Circuito dell'Annapurna: 8° Manang, Nepal

Manang: l'ultimo acclimatamento nella civiltà


Annapurna glaciale II
Il ghiacciaio scivola lungo il pendio del grande monte Gangapurna.
calore e intimità
Un gruppo di residenti si scalda nell'ultimo sole del pomeriggio, sulla facciata di un ristorante.
Pazienza
Un residente di Manang aspetta una mandria su un pendio che porta alla città.
Manang nei toni del blu
Case Manang bluastre, viste dal versante meridionale dell'Annapurnas.
mandria in modalità psichedelica
Capre irsute con corna dipinte a colori vivaci.
Case Manang
Case Manang viste dal versante meridionale dell'Annapurna.
generazioni
Residenti di Manang per due generazioni di seguito, nel sole del tardo pomeriggio.
Cure mediche
Sara Wong durante la sua consultazione sul mal di montagna a Manang.
fede di gruppo
I credenti buddisti tibetani fanno girare le ruote della preghiera a Manang.
spuntino perfetto
Un connubio sacro del Circuito dell'Annapurna: tè al latte e torta di mele.
Verso il recinto
Gli yak vagano per un vicolo ombroso a Manang.
Annapurna glaciale
Il ghiacciaio scivola lungo il pendio del grande monte Gangapurna.
La Sala del Proiettore
La sala di proiezione del cinema Manang, annuncia le prossime sessioni.
uomo contro montagna
Marco e Josua contemplano un ghiacciaio sul pendio del monte Gangapurna.
passeggiata riscaldata
Un nativo di Manang passa attraverso un fuoco mosso dal vento.
ruote della preghiera
Due ruote di preghiera buddiste con una testa di yak sopra.
Ritorno a Manang
Josua e Marco C. Pereira tornano da un'escursione di acclimatamento
Il sole che resta
Il residente di Manang si riscalda al sole del tardo pomeriggio
traffico di capre
Mandria di capre occupa una strada ombreggiata a Manang.
Sei giorni dopo aver lasciato Besisahar siamo finalmente arrivati ​​a Manang (3519 m). Situata ai piedi dei monti Annapurna III e Gangapurna, Manang è la civiltà che coccola e prepara gli escursionisti alla sempre temuta traversata del Thorong La Gorge (5416 m).

A quel tempo, per quanto peso portassimo, che non era poco, un tratto di 1.6 km, come quello che separava Braga (Bhakra) da Manang, si è rivelato un semplice riscaldamento.

lasciamo Braga integrato nel mini plotone internazionale in cui abbiamo seguito.

Venti minuti di battute dopo, stavamo controllando Manang. Già com'era, siamo arrivati ​​con il tempo per scegliere con attenzione l'alloggio. Poiché l'offerta era abbondante, ci siamo separati.

Abbiamo studiato i prezzi e le condizioni di uno o due hotel. Presto ci siamo incontrati di nuovo e abbiamo confrontato ciò che avevamo.

Manang, Circuito dell'Annapurna, Nepal

Case Manang viste dal versante meridionale dell'Annapurna.

Abbiamo trovato un hotel soleggiato che ci ha fatto pagare solo il cibo purché almeno avessimo colazione e cena lì. Per quanto riguarda le terme nulla è migliorato rispetto ai giorni precedenti. Il reclutatore nepalese ci ha promesso ancora una volta docce calde al mattino ea fine giornata.

Infatti la nostra, come altre stanze, aveva la doccia. Ma, come accadeva da diversi giorni, in quell'albergo mancava anche una soluzione per il congelamento notturno delle condutture dell'acqua della montagna. Quindi, quando ci siamo alzati e per due ore buone non c'era niente che usciva dai rubinetti, per non parlare dell'acqua calda.

Ci uniamo al gruppo nell'accogliente sala da pranzo e da tè dell'hotel. divoriamo latte, avena fumante e pane tibetano ancora croccante. Abbiamo parlato un po' di tutto e rimandato i piani per qualunque cosa fosse.

Milktea e torta di mele, Manang, circuito dell'Annapurna, Nepal

Un connubio sacro del Circuito dell'Annapurna: tè al latte e torta di mele.

Abbiamo condiviso l'idea che Manang abbia segnato una prima frontiera. Da lì, a Thorong La, l'apice montuoso del circuito dell'Annapurna, non avremmo mai più rivisto una città degna dello status di città. Nemmeno dal villaggio.

O anche villaggio. Solo villaggi che fornivano agli estranei l'essenziale per la sopravvivenza.

Primi passi lungo il centro commerciale Manang

Di conseguenza, l'innocente passeggiata lungo il viottolo terroso di Manang si è rapidamente trasformata in una serie di ricerche e test su ciò che non avevamo comprato a Pokhara.

