasiliana, tra le altre più piccole, di altri paesi appartiene alla Chiesa ma è stato a lungo sfruttato da una famiglia portoghese.

Mentre servono le birre al bancone, la cameriera Oriane ci spiega meglio come fare.

“Ser Armando è morto molto tempo fa. Ora la figlia era rimasta con il bar. Ma la sua famiglia era dei veri patrizi. Credo che provenissero da... come si chiama... oh ecco, è Coimbra."

Di fronte al teatro si svolge un festival culturale. Lì, un coro giovanile canta i recenti successi Disney: Il re leone, Pocahontas e simili. In questo momento, la messa si conclude nella Chiesa di São Sebastião. I credenti si uniscono alla folla e si arrendono all'empio appello della notte.

Tanto sacro quanto scomodo, il sacerdote aveva ordinato una chiusura esplosiva dell'Eucaristia. Petardi esplodono sopra il tempio, illuminando la sua torre appuntita e le campane che suonano non meno istericamente.

In un duetto, il rombo della polvere da sparo secca e il rintocco del campanile rendono la notte un inferno, soprattutto la vita del coro che, con tanto rumore, canta al burattino. All'interno del teatro, invece, un pubblico benestante si delizia, senza interferenze, con una grande opera.

Il teatro simbolo della ricchezza Gomma dell'Amazzonia

Il Teatro Amazonas è da tempo la costruzione amazzonica di edifici.

Il simbolo di civiltà più importante dell'intero stato. Eppure era un semplice albero amazzonico: il Hevea brasiliense – che lo ha reso possibile e che, per più di un secolo, ha reso Manaus un improbabile”parigi nella giungla".

Teatro do Amazonas, Manaus, Brasile

Facciata laterale del Teatro Amazonas, il supremo edificio culturale di Manaus e dell'Amazzonia.

Nel XNUMX° secolo, diversi coloni e scienziati avevano già notato come i nativi usassero la linfa solidificata di questo albero per impermeabilizzare scarpe e vestiti, tra gli altri scopi.

I primi esemplari arrivarono in Francia e il loro uso europeo fu inaugurato nel 1803, in reggicalze, elastici per reggiseni e altro. Successivamente, l'azienda americana Goodyear scoprì il processo di vulcanizzazione e la gomma forniva gli pneumatici dei veicoli che Ford vendette presto in massa.

Dopo Cabanagem, la popolazione di Manaus aumentò, ma la fitta e fradicia giungla circostante, l'assenza di metalli preziosi o pietre e i 1600 km in cui si trovava dalla foce dell'Amazzonia e dalla costa ne sbarrarono lo sviluppo.

Fino a quando, alla fine del XNUMX° secolo, il culmine della Rivoluzione Industriale in Europa e in Nord America richiese sempre più gomma, un bene prezioso esclusivo dell'Amazzonia.

Gomma: la materia prima che ha cambiato l'Amazzonia e il mondo

Gli investitori europei e americani si riversarono nella giungla dove Manaus era l'unico centro commerciale degno di questo nome. Si stabilirono in città o nelle fattorie. Acquistarono vasti tratti di giungla che riempirono con piantagioni di alberi della gomma.

Avidi di lavoro, hanno costretto gli indigeni a garantire l'estrazione. In alcune zone gli indigeni – poco adatti alla sottomissione ea compiti ripetitivi che per loro non avevano senso – non resistettero alla schiavitù, alla brutalità e alle malattie diffuse dai coloni.

Ricostruzione dell'estrazione della gomma, periferia di Manaus, Brasile

Caboclo Sôr Tom ricostituisce la secolare lavorazione della linfa dell'albero della gomma

Sono morti a migliaia. Indifferenti, i nuovi Rubber Barons si limitarono ad assumere un'ondata di nuovi arrivati ​​disposti a subire quelle prove.

Nel 1877 una terribile siccità colpì il nordest brasiliano, in particolare lo stato del Ceará. Molti nord-orientali sono emigrati verso quello che sognavano come “terra di fortuna”. Lì vissero in precarie baracche alla periferia della città e, dediti all'illusorio soffocamento del lattice, continuarono ad arricchire i baroni. Manaus ha beneficiato della tavola.

