Luderitz, Namibia

Wilkommen in Africa


Wilkommen in Africa
Case eccentriche a Luderitz con le torri di due chiese che svettano ai margini del deserto del Namib.
Squadrone Nero
Gli svassi volano controvento sul disegno di Bartolomeu Dias.
in via Berg
Una donna cammina lungo Berg Street, il vecchio centro urbano della città.
Bartolomeu Dias è passato di qui
Replica del motivo Bartolomeu Dias su un promontorio ai margini della baia di Luderitz.
Casa Goerke
La casa Goerke con la sua strana architettura di influenza bavarese, evidenziata dalla Montagna dei Diamanti.
un atlantico coraggioso
L'onda si infrange contro il bordo roccioso dell'Atlantico selvaggio e ghiacciato al largo della baia di Luderitz.
Baci. Se stesso
Madre e figlia, abitanti delle città, con tratti che mostrano il mix genetico consolidato durante il periodo coloniale di Lüderitz.
un pasto con le gambe
I fenicotteri si nutrono accanto a una barca spiaggiata vicino alla città.
Nuovi colori del vecchio Lüderitz
L'edificio della vecchia scuola di Luderitz è ancora diviso in Lesehalle (sala di lettura) e Turnhalle (sala esercizi).
L'accogliente Namibe
Nuova ed umile casa alla periferia del centro storico della città, occupata da dipendenti dell'unità di lavorazione del pesce di Pescanova e di altre attività.
Squadrone Nero II
Gli svassi battono la burrasca sopra la fitta nebbia causata dalla differenza di temperatura tra il gelido Atlantico e il caldo deserto del Namib.
più vicino a Dio
La chiesa di Felsekirche nel suo ritiro su Luderitz.
Namibe in riva al mare
Faro e case nelle vicinanze di Angra Pequena.
SSSS
I meandri di un fiume che scorre tra Angra Pequena e Luderitz.
Modello di scoperta
Replica del disegno lasciato da Diogo Cão ad Angra Pequena, oggi, alle porte di Lüderitz.
Il cancelliere Bismarck ha sempre disprezzato i possedimenti d'oltremare. Contro la sua volontà e contro ogni previsione, nel bel mezzo della Corsa all'Africa, il mercante Adolf Lüderitz costrinse la Germania a conquistare un angolo inospitale del continente. L'omonima città prosperò e conserva uno dei patrimoni più eccentrici dell'impero germanico.

L'avvicinamento ad Angra Pequena conferma il fenomeno meteorologico che ha generato Namibe.

Nell'entroterra resistette incontrastata al caldo secco e abrasivo a cui già ci aveva abituato il deserto. Più ci avvicinavamo alla baia selvaggia di fronte a Lüderitz, più l'aria si rinfrescava e arrivava con una fragranza stimolante di iodio marino.

Per qualche chilometro in più, serpeggiamo su strada sterrata e sale pressato.

Costeggiamo il lungo tratto di mare a sud della città per poi dirigerci nuovamente a nord, verso la penisola esposta all'Atlantico già definita come nostra destinazione finale.

Superammo il faro a strisce bianche e rosse e nitide che lo annunciava.

Piccola Agra, Namibia

Faro e case vicino ad Angra Pequena

Da quel momento in poi, il vento acquista una potenza travolgente.

Proietta onde sfrenate contro le rocce e spinge lungo la costa ondate di nebbia, a volte così fitta da togliere completamente la vista della costa frastagliata.

L'Oceano Atlantico ondeggia al largo di Luderitz, in Namibia

L'onda si infrange contro il bordo roccioso dell'Atlantico selvaggio e ghiacciato al largo della baia di Luderitz.

Anche diffuso in quel manto bianco intermittente, si intravede un disegno evidenziato sulla sommità di un promontorio roccioso.

Diogo Cão, Bartolomeu Dias e la nebbia congelata di Angra Pequena

Non c'erano dubbi. Nel 1486 Diogo Cão arrivò nell'attuale zona di Capo Croce. Un anno dopo, al servizio di D. João II e al comando di due caravelle con cinquanta canne e una navetta di appoggio, Bartolomeu Dias attraversò, proprio lì, il limite di Diogo Cão.

Poi, la navigazione è proseguita alla ricerca del confine meridionale dell'africa.

Abbiamo costeggiato una scala di legno distrutta dalle maree inclemente e siamo saliti sulle rocce. Dall'alto, sventagliati dalle raffiche furiose, abbiamo ammirato la forza delle onde che modellavano gli affioramenti rocciosi e facevano ondeggiare la foresta. fuco che era stato trascinato lì.

Onde, nebbia e vento si fronteggiavano. Dal nulla, uno squadrone di svassi vola su di noi a grande velocità. Dopo quello, un altro. E tanti altri, il più vicino possibile alla burrasca.