Gli abitanti di Manang erano ben consapevoli dell'ansia con cui gli escursionisti arrivavano alla loro terra. E l'effetto calmante che avevano su di loro i loro negozietti pieni di guanti, calze, giacche a vento, sacchi a pelo e altro.

In uno, abbiamo acquistato scaldamani e piedi chimici. In un altro calzini ancora più caldi di quelli che avevamo noi. È un termine di qualità che ci mancava da tempo. In un altro ancora, paia di tacchette di metallo da attaccare agli stivali. Tale acquisto, in particolare, si rivelerebbe provvidenziale.

Sfidati da Josua, il bonario tedesco che ci ha accompagnato per una parte significativa del circuito, abbiamo anche comprato una generosa fetta del famoso formaggio di yak della regione.

Siamo passati davanti alla sala di proiezione di Manang. Annuncia tre film per lo stesso numero di giorni, tutti allineati in termini concettuali con ciò che intratteneva gli stranieri lì: “Side of the Wild” di Sean Penn. “Sette anni in Tibet” di Jean-Jacques Annaud, con Brad Pitt. E, infine, “Everest” di Baltasar Kormákur.

Poster della sala di proiezione, Manang, circuito dell'Annapurna, Nepal

La sala di proiezione del cinema Manang, annuncia le prossime sessioni.

Ci imbattiamo nella sede dell'Himalayan Rescue Association Nepal e, nelle vicinanze, nella Safe Drinking Water Station della città. Abbiamo approfittato e rinnovato ciò che abbiamo conservato. Quindi, giriamo su e giù per Manang, attenti alle sue curiosità, senza fretta né compromessi.

Eravamo ancora al primo giorno di quell'insolito acclimatamento urbano, anche considerando che Manang ha poco di una città convenzionale.

Ruote della preghiera, circuito dell'Annapurna, Nepal

Due ruote di preghiera buddiste con una testa di yak sopra.

Il ritorno anticipato all'accogliente hotel

Il tempo non ha tardato a dettare il suo ordine. Nubi pesanti invadono il cielo. Dal nulla, un vento umido e gelido spazza la valle del Marsyangdi e la spruzza con una pioggia quasi solida. Un pastore che è appena apparso dal retro del villaggio conduce un gregge di capre irsute su per la strada verso i recinti del suo rifugio.

Mandria, Manang, Circuito dell'Annapurna, Nepal

Capre irsute con corna dipinte a colori vivaci.

Era il segnale che stavamo aspettando. Indichiamo nella direzione opposta del bestiame. Ritiriamo in hotel.

Inaspettatamente, il ritorno anticipato ci ha presentato un tavolo e sedie proprio accanto alla popolare salamandra nella sala da pranzo. A fine giornata ha nevicato un po', tanto da tingere di bianco notte l'Annapurna.

Eravamo ancora un po' esausti per le dolorose escursioni di acclimatamento da Bhakra. Quindi, verso le otto e mezza, la pressione appena velata dei proprietari dell'hotel per portare gli ospiti nelle loro stanze soddisfa il nostro subconscio come una ninna nanna.

Il corso inaugurale di acclimatamento a Manang

La nuova alba rivela un'atmosfera ancora nebbiosa e fredda. Consapevoli dell'urgenza di forzare i nostri corpi per l'ardua traversata che ci aspettava, abbiamo accettato la sfida di Josua di completare una delle passeggiate di acclimatamento consigliate.

Siamo tornati attraverso l'intera Manang. Arrivati ​​alla sua soglia nord-ovest, scendiamo verso il fiume Marsyangdi.

Aspetta, Manang, Circuito dell'Annapurna, Nepal

Un residente di Manang aspetta una mandria su un pendio che porta alla città.

Lo attraversiamo da un lungo ponte sospeso. Dall'altro lato, ci vediamo in alto sopra il flusso verdastro del lago Gangapurna. Invece di cercare le sue sponde, continuiamo a salire. Dapprima lungo un sentiero che ha conquistato grandi pareti di ghiaia, residui dell'erosione dei successivi disgeli e alluvioni.

Poche centinaia di metri più avanti, il sentiero si addentra in una pineta collinare. Avrebbe dovuto zigzagare su quel pendio, ma sembra tanto antiquato quanto mal tenuto. E ingannaci bene ingannati.

Una brutta strada, scivolosa e troppo ripida

Quando ci troviamo, stiamo risalendo un pendio scivoloso. All'inizio risulta essere innocuo. Tuttavia, guadagna una pendenza sorprendente e una visione dell'abisso molto più spaventosa di quanto pensassimo possibile.