L'ostentazione francese del milionario Manaus

Promossa a capitale mondiale della gomma, fu dotata di elettricità e di tanti altri lussi, prima di molte città europee. Le maniere francesi e francesi erano la moda ostentata del tempo. Chi non parlava francese o si comportava in modo simile si sentiva sminuito agli occhi dei concittadini.

Quando camminiamo per le strade antiche, cosmopolite e sovraffollate di Manaus, la prova di questa vecchia francofonia appare, in modo abbastanza evidente, nell'architettura e anche nei nomi dei locali di altri tempi.

Tra l’altro, una facciata di un palazzo d’angolo, tutta di pizzo, ci regala un bel giallo”au bon marche".

Ex negozio Au Bon Marché, Manaus, Brasile

Un'eredità dell'era della ricchezza e del lusso nel mezzo della giungla amazzonica, l'istituzione Au Bon Marché

Sotto lo pseudonimo di Robin Furneaux, Frederick Robin Smith, uno storico britannico, descrisse l'abbondanza di questo periodo. “Nessuna stravaganza, per quanto assurda, ha fermato i baroni di gomma. Se uno comprasse uno yacht enorme, un altro esporrebbe leoni addomesticati nella sua proprietà e un terzo darebbe champagne ai suoi cavalli.

Mentre veniamo guidati attraverso gli angoli del teatro-opera amazzonico, comprendiamo meglio come si è concretizzato il più sontuoso di questi capricci.

Fu proposto nel 1881, in piena Belle Époque. Lo ha proposto António Fernandes Junior, che aveva la visione di un gioiello culturale nel cuore della foresta amazzonica e ha ottenuto l'approvazione della Camera dei Rappresentanti.

Il progetto è stato realizzato da uno studio di ingegneria e architettura di Lisbona e la costruzione è stata curata da un architetto italiano.

In abbinamento ha aperto La Gioconda, di Amilcare Ponchielli.

Barche ormeggiate a Manaus, Brasile

Barche tradizionali dei fiumi Negro e Solimões ancorate a un molo a Manaus

1912 - L'inizio di un inevitabile declino

Quando arrivò l’anno 1912, i baroni “brasiliani” della gomma non poterono assistere nemmeno alla più grande delle loro tragedie.

Senza che nessuno lo sapesse, l’esploratore inglese Sir Henry Wickam trasferì decine di migliaia di metri di albero della gomma in territori britannici con un clima simile a quello amazzonico, meno isolati e con costi di produzione, al confronto, ridotti. Il monopolio brasiliano si estinse rapidamente.

Dipendente dall'opulenza, Manaus si ritrovò in declino e abbandonata da tutti coloro che potevano andarsene.

Il teatro chiuse per gran parte del XX secolo, all'ombra del crollo dell'illuminazione che, precedentemente fornita da generatori, cominciò ad essere alimentata, a mano e lampada dopo lampada, dal grasso dei famigerati lamantini amazzonici.

Le case splendenti sono state lasciate al tempo e all'umidità, lo stesso vapore di clorofillina che ci fa sudare mentre si ammira il delizioso degrado della zona portuale-fiume della città: il trambusto del Mercato Municipale Adolpho Lisboa (chiamato in onore di uno dei più stimati sindaci di Manaus) e la sfarzosa flotta di navi che assicurano il trasporto lungo le arterie fluviali dell'Amazzonia.

Nel frattempo, è scoppiata la seconda guerra mondiale. L'impero giapponese occupava i principali territori asiatici produttori di gomma. Ha così innescato un secondo boom amazzonico che è durato poco più a lungo del conflitto e non ha impedito l'aggravarsi del vuoto demografico nella regione amazzonica.

La zona di libero scambio e la recente ripresa di Manaus

Vent'anni dopo, un governo brasiliano più attento e ossessionato dalla modernizzazione dei confini del Paese fece di Manaus una zona franca. Gli diede forti incentivi finanziari e lo rese accessibile da una rete di nuove strade. Ha così generato un flusso di investimenti che ha attratto milioni di nuovi abitanti, come investimenti nazionali ed esteri.

Manaus si è confermata una delle città più popolose della nazione e uno dei suoi principali centri turistici. Ha anche dimostrato di essere abbastanza importante da ospitare la sempre controversa e dispendiosa costruzione di un nuovo stadio di calcio e diventare una delle sedi della Coppa del Mondo FIFA 2014.

Numerose industrie hanno sostituito l'export esclusivo della gomma e, attualmente, garantiscono la costante espansione della città.