Gli svassi volano sopra il modello Bartolomeu Dias, Luderitz, Namibia

Gli svassi volano controvento sul disegno di Bartolomeu Dias.

Quella strana migrazione che screziava di nero il cielo imbiancato si protrasse per venti minuti buoni.

In quel tempo rimaniamo assorti, con gli occhi per aria.

Senza nulla che ci affretti, sbirciamo ancora altri angoli di un'insenatura attigua.

Una di esse svela, dall'altra parte della grande baia, le case di Lüderitz. Lo vediamo appollaiato sulla costa arida così comune in tutta la Namibia.

Un tempio giallo si staglia sopra i tetti rossi degli altri edifici, non tanto dal terreno sabbioso.

Era l'iconica chiesa evangelica luterana di Felsenkirche.

Luderitz, Namibia

La stravagante residenza di Luderitz con due campanili che svettano sul confine del deserto del Namib

La genesi germanica dell'antica Lüderitz

I coloni tedeschi che lo costruirono non persero tempo a cercare ispirazione.

Poiché la collina (in seguito soprannominata Diamond Mountain) su cui furono poste le fondamenta era rocciosa, la chiamarono Chiesa delle Rocce.

Il nome, come tante altre influenze germaniche, è qui per durare.

Eppure il predominio teutonico di queste parti non fu mai verificato. Quando finalmente giunse a buon fine, derivò da una ridicola congiuntura coloniale.

Dal passaggio di Diogo Cão e Bartolomeu Dias, la presenza degli europei nel deserto del Namibe si limitò al limitato e rapido passaggio o insediamento di navigatori e mercanti. Questa realtà durò fino al 1800.

All'inizio del XIX secolo, le società missionarie tedesche e inglesi si stabilirono ed eressero chiese.

Chiesa Felsekirche, Luderitz, Namibia

La chiesa di Felsekirche nel suo ritiro su Luderitz.

Allo stesso tempo, mercanti e contadini aprirono botteghe e fondarono magazzini. Alcuni, britannici, si concentrarono intorno all'attuale Walvis Bay.

Storica in Europa e già proiettata in altre parti della Terra, la rivalità tra Germania e Gran Bretagna si estese a quell'inospitale fine del mondo.

Adolf Lüderitz: fondatore di … Lüderitz

Nel 1882, Adolf Lüderitz, un commerciante di Brema, chiese protezione al cancelliere tedesco per una stazione commerciale che intendeva costruire nell'Africa sudoccidentale.

Otto von Bismarck era stato per tutta la vita contro l'espansione coloniale dell'Impero tedesco.

Riteneva che conquistare, mantenere e difendere le colonie sarebbe costato più del profitto che portavano. A ciò si aggiungerebbe il rischio che il danno possa sabotare il potere che la Germania mantiene in Europa.

Contro la sua opinione, c'erano milioni di tedeschi che hanno visto le nazioni europee rivali far crescere i loro imperi. In molti casi, approfitta delle colonie.

C'erano anche mercanti e avventurieri con sogni e progetti in diverse parti del mondo, come Lüderitz.

Questo è stato contemplato con la fortuna di Bismarck che necessitava di essere rieletto e, come tale, costretto ad accontentare i difensori dell'espansione coloniale.

Fiume vicino a Luderitz, Namibia

I meandri di un fiume che scorre tra Angra Pequena e Luderitz.

Non appena ha avuto il sostegno del cancelliere, Lüderitz ha incaricato Heinrich Vogelsand - un suo dipendente - di acquisire un terreno ad Angra Pequena da un capo Nama. Riuscì così a costruire un villaggio al quale Lüderitz diede il suo nome.

Dal resto del continente africano al magazzino tedesco

Nel 1884, determinato a prevenire l'intrusione britannica, Lüderitz riuscì a far dichiarare l'area un protettorato dell'Impero tedesco. Pochi mesi dopo fu issata la bandiera tedesca.

In modo frettoloso e arrogante, gli inglesi si convinsero che i loro rivali fossero partiti inadatti al consumo solo dal territorio africano. Erano d'accordo.

Anche contro i principi e la genuina volontà del Cancelliere Bismarck, Lüderitz – l'uomo e il popolo – costrinse la creazione della colonia germanica dell'Africa sudoccidentale. Da allora, fino al 1915, la colonia si espanse. Soprattutto al nord e all'interno inospitale. Eguagliava le dimensioni dell'impero tedesco in Europa.

Poi lo ha soppiantato di più della metà. Fino al 1915 la popolazione era limitata a 2600 anime avventurose. Lüderitz – la città – ha concentrato una buona parte.