Non ci aspettavamo che la pseudo-arrampicata a quattro zampe e le telecamere al collo si mettessero solo d'intralcio. A poco a poco, con pazienza, un po' di sangue freddo e i preziosi interventi di Josua che aveva vissuto in Ecuador e l'aveva definita una passeggiata, siamo arrivati ​​in cima sani e salvi.

Escursione, Manang, Circuito dell'Annapurna, Nepal

Josua e Marco C. Pereira tornano da un'escursione di acclimatamento

Decomprimiamo il problema. Pochi istanti dopo ci ritroviamo a proseguire sul sentiero che avevamo perso alla base del pendio. Abbiamo maledetto le autorità di Manang e l'abbandono a cui avevano votato.

Si prosegue attraverso la grande montagna del Gangapurna (7455 m), in parte ricoperta di pineta, in altre, di fieno e ginestre arse dal freddo.

La destinazione finale dell'escursione: il ghiacciaio Gangapurna

La salita rivela uno spigolo alto. Dalla sua sommità ricoperta di vegetazione, sveliamo una parete glaciale della montagna, una specie di cascata di ghiaccio che si estendeva lungo la gola tortuosa, in un torrente solido ma mobile, di blocchi verticali aguzzi e delle fessure che li separavano. Improvvisamente, la vista ci lascia in un'evidente estasi visiva.

Pista escursionistica Gangapurna, circuito dell'Annapurna, Nepal

Marco e Josua osservano un ghiacciaio sul pendio del monte Gangapurna.

L'apprezzamento del paesaggio non sembra raggiungere Josua che ci sfida a scendere fino al limite del ghiacciaio. Ma il vento si è alzato. Evocava nuvole che ci facevano sospettare una tempesta. Chiamiamo Josua a ragionare e concordiamo sull'emergenza per inaugurare la discesa.

Rilievo del ghiacciaio del Gangapurna, circuito dell'Annapurna, Nepal

Il ghiacciaio scivola lungo il pendio del grande monte Gangapurna.

Quindi, già sul percorso corretto, il ritorno scorre senza incidenti. Ci offre ampi panorami delle case di Manang, distese in un tratto liscio del versante opposto, elevato al di sopra del Marsyandi.

La consulenza medica Touch and Run a Manang

Quando siamo rientrati in città, ci siamo resi conto di essere stati in anticipo rispetto alla tempesta. Ricordiamo inoltre che eravamo gli unici nel gruppo a non essere andati alla visita medica consigliata a coloro che intendevano proseguire il Circuito dell'Annapurna oltre Thorong La.

A pochi metri dall'Himalayan Rescue Association, abbiamo deciso che era giunto il momento di risolverlo.

Noi entriamo. Ci siamo lamentati con le signore nepalesi alla reception della mancanza di segnaletica sul sentiero da cui stavamo tornando. Chiariamo che questa mancanza ci aveva condotto su un falso sentiero che poteva vittimizzare gli escursionisti meno preparati.

Le signore accolgono la denuncia con sorrisi sarcastici che a noi suonano come inerzia. Appena vedono partire il paziente che ci ha preceduto, lo mandano nel freddo isolamento anti-protesta dello studio.

Un giovane dottore in un enorme piumino ci accoglie e ci invita a sederci. Di fronte a lui ha un ossimetro da dito, un misuratore di pressione sanguigna e un grande quaderno Sayapatri Deluxe, che funge da libro dei record.

Consulenza sul mal di montagna, Manang, Circuito dell'Annapurna, Nepal

Sara Wong durante la sua consultazione sul mal di montagna a Manang.

Inizia annotando i dati essenziali: nazionalità, età, peso. Chiede se abbiamo avuto sintomi di mal di montagna nei giorni precedenti a Manang. Abbiamo risposto ai tre no. Che nemmeno durante le salite di acclimatamento al lago ghiacciato (4600 m), a grotta milarepa (4150 m) o quella da cui stavamo tornando, anche sopra i 4100 metri.

Dopo aver scoperto questa storia, il medico sembra convinto di abbreviare la consultazione. Mettici l'ossimetro sulle dita. Controllando il 99% di O2 e un battito cardiaco normale, corri con noi il più velocemente possibile.

Josua torna in albergo. Stavamo filtrando e fotografando la magica fine della giornata a Manang, girovagando tra i suoi vicoli di pietra e legno. Lo stesso gregge di capre del giorno prima, riattraversa il viale principale.

Torna alla scoperta di Manang, alla luce dell'ultimo sole del giorno

Con il sole che splende sulle pendici settentrionali, gruppi di residenti condividono il caldo, chiacchierando insieme su una panchina fuori da un ristorante.

Locals in the Sun, circuito dell'Annapurna, Nepal

Un gruppo di residenti si scalda nell'ultimo sole del pomeriggio, sulla facciata di un ristorante.

