Di Santa Maria, Sale, Capo Verde

Santa Maria e la benedizione atlantica di Sal


Santa Maria nasce nella prima metà dell'XNUMX come magazzino per l'esportazione del sale. Oggi, grazie alla provvidenza di Santa Maria, Sal Ilha vale molto di più della materia prima.

Siamo arrivati ​​a metà settimana. Per quanto affollati siano gli hotel e i resort della grande baia lungo la quale si estende Santa Maria, la vita sembra essere centrata sul molo della città. Con una ricchezza e una diversità per le quali non eravamo preparati.

I pescatori si riversano lì dall'Atlantico traslucido e color smeraldo al largo e scaricano il pescato in carriole, secchi e grandi vasi.

Santa Maria, Isola di Sal, Capo Verde, barca

La barca effettua un'ultima manovra prima di attraccare al molo di Santa Maria.

In cima, pescivendoli e pescivendoli di tanto tempo fa, ricevono, domani e pesano il pescato per le vendite che seguiranno.

Parte del legno del pontone diventa scarlatto a causa del massacro che vi avviene. I tonni medi vengono squartati e le teste di tonno rosso rotolano.

Santa Maria, Isola di Sal, Capo Verde, pesce

Una gamma di pesce appena pescato, già ravvivato e pronto per il consumo.

Le parti meno commestibili di pesci diversi vengono convertite in esche.

Generano un aroma di pesce da abbinare. In un ciclo chiuso di predatore e predatore in cui quasi tutto viene sfruttato, un gruppo di giovani pescatori con lenza lancia la propria esca in mare alla ricerca di altri pesci.

Santa Maria, Isola di Sal, Capo Verde, pesca di gruppo

Piccolo gruppo di amici che pescano alla fine del molo di Santa Maria.

Lo fanno di fronte al sud dell'arcipelago e al selvaggio nord di Atlântida da isola di Boavista dove, anche troppo lontano per poterlo vedere, il mercantile “Cabo Santa Maria” rimane arenato e sbattuto dalle onde.

Nella pace e sicurezza di Santa Maria, l'isola, attraccano altre navi passeggeri, luminose e dai nomi insoliti. Vediamo "Non è un giocattolo". Poi “Dio ti guida”. Sbarcano persone da altre parti di Sal su una scala anfibia che li solleva dal trambusto.

Santa Maria, Isola di Sal, Capo Verde, tonno

Il pescatore tiene in mano un tonno appena pescato sul molo di Santa Maria.

Dall'estremità terra del molo arrivano anche i dipendenti dei numerosi ristoranti e hotel della zona. Esaminano e negoziano diligentemente la pesca esposta e la concentrazione possibile data l'abbondanza di distrazioni che devono aggirare.

Decine di turisti setacciano e ficcano il naso, piccole macchine fotografiche e smartphone in tutto ciò che ha vita e colore. "Ehi, ragazzi non state fermi!" ci racconta un pescivendolo al quale già la nostra iperattività e vicinanza ci confondeva. "Per cosa vuoi queste foto, spiegami che non è facile da capire." con tanto di sorriso molto salense sulle labbra.

Santa Maria, isola di Sal, Capo Verde, pescivendolo

Peixeira domani pesce appena sbarcato sul molo di Santa Maria.

Ammiriamo l'inesauribile pazienza che pescatori e pescivendoli mostrano agli intrusi, armati di risposte pratiche e sorrisi morbidi per qualsiasi approccio.

A parte la pesca e gli affari che ne derivano, il pontone serve ancora agli scopi ricreativi di una comunità irrequieta di bambini e adolescenti.

Vediamo uno di loro, con indosso una maglietta, che nuota verso di noi. Notando l'attenzione che gli abbiamo riservato, un gruppetto di amici gli ha lanciato le pantofole che avevano lasciato sul molo.

Il primo. Poi l'altro. Distanziati in modo tale da intralciare il tuo nuoto e metterti in imbarazzo.

Più in basso, nonostante una quasi totale assenza di spazi, due ragazzini si divertono a correre con i loro bodyboard.

Santa Maria, Isola di Sal, Capo Verde, body board

Rapaz de Santa Maria gode delle onde formate dal molo.

Il Pontão e Ponta de Vera Cruz: un confine sulla costa di Santa Maria

Per chi, come noi, arriva da lontano, il molo Santa Maria ha una funzione in più che abbiamo imparato a valorizzare. Divide quasi a metà l'ampia baia.