I nuovi abitanti si dedicarono alla caccia alle balene e alle foche. Alla pesca e al commercio del guano prodotto in quantità industriale dalle stesse specie di uccelli che ci avevano sorvolato – e sparato – lungo il tracciato di Bartolomeu Dias, e da molti altri.

Ritorno alla città eccentrica

Torniamo al centro del paese lungo lo stesso sentiero, che però ci appare diverso. La marea si era ritirata di centinaia di metri.

Aveva lasciato dietro di sé una distesa sabbiosa un tempo ricoperta dall'invasione dell'Atlantico, un letto sinuoso e sedimentato dove un torrente salmastro continuava a sfociare nel mare.

Accanto alla sua soglia, al di qua di una barca incagliata, uno stormo di fenicotteri beveva l'acqua.

Non c'era traccia delle iene brune endemiche di quelle parti di Namibe, quindi si nutrirono senza preoccupazioni.

Fenicotteri alla periferia di Luderitz, Namibia

I fenicotteri si nutrono accanto a una barca spiaggiata alla periferia della città

Ci siamo fermati ai margini della città per fare il pieno. Il proprietario della stazione di servizio compare da dentro una cabina e inizia una conversazione. Ci siamo subito resi conto che era di origine germanica, senza alcuna mescolanza etnica, una delle poche che ha resistito al tempo e alle vicissitudini della storia.

"Oh, sono portoghesi?" È ammirato, allo stesso tempo che rimprovera l'inefficienza dei suoi dipendenti nativi. “Ce ne sono diversi qui in città, ci informano come storcendo il naso e sembrano contenere un certo sciovinismo.

Ora sono ancora meno.

C'è stato un tempo in cui erano ovunque". Non ci vorrà molto per trovarli.

L'atroce imposizione dei tedeschi sui nativi

Il pomeriggio stava per finire. Il sole che tramontava a ovest dell'Atlantico riscaldava l'assortimento di colori degli innumerevoli edifici bassi della città. Abbiamo approfittato di questo ulteriore stimolo.

Camminiamo per le strade quasi deserte prestando attenzione all'architettura art nouveau Di origine germanica, che il ritrovamento di diamanti nel deserto circostante nel 1909 permise la fondazione della vicina città di Kolmanskop, come Lüderitz, ben presto dotata di capricci e fantasie altrimenti difficili da ripagare.

Tuttavia, non sono state solo le pietre preziose estratte a contribuire. Dal 1903, l'impero germanico ha combattuto la resistenza degli indigeni alla sua invasione. Il conflitto si è intensificato.

Degenerò nelle crudeli guerre Herero combattute contro questa tribù di allevatori di bestiame che, come i vicini Nama, Khoi e Namaqua altrove, controllava quella parte del Namibe.

Al culmine del conflitto, le truppe tedesche erano 20.000.

Nel 1908 avevano già ucciso decine di migliaia di indigeni, in pieno conflitto, o in campi di concentramento come Shark Island di fronte alla città, da cui i prigionieri uscivano solo per lavorare con la forza nella costruzione di infrastrutture o in attività commerciali che ha arricchito i coloni.

In Berg Street, il vecchio cuore diagonale della città, la fila di case che hanno contribuito a costruire sembra uscita da un set cinematografico.

Berg Street, Luderitz, Namibia

Una donna cammina lungo Berg Street, il vecchio centro urbano della città.

Una strana Germania ai margini del deserto del Namib

Apprezziamo la pittoresca Haus Grünewald con le sue finestre bavaresi, parte di una torretta incorporata. I frontoni delle seguenti case sono tagliati su misura. Presentano colori molto accesi: blu quasi turchese, giallo, arancione. Più avanti, il tono salmone di Barrels, bar-ristorante specializzato in frutti di mare e piatti anche con influenze germaniche.

Ci sorprende, o forse no, che molte delle sontuose dimore abbiano tetti a spiovente, come se da quelle parti fosse mai caduta la neve.

È il caso dell'esuberante ed emblematica casa Goerke, proprio dietro la Felsenkirche, anche la stazione ferroviaria e l'edificio Krabbenhöft & Lamp.

Questa, a immagine delle case Kreplin e Troos, costruite dai magnati del diamante eredi del kolmanskop.

Goerke House, Luderitz, Namibia

La casa Goerke con la sua strana architettura di influenza bavarese, evidenziata dalla Montagna dei Diamanti.

Passeggiando per il centro notiamo la carnagione dorata di alcuni passanti, i loro occhi traslucidi color miele, verde oliva e perfino azzurro, come quelli di un gentiluomo commesso che, all'ingresso della stazione locale, quasi ci convince a comprargli del pesce affumicato.

Coincidenza o no, andiamo a fare shopping quando incontriamo il primo abitante di origine portoghese a Lüderitz.

Luís Figueira possiede l'unico grande negozio di alimentari aperto dopo il tramonto, il “Supermercato portoghese".