Una fila di donne fedeli si snoda attorno al muro di preghiera alla base dello stupa buddista bianco e oro che benedice la città. Abbiamo lasciato quel nucleo soleggiato del paese determinati a trovare altri angoli illuminati.

Durante questo pellegrinaggio, abbiamo superato un nuovo stupa, munito di colorati stendardi buddisti con cui la burrasca marginale del villaggio sembrava frustare il lontano Annapurna.

Buddisti tibetani, Manang, Circuito dell'Annapurna, Nepal

I credenti buddisti tibetani fanno girare le ruote della preghiera a Manang.

Abbiamo continuato senza meta. Anche se giorno dopo giorno gli escursionisti stranieri la invadono e si mescolano ai suoi 6500 abitanti, Manang conserva un'originale vita rurale, a parte guide, facchini, hotel, negozi e ristoranti.

In un vicolo buio, gelido come lo stesso, ci imbattiamo in una fila di capre che aspettano il loro turno per entrare nei recinti.

Mandria a Manang, circuito dell'Annapurna, Nepal

Mandria di capre occupa una strada ombreggiata a Manang.

Una donna guida due cavalli sotto la porta nord della città. È seguita da tre ragazze, ognuna con una bomboletta di gas sulla schiena, all'interno dei tradizionali cestini di vimini.

Laggiù, un'altra contadina con le mani sporche spinge uno yak testardo verso una destinazione che non siamo riusciti a determinare.

Falò, Manang, Circuito dell'Annapurna, Nepal

Un nativo di Manang passa attraverso un fuoco mosso dal vento.

Siamo tornati nel centro più aperto, frequentato e luminoso di Manang. Lì, tra polli opportunisti, all'ingresso del deposito di kerosene della città, un giovane padre si diverte a giocare a pallone con il figlio inciampante.

Giovani residenti, Manang, Circuito dell'Annapurna, Nepal

Residenti di Manang per due generazioni di seguito, nel sole del tardo pomeriggio.

Il vecchio sole cadde presto dietro l'Annapurna. Ha preso dalla città e ha preso da noi la coperta che ci aveva prestato. Non lo ha restituito fino alla tarda mattinata successiva.

Circuito dell'Annapurna: 1° - Pokhara a ChameNepal

Finalmente in cammino

Dopo diversi giorni di preparazione a Pokhara, siamo partiti verso l'Himalaya. Il percorso pedonale può essere iniziato solo a Chame, a 2670 metri di altitudine, con le cime innevate della catena montuosa dell'Annapurna già in vista. Fino ad allora, abbiamo completato un preambolo doloroso ma necessario attraverso la sua base subtropicale.
Circuito dell'Annapurna: 2° - Chame a Upper PisangNepal

(I) Eminente Annapurna

Ci siamo svegliati a Chame, ancora sotto i 3000m. Lì abbiamo visto, per la prima volta, le cime innevate e più alte dell'Himalaya. Da lì, siamo partiti per un'altra escursione sul circuito dell'Annapurna attraverso le pendici e le pendici della grande catena montuosa. Verso qualcosa Upper Pisang.
Circuito dell'Annapurna: 3°- Upper Pisang, Nepal

Un'inaspettata alba nevosa

Ai primi accenni di luce, la vista del manto bianco che aveva ricoperto durante la notte il paese ci abbaglia. Con una delle escursioni più dure sul circuito dell'Annapurna in vista, abbiamo posticipato la partenza il più a lungo possibile. Infastiditi, abbiamo lasciato Upper Pisang per Ngawal quando l'ultima neve se n'era andata.
Circuito dell'Annapurna: 4° – Upper Pisang a Ngawal, Nepal

Da incubo a Dazzle

A nostra insaputa, siamo di fronte a un'ascesa che ci porta alla disperazione. Abbiamo spinto le nostre forze al limite e abbiamo raggiunto Ghyaru dove ci siamo sentiti più vicini che mai all'Annapurna. Il resto della strada per Ngawal sembrava una sorta di estensione della ricompensa.
Circuito dell'Annapurna: 5° - Ngawal a BragaNepal

Verso Braga. I nepalesi.