Nel punto in cui ci porta sul terreno sabbioso dell'isola, ci rimane davanti la casa bianca e rossa di Viana. L'abbiamo trovata chiusa, mera ombra di storia di cui approfittano alcuni venditori per proteggersi dal braciere secco e salato di uno pomeridiano.

Giorno dopo giorno, vi transitano migliaia di stranieri che volano a Sal alla ricerca dell'oceano caldo, del cielo sempre azzurro e del sole che li accarezza.

Pochi sono consapevoli dell'importanza che questo tipo di dimora con veranda e coronata da un tetto piramidale aveva per Santa Maria e l'isola.

Santa Maria, Isola di Sal, Capo Verde, Casa Viana II

I passanti passano da Casa Viana, un punto di riferimento nella storia del sale e Sal de Santa Maria.

Casa Viana e la Storia del Sale di Santa Maria

Casa Viana ospitava un tempo gli uffici della Companhia de Fomento che controllava l'esportazione del sale. Il sale è stato accumulato in un capannone installato dietro di esso.

Da lì gli operai lo caricavano su vagoni e, su rotaie che passavano attraverso un tunnel nel cuore dell'edificio, si dirigevano verso le navi ormeggiate al molo.

Fu l'abbondante sale di Sal che diede origine al villaggio che continuavamo a scoprire.

Se siamo di fronte al mare, è ad est del molo che si estende la vera Santa Maria. La sua chiesa del Nazareno e il Mercato Comunale della città si trovano lì, per comodità, situati a poche centinaia di metri da piantagioni agricole costrette in una palude più ampia, in competizione con quelle della zona fertile dell'isola, Terra Boa.

Alla sinistra di coloro che contemplano l'oceano, c'è la griglia geometrica delle strade che, quando sono vicini a casa, gli indigeni camminano avanti e indietro tra i vicini.

E che gli estranei vadano in giro con gli occhi fissi nelle botteghe artigiane, tra le spianate e i bar che danno più senso al calore dell'isola.

Il meteorologico. E quello di Morabeza.

Santa Maria, Isola di Sal, Capo Verde, pittura

Dipinti del molo Santa Maria, in vendita in questa città a sud dell'isola di Sal.

I nomi di queste strade rievocano il passato dell'isola e di Capo Verde, in molte delle sue sfaccettature. C'è Rua da Independência e, naturalmente, Rua das Salinas, l'immancabile omaggio alla “miniere d'oro bianco” nell'isola di Sal, nella già secolare genesi di tutto ciò che abbiamo vissuto.

Il contratto di Manuel António Martins e l'esportazione del sale di Santa Maria

Tutto ebbe inizio con Manuel António Martins, di Braga, colono di Capo Verde dal 1792, governatore dell'arcipelago e della Guinea dal 1833 al 1835 e agente responsabile dell'estrazione e della vendita dell'abbondante sale nell'isola di Sal.

Manuel António Martins è stato anche nominato consigliere reale, vice console onorario del Stati Uniti. Data la carta vincente di questa relazione diplomatica, portò dall'America un lotto di case prefabbricate.

Queste case pronte per abitare gli hanno permesso di mettere in atto il suo piano con grande rapidità. È iniziato attirando i residenti della vicina isola di Boavista a trasferirsi a Sal.

A cavallo del XNUMX° secolo, schiavi acquisiti sulla costa africana a cui è affidato il lavoro più duro.

Costruì porticcioli, pompe eoliche e installò la ferrovia che passava sotto Casa Viana e che forniva il collegamento al punto di imbarco nella zona di Ponta de Vera Cruz, accanto al piccolo faro ora inglobato nel ristorante Farolim.

Santa Maria, Isola di Sal, Capo Verde, molo

Il Pontão de Santa Maria che entra attraverso l'Atlantico nel sud della città.

Dal 1835 in poi, anno dopo anno, furono inviate da Santa Maria fino a 30.000 tonnellate di sale, quasi interamente al Brasile.

Nel 1887 i governatori del Brasile decisero di proteggere la propria produzione e imposero pesanti tasse sul sale proveniente dall'estero. L'isola di Sal lo ha subito sentito.

Santa Maria, la sua grande città, entrò in una crisi che peggiorò fino al 1920, quando un investitore portoghese riprese la produzione e la vendita delle materie prime.

Questa ripresa si rivelò tanto duratura quanto fruttuosa. Permise alla popolazione di spostarsi da un piccolo centro a una città, cosa che avvenne nel 1935.