Luís Figueira: uno dei tanti portoghesi in Namibia

Nonostante parli inglese, i lineamenti dell'uomo al banco, un po' paffuto e con la barba lunga, ci danno indicazioni promettenti della sua discendenza. "Sei il portoghese qui al negozio?" gli abbiamo chiesto.

La domanda e il sospetto che avesse a che fare con persone del suo sangue gli accesero un luccichio negli occhi e un forte stimolo a raccontarci un po' di tutto. Parlare in inglese.

La lingua portoghese, l'aveva persa quasi tutta. “I miei nonni sono venuti qui da Madeira in un'epoca in cui c'era sempre lavoro di pesca e lavorazione del pesce.

Ho ancora mia madre a Santana e vado a Madeira una volta all'anno. Qui a Lüderitz ho sposato una donna di colore ed eccoci qui. Abbiamo quattro figli, tutti con nomi portoghesi. Devi passare dalla nostra accademia del merluzzo! È il luogo in cui convivono le persone di origine portoghese…”

Quando arrivarono i nonni di Luís Figueira, Lüderitz faceva parte del Sud Africa. Così dettava la continuazione della storia di queste tappe. Nel bel mezzo della prima guerra mondiale, il Sud Africa occupò tutta l'Africa sudoccidentale germanica e deportò molti tedeschi.

Incorporazione in Sud Africa e la Namibia recentemente indipendente

Con lo spostamento dell'attività mineraria dall'area circostante a sud, questa deportazione contribuì al temporaneo declino della popolazione. IL Sud Africa amministrava Lüderitz e l'ex colonia tedesca - prima sotto mandato della Società delle Nazioni e dell'ONU, poi in assenza dell'ONU - fino al 1990.

Quell'anno, il movimento SCAMBIO (Organizzazione del popolo dell'Africa sudoccidentale) ha imposto l'indipendenza della Namibia, con una strategia di confronto militare dall'Angola meridionale, recentemente liberata dal dominio portoghese.

Passò un secolo senza che l'attuale territorio della Namibia fosse soggetto ad un effettivo dominio germanico. Più di 30.000 persone sono di origine tedesca e parlano tedesco.

Formano un pubblico compatto per una stazione radio in lingua tedesca, il loro servizio di notizie televisive e il quotidiano. Allgemeine Zeitung fondata nel 1916 e che resiste negli anni.

Nonostante l'insolita genesi dell'eredità teutonica e gli sforzi delle autorità namibiane per mitigarla, a Lüderitz e, più a nord, a Swakopmund, questo zeitgeist è lontano dal passare.

kolmanskop, Namibia

Generato dai Diamanti di Namibe, Abbandonato nelle loro Sabbie

Fu la scoperta di un generoso giacimento di diamanti nel 1908 che diede origine alla fondazione di Kolmanskop e all'opulenza surreale. Meno di 50 anni dopo, le pietre preziose si esaurirono. Gli abitanti lasciarono il villaggio nel deserto.
Fish River Canyon, Namibia

Le budella namibiane dell'Africa

Quando nulla ve lo fa prevedere, un vasto burrone fluviale squarcia l'estremità meridionale del fiume Namibia. Con 160 km di lunghezza, 27 km di larghezza e, negli spazi, 550 metri di profondità, il Fish River Canyon è il Grand Canyon dall'Africa. E uno dei canyon più grandi sulla faccia della terra.
Montagna della Tavola, Sud Africa

Al tavolo di Adamastore

Dai tempi primordiali delle Scoperte fino ai giorni nostri, Table Mountain si è sempre distinta al di sopra dell'immensità sudafricano e gli oceani che lo circondano. Passarono i secoli e Città del Capo sdraiato ai suoi piedi. Sia il capetoniani poiché gli estranei in visita si sono abituati a contemplare, salire e venerare questo imponente e mitico altopiano.
Damaraland, Namibia

Namibia sulle rocce

Centinaia di chilometri a nord di Swakopmund, molte altre delle iconiche dune di Swakopmund Sossuvlei, Damaraland ospita deserti intervallati da colline di roccia rossastra, la montagna più alta e l'antica arte rupestre della giovane nazione. i coloni sudafricani ha chiamato questa regione in onore dei Damara, uno dei gruppi etnici della Namibia. Solo questi e altri abitanti dimostrano che rimane sulla Terra.
Graaf Reinet, Sud Africa

Una lancia boera in Sud Africa

All'inizio del periodo coloniale, esploratori e coloni olandesi erano terrorizzati dal Karoo, una regione di grande caldo, grande freddo, grandi inondazioni e grandi siccità. Fino a quando la Compagnia olandese delle Indie orientali non fondò lì Graaf-Reinet. Da allora, la quarta città più antica del nazione arcobaleno prosperò in un affascinante crocevia della sua storia.
Isola del Mozambico, Mozambico  