Abbiamo trascorso un'altra mattinata di tempo glorioso alla scoperta di Ngawal. Segue un breve viaggio verso Manang, la città principale sulla strada per l'apice del circuito dell'Annapurna. Abbiamo soggiornato a Braga (Braka). Il borgo si sarebbe presto rivelato una delle sue tappe più indimenticabili.
Circuito dell'Annapurna: 6° – Braga, Nepal

In un Nepal più antico del Monastero di Braga

Quattro giorni di cammino dopo, abbiamo dormito a 3.519 metri a Braga (Braka). All'arrivo, solo il nome ci è familiare. Di fronte al fascino mistico della città, che si articola intorno a uno dei più antichi e venerati monasteri buddisti del circuito dell'Annapurna, acclimatamento con salita all'Ice Lake (4620m).
Circuito dell'Annapurna: 7° - Braga - Ice Lake, Nepal

Circuito dell'Annapurna - Il doloroso acclimatamento del lago di ghiaccio

Sulla salita al villaggio di Ghyaru, abbiamo avuto un primo e inaspettato assaggio di quanto possa essere esaltante il circuito dell'Annapurna. Nove chilometri dopo, a Braga, per la necessità di acclimatarsi, si sale dai 3.470 m di Braga ai 4.600 m del lago Kicho Tal. Sentiamo solo la stanchezza prevista e il gonfiore del fascino per la catena montuosa dell'Annapurna.
Circuito dell'Annapurna: dal 9° Manang a Grotta di Milarepa, Nepal

Una passeggiata tra acclimatamento e pellegrinaggio

In toto Circuito dell'Annapurna, arriviamo finalmente a Manang (3519 m). abbiamo ancora bisogno acclimatarsi per i tratti più alti che sono seguiti, abbiamo iniziato un altrettanto spirituale viaggio verso una grotta nepalese a Milarepa (4000 m), rifugio di un siddha (saggio) e santo buddista.
10° Circuito dell'Annapurna: Manang lo Yak Kharka, Nepal

Verso gli altopiani (superiori) dell'Annapurna

Dopo una pausa di acclimatamento nella civiltà quasi urbana di Manang (3519 m), riprendiamo l'ascesa allo zenit di Thorong La (5416 m). Quel giorno abbiamo raggiunto il villaggio di Yak Kharka, a 4018 m, un buon punto di partenza per i campi alla base della grande gola.
Bhaktapur, Nepal

Le maschere della vita nepalesi

Gli indigeni Newar della valle di Kathmandu attribuiscono grande importanza alla religiosità indù e buddista che li unisce tra loro e con la Terra. Di conseguenza, benedice i loro riti di passaggio con danze Newar di uomini mascherati da divinità. Anche se ripetute a lungo dalla nascita alla reincarnazione, queste danze ancestrali non sfuggono alla modernità e iniziano a vedere una fine.
Circuito dell'Annapurna 11º: yak karkha a Thorong Phedi, Nepal

Arrivo ai piedi della gola

In poco più di 6 km saliamo da 4018m a 4450m, alla base del Thorong La Gorge. Lungo la strada, ci siamo chiesti se quelli che sentivamo fossero i primi problemi di Altitude Evil. Non è mai stato un falso allarme.
Circuito dell'Annapurna: 12 ° - Thorong Phedi a High Camp

Il preludio alla traversata suprema

Questa sezione del circuito dell'Annapurna dista solo 1 km, ma in meno di due ore ti porta da 4450 m a 4850 m e l'ingresso alla grande gola. Dormire ad High Camp è un test di resistenza alla Mountain Disease che non tutti superano.
Circuito dell'Annapurna: 13 - High Camp a Thorong La a Muktinath, Nepal

Al culmine del circuito dell'Annapurnas

A 5416 m di altitudine, il Thorong La Gorge è la grande sfida e la principale causa di ansia dell'itinerario. Dopo aver ucciso 2014 alpinisti nell'ottobre 29, attraversarlo in sicurezza genera un sollievo degno di doppia celebrazione.
Circuito dell'Annapurna 14 ° - Muktinath a Kagbeni, Nepal

Dall'altro lato della gola

Dopo l'impegnativa traversata del Thorong La, ci ritroviamo nell'accogliente villaggio di Muktinath. La mattina dopo siamo scesi. Sulla strada per l'antico regno dell'Alto Mustang e il villaggio di Kagbeni che funge da porta di accesso.
Circuito dell'Annapurna 15 ° - Kagbeni, Nepal

Alle Porte dell'ex Regno dell'Alto Mustang

Prima del XII secolo, Kagbeni era già un crocevia di rotte commerciali alla confluenza di due fiumi e due catene montuose dove i re medievali riscuotevano le tasse. Oggi fa parte del famoso circuito dell'Annapurnas. Quando arrivano lì, gli escursionisti sanno che, più in alto, c'è un dominio che, fino al 1992, vietava l'ingresso agli estranei.
Circuito dell'Annapurna 16 ° - Marfa, Nepal

