Accanto a noi, durante le oltre tre ore di pressione sul chapa che collegava Nampula all'isola del Mozambico, una giovane madre mozambicana con evidenti genetiche indiane chiacchiera con la sua piccola figlia e sopporta i suoi capricci.
Parla sempre in modo altezzoso, ben udibile dagli altri passeggeri e con un delizioso accento postcoloniale che per noi è più evidente di quello di molti portoghesi. Quando siamo giunti alla fine dei 4 km dello stretto ponte che collega la terraferma all'isola del Mozambico e il lungo ed estenuante viaggio da Goloso, questo passeggero esuberante spiega all'autista dove si trova Terraço das Quitandas.
Sig. António, l'ospite di questa splendida pensione ricca di storia, ci dà il benvenuto.
Abbiamo fatto docce gratificanti e abbiamo dormito ancora più a lungo. Lo abbiamo rivisto alla prima colazione con la sua compagnia, un pasto corroborante in cui abbiamo parlato principalmente del viaggio on the road che avevamo vissuto.
Mozambicano di origine portoghese, ben prima della guerra coloniale e dell'indipendenza, António ci racconta le sue esperienze di vita a Lichinga, capoluogo della provincia di Niassa, e i viaggi che lo hanno segnato di più. Abbiamo parlato fino a quando il magnetismo dell'isola del Mozambico non ci attira senza appello e ci rimanda alle sue strade secolari.
Da Terraço das Quitandas al massiccio forte di São Sebastião
Siamo sedotti dall'immaginazione del grande forte, il più grande dell'Africa subsahariana, costruito tra il 1558 e il 1620, con pietre che arrivavano sull'isola come zavorre dalle navi portoghesi. Già munito di piccola mappa, lo troviamo in pochi minuti. Adílio ed Hélio, due ragazzi dell'isola che sono aspiranti guide, fanno chiacchiere.
Ci seguono chiacchierando tra loro e con i vicini che incontrano lungo la strada. Usano il dialetto Makua. Connosco, un curioso giovane portoghese.
Alla fine ci hanno offerto molte informazioni importanti e una compagnia amichevole che sarebbe durata fino al tramonto. Nei giorni successivi, Omar, un commesso viaggiatore di samosa di 14 o 15 anni, li sostituisce.
Contempliamo per la prima volta la fortezza di São Sebastião dalla punta di una piccola sabbia bianca, circondata dal bordo cristallino dell'Oceano Indiano.
In questo periodo, tre pescatori lanciano canoe in acqua. Non ci mette molto a aggirare il bordo più anfibio della fortezza e sparire dietro.
Abbiamo lasciato quel luogo di balneazione. Siamo passati davanti a un negozio di moda chiamato “Uso Africano. Lì, un gruppo di amici gioca su un tabellone decorato con i simboli del Benfica, del Barcellona, dello Sporting e un dipinto iconico di CR7, in ogni angolo della piazza.
Hélio e Adílio sanno che il forte è al di fuori della loro area di influenza e rimangono con l'hobby. Al loro posto, un venditore di monete antiche fatte con la guardia del monumento ci guida ad accompagnarci senza dover pagare il biglietto d'ingresso.
Il Barone d'Armi della Corona Portoghese si insinua in cima al vecchio portale che stiamo attraversando. Mentre viaggiamo attraverso le ampie coste, ci arrendiamo alla reminiscenza delle gesta portoghesi di altri tempi.
L'ancoraggio sorprendente di Vasco da Gama
Vasco da Gama arrivò sull'isola nel 1498, quando volle completare la rotta marittima verso l'India delle spezie. Dopo mesi di navigazione lungo le coste selvagge dell'Africa, fu sorpreso di vedere quanto fosse civilizzato il luogo, si narra che fosse un importante centro commerciale e una specie di cantiere navale allora popolato da abitanti swahili e neri, governato da un emiro vassallo del sultano del vicino Zanzibar.
L'emiro rispose ad Ali Mussa bin Bique, con variazioni di questo nome nel tempo: Musa ibn Bique, Ali Musa Biki, Ali Mussa bin Bique e altri. Qualunque fosse la sua grazia, i portoghesi tornarono presto e lo rimossero dal suo incarico.