La nuova fama del teatro di Manaus

Il teatro, quello, ha riacquistato la sua aura nei primi anni 80. In quel periodo, il regista Werner Herzog lo ha pubblicato nel suo poema epico "Fitzcarraldo”. Oggi film cult, il film ha affrontato la storia di Brian Sweeney Fitzgerald, un imprenditore irlandese e amante dell'opera residente a Iquitos, quando questa città peruviana prosperava anche grazie all'esportazione della gomma.

Più romantico che imprenditore, Fitzgerald perseguì un folle piano per costruire un teatro dell'opera a immagine del più famoso d'Europa in un'area della giungla con atroce accesso al fiume, abitata da indigeni intrattabili.

Senza voler svelare il risultato, da quell'era fruttuosa in poi, Iquitos si è evoluta nella capitale peruviana della gomma e, successivamente, nell'Amazzonia peruviana. Ancora oggi ospita meno di 500.000 abitanti.

Teatro Manaus, Brasile

Il Teatro Amazonas brilla nel cuore storico di Manaus

L'unica Teatro lirico amazzonico in Sud America è il Teatro Amazonas.

Passo da Lontra, Miranda, Brasile

Brasile sommerso a un passo dalla lontra

Siamo all'estremità occidentale del Mato Grosso do Sul, ma la boscaglia, da queste parti, è un'altra cosa. In un'estensione di quasi 200.000 km2, la Brasile appare parzialmente sommerso, da fiumi, torrenti, lagune e altre acque disperse in vaste pianure alluvionali. Nemmeno il caldo soffocante della stagione secca prosciuga la vita e la biodiversità dei luoghi e delle fattorie del Pantanal come quella che ci ha accolto sulle rive del fiume Miranda.
Miranda, Brasile

Maria dos Jacarés: il Pantanal ospita creature così

Eurides Fátima de Barros è nato nelle campagne della regione di Miranda. 38 anni fa, si stabilì in una piccola attività ai margini della BR262 che attraversa il Pantanal e acquisì affinità con gli alligatori che vivevano alle sue porte. Disgustata dal fatto che le creature lì una volta fossero state massacrate, iniziò a prendersi cura di loro. Oggi conosciuta come Maria dos Jacarés, ha chiamato ciascuno degli animali in onore di un giocatore di football o di un allenatore. Garantisce inoltre che riconoscano le tue chiamate.
Curitiba, Brasile

La vita elevata di Curitiba

Non è solo l'altitudine di quasi 1000 metri a cui si trova la città. Cosmopolita e multiculturale, la capitale del Paraná ha un indice di qualità della vita e sviluppo umano che la rendono un caso a sé in Brasile.

Florianopolis, Brasile

L'eredità delle Azzorre dell'Atlantico meridionale

Durante il XNUMX° secolo, migliaia di isolani portoghesi perseguirono una vita migliore nella parte meridionale del Brasile. Negli insediamenti da loro fondati abbondano tracce di affinità con le origini.

Morro de São Paulo, Brasile

Una costa divina di Bahia

Tre decenni fa, non era altro che un remoto e umile villaggio di pescatori. Fino a quando alcune comunità post-hippie non hanno rivelato al mondo il ritiro di Morro e lo hanno promosso a una sorta di santuario sulla spiaggia.
Lenzuola Bahia, Brasile

La libertà paludosa di Quilombo do Remanso

Gli schiavi fuggiaschi sopravvissero per secoli in una zona umida della Chapada Diamantina. Oggi il quilombo di Remanso è simbolo della loro unione e resistenza, ma anche dell'esclusione a cui sono stati votati.
Ilhabela, Brasile

Ilhabela: Dopo l'orrore, la bellezza atlantica

Il novanta per cento della foresta atlantica preservata, cascate idilliache e spiagge dolci e selvagge sono all'altezza del suo nome. Ma, se andiamo indietro nel tempo, sveliamo anche l'orribile aspetto storico di Ilhabela.
Ilhabela, Brasile

A Ilhabela, sulla Via Bonete

Una comunità di caiçaras discendenti dai pirati fondò un villaggio in un angolo di Ilhabela. Nonostante il difficile accesso, Bonete è stata scoperta e considerata una delle dieci migliori spiagge del Brasile.
Goias Velho, Brasile