Marpha e la fine anticipata del circuito

Dopo tredici giorni di cammino dalla già lontana Chame, arrivammo a Marpha. Adagiato ai piedi di una collina, sulle rive del fiume Gandaki, Marpha è l'ultimo villaggio ancora intatto e affascinante lungo il percorso. L'eccesso di lavori lungo il percorso F042 che ci riporterebbe a Pokhara, ci fa accorciare la seconda parte del Circuito dell'Annapurna.
I residenti camminano lungo il sentiero che attraversa le piantagioni sopra UP4
Città
Gurué, Mozambico, Parte 1

Attraverso le Terre del tè del Mozambico

I portoghesi fondarono Gurué nel XIX secolo e, dal 1930 in poi, la inondarono camelia sinensis ai piedi dei monti Namuli. Successivamente la ribattezzarono Vila Junqueiro, in onore del suo principale promotore. Con l'indipendenza di Mozambico e la guerra civile, la popolazione regredì. Continua a distinguersi per la grandezza verdeggiante delle sue montagne e dei paesaggi simili al tè.
Il presentatore Wezi indica qualcosa in lontananza
Praia
Cobué; Nkwichi Lodge, Mozambico

Il Mozambico Nascosto di Sabbie Scricchiolanti

Durante un tour dal basso verso l'alto del (Lago) Malawi, ci troviamo sull'isola di Likoma, a un'ora di barca dal Nkwichi Lodge, il solitario punto di accoglienza su questa costa interna del Mozambico. Sul versante mozambicano il lago è trattato da Niassa. Qualunque sia il suo nome, scopriamo alcuni degli scenari più incontaminati e impressionanti del Sud-Est Africa.
Leone, elefanti, PN Hwange, Zimbabwe
Safari
PN Hwange, Zimbabwe

L'eredità del defunto leone Cecil

Il 1 luglio 2015, Walter Palmer, dentista e cacciatore di trofei del Minnesota, ha ucciso Cecil, il leone più famoso dello Zimbabwe. Il massacro ha generato un'ondata virale di indignazione. Come abbiamo visto in PN Hwange, quasi due anni dopo, i discendenti di Cecil stanno prosperando.
Thorong Pedi a High Camp, Circuito dell'Annapurna, Nepal, Escursionista solitario
Annapurna (circuito)
Circuito dell'Annapurna: 12 ° - Thorong Phedi a High Camp

Il preludio alla traversata suprema

Questa sezione del circuito dell'Annapurna dista solo 1 km, ma in meno di due ore ti porta da 4450 m a 4850 m e l'ingresso alla grande gola. Dormire ad High Camp è un test di resistenza alla Mountain Disease che non tutti superano.
Visitatori a Talisay Ruins, Negros Island, Filippine
Architettura & Design
Talisay città, Filippine

Monumento a un Amore Luso-Filippino

Alla fine del 11° secolo, Mariano Lacson, un contadino filippino, e Maria Braga, una donna portoghese di Macao, si innamorarono e si sposarono. Durante la gravidanza di quello che sarebbe diventato il suo undicesimo figlio, Maria ha ceduto a una caduta. Distrutto, Mariano costruì un palazzo in suo onore. Nel bel mezzo della seconda guerra mondiale, il palazzo fu bruciato, ma le eleganti rovine sopravvissute perpetuano la loro tragica relazione.
Il piccolo faro di Kallur, evidenziato nel capriccioso rilievo del nord dell'isola di Kalsoy.
Aventura
Kalsoy, Isole Faroe

Un faro alla fine del mondo faroese

Kalsoy è una delle isole più isolate dell'arcipelago delle Faroe. Detta anche “il flauto” per la sua forma longilinea e per i numerosi cunicoli che la servono, è abitata da soli 75 abitanti. Molto meno degli estranei che la visitano ogni anno, attratti dal bagliore boreale del suo faro di Kallur.
Australia Day, Perth, bandiera australiana
Cerimonie e Feste
Perth, Australia

Giornata dell'Australia: in onore della Mourning Invasion Foundation

26/1 è una data controversa in Australia. Mentre i coloni britannici lo celebrano con barbecue e tanta birra, gli aborigeni celebrano il fatto di non essere stati completamente spazzati via.
Torri della cattedrale di Puelba illuminate al tramonto
Città
Puebla, Messico

Una Città piena di Fede ai Piedi di un Vulcano

L'impulso al proselitismo cattolico alla fondazione di Puebla de Los Angeles nel XVI secolo fu tale che alcuni cronisti segnalavano già la presenza di una chiesa in quel luogo per ogni giorno dell'anno. Puebla ne ha quasi duecentonovanta. In un ex dominio coloniale barocco e maestoso che sfida il Popocatépetl (5426 m), la “montagna fumante” del Messico.
cibo
Mercati