L'isola di Ali Musa Bin Bique. Scusa, dal Mozambico

Con l'arrivo di Vasco da Gama nell'estremo sud-est dell'Africa, i portoghesi si impossessarono di un'isola precedentemente governata da un emiro arabo, di cui finirono per alterare il nome. L'emiro perse territorio e ufficio. Il Mozambico - il nome sagomato - sopravvive sull'isola splendente dove tutto ebbe inizio e diede anche il nome alla nazione che finì per formare la colonizzazione portoghese.
Sossusvlei, Namibia

Il vicolo cieco di Sossusvlei Namib

Quando scorre, l'effimero fiume Tsauchab serpeggia per 150 km dalle montagne di Naukluft. Arrivato a Sossusvlei, si perde in un mare di montagne di sabbia in lizza per il cielo. I nativi e i coloni la chiamavano la palude del non ritorno. Chiunque scopra questi luoghi improbabili in Namibia pensa sempre a tornare.
Dunhuang, Cina

Un'oasi nella Cina delle Sabbie

Migliaia di chilometri a ovest di Pechino, la Grande Muraglia ha la sua estremità occidentale e la Cina e altro. Un'inaspettata spruzzata di verde vegetale rompe l'arida vastità circostante. Annuncia Dunhuang, ex avamposto cruciale della Via della Seta, oggi una città intrigante ai piedi delle dune più grandi dell'Asia.
Capo Croce, Namibia

La più turbolenta delle colonie africane

Diogo Cão sbarcò su questo Capo d'Africa nel 1486, installò un modello e si voltò. La linea costiera immediata a nord ea sud era tedesca, sudafricana e, infine, namibiana. Indifferente ai successivi trasferimenti di nazionalità, una delle più grandi colonie di foche del mondo ha mantenuto la sua presa e ti rallegra con assordanti cortecce marine e infiniti capricci.
Santa Lucia, Sud Africa

Un'Africa selvaggia come Zulu

All'eminenza della costa del Mozambico, la provincia del KwaZulu-Natal ospita un inaspettato Sud Africa. Spiagge deserte costellate di dune, vasti estuari e colline ricoperte di nebbia riempiono questa terra selvaggia bagnata anche dall'Oceano Indiano. È condiviso dai sudditi della sempre orgogliosa nazione Zulu e da una delle faune più prolifiche e diversificate del continente africano.
Capo di Buona Speranza - Capo di Buona Speranza NP, Sud Africa

Ai confini della vecchia fine del mondo

Arrivammo dove la grande Africa cedette ai domini del “Mostrengo” Adamastor ei navigatori portoghesi tremarono come bastoni. Là, dove la Terra era, dopotutto, tutt'altro che finita, le speranze dei marinai di capovolgere il tenebroso Capo furono sfidate dalle stesse tempeste che continuano a imperversare lì.
Twyfelfontein-Ui Aes, Namibia

Alla Scoperta della Namibia Rupestre

Durante l'età della pietra, la valle del fiume Aba-Huab, ora ricoperta di fieno, concentrava una fauna diversificata che attirava i cacciatori. In tempi più recenti, peripezie dell'era coloniale hanno colorato questa parte della Namibia. Non tanto quanto gli oltre 5000 petroglifi che rimangono a Ui Aes / Twyfelfontein.
Walvis Bay, Namibia

Le Litorale Abissale di Walvis Bay

Dalla più grande città costiera della Namibia ai margini del deserto del Namib di Sandwich Harbour, c'è un dominio senza pari di oceano, dune, nebbia e fauna selvatica. Dal 1790, la fruttuosa Walvis Bay funge da porta d'ingresso.
PN Bwabwata, Namibia

Un Parco Namibiano che Vale Tre

Una volta consolidata l'indipendenza della Namibia nel 1990, per semplificarne la gestione, le autorità raggrupparono un trio di parchi e riserve sulla striscia di Caprivi. Il risultante PN Bwabwata ospita una straordinaria immensità di ecosistemi e fauna selvatica, sulle rive dei fiumi Cubango (Okavango) e Cuando.
Spitzkoppe, Damaraland, Namibia

La Montagna Tagliente della Namibia

Con i suoi 1728 metri, il “Cervino namibiano” si erge al di sotto delle dieci altezze più alte della Namibia. Nessuno di loro è paragonabile alla drammatica ed emblematica scultura in granito di Spitzkoppe.
PN Etosha, Namibia

La vita lussureggiante della Namibia bianca

Una vasta distesa salata squarcia il nord della Namibia. Il Parco Nazionale Etosha che lo circonda si rivela un habitat arido ma provvidenziale per innumerevoli specie selvatiche africane.
Palmwag, Namibia