Un'eredità della corsa all'oro

Due secoli dopo il periodo d'oro della prospezione, persa nel tempo e nella vastità dell'altopiano centrale, Goiás apprezza la sua ammirevole architettura coloniale, la sorprendente ricchezza che resta da scoprire.
Brasilia, Brasile

Brasilia: dall'utopia all'arena politica e capitale del Brasile

Fin dai tempi del marchese di Pombal si parlava di trasferire la capitale nell'entroterra. Oggi, la città chimera continua a sembrare surreale ma detta le regole dello sviluppo brasiliano.
Lenzuola Bahia, Brasile

Lenzuola da Bahia: nemmeno i diamanti sono eterni

Nel XNUMX° secolo, Lençóis divenne il più grande fornitore mondiale di diamanti. Ma il commercio di gemme non è durato quanto previsto. Oggi, l'architettura coloniale che ha ereditato è il suo bene più prezioso.
Centrale idroelettrica binazionale di Itaipu, Brasile

Centrale idroelettrica binazionale di Itaipu: febbre da watt

Nel 1974 migliaia di brasiliani e paraguaiani si sono incontrati nella zona di costruzione della diga più grande del mondo. 30 anni dopo il completamento, Itaipu genera il 90% dell'energia del Paraguay e il 20% di quella brasiliana.
Isola Marajó, Brasile

L'isola dei bufali

Una nave che trasporta bufali da India sarà naufragato alla foce del Rio delle Amazzoni. Oggi l'isola di Marajó che li ha accolti ha uno degli armenti più grandi del mondo e il Brasile non può fare a meno di questi bovini.
Cascate dell'Iguazù/Iguazù, Brasile/Argentina

Il tuono della grande acqua

Dopo un lungo viaggio tropicale, il fiume Iguaçu fa il grande passo. Lì, al confine tra Brasile e Argentina, si formano le cascate più grandi e imponenti sulla faccia della Terra.
Chapada Diamantina, Brasile

Bahía de Gema

Fino alla fine del sec. Nel XNUMX° secolo, Chapada Diamantina era una terra di prospezioni e ambizioni smisurate.Ora che i diamanti sono rari, gli estranei sono ansiosi di scoprirne gli altipiani e le gallerie sotterranee.
Goias Velho, Brasile

Vita e lavoro di uno scrittore al margine

Nata a Goiás, Ana Lins Bretas ha trascorso gran parte della sua vita lontana dalla sua famiglia castrante e dalla città. Tornando alle sue origini, ha continuato a ritrarre la mentalità prevenuta della campagna brasiliana.
Pirenópolis, Brasile

Crociate brasiliane

Gli eserciti cristiani espulsero le forze musulmane dalla penisola iberica nel XVI secolo. XV ma, a Pirenópolis, nello stato brasiliano di Goiás, continuano a trionfare i sudamericani di Carlo Magno.
Pirenópolis, Brasile

cavalcata di fede

Introdotta nel 1819 dai sacerdoti portoghesi, la Festa dello Spirito Santo di Pirenópolis aggrega una complessa rete di celebrazioni religiose e pagane. Dura più di 20 giorni, per lo più trascorsi in sella.
Manaus, Brasile

Al Meeting delle Acque

Il fenomeno non è unico, ma a Manaus ha una bellezza e una solennità speciali. Ad un certo punto i fiumi Negro e Solimões confluiscono nello stesso alveo dell'Amazzonia, ma invece di mescolarsi immediatamente, entrambi i flussi continuano fianco a fianco. Mentre esploriamo queste parti dell'Amazzonia, assistiamo all'insolito confronto dell'Incontro delle Acque.
Pirenópolis, Brasile

Una Polis nei Pirenei sudamericani

Le miniere di Nossa Senhora do Rosário da Meia Ponte furono costruite da pionieri portoghesi, nel periodo di massimo splendore del ciclo dell'oro. Per nostalgia, probabilmente gli emigranti catalani chiamavano le montagne intorno ai Pirenei. Nel 1890, già in un'era di indipendenza e di innumerevoli ellenizzazioni delle loro città, i brasiliani battezzarono questa città coloniale Pirenópolis.
I fedeli si salutano all'anagrafe di Bukhara.
Città
Bukhara, Uzbekistan