L'Hotel Pioneiro e la Metamorfosi di Santa Maria

La produzione e l'esportazione del sale continuarono fino al 1984. Nei decenni che trascorsero, senza che nulla avesse prefigurato, l'isola vide allentarsi l'isolamento a cui era condannata.

Nel 1963 Gaspard Vynckier e sua moglie Marguerite Massart, ingegneri e investitori belgi, erano stufi del clima invernale di Gand, la città in cui vivevano.

Marguerite soffriva di asma. Determinata ad alleviare i sintomi sempre fastidiosi, aveva bisogno di stabilirsi in un clima più caldo e secco. Attraverso gli amici la coppia era entrata Portogallo, ha scoperto il sale.

Stupiti dall'isola, vi costruirono la loro seconda casa. Poco dopo decisero di aprire un resort pionieristico a Sal. Per promuovere, tra i visitatori, lo spirito di gentilezza, affabilità e ospitalità di Capo Verde, lo chiamarono “Morabeza”.

Santa Maria, Isola di Sal, Capo Verde, Spiaggia

La ricca sabbia che si stende a sud della città di Santa Maria.

Rivoluzionario, il resort ha avuto, il 13 maggio 1967, un'apertura politicizzata. Aveva il governatore di Capo Verde e l'amministratore dell'isola, affiancato da un seguito di altre figure di spicco.

I proprietari sono arrivati ​​il ​​giorno successivo, in tempo per un pranzo organizzato dal governatore Sacramento Monteiro per la coppia belga, gli ospiti del resort e molti altri ospiti.

Da quel momento in poi Gaspard e Marguerite trascorsero gli inverni a Sal. Ingegneri come erano, furono coinvolti, tra le altre iniziative, nel risolvere la mancanza di acqua potabile dell'isola, così come nella sua igiene.

Dal 1962, il volo South African Airways tra Johannesburg e Francoforte si era fermato a asparagi. Nel corso degli anni, diverse altre compagnie, tra cui TAP, TAAG, Cubana e Aeroflot - le ultime tre coinvolte nella guerra civile angolana - hanno garantito scali sull'isola.

Il resort “Morabeza” si è ampliato a seconda della domanda. Nel 1991, le truppe cubane hanno lasciato l'Angola. Cubana, Aeroflot e altri hanno sospeso le loro tappe a Sal.

Santa Maria, Isola di Sal, Capo Verde, barca

Barca con passeggeri in procinto di attraccare al molo Santa Maria.

Gli anni '90 e l'ondata turistica che continua ad aumentare

Sempre cauto, dal 1986 Gaspard Vynckier ha cercato di invogliare i turisti europei in vacanza sull'isola di Sal. I primi gruppi di portoghesi sono arrivati ​​tramite l'agenzia Abreu. I viaggi dei primi tedeschi furono affidati a un'agenzia Neckerman.

Con l'obiettivo di consolidare il turismo a Sal, Vynckier ha fondato agenzie anche a Parigi e in Belgio.

I visitatori sono gradualmente aumentati. Arrivato dal Portogallo e, a breve, da un assortimento di paesi europei. La domanda ha giustificato la costruzione di nuovi hotel e resort.

Questa nuova realtà ci riporta dall'Hotel Morabeza, a pochi metri dalla spiaggia, al molo.

Santa Maria, Isola di Sal, Capo Verde, Ponta do Pontão

Sagome sulla punta del molo di Santa Maria.

E poi alla parte occidentale della struttura, quella che ha ospitato gli stabilimenti concorrenti, uno dopo l'altro, da Ponta de Vera Cruz, alla soglia arrotondata di Ponta do Sinó.

È da una di queste località che partiamo in auto, impegnati a scoprire altre coste oltre al sud. Per prima cosa, diamo un'occhiata alla spiaggia di Ponta Preta, che ci è stato detto è stata per molto tempo uno dei Kite Spot di Sal.

La moda del kite surf portata dagli alisei

Nel tempo, le mode cambiano. Oltre al suo sole, anche gli alisei forti e stabili dell'isola hanno guadagnato sostenitori. Di conseguenza, Sal riceve ogni anno migliaia di appassionati di windsurf e, sempre più, appassionati di kitesurf.

Per qualche capriccio meteorologico, solo pochi praticanti, ovviamente, frequentavano Ponta Preta. Abbiamo mandato a fare un'immersione, perché l'Atlantico era troppo attraente per noi da evitare.