Alla Ricerca dei Rinoceronti

Partiamo dal cuore dell'oasi generata dal fiume Uniab, che ospita il maggior numero di rinoceronti neri dell'Africa sudoccidentale. Sulle tracce di un inseguitore boscimane, seguiamo un esemplare furtivo, abbagliato da un'ambientazione dal sapore marziano.
I residenti camminano lungo il sentiero che attraversa le piantagioni sopra UP4
Città
Gurué, Mozambico, Parte 1

Attraverso le Terre del tè del Mozambico

I portoghesi fondarono Gurué nel XIX secolo e, dal 1930 in poi, la inondarono camelia sinensis ai piedi dei monti Namuli. Successivamente la ribattezzarono Vila Junqueiro, in onore del suo principale promotore. Con l'indipendenza di Mozambico e la guerra civile, la popolazione regredì. Continua a distinguersi per la grandezza verdeggiante delle sue montagne e dei paesaggi simili al tè.
Capitano di una delle bangka del Raymen Beach Resort durante una pausa dalla navigazione
Praia
Isole Guimaras  e  Ave Maria, Filippine

Verso l'isola di Ave Maria, in una Filippine piena di grazia

Per scoprire l'arcipelago delle Visayas Occidentali, abbiamo dedicato una giornata viaggiando da Iloilo, lungo la costa nord-occidentale di Guimaras. Il tour lungo una delle innumerevoli coste incontaminate delle Filippine termina nella splendida isola di Ave Maria.
L'ippopotamo mostra, tra gli altri, le sue zanne
Safari
PN Mana Pools, Zimbabwe

Lo Zambesi in cima allo Zimbabwe

Passata la stagione delle piogge, il declino del grande fiume al confine con lo Zambia lascia dietro di sé una serie di lagune che idratano la fauna durante i periodi di siccità. Il Parco Nazionale di Mana Pools è una vasta ed esuberante regione fluvio-lacustre contesa da innumerevoli esemplari selvatici.
Fedeli davanti al gompa Il gompa Kag Chode Thupten Samphel Ling.
Annapurna (circuito)
Circuito dell'Annapurna 15 ° - Kagbeni, Nepal

Alle Porte dell'ex Regno dell'Alto Mustang

Prima del XII secolo, Kagbeni era già un crocevia di rotte commerciali alla confluenza di due fiumi e due catene montuose dove i re medievali riscuotevano le tasse. Oggi fa parte del famoso circuito dell'Annapurnas. Quando arrivano lì, gli escursionisti sanno che, più in alto, c'è un dominio che, fino al 1992, vietava l'ingresso agli estranei.
Architettura & Design
napier, Nova Zelândia

Ritorno agli anni '30 – Tour del Calhambeque

In una città ricostruita in stile Art Déco e con un'atmosfera da "anni folli" e oltre, il mezzo di trasporto appropriato sono le eleganti auto d'epoca di quell'epoca. A Napier sono ovunque.
Era Susi trainato da cane, Oulanka, Finlandia
Aventura
P.N. Oulanka, Finlândia

Un piccolo lupo solitario

Jukka "Era-Susi" Nordman ha creato uno dei più grandi branchi di cani da slitta al mondo. È diventato uno dei personaggi più iconici della Finlandia, ma rimane fedele al suo soprannome: Wilderness Wolf.
portfolio, Got2Globe, Fotografia di viaggio, immagini, migliori fotografie, foto di viaggio, mondo, Terra
Cerimonie e Feste
Cape Coast, Gana

Il Festival della Purificazione Divina

La storia racconta che, a volte, una pestilenza ha devastato la popolazione della Cape Coast di oggi Gana. Solo le preghiere dei sopravvissuti e la purificazione del male operata dagli dei avranno posto fine al flagello. Da allora, i nativi hanno restituito la benedizione delle 77 divinità della tradizionale regione di Oguaa con il frenetico festival Fetu Afahye.
MALE(E)dive
Città
maschio, Maldive

Le Maldive per davvero

Dall'alto, Malé, la capitale delle Maldive, sembra poco più che un campione di un'isola angusta. Chi lo visita non troverà palme da cocco sdraiate, spiagge da sogno, SPA o piscine a sfioro. Lasciati abbagliare dalla genuina vita quotidiana maldiviana che gli opuscoli turistici omettono.
giovane commessa, nazione, pane, uzbekistan
cibo
Valle di Fergana, Uzbekistan

Uzbekistan, la nazione a cui non manca il pane

Pochi paesi usano cereali come l'Uzbekistan. In questa repubblica dell'Asia centrale, il pane gioca un ruolo vitale e sociale. Gli uzbeki lo producono e lo consumano con devozione e in abbondanza.
MassKara Festival, Bacolod City, Filippine
Cultura
Bacolod, Filippine