Tra i minareti del vecchio Turkestan

Situata lungo l’antica Via della Seta, Bukhara si è sviluppata per almeno duemila anni come un avamposto commerciale, culturale e religioso essenziale nell’Asia centrale. Era buddista e divenne musulmana. Integrò il grande impero arabo e quello di Gengis Khan, i regni turco-mongoli e l'Unione Sovietica, fino a insediarsi nell'ancora giovane e peculiare Uzbekistan.
Il presentatore Wezi indica qualcosa in lontananza
Praia
Cobué; Nkwichi Lodge, Mozambico

Il Mozambico Nascosto di Sabbie Scricchiolanti

Durante un tour dal basso verso l'alto del (Lago) Malawi, ci troviamo sull'isola di Likoma, a un'ora di barca dal Nkwichi Lodge, il solitario punto di accoglienza su questa costa interna del Mozambico. Sul versante mozambicano il lago è trattato da Niassa. Qualunque sia il suo nome, scopriamo alcuni degli scenari più incontaminati e impressionanti del Sud-Est Africa.
Parco Nazionale di Amboseli, Monte Kilimangiaro, Collina di Normatior
Safari
P.N. Amboseli, Kenia

Un regalo del Kilimangiaro

Il primo europeo ad avventurarsi in queste terre Masai rimase sbalordito da ciò che trovò. E ancora oggi grandi branchi di elefanti e altri erbivori vagano alla mercé dei pascoli innevati della più grande montagna africana.
Monaci sui gradini del monastero di Tashi Lha Khang
Annapurna (circuito)
Circuito dell'Annapurna 16 ° - Marfa, Nepal

Marpha e la fine anticipata del circuito

Dopo tredici giorni di cammino dalla già lontana Chame, arrivammo a Marpha. Adagiato ai piedi di una collina, sulle rive del fiume Gandaki, Marpha è l'ultimo villaggio ancora intatto e affascinante lungo il percorso. L'eccesso di lavori lungo il percorso F042 che ci riporterebbe a Pokhara, ci fa accorciare la seconda parte del Circuito dell'Annapurna.
pianura santa, Bagan, Myanmar
Architettura & Design
Bagan, Myanmar

La piana delle pagode, dei templi e delle redenzioni celesti

La religiosità birmana si è sempre basata sull'impegno per la redenzione. A Bagan, credenti ricchi e timorosi continuano a costruire pagode nella speranza di ottenere il favore degli dei.
Passeggeri, voli panoramici - Alpi meridionali, Nuova Zelanda
Aventura
Aoraki Monte Cook, Nova Zelândia

La conquista aeronautica delle Alpi meridionali

Nel 1955, il pilota Harry Wigley creò un sistema per il decollo e l'atterraggio su asfalto o neve. Da allora, la sua compagnia ha svelato, dall'alto, alcuni degli scenari più magnifici dell'Oceania.
MassKara Festival, Bacolod City, Filippine
Cerimonie e Feste
Bacolod, Filippine

Un festival per ridere della tragedia

Intorno al 1980, il valore dello zucchero, importante fonte di ricchezza sull'isola filippina di Negros, crollò e il traghetto"Don Juan” che la serviva affondò e morirono più di 176 passeggeri, la maggior parte dei quali neri. La comunità locale ha deciso di reagire alla depressione generata da questi drammi. Nasce così MassKara, una festa impegnata a recuperare i sorrisi della popolazione.
Colonia del Sacramento, Uruguay
Città
Colonia di Sacramento, Uruguay

Colonia del Sacramento: l'eredità uruguaiana di una navetta storica

La fondazione della Colónia do Sacramento da parte dei portoghesi ha generato conflitti ricorrenti con i rivali ispanici. Fino al 1828, questa piazza fortificata, oggi sedativa, cambiò lato innumerevoli volte.
Cacao, Cioccolato, Sao Tome Principe, Fattoria Água Izé
cibo
São Tome e Principe

Orti di cacao, Corallo e la Fabbrica di Cioccolato

All'inizio del sec Nel XNUMX° secolo, São Tomé e Príncipe hanno generato più cacao di qualsiasi altro territorio. Grazie alla dedizione di alcuni imprenditori, la produzione persiste ed entrambe le isole degustano il miglior cioccolato.
Celebrazione nahuatl
Cultura

Città del Messico, Messico

anima messicana

Con oltre 20 milioni di abitanti in una vasta area metropolitana, questa megalopoli segna, dal suo nucleo zocalo, il polso spirituale di una nazione da sempre vulnerabile e drammatica.