Ancora da asciugare, torniamo all'auto e attraversiamo la costa opposta (a est) il più direttamente possibile, tenendo conto che dall'arteria principale dell'isola a est, il sentiero si trasforma in un caos di indefinito strade sterrate e sabbiose e dove avevamo paura di impantanarci.

Fermiamo questo genere di cose Parigi-Dakar poche centinaia di metri sopra la scuola di kitesurf 100 Feet. Abbiamo camminato tra dune gialle. Infine, tra due di loro, si intravede il verde-azzurro dell'Atlantico, là molto più agitato e ventoso che a Ponta Preta.

Mentre esaminiamo la spiaggia, rimaniamo abbagliati dalla magnificenza atlantica del paesaggio.

Santa Maria, Isola di Sal, Capo Verde, Spiaggia di Kitesurf

Folle di kitesurfisti riempiono la baia a sud di Ponta da Fragata e Serra Negra.

Dal promontorio di Serra Negra e Ponta da Fragata, a sud, una profusione multicolore di vele da kitesurf svolazzava nel cielo biancastro e incrociava avanti e indietro ancora e ancora. Nella sabbia, alcuni candidati a praticanti più seri di questo sport, hanno provato il loro ingresso in scena.

Ci siamo appoggiati allo schienale per un momento contro una duna e abbiamo assistito a quello strano balletto.

Siamo soddisfatti del fatto che vi siano numerose manifestazioni del miracolo di Santa Maria do Sal. E abbiamo smesso di contare gli aquiloni.

Chã das Caldeiras, Isola del fuoco Capo Verde

Un clan "francese" alla Misericordia del Fuoco

Nel 1870 si fermò un conte nato a Grenoble in viaggio verso l'esilio brasiliano Capo Verde dove le bellezze autoctone lo imprigionarono nell'isola di Fogo. Due dei suoi figli si stabilirono nel mezzo del cratere del vulcano e continuarono a creare prole lì. Nemmeno la distruzione causata dalle recenti eruzioni ha spostato i prolifici Montronds dalla “contea” da loro fondata a Chã das Caldeiras.    
Isola di Boa Vista, Capo Verde

Isola di Boa Vista: Atlantic Waves, Dunas do Sara

Boa Vista non è solo l'isola capoverdiana più vicina alla costa africana e al suo grande deserto. Dopo alcune ore di scoperta, ci convince che si tratta di un lembo del Sahara alla deriva nel Nord Atlantico.
Cidade Velha, Capo Verde

Cidade Velha: l'antica città delle città tropico-coloniali

Fu il primo insediamento fondato dagli europei al di sotto del Tropico del Cancro. In un momento cruciale per l'espansione portoghese in Africa e in Sud America e per la tratta degli schiavi che l'accompagnò, Cidade Velha divenne un'eredità toccante ma inevitabile di origini capoverdiane.

Salt Island, Capo Verde

Il sale dell'isola di Sal

Nell'imminenza del XIX secolo Sal rimase priva di acqua potabile e praticamente disabitata. Fino all'estrazione e all'esportazione dell'abbondante sale si favorì un progressivo popolamento. Oggi le saline e le saline danno un altro sapore all'isola più visitata Capo Verde.
Mar Morto, Israele

Sopra l'acqua, nelle profondità della Terra

È il luogo più basso della superficie del pianeta e teatro di numerosi racconti biblici. Ma il Mar Morto è speciale anche per la concentrazione di sale che rende la vita impossibile ma sostiene chi vi si bagna.

Nha Trang-Doc Let, Vietnam

Il sale della terra vietnamita

Alla ricerca di attraenti coste nella vecchia Indocina, siamo rimasti delusi dall'asprezza della spiaggia di Nha Trang. Ed è nel lavoro femminile ed esotico delle saline di Hon Khoi che troviamo un Vietnam più confortevole.