Un festival per ridere della tragedia

Intorno al 1980, il valore dello zucchero, importante fonte di ricchezza sull'isola filippina di Negros, crollò e il traghetto"Don Juan” che la serviva affondò e morirono più di 176 passeggeri, la maggior parte dei quali neri. La comunità locale ha deciso di reagire alla depressione generata da questi drammi. Nasce così MassKara, una festa impegnata a recuperare i sorrisi della popolazione.
Bungee jumping, Queenstown, Nuova Zelanda
sportivo
Queenstown, Nova Zelândia

Queenstown, regina degli sport estremi

nel secolo XVIII, il governo kiwi ha proclamato villaggio minerario dell'Isola del Sud"degno di una regina". Oggi, lo scenario estremo e le attività rafforzano lo stato maestoso della sempre impegnativa Queenstown.
Passeggero M:S Viking Tor rivestito di traghetto, Aurlandfjord, Norvegia
In viaggio
Flamm a Balestrand, Norvegia

Dove le montagne cedono ai fiordi

La stazione finale della Ferrovia Flam segna la fine della vertiginosa discesa ferroviaria dagli altopiani di Hallingskarvet alle pianure di Flam. In questo villaggio troppo piccolo per la sua fama, lasciamo il treno e navighiamo lungo il fiordo di Aurland verso il prodigioso Balestrand.
Mattina presto sul lago
Etnico

Nantou, Taiwan

Nel cuore dell'altra Cina

Nantou è l'unica provincia di Taiwan isolata dall'Oceano Pacifico. Chiunque oggi scopra il cuore montuoso di questa regione tende ad essere d'accordo con i navigatori portoghesi che hanno battezzato Taiwan Formosa.

arcobaleno nel Grand Canyon, un esempio di luce fotografica prodigiosa
Portfolio fotografico Got2Globe
Luce Naturale (parte 1)

E c'era Luce sulla Terra. Sapere come usarlo.

Il tema della luce in fotografia è inesauribile. In questo articolo, ti diamo alcune nozioni di base sul suo comportamento, per cominciare, solo e solo in termini di geolocalizzazione, ora del giorno e anno.
Da questa parte dell'Atlantico
Storia

Isola di Goreia, Senegal

Un'isola schiava della schiavitù

Erano diversi milioni o solo migliaia di schiavi di passaggio da Gorea diretti alle Americhe? Qualunque sia la verità, questa minuscola isola senegalese non si libererà mai dal giogo del suo simbolismo.

Fedeli cristiani che lasciano una chiesa, Upolu, Samoa occidentali
Isole
Upolu, Samoa  

Nel cuore spezzato della Polinesia

L'immagine dell'idilliaco Sud Pacifico è indiscutibile a Samoa, ma la sua bellezza tropicale non paga i conti né per la nazione né per gli abitanti. Chiunque visiti questo arcipelago trova un popolo combattuto tra l'assoggettarsi alla tradizione e alla stasi finanziaria o lo sradicarsi in paesi con orizzonti più ampi.
Gli escursionisti camminano con le racchette da neve nel Parco Nazionale Urho Kekkonen
bianco inverno
Saariselka, Finlândia

Attraverso gli altipiani (non così) della Finlandia

A ovest del monte Sokosti (718 m) e dell'immenso parco nazionale Urho Kekkonen, Saariselkä si è sviluppata come un centro di fuga nella natura. Partendo da Ivalo, è lì che stabiliamo la base per una serie di nuove esperienze e avventure. Circa 250 chilometri gelidi a nord del Circolo Polare Artico.
Coppia in visita a Mikhaylovskoe, il villaggio dove lo scrittore Alexander Pushkin aveva una casa
Letteratura
San Pietroburgo e Michaylovskoe, Russia

Lo scrittore che ha ceduto alla sua stessa trama

Alexander Pushkin è lodato da molti come il più grande poeta russo e il fondatore della moderna letteratura russa. Ma Pushkin ha anche dettato un epilogo quasi tragicomico alla sua vita prolifica.
Kings Canyon, centro rosso, cuore, Australia
Natura
Red Center, Australia

Nel cuore spezzato dell'Australia

Il Red Centre ospita alcuni dei monumenti naturali imperdibili dell'Australia. Ci colpisce la grandiosità degli scenari ma anche la rinnovata incompatibilità delle sue due civiltà.
Statua della Madre Armenia, Yerevan, Armenia
cadere
Yerevan, Armenia