4 luglio Fireworks-Seward, Alaska, Stati Uniti
sportivo
Seward, Alaska

Il 4 luglio più lungo

L'indipendenza degli Stati Uniti viene celebrata a Seward, in Alaska, in modo modesto. Anche così, il 4 luglio e la sua celebrazione sembrano non avere fine.
metodi di pagamento in viaggio, shopping all'estero
In viaggio
Viaggiare non costa

Il prossimo viaggio, non far volare i tuoi soldi

Non solo il periodo dell'anno e l'anticipo con cui prenotiamo voli, soggiorni, ecc. influiscono sul costo di un viaggio. I metodi di pagamento che utilizziamo in tutte le destinazioni possono fare una grande differenza.
Promettere?
Etnico
Goa, India

A Goa, Veloce e Forte

Un'improvvisa voglia di eredità tropicale indo-portoghese ci fa viaggiare con vari mezzi di trasporto ma quasi senza soste, da Lisbona alla famosa spiaggia di Anjuna. Solo lì, a caro prezzo, potremmo riposare.
Portfolio, Got2Globe, migliori immagini, fotografia, immagini, Cleopatra, Dioscorides, Delos, Grecia
Portfolio fotografico Got2Globe
Portafoglio Got2Globe

Il Mondano e il Celeste

Alla fine del pomeriggio
Storia
Isola del Mozambico, Mozambico  

L'isola di Ali Musa Bin Bique. Scusa, dal Mozambico

Con l'arrivo di Vasco da Gama nell'estremo sud-est dell'Africa, i portoghesi si impossessarono di un'isola precedentemente governata da un emiro arabo, di cui finirono per alterare il nome. L'emiro perse territorio e ufficio. Il Mozambico - il nome sagomato - sopravvive sull'isola splendente dove tutto ebbe inizio e diede anche il nome alla nazione che finì per formare la colonizzazione portoghese.
Soccorso bagnante a Boucan Canot, Isola della Reunion
Isole
Reunion Island

Il melodramma balneare della riunione

Non tutte le coste tropicali sono ritiri piacevoli e corroboranti. Battuto da violente onde, minato da correnti insidiose e, peggio, teatro dei più frequenti attacchi di squali sulla faccia della Terra, quello di Isola della Riunione non riesce a garantire ai suoi bagnanti la pace e il piacere che bramano.
Maksim, popolo Sami, Inari, Finlandia-2
bianco inverno
Inari, Finlândia

I Guardiani del Nord Europa

A lungo discriminato dai coloni scandinavi, finlandesi e russi, il popolo Sami riacquista la propria autonomia ed è orgoglioso della propria nazionalità.
José Saramago a Lanzarote, Isole Canarie, Spagna, Glorieta de Saramago
Letteratura
Lanzarote, Isole Canarie, Spagna

La Zattera di Basalto di José Saramago

Nel 1993, frustrato dal disprezzo del governo portoghese per il suo lavoro “Il Vangelo secondo Gesù Cristo”, Saramago si trasferì con la moglie Pilar del Río a Lanzarote. Di ritorno in questa isola delle Canarie un po' extraterrestre, abbiamo ritrovato la nostra casa. E il rifugio dalla censura a cui lo scrittore si trovò condannato.
Mahé Isole delle Seychelles, amiche della spiaggia
Natura
Mahé, Seychelles

La Grande Isola delle Piccole Seychelles

Mahé è la più grande delle isole del paese più piccolo dell'Africa. Ospita la capitale della nazione e quasi tutte le Seychelles. Ma non solo. Nella sua relativa piccolezza, nasconde uno splendido mondo tropicale, fatto di giungla montuosa che si fonde con l'Oceano Indiano in baie di tutte le sfumature del mare.
Statua della Madre Armenia, Yerevan, Armenia
cadere
Yerevan, Armenia

Una Capitale tra Oriente e Occidente

Erede della civiltà sovietica, allineato con i grandi Russia, l'Armenia è sedotta dai modi più democratici e sofisticati dell'Europa occidentale. Negli ultimi tempi i due mondi si sono scontrati per le strade della tua capitale. Dalla disputa popolare e politica, Yerevan detterà il nuovo corso della nazione.
Soufriere e Pitons, Saint Luci
Parchi Naturali
Soufriere, Santa Lucia