São Nicolau, Capo Verde

Fotografia di Nha Terra São Nicolau

La voce del defunto Cesária Verde ha cristallizzato i sentimenti dei capoverdiani costretti a lasciare la loro isola. chi visita São Nicolau o, qualunque esso sia, ammirare immagini che lo illustrano bene, capire perché la sua gente lo chiama, per sempre e con orgoglio, nha terra.
Santo Antão, Capo Verde

Lungo la strada della corda

Santo Antão è la più occidentale delle isole di Capo Verde. C'è un'aspra soglia atlantica dell'Africa, un maestoso dominio insulare che iniziamo svelando da un'estremità all'altra della sua splendida Estrada da Corda.
Isola del fuoco, Capo Verde

Intorno al fuoco

Il tempo e le leggi della geomorfologia imponevano che l'isola-vulcano di Fogo dovesse essere arrotondata come nessun altro a Capo Verde. Alla scoperta di questo esuberante arcipelago della Macaronesia, lo giriamo contro il tempo. Abbagliamo nella stessa direzione.
São Nicolau, Capo Verde

San Nicola: Pellegrinaggio a Terra di Sodade

Partenze forzate come quelle che hanno ispirato la famosa morna”bibita” ha lasciato ben segnato il dolore di dover lasciare le isole di Capo Verde. scoprire sannclau, tra incanto e meraviglia, inseguiamo la genesi del canto e della malinconia.
Chã das Caldeiras a Mosteiros, Isola del fuoco, Capo Verde

Chã das Caldeiras a Mosteiros: discesa attraverso il Confins do Fogo

Con la vetta di Capo Verde conquistata, abbiamo dormito e recuperato a Chã das Caldeiras, in comunione con alcune delle vite alla mercé del vulcano. La mattina successiva, iniziamo il ritorno nella capitale São Filipe, 11 km lungo la strada per Mosteiros.
Brava, Capo Verde

L'isola Brava di Capo Verde

Al tempo della colonizzazione, i portoghesi si imbatterono in un'isola umida e rigogliosa, cosa rara a Capo Verde. Brava, la più piccola delle isole abitate e una delle meno visitate dell'arcipelago, conserva la genuinità della sua natura atlantica e vulcanica alquanto sfuggente.
Santiago, Capo Verde

Santiago dal basso verso l'alto

Con sede nella capitale capoverdiana di Praia, esploriamo il suo predecessore pionieristico. Dal centro storico, viaggeremo lungo la splendida dorsale montuosa di Santiago, fino alla cima aperta di Tarrafal.
Santo Antão, Capo Verde

Da Porto Novo a Ribeira Grande attraverso il Sentiero del Mare

Sbarcati e stabiliti a Porto Novo de Santo Antão, abbiamo subito trovato due strade per raggiungere il secondo villaggio più grande dell'isola. Già arresi al monumentale saliscendi dell'Estrada da Corda, siamo abbagliati dal dramma vulcanico e atlantico dell'alternativa costiera.
Ponta do Sol a Fontainhas, Santo Antão, Capo Verde

Un viaggio vertiginoso da Ponta do Sol

Abbiamo raggiunto la soglia settentrionale di Santo Antão e Capo Verde. In un nuovo pomeriggio di luce radiosa, seguiamo il trambusto atlantico dei pescatori e la quotidianità meno costiera del villaggio. Con il tramonto imminente, abbiamo inaugurato una richiesta oscura e intimidatoria dal villaggio di Fontainhas.
Mindelo, São Vicente, Capo Verde

Il Miracolo di São Vicente

São Vicente è sempre stato arido e inospitale da eguagliare. La difficile colonizzazione dell'isola ha sottoposto i coloni a successive difficoltà. Fino a quando, finalmente, la sua provvidenziale baia di acque profonde ha reso Mindelo, la città più cosmopolita e la capitale culturale di Capo Verde.
Nova Sintra, Brava, Capo Verde

Una Sintra Creola, al posto di Saloia

Quando i coloni portoghesi scoprirono l'isola di Brava, notarono il suo clima, molto più umido della maggior parte di Capo Verde. Determinati a mantenere i collegamenti con la lontana metropoli, chiamarono la città principale Nova Sintra.
Tarrafal, Santiago, Capo Verde

Il Tarrafal della Libertà e della Slow Life

Il villaggio di Tarrafal delimita un angolo privilegiato dell'isola di Santiago, con le sue poche spiagge di sabbia bianca. Chi ne rimane incantato trova ancora più difficile comprendere l'atrocità coloniale del vicino campo di prigionia.
Ribeira Grande, Santo AntãoCapo Verde

Santo Antão, Ribeira Grande Sopra

Originariamente un piccolo villaggio, Ribeira Grande ha seguito il corso della sua storia. Divenne il villaggio, poi la città. È diventato un bivio eccentrico e inevitabile sull'isola di Santo Antão.
El Fuerte, Sinaloa, Messico