Un'economia di mercato

La legge della domanda e dell'offerta determina la loro proliferazione. Che siano generici o specifici, coperti o all'aperto, questi spazi dedicati alla compravendita e allo scambio sono espressioni di vita e di salute finanziaria.
Obeso residente a Tupola Tapaau, una piccola isola delle Samoa occidentali.
Cultura
Tonga, Samoa Occidentali, Polinesia

Pacifico XXL

Per secoli, gli indigeni delle isole polinesiane sono vissuti per terra e per mare. Fino all'intrusione delle potenze coloniali e alla successiva introduzione di grossi pezzi di carne, fast food e le bevande zuccherate hanno generato una piaga di diabete e obesità. Oggi, mentre gran parte del PIL nazionale di Tonga, Samoa Occidentali e i vicini si sprecano con questi “veleni occidentali”, i pescatori riescono a malapena a vendere il loro pesce.
Bungee jumping, Queenstown, Nuova Zelanda
sportivo
Queenstown, Nova Zelândia

Queenstown, regina degli sport estremi

nel secolo XVIII, il governo kiwi ha proclamato villaggio minerario dell'Isola del Sud"degno di una regina". Oggi, lo scenario estremo e le attività rafforzano lo stato maestoso della sempre impegnativa Queenstown.
Scenario marziano del deserto bianco, Egitto
In viaggio
Deserto Bianco, Egitto

La scorciatoia egiziana per Marte

In un momento in cui la conquista del vicino del sistema solare è diventata un'ossessione, una parte orientale del deserto del Sahara ospita un vasto paesaggio correlato. Invece dei 150-300 giorni stimati necessari per raggiungere Marte, decollamo dal Cairo e, in poco più di tre ore, facciamo i primi passi nell'Oasi di Bahariya. Intorno, quasi tutto ci fa sentire il tanto agognato Pianeta Rosso.
Da questa parte dell'Atlantico
Etnico

Isola di Goreia, Senegal

Un'isola schiava della schiavitù

Erano diversi milioni o solo migliaia di schiavi di passaggio da Gorea diretti alle Americhe? Qualunque sia la verità, questa minuscola isola senegalese non si libererà mai dal giogo del suo simbolismo.

Portfolio, Got2Globe, migliori immagini, fotografia, immagini, Cleopatra, Dioscorides, Delos, Grecia
Portfolio fotografico Got2Globe
Portafoglio Got2Globe

Il Mondano e il Celeste

Zanzibar, Isole Africane, Spezie, Tanzania, dhow
Storia
Zanzibar, Tanzania

Le Isole delle Spezie Africane

Vasco da Gama aprì l'Oceano Indiano all'impero portoghese. Nel XNUMX° secolo l'arcipelago di Zanzibar divenne il maggior produttore di chiodi di garofano e le spezie disponibili si diversificarono, così come i popoli che si batterono per loro.
Isola di Alcatraz, California, Stati Uniti
Isole
Alcatraz, San Francisco, EUA

Ritorno alla roccia

A quarant'anni dalla fine della sua pena, l'ex prigione di Alcatraz riceve più visitatori che mai. Pochi minuti del suo isolamento spiegano perché l'immaginazione di The Rock ha fatto rabbrividire i peggiori criminali.
Geotermico, calore islandese, terra di ghiaccio, geotermico, laguna blu
bianco inverno
Islanda

Il calore geotermico dell'isola di ghiaccio

La maggior parte dei visitatori apprezza i paesaggi vulcanici islandesi per la loro bellezza. Gli islandesi traggono anche da loro calore ed energia vitale che portano alle porte dell'Artico.
silhouette e poesia, cora coralina, old goias, brasile
Letteratura
Goias Velho, Brasile

Vita e lavoro di uno scrittore al margine

Nata a Goiás, Ana Lins Bretas ha trascorso gran parte della sua vita lontana dalla sua famiglia castrante e dalla città. Tornando alle sue origini, ha continuato a ritrarre la mentalità prevenuta della campagna brasiliana.
Calderone dell'isola di Corvo, Azzorre,
Natura
Corvo, Azzorre

L'improbabile rifugio atlantico sull'isola di Corvo

17 km2 di un vulcano sommerso in una caldera verde. Un villaggio solitario basato su una fajã. Quattrocentotrenta anime accoccolate dalla piccolezza della loro terra e dallo sguardo del prossimo Flores. Benvenuti nella più impavida delle isole Azzorre.
La ragazza gioca con le foglie sulla riva del Grande Lago del Palazzo di Caterina
cadere
San Pietroburgo, Russia

Giorni d'oro prima della tempesta

A parte gli eventi politici e militari provocati dalla Russia, da metà settembre in poi l'autunno prende il sopravvento sul paese. Negli anni precedenti, visitando San Pietroburgo, abbiamo assistito a come la capitale culturale e settentrionale si trasforma in uno splendente giallo-arancio. In uno abbaglio non consono al buio politico e bellico che nel frattempo si è diffuso.
Passeggiata sul lungomare, vulcano Villarrica, Pucon, Cile
Parchi Naturali
Vulcano Villarrica, Cile