Fino al 1507 stabilirono un porto e una sorta di base navale benedetta dalla Cappella di Nossa Senhora de Baluarte. È stato a lungo considerato l'edificio coloniale decano dell'emisfero australe. Più tardi, nel XVI secolo, la "Città di pietra" dei nuovi coloni divenne la capitale del territorio portoghese dell'Africa orientale.
Il forte che abbiamo costeggiato proteggeva un'intensa attività missionaria e il commercio di schiavi, spezie e oro dagli attacchi dei rivali olandesi. Da quel momento in poi, le infrastrutture non smisero di aumentare e arricchirono la colonia. Comprendevano quello che per molti anni è stato considerato il più grande ospedale dell'Africa subsahariana.
L'eredità portoghese in contrasto con le etnie mozambicane
Nel tempo l'isola del Mozambico si è divisa tra un nucleo centrale che concentrava gli imponenti edifici storici: la cosiddetta Cidade de Pedra, e un altro quartiere adiacente, residenziale, ricco di case di pescatori a un piano e umili: Makuti, il termine kimoane che definisce la copertura fatta di foglie di cocco appiattite.
Di ritorno dal forte lungo l'Av. dei Continuatori. Entriamo nella Cidade de Pedra, davanti al Palazzo e alla cappella di São Paulo, ora colorata di un rosso predominante di fregi bianchi che, nonostante sia consumato dal sole tropicale e dall'aria di mare, contrasta con l'azzurro del cielo.
Costruito nel 1610 come collegio dei Gesuiti, il palazzo ospitò in seguito il governatore. Oggi è il Museo Marittimo dell'Isola del Mozambico. Per abbinarsi, una superba statua di Vasco da Gama davanti alla sua facciata principale si affaccia sulla baia di Mossuril. Come accadrebbe in tempo di navigazione, dhow i colori sono ancorati sulla dolce costa sottostante.
Il Palazzo di San Paolo si affaccia su un'altra piazza delimitata dalla chiesa della Misericórdia e da imponenti palazzi coloniali. Di questi, il Terraço das Quitandas è uno dei più impressionanti.
Questo particolare tempio d'angolo ospita un crocifisso scolpito nello stile dell'arte Makonde. Continua ad accogliere le masse e la fede degli abitanti cristiani, minoranza in quest'isola del Mozambico, lontana dall'Islam.
Tagliamo in Avenida Amílcar Cabral. Siamo travolti da una marea di studenti in divisa bianca e blu che, tornando a casa da scuola, chiacchierano. Una parte di esse segue all'ombra dei portici della strada. Altri preferiscono il centro della strada, che è limitato dalle case circostanti, da antichi palazzi che si susseguono in diverse tonalità di pastello.
Le avventure e le disavventure di Luís de Camões nell'isola del Mozambico
Sulla via parallela e marginale di Combatentes, la casa dove visse Luís de Camões conserva un intonaco simile. Per il ripristino, degrada visibilmente.
Camões visse sull'isola del Mozambico tra il 1567 e il 1569. Veniva da Goa e si stabilì per qualche tempo nella speranza che il suo amico Diogo do Couto lo trovasse lì e aiutasse a raccogliere fondi per il biglietto per Lisbona. Sull'isola avrai finito"The Lusiads” prima di far editare l'opera nella capitale dell'Impero.
È anche possibile che Bárbara "quel prigioniero che mi tiene prigioniero" fosse uno schiavo nero che ha incontrato lì. Molto probabilmente sarebbe stata mozambicana e l'avrebbe salutata con profondo rammarico.
Abbiamo lasciato la casa del poeta per erodere. Continuiamo lungo Rua dos Combatentes verso il sud-ovest dell'isola. Lungo quest'altra strada costiera, il ciano indiano raggiunge il suo limite in un vecchio muro coloniale. A pochi metri di distanza, il muro lascia il posto alla baia e alla dolce spiaggia che funge da parco giochi per il quartiere Makutian di Areal.
I pescatori commerciano pesce, polpi e seppie con alcune giovani massaie. Due di loro, avvolti hijab e le capulane rigogliose stanno con i molluschi. Ci mostrano il trionfo della contrattazione e indicano le loro faccende serali.
I bambini del vicinato si divertono a questa breve interazione e li circondano. "akunha! Akunha!(Bianchi! Bianchi!) urlano determinati a reclamare l'attenzione fotografica della loro contentezza.
Abbiamo negoziato il resto dell'escursione attraverso l'isola del Mozambico il più pazientemente possibile. Nelle vicinanze di Fortim de Santo António e della colonia di palme da cocco frondose e verticali che lo accompagnano.
Mussiro, la maschera solare e la bellezza mozambicana
Nelle vicinanze, un gruppo di donne sbuccia i fagioli in una piacevole cavaqueira. Una di loro, più anziana, si protegge dal sole con un'esuberante maschera da mussiro. Mussiro è lo schermo solare naturale di questi luoghi, costituito da una sostanza vegetale utilizzata per secoli dai “muthiana orera”, le belle ragazze della regione di Nampula.
Con orgoglio, la signora ci dà il permesso di fotografarla ma viene avvisata dagli altri che una parte della maschera si è dissipata. “Vieni con me” ci esorta. "Facciamola finita!"
Lo seguiamo attraverso le case in pietra, argilla e canna di Bairro do Areal. Siamo accompagnati da decine di vicini entusiasti dell'inaspettata spedizione. Arrivata a casa sua, entra. Ritorna poco dopo con un kit di bellezza casual, si siede e ricostituisce la maschera come meglio sa.
Apprezziamo e registriamo quell'affascinante faccia artistica. Finché la signora non ci mostra il lavoro perfetto, la ringraziamo e torniamo tutti da dove siamo partiti.
A poche centinaia di metri, con la punta meridionale dell'isola poco più avanti, incontriamo il lungo ponte che la collega alla terraferma. Un dipendente in divisa controlla il cancello che determina il passaggio del traffico da e per. Durante le pause chiacchiera all'ombra della sua cabina.
Isola del Mozambico: eredità dell'Islam e della schiavitù
Abbiamo invertito il nostro percorso, questa volta lungo Solidarity Street che corre lungo il bordo occidentale delle case di Makuti. Siamo passati davanti alla porta della sede locale della RENAMO. Poi, attraverso un porto di pescatori d'altura, al lavoro. Poi, dalla moschea più grande dell'isola, verde e bianca, come suggeriscono i precetti musulmani.
la chiamata di muezzin la popolazione locale ha presto fatto appello alla nuova comunione degli uomini musulmani con Allah.
Da qualche parte lì intorno, Rua da Solidariedade diventa Rua dos Trabalhadores. Al mercato del pesce, come al solito, venditori e venditori alimentano discussioni drammatiche e rumorose che divertono i passanti più spiritosi.
Li ascoltiamo quasi fino all'ingresso del Jardim da Memória, dove, invece, il tema affrontato non può che essere preso sul serio.
Dalla fine del XVI secolo all'inizio del XX secolo e, per la maggior parte del tempo, in assenza della corona portoghese, l'isola del Mozambico rimase un magazzino degli schiavi che ha elaborato il traffico di indigeni dall'Africa orientale, principalmente verso le isole dell'Oceano Indiano al largo del Mozambico o al nord (Mauritius, Reunion Island, Madagascar, Seychelles) ma anche per il Brasile.
La tratta degli schiavi portoghesi, sulla via zanzibarese
Il traffico era già effettuato da schiavisti arabi che vivevano nel paese Zanzibar operante nel nord del Mozambico. Lì, con la connivenza dei capi musulmani Macu e di altre etnie, catturarono grandi contingenti di indigeni intorno al lago Niassa e scesero lungo la costa per venderli.
Prendendo possesso dell'isola, i portoghesi costrinsero la loro partecipazione a questo traffico, trattenendo i prigionieri e mandandoli da lì alle loro destinazioni finali. Situato proprio sulle rive dell'Oceano Indiano, Jardim da Memória è stato costruito per recuperare l'atroce realtà di quell'era coloniale.
Quando lo visitiamo, attraversiamo la storia dai tempi di Ali Musa Bique fino all'indipendenza del Mozambico. L'isola, l'abbiamo svelata finché non ce l'abbiamo più fatta. Poi ci siamo recati da un'inevitabile sorella storica: Ibo, nell'arcipelago delle Quirimbas.
Maggiori informazioni su Ilha de Moçambique nella rispettiva pagina di UNESCO.