La Culla di Zorro

El Fuerte è una città coloniale nello stato messicano di Sinaloa. Nella sua storia verrà ricordata la nascita di Don Diego de La Vega, si dice che in un palazzo del paese. Nella sua lotta contro le ingiustizie del giogo spagnolo, Don Diego si trasformò in un sfuggente uomo mascherato. A El Fuerte avrà sempre luogo il leggendario “El Zorro”.
I fedeli si salutano all'anagrafe di Bukhara.
Città
Bukhara, Uzbekistan

Tra i minareti del vecchio Turkestan

Situata lungo l’antica Via della Seta, Bukhara si è sviluppata per almeno duemila anni come un avamposto commerciale, culturale e religioso essenziale nell’Asia centrale. Era buddista e divenne musulmana. Integrò il grande impero arabo e quello di Gengis Khan, i regni turco-mongoli e l'Unione Sovietica, fino a insediarsi nell'ancora giovane e peculiare Uzbekistan.
Il presentatore Wezi indica qualcosa in lontananza
Praia
Cobué; Nkwichi Lodge, Mozambico

Il Mozambico Nascosto di Sabbie Scricchiolanti

Durante un tour dal basso verso l'alto del (Lago) Malawi, ci troviamo sull'isola di Likoma, a un'ora di barca dal Nkwichi Lodge, il solitario punto di accoglienza su questa costa interna del Mozambico. Sul versante mozambicano il lago è trattato da Niassa. Qualunque sia il suo nome, scopriamo alcuni degli scenari più incontaminati e impressionanti del Sud-Est Africa.
Riserva Masai Mara, Masai Land Trip, Kenya, Masai Convivialità
Safari
Masai Mara, Kenia

Riserva del Masai Mara: Viaggio nella terra dei Masai

La savana di Mara divenne famosa per il confronto tra milioni di erbivori ei loro predatori. Ma, in una sconsiderata comunione con la fauna selvatica, sono gli umani Masai a distinguersi di più.
Yak Kharka a Thorong Phedi, circuito dell'Annapurna, Nepal, yak
Annapurna (circuito)
Circuito dell'Annapurna 11º: yak karkha a Thorong Phedi, Nepal

Arrivo ai piedi della gola

In poco più di 6 km saliamo da 4018m a 4450m, alla base del Thorong La Gorge. Lungo la strada, ci siamo chiesti se quelli che sentivamo fossero i primi problemi di Altitude Evil. Non è mai stato un falso allarme.
hacienda mucuyche, Yucatan, Messico, canale
Architettura & Design
Yucatan, Messico

Tra Haciendas e Cenotes, attraverso la storia dello Yucatan

In giro per la capitale Merida, per ogni anziana henequenera hacienda coloniale per almeno uno cenote. Spesso coesistono e, come con la semi-recuperata Hacienda Mucuyché, in duo, danno vita ad alcuni dei luoghi più sublimi del sud-est del Messico.

Alture tibetane, mal di montagna, trattamento per la prevenzione della montagna, viaggi
Aventura

Mal di montagna: non male. Fa schifo!

Quando si viaggia, a volte ci troviamo di fronte alla mancanza di tempo per esplorare un luogo tanto imperdibile quanto elevato. La medicina e le precedenti esperienze con la malattia da altitudine impongono di non rischiare di salire in fretta.
Induismo balinese, Lombok, Indonesia, tempio Batu Bolong, vulcano Agung sullo sfondo
Cerimonie e Feste
Chili, Indonesia

Lombok: l'induismo balinese su un'isola dell'Islam

La fondazione dell'Indonesia era basata sulla fede in un Dio. Questo principio ambiguo ha sempre generato polemiche tra nazionalisti e islamisti, ma a Lombok i balinesi prendono a cuore la libertà di culto.
Lubango, Angola, Huila, murales
Città
Lubango, Angola

La città in cima all'Angola

Anche sbarrate dalla savana e dall'Atlantico dalle catene montuose, le fresche e fertili terre di Calubango hanno sempre attirato stranieri. I Madeirani che fondarono Lubango oltre i 1790 m e le persone che si unirono a loro ne fecero la città più alta e una delle più cosmopolite dell'Angola.
Il focan di Lola, cibo ricco, Costa Rica, Guapiles
cibo
Il Fogon di Lola, Costa Rica

Il gusto della Costa Rica a El Fogón de Lola

Come suggerisce il nome, Fogón de Lola de Guapiles serve piatti preparati sui fornelli e al forno, secondo la tradizione della famiglia costaricana. In particolare, la famiglia di zia Lola.
Intersezione trafficata di Tokyo, Giappone
Cultura
Tokyo, Giappone

