Isola di Flores, Azzorre

I confini atlantici delle Azzorre e del Portogallo


Alagoinha Verde
Le cascate scorrono lungo le pareti e rinnovano l'acqua ad Alagoinha.
Chiesa di Lomba
Chiesa di Nossa Senhora Rosario da Lomba.
Laguna Lunga
La laguna di Comprida das Flores
Panorama in vista
Il vecchio cartello stradale indica un altro dei numerosi punti panoramici dell'isola di Flores.
Il lavoro è lavoro
Rui Filipe Custódio, un giovane Florian, residente a Fajãzinha, torna a mille miglia per riempire il suo cesto di pannocchie.
il torrente
Vecchi edifici del mulino sul bordo di un ruscello sassoso.
Tramonto
Il sole tramonta sotto uno strato di pesanti nuvole che oscurano Fajãzinha.
Una piccola costa della Florida
Veduta aerea della costa meridionale dell'isola di Flores, vicino alla capitale Santa Cruz das Flores.
Tris di bovini
Mucche su un'altura paludosa vicino a Morro Alto, il punto più alto di Flores
Chiesa di Nostra Signora della Concezione
Facciata della chiesa più grande di Santa Cruz das Flores, la chiesa di Nª Srª da Conceição.
L'indizio
La pista dell'aeroporto di Flores, che separa la capitale Santa Cruz dal resto dell'isola.
Cascate di Alagoinha
Le cascate scorrono lungo le pareti e rinnovano l'acqua ad Alagoinha.
Centro Fajãzinha
Il centro del villaggio di Fajãzinha, uno dei più antichi e famosi della costa occidentale di Flores.
La più oscura delle lagune
L'oscura (e profonda) Lagoa das Flores, vicino a Lagoa Comprida.
Generazioni di mais
António de Freitas, Maria de Fátima e Rui Filipe raccolgono il mais sulla pannocchia.
Valle della Vita
Vista panoramica della valle sulla costa occidentale di Flores dove è stata installata Fajãzinha
In discesa
Le mucche camminano lungo un pendio lungo la strada sull'isola di Flores.
Chiesa di Nostra Signora della Concezione
Una delle tante chiese di Santa Cruz das Flores, una delle più imponenti delle Azzorre.
Laddove, a ovest, anche sulla mappa le Americhe sembrano remote, Ilha das Flores ospita l'ultimo idilliaco-drammatico dominio delle Azzorre e quasi quattