Bali sembrava una destinazione degna ma sovrasfruttata. Lombok ci ha chiamato. In viaggio nel sud-est asiatico da qualche tempo avevamo bisogno della calma rinfrescante che la vicina isola della provincia di Nusa Tenggara ci augurava.
Ci è voluto solo un breve volo con uno sbarco a Mataram, la capitale della sua isola più occidentale, per spostarci. Poche ore di riposo più tardi, stavamo già andando alla scoperta di Lombok.
"Dove stanno andando? "Quali sono i tuoi piani?" Posso aiutarla?". Ad ogni partenza dall'hotel quasi vuoto, veniamo avvicinati da "agenti" turistici e aspiranti guide che, in evidente disperazione finanziaria, fanno di tutto per venderci i loro servizi.
L'esplorazione motorizzata di Lombok
Ci bastano una moto e due caschi che ci consegnano in tre tempi a prezzi che, pur essendo nell'ordine delle migliaia di rupie, erano così bassi da non giustificarci contrattare.
Abbiamo subito approfittato della libertà concessa dallo scooter. Scappiamo verso la costa tropicale e frastagliata dell'isola. Curva dopo curva, seguiamo il mezzo pendio e passiamo dei contadini in cappello conico che guidano capre e mucche attraverso i prati verdi ai margini dell'asfalto.
Al livello del mare, vediamo i pescatori a bordo di piccoli perah (barche artigianali) accanto ai loro villaggi sparsi sulle sabbie.
Possiamo vedere che le spiagge perfette abbondano a Lombok. Usando una mappa di base, abbiamo trovato i loro nomi.
Sulla costa nord-occidentale, tra Senggigi e Pemenang, spiccavano Malimbu e Mangsit. Più a nord, Sira e, a lato, Medana. Li abbiamo trovati deserti. Siamo incuriositi dalle vere ragioni di così tanti sprechi.
In una conversazione con altri estranei, abbiamo concluso che in termini di turismo, Lombok era allora la Bali di vent'anni fa.

Un sacerdote alla porta di un santuario nel tempio indù Pura Meru a Mataram.
Fino a quando abbiamo esplorato più dell'isola, ci rendiamo conto di quanto fosse genuino, protetto da una popolazione, a differenza di Bali, che è prevalentemente musulmana e tradizionalista, che inibisce alcuni comportamenti occidentali “pagani”, come i minuscoli vestiti tipici dell'inattività balneare.
Sasak maggioranza musulmana e minoranza indù balinese
Attualmente, l'etnia islamica Sasak costituisce il 90% della popolazione. I balinesi indù costituiscono il restante 10%. Questi si distinguono dalla massa e ne sono rispettati.

La famiglia Mindra si è riunita al tempio di Batu Bolong
Come gli altri paesi e paesi più piccoli dell'isola, Senggigi – il più turistico – si sveglia al richiamo di “Allah Hu Akbar"Mattiniero cantato dal muezzin. È disciplinato dai seguenti quattro ricorsi.
Ciò non impedisce, allo stesso tempo, al Pura (tempio) Batu Bolong, la famiglia Mindra, vestito secondo il precetto di fusciacca (fazzoletto) e sarong eseguire gli eleganti rituali dell'induismo balinese.

La famiglia Mindra si arrampica su una piattaforma rocciosa nel tempio di Batu Bolong.
L'affascinante rituale indù della famiglia Mindra
passare candi benedica (portico della stanza) carichi di un cesto con frutta, fiori e dolci che depongono sull'altare di pietra. Pregano nel primo santuario e avanzano verso il mare. Quindi attraversano un nuovo candi bentar per accedere al secondo santuario.

Una donna porta un vassoio con le offerte sopra la testa per la cerimonia indù balinese della sua famiglia
Lì, prima di procedere alla loro purificazione con l'acqua, lasciano un'altra offerta accanto a due piccole torri rosse, protette da naga e tre statue di kala.