Le Grandi Piramidi delle Antille

In piedi sopra una costa lussureggiante, le cime sorelle Chiodi sono il segno distintivo di Santa Lucia. Sono diventati così iconici che hanno un posto riservato nelle note di testa dei dollari dei Caraibi orientali. Accanto, i residenti dell'ex capitale Soufrière sanno quanto sia preziosa la loro vista.
Cattedrale di Santa Ana, Vegueta, Las Palmas, Gran Canaria
Patrimonio mondiale dell'UNESCO
Vegueta, Gran canaria, Isole Canarie

Intorno al cuore delle Canarie reali

L'antico e maestoso quartiere di Vegueta de Las Palmas spicca nella lunga e complessa ispanizzazione delle Isole Canarie. Dopo un lungo periodo di spedizioni signorili, vi iniziò la conquista finale di Gran Canaria e delle altre isole dell'arcipelago, sotto il comando dei monarchi di Castiglia e Aragona.
Visitatori della casa di Ernest Hemingway, Key West, Florida, Stati Uniti
personaggi
Key West, Stati Uniti

Parco giochi caraibico di Hemingway

Espansivo come sempre, Ernest Hemingway ha definito Key West "il posto migliore in cui sia mai stato...". Nelle profondità tropicali degli Stati Uniti contigui, ha trovato l'evasione e un divertimento folle e ubriaco. E l'ispirazione per scrivere con intensità da abbinare.
Spaventoso
Spiagge

Ambergris Caye, Belize

Parco giochi del Belize

Madonna l'ha cantata come La Isla Bonita e ha rafforzato il motto. Oggi, né gli uragani né i litigi politici scoraggiano i VIP e i vacanzieri benestanti dal godersi questa vacanza tropicale.

Ombra vs Luce
Religione
Kyoto, Giappone

Il Tempio di Kyoto risorto dalle ceneri

Il Padiglione d'Oro è stato risparmiato dalla distruzione più volte nel corso della storia, comprese le bombe sganciate dagli Stati Uniti, ma non ha resistito al disturbo mentale di Hayashi Yoken. Quando lo ammiravamo, brillava come non mai.
Di nuovo al sole. Funivie di San Francisco, alti e bassi della vita
Veicoli Ferroviari
San Francisco, EUA

Funivie di San Francisco: una vita di alti e bassi

Un macabro incidente di carro ha ispirato la saga della funivia di San Francisco. Oggi, queste reliquie funzionano come un'affascinante operazione della città della nebbia, ma hanno anche i loro rischi.
accogliente Las Vegas
Società
Las Vegas, EUA

Capitale mondiale del matrimonio contro Sin City

L'avidità del gioco d'azzardo, la lussuria della prostituzione e l'ostentazione diffusa fanno tutti parte di Las Vegas. Come le cappelle che non hanno né occhi né orecchie e promuovono matrimoni eccentrici, veloci ed economici.
Saksun, Isole Faroe, Streymoy, avviso
Vita quotidiana
Saksun, StreymoyIsole Faroe

Il villaggio faroese che non vuole essere Disneyland

Saksun è uno dei tanti splendidi piccoli villaggi delle Isole Faroe che sempre più estranei visitano. Si distingue per l'avversione ai turisti del suo principale proprietario rurale, autore di ripetute antipatie e attacchi contro gli invasori della sua terra.
Rifugio Gandoca Manzanillo, Bahia
Animali selvatici
Gandoca-Manzanillo (rifugio della fauna selvatica), Costa Rica

Il Rifugio Caraibico di Gandoca-Manzanillo

In fondo alla sua costa sud-orientale, alla periferia di Panama, la nazione “Tica” protegge un lembo di giungla, paludi e il Mar dei Caraibi. Oltre a un provvidenziale rifugio per la fauna selvatica, Gandoca-Manzanillo è uno splendido Eden tropicale.
Napali Coast e Waimea Canyon, Kauai, rughe hawaiane
Voli panoramici
costa napoletana, Havai

Le rughe abbaglianti delle Hawaii

Kauai è l'isola più verde e umida dell'arcipelago hawaiano. È anche il più antico. Mentre esploriamo la sua costa di Napalo via terra, mare e aria, siamo stupiti di vedere come il passare dei millenni l'abbia solo favorita.