La notte infinita della capitale del Sol Levante

Dillo Tokyo non dormire è dire poco. In una delle città più grandi e sofisticate sulla faccia della Terra, il crepuscolo segna solo il rinnovamento della frenetica vita quotidiana. E ci sono milioni delle loro anime che o non trovano posto al sole, o hanno più senso nei cambiamenti "oscuri" e oscuri che seguono.
Spettatore, Melbourne Cricket Ground-Regole di calcio, Melbourne, Australia
sportivo
Melbourne, Australia

Calcio dove gli australiani regolano le regole

Sebbene praticato dal 1841, il football australiano conquistò solo una parte della grande isola. L'internazionalizzazione non è mai andata oltre la carta, frenata dalla concorrenza del rugby e del calcio classico.
Vista da John Ford Point, Monument Valley, Nacao Navajo, Stati Uniti
In viaggio
Monument Valley, EUA

Indiani o Cowboy?

I produttori iconici di western come John Ford hanno immortalato quello che è il più grande territorio dei nativi americani negli Stati Uniti. Oggi, nella Navajo Nation, i Navajo vivono anche nei panni di vecchi nemici.
Tabatô, Guinea Bissau, tabanca Mandingo musicisti. Baidi
Etnico
Tabato, Guinea Bissau

La Tabanca dei Mandinga Poeti Musicisti

Nel 1870, una comunità di musicisti mandingo itineranti si stabilì vicino all'attuale città di Bafatá. Dai Tabatô che hanno fondato, la loro cultura e, in particolare, i loro prodigiosi balafonisti, abbagliano il mondo.
Veduta dell'isola di Fa, Tonga, ultima monarchia polinesiana
Portfolio fotografico Got2Globe
Portafoglio Got2Globe

Segni esotici di vita

Porto Rico, San Juan, città murata, panoramica
Storia
San Juan, Puerto Rico

Porto Rico e il Muro di San Juan Bautista

San Juan è la seconda città coloniale più antica delle Americhe, dopo la vicina dominicana di Santo Domingo. Un deposito pionieristico sulla rotta che portava l'oro e l'argento dal Nuovo Mondo alla Spagna, fu attaccato più e più volte. Le sue incredibili fortificazioni proteggono ancora una delle capitali più vivaci e prodigiose dei Caraibi.
Isola Curieuse, Seychelles, tartarughe di Aldabra
Isole
Isola Felicité e Isola Curieuse, Seychelles

De Lebbrosario a casa de Tartarughe Giganti

A metà del XVIII secolo rimase disabitata e ignorata dagli europei. La spedizione navale francese”La Curieuse” lo rivelò e ispirò il suo battesimo. Gli inglesi la mantennero un lebbrosario fino al 1968. Oggi l'Île Curieuse ospita centinaia di tartarughe di Aldabra, l'animale terrestre più longevo.
Geotermico, calore islandese, terra di ghiaccio, geotermico, laguna blu
bianco inverno
Islanda

Il calore geotermico dell'isola di ghiaccio

La maggior parte dei visitatori apprezza i paesaggi vulcanici islandesi per la loro bellezza. Gli islandesi traggono anche da loro calore ed energia vitale che portano alle porte dell'Artico.
Cove, Big Sur, California, Stati Uniti
Letteratura
Big Sur, EUA

La costa di tutti i rifugiati

Lungo 150 km, la costa californiana è soggetta a una vastità di montagne, oceano e nebbia. In questa ambientazione epica, centinaia di anime tormentate seguono le orme di Jack Kerouac e Henri Miller.
Ghiacciaio Mendenhall, Alaska, Juneau
Natura
Ghiacciaio Mendenhall, Juneau, Alaska

Il ghiacciaio dietro Juneau

I nativi Tlingit chiamarono questo uno degli oltre 140 ghiacciai del Juneau Icefield. Meglio conosciuto per Mendenhall, negli ultimi tre secoli, il riscaldamento globale ha visto la sua distanza dalla piccola capitale dell'Alaska aumentare di oltre quattro chilometri.
Sheki, Autunno nel Caucaso, Azerbaigian, Case d'autunno
cadere
Sheki, Azerbaijan

autunno nel Caucaso

Persa tra le montagne innevate che separano l'Europa dall'Asia, Sheki è una delle città più iconiche dell'Azerbaigian. La sua storia in gran parte setosa comprende periodi di grande ruvidità. Quando abbiamo visitato, i toni pastello dell'autunno hanno aggiunto colore a una peculiare vita post-sovietica e musulmana.
Machangulo, Mozambico, tramonto
Parchi Naturali
Machangulo, Mozambico