La famiglia Mindra viene sorvolata da centinaia di libellule al santuario di Batu Bolong, alla periferia di Senggigi.
I kala sono i brutti e panciuti demoni del tempo, divoratori insaziabili di tutto e tutti che i balinesi cercano di placare, a maggior ragione con l'arrivo della luna piena o luna nuova che credono influenzino la mente umana e generino aggressività.
Questo rituale si svolge dopo il tramonto, durante il tramonto. I balinesi credono che questo sia il momento in cui i demoni kala cercano cibo.

Mindras prega gli dei indù-balinesi nel tempio di Batu Bolong.
L'induismo balinese è più lontano dall'indiano di quanto non lo sia Lombok India. Come gli indù del subcontinente, i balinesi credono nella trinità Brahma, Shiva e Vishnu.
Ma credono anche in un dio supremo, Acintya o Sanghyang Widi Wasa, che non può essere pensato, concepito o immaginato e che, di conseguenza, è adorato solo molto raramente.

Fedele discende da un santuario nel tempio di Batu Bolong.
Contrariamente a quanto accade in India, dove proliferano immagini quasi libere e immancabilmente sgargianti di questi dei, a Lombok, come a Bali, la trinità non si vede mai.
I rifugi dell'induismo indonesiano di Bali e Lombok
La genesi della cultura e della religione balinese è nell'era Majapahit, un regno di influenza indiana che, dal 1293 al 1500, dominò diversi isole indonesiane e la penisola malese.

Pagoda indù balinesi al tempio di Pura Meru a Mataram, capitale di Lombok.,jj
Questo regno alla fine dovette rifugiarsi dall'invasione dei sultanati di Malacca e Demak. Trovò rifugio a Bali, al largo dei grandi isola di Giava.
Una delle credenze pre-Majapahit che i balinesi conservavano era il kaja, l'orientamento dei templi di fronte alle montagne, al mare o all'alba, in ossequio ai loro spiriti animisti.
È per rispetto di questa convinzione che il rituale della famiglia Mindra si svolge sotto la lontana e sacra supervisione del Gunung Agung, il più grande vulcano da Bali.

Sagome del tempio Batu Bolong e, in lontananza, quella del vulcano Gunung Agung nella parte orientale di Bali.
La loro fede ha su di loro gli effetti evidenti che caratterizzano i credenti balinesi. La tranquillità mentale che condividono è insolita e si fa sentire, così come la loro disponibilità e cordialità.
Condividono un linguaggio inglese quasi fluente che è altezzoso ma umile allo stesso tempo. E combinano linee eleganti con sorrisi naturali contagiosi.

Lord Mindra tiene un cesto con offerte caratteristiche dell'induismo balinese
Bastano poche parole per autorizzarci a fotografare un momento intimo. Anche se non possiamo resistere ad abusarne in nome della fotografia, non una volta perdono la calma e nemmeno la pazienza.
Invece, li ignorano il più possibile. Senza fretta o segni di ansia, completano le loro preghiere e offerte.

Madam Mindra prepara la cerimonia che la famiglia sta per celebrare
Le forze del bene e del male nell'induismo balinese
L'espressione dell'induismo balinese non si traduce sempre nell'autocontrollo. Tra i suoi cerimoniali ci sono spettacoli di drammi ballati nelle notti di luna piena come l'eterna battaglia tra il bene e il male.
Sono rappresentati rispettivamente dal leone o drago Barong e dalla strega vedova Rangda. I tuoi attori entrano in trance. Con l'azione di Rangda, cercano di farsi del male con i pugnali. Proteggili Barong.

Il prete consulta un libro sotto lo sguardo di una statua del tempio di Pura Meru
A Bali, le manifestazioni dell'induismo balinese sono sempre sacre. Tuttavia, vengono eseguite versioni commerciali che aiutano a promuovere il turismo.
A Lombok, invece, continuano a svolgersi quasi esclusivamente per motivi religiosi. Hanno la loro massima espressione alla parata di Ogoh Ogoh, che si svolge nella capitale Mataram, il giorno prima della festa di Nyepi – tramonto dal 15 marzo al tramonto dal 16 marzo.
Questo è il giorno del silenzio e del ritiro che segna l'inizio del nuovo anno indù. E l'induismo balinese.
Quello di Bali e quello della vicina Lombok.