Una Capitale tra Oriente e Occidente

Erede della civiltà sovietica, allineato con i grandi Russia, l'Armenia è sedotta dai modi più democratici e sofisticati dell'Europa occidentale. Negli ultimi tempi i due mondi si sono scontrati per le strade della tua capitale. Dalla disputa popolare e politica, Yerevan detterà il nuovo corso della nazione.
Punto di vista del punto di vista, Alexander Selkirk, a Pele Robinson Crusoe, Cile
Parchi Naturali
Isola Robinson Crusoe, Cile

Alexander Selkirk: Nella pelle del vero Robinson Crusoe

L'isola principale dell'arcipelago Juan Fernández ospitava pirati e tesori. La sua storia era fatta di avventure come quella di Alexander Selkirk, il marinaio abbandonato che ha ispirato il romanzo di Dafoe.
Angra do Heroísmo, Terceira, Azzorre, da capitale storica a Patrimonio dell'Umanità, arte urbana
Patrimonio mondiale dell'UNESCO
Angra do Heroismo, Terceira, Azzorre

Eroina del Mare, dei Nobili, Città Coraggiosa e Immortale

Angra do Heroísmo è molto più della capitale storica delle Azzorre, dell'isola di Terceira e, in due occasioni, del Portogallo. A 1500 km dalla terraferma, ha conquistato un ruolo di primo piano nella nazionalità portoghese e nell'indipendenza di cui poche altre città possono vantare.
personaggi
Sosia, Attori e Comparse

Stelle finte

Protagonisti di eventi o sono imprenditori di strada. Incarnano personaggi inevitabili, rappresentano classi sociali o periodi. Anche a miglia di distanza da Hollywood, senza di loro, il mondo sarebbe più noioso.
Atterraggio in aereo, spiaggia di Maho, Sint Maarten
Spiagge
Maho Beach, Sint Maarten

La spiaggia caraibica a propulsione a reazione

A prima vista, l'aeroporto internazionale Princess Juliana sembra essere solo un altro dei vasti Caraibi. I successivi atterraggi poco profondi sulla spiaggia di Maho che ne precede la pista, i decolli di jet che distorcono i volti dei bagnanti e li proiettano in mare, ne fanno un caso speciale.
autoflagellazione, passione di cristo, filippine
Religione
Marinduque, Filippine

La passione filippina di Cristo

Nessuna nazione circostante è cattolica, ma molti filippini non si lasciano intimidire. Durante la Settimana Santa si arrendono alla fede ereditata dai coloni spagnoli e l'autoflagellazione diventa una sanguinosa prova di fede.
Chepe Express, Ferrovia Chihuahua Al Pacifico
Veicoli Ferroviari
Cantra a Los Mochis, Messico

Barrancas de Cobre, Ferrovia

Il rilievo della Sierra Madre Occidental ha trasformato il sogno in un incubo di costruzione durato sei decenni. Nel 1961, finalmente, il prodigioso Ferrovia Chihuahua al Pacifico era aperto. I suoi 643 km attraversano alcuni dei paesaggi più spettacolari del Messico.
Mercato del pesce di Tsukiji, tokyo, giappone
Società
Tokyo, Giappone

Il mercato del pesce che ha perso freschezza

In un anno, ogni giapponese mangia più del suo peso di pesce e crostacei. Dal 1935 una parte considerevole è stata lavorata e venduta nel più grande mercato ittico del mondo. Tsukiji è stato terminato nell'ottobre 2018 e sostituito da Toyosu's.
Intersezione trafficata di Tokyo, Giappone
Vita quotidiana
Tokyo, Giappone

La notte infinita della capitale del Sol Levante

Dillo Tokyo non dormire è dire poco. In una delle città più grandi e sofisticate sulla faccia della Terra, il crepuscolo segna solo il rinnovamento della frenetica vita quotidiana. E ci sono milioni delle loro anime che o non trovano posto al sole, o hanno più senso nei cambiamenti "oscuri" e oscuri che seguono.
Avvoltoi in modalità ventilazione, sfruttando la leggera brezza sopra la savana
Animali selvatici
Parco Nazionale Kruger, Sud Africa

Il Parco Nazionale Anciano del Sudafrica

Una parte della sua area attuale era già protetta prima dell'inizio del XX secolo. Dichiarato il primo parco nazionale della Rainbow Nation nel 1926, il Parco nazionale Kruger ha continuato a espandersi. Oggi, settimo parco nazionale più grande dell'Africa, ospita i tanto ambiti Big Five e, per quanto riguarda la fauna selvatica, un numero enorme di altre specie.
Napali Coast e Waimea Canyon, Kauai, rughe hawaiane
Voli panoramici
costa napoletana, Havai

Le rughe abbaglianti delle Hawaii

Kauai è l'isola più verde e umida dell'arcipelago hawaiano. È anche il più antico. Mentre esploriamo la sua costa di Napalo via terra, mare e aria, siamo stupiti di vedere come il passare dei millenni l'abbia solo favorita.