La penisola d'oro di Machangulo

Ad un certo punto, un braccio di mare divide in due la lunga striscia sabbiosa ricca di dune iperboliche che delimita la baia di Maputo. Machangulo, come viene chiamata la parte inferiore, ospita una delle coste più magnifiche del Mozambico.
Chiesa, Madonna, Vergine, Guadalupe, Messico
Patrimonio mondiale dell'UNESCO
San Cristobal de las Casas a Campeche, Messico

Una staffetta di fede

Equivalente cattolico della sig. di Fatima, Nostra Signora di Guadalupe si muove e muove il Messico. I suoi fedeli si incrociano sulle strade del Paese, determinati a portare la prova della loro fede alla patrona delle Americhe.
Monumento a Heroes Acre, Zimbabwe
personaggi
Harare, zimbabwe

L'ultimo sonaglio del surreale Mugabué

Nel 2015, la first lady dello Zimbabwe Grace Mugabe disse che il presidente, allora 91enne, avrebbe governato fino all'età di 100 anni, su una sedia a rotelle speciale. Poco dopo, iniziò a insinuarsi nella sua successione. Ma nei giorni scorsi i generali hanno finalmente accelerato la rimozione di Robert Mugabe che hanno sostituito con l'ex vicepresidente Emmerson Mnangagwa.
Crociera Princess Yasawa, Maldive
Spiagge
Maldive

Crociera alle Maldive tra isole e atolli

Portata dalle Fiji per navigare alle Maldive, la principessa Yasawa si è adattata bene ai nuovi mari. Di norma bastano uno o due giorni di itinerario per far emergere l'autenticità e il piacere della vita a bordo.
Celebrazione di Newar, Bhaktapur, Nepal
Religione
Bhaktapur, Nepal

Le maschere della vita nepalesi

Gli indigeni Newar della valle di Kathmandu attribuiscono grande importanza alla religiosità indù e buddista che li unisce tra loro e con la Terra. Di conseguenza, benedice i loro riti di passaggio con danze Newar di uomini mascherati da divinità. Anche se ripetute a lungo dalla nascita alla reincarnazione, queste danze ancestrali non sfuggono alla modernità e iniziano a vedere una fine.
Di nuovo al sole. Funivie di San Francisco, alti e bassi della vita
Veicoli Ferroviari
San Francisco, EUA

Funivie di San Francisco: una vita di alti e bassi

Un macabro incidente di carro ha ispirato la saga della funivia di San Francisco. Oggi, queste reliquie funzionano come un'affascinante operazione della città della nebbia, ma hanno anche i loro rischi.
Società
Professioni Ardue

Il pane impastato dal diavolo

Il lavoro è essenziale per la maggior parte delle vite. Ma alcuni lavori impongono un livello di sforzo, monotonia o pericolo di cui solo pochi eletti sono capaci.
Restituzione nella stessa valuta
Vita quotidiana
Dawki, India

Dawki, Dawki, Bangladesh in vista

Scendiamo dalle terre alte e montuose di Meghalaya alla pianura a sud e in basso. Lì, il flusso traslucido e verde del Dawki forma il confine tra India e Bangladesh. Sotto un caldo umido che non sentivamo da molto tempo, il fiume attira anche centinaia di indiani e bengalesi dediti a una pittoresca fuga.
Leoni giovani su un ramo sabbioso del fiume Shire
Animali selvatici
PN Liwonde, Malawi

La prodigiosa rianimazione di PN Liwonde

Per molto tempo, il diffuso abbandono e la diffusione del bracconaggio hanno colpito questa riserva animale. Nel 2015 sono entrati in scena gli African Parks. In breve tempo, beneficiando anche dell’abbondante acqua del lago Malombe e del fiume Chire, il Parco Nazionale di Liwonde divenne uno dei più vivaci ed esuberanti del Malawi.
Mushing completo del cane
Voli panoramici
Seward, Alaska

Mushing estivo dell'Alaska

Sono quasi 30º ei ghiacciai si stanno sciogliendo. In Alaska, gli imprenditori hanno poco tempo per arricchirsi. Fino alla fine di agosto, il cane mushing non può fermarsi.