Salita al Cratere del Vulcano Villarrica, Sempre in Attività

Pucón abusa della fiducia della natura e prospera ai piedi del monte Villarrica.Abbiamo seguito questo cattivo esempio attraverso sentieri ghiacciati e abbiamo conquistato il cratere di uno dei vulcani più attivi del Sud America.
In attesa, vulcano Mauna Kea nello spazio, Big Island, Hawaii
Patrimonio mondiale dell'UNESCO
Mauna Kea, Havai

Mauna Kea: Un vulcano con un occhio nello spazio

Il tetto delle Hawaii era proibito ai nativi perché ospitava divinità benevole. Ma dal 1968 in poi, diverse nazioni sacrificarono la pace degli dei ed eressero la più grande stazione astronomica sulla faccia della Terra.
I sosia dei fratelli Earp e l'amico Doc Holliday a Tombstone, USA
personaggi
Lapide, EUA

Lapide: la città è troppo dura per morire

I lodi d'argento scoperti alla fine del XIX secolo hanno reso Tombstone un fiorente e conflittuale centro minerario alla frontiera degli Stati Uniti. Stati Uniti a Messico. Lawrence Kasdan, Kurt Russell, Kevin Costner e altri registi e attori di Hollywood hanno reso famosi i fratelli Earp e il loro duello sanguinario.OK Corral”. La lapide che nel tempo tante vite hanno reclamato è qui per durare.
Cahuita National Park, Costa Rica, Caraibi, Punta Cahuita vista aerea
Spiagge
Cahuita, Costa Rica

Un Costarica di Rasta

Viaggiando attraverso l'America Centrale, abbiamo esplorato una costa del Costa Rica che è afro come i Caraibi. In Cahuita, Pura Vida è ispirata da un'eccentrica fede in Jah e da un'esasperante devozione alla cannabis.
Rostov Veliki Cremlino, Russia
Religione
Rostov Velikij, Russia

Sotto le cupole dell'anima russa

È una delle città medievali più antiche e importanti, fondata durante le origini ancora pagane della nazione degli Zar. Alla fine del XV secolo, inglobato nel Granducato di Mosca, divenne un imponente centro di religiosità ortodossa. Oggi, solo lo splendore del Cremlino Mosca batte quella della tranquilla e pittoresca cittadella di Rostov Velikij.
Di nuovo al sole. Funivie di San Francisco, alti e bassi della vita
Veicoli Ferroviari
San Francisco, EUA

Funivie di San Francisco: una vita di alti e bassi

Un macabro incidente di carro ha ispirato la saga della funivia di San Francisco. Oggi, queste reliquie funzionano come un'affascinante operazione della città della nebbia, ma hanno anche i loro rischi.
Magome a Tsumago, Nakasendo, Way Medieval Japan
Società
Magome Tsumago, Giappone

Da Magome a Tsumago: il percorso sovraffollato per il Giappone medievale

Nel 1603 lo shogun Tokugawa dettò il rinnovamento di un antico sistema stradale. Oggi, il tratto più famoso della strada che collegava Edo a Kyoto è attraversato da una folla desiderosa di fuggire.
Commercianti di frutta, Swarm, Mozambico
Vita quotidiana
Enxame, Mozambico

Area di servizio in stile mozambicano

Si ripete in quasi tutte le tappe nei paesi di Mozambico degno di apparire sulle mappe. o tubo tubolare (autobus) si ferma ed è circondato da una folla di impazienti uomini d'affari. I prodotti offerti possono essere universali, come acqua o biscotti, oppure tipici della zona. In questa regione, a pochi chilometri da Nampula, le vendite di frutta sono state successive, sempre piuttosto intense.
avanti e indietro fluviale
Animali selvatici
Iriomote, Giappone

Iriomote, una piccola amazzone del Giappone tropicale

Le foreste pluviali e le impenetrabili mangrovie riempiono Iriomote sotto il clima di una pentola a pressione. Qui, i visitatori stranieri sono rari come il yamaneko, un'inafferrabile lince endemica.
Passeggeri, voli panoramici - Alpi meridionali, Nuova Zelanda
Voli panoramici
Aoraki Monte Cook, Nova Zelândia

La conquista aeronautica delle Alpi meridionali

Nel 1955, il pilota Harry Wigley creò un sistema per il decollo e l'atterraggio su asfalto o neve. Da allora, la sua compagnia ha svelato, dall'alto, alcuni degli scenari più magnifici dell'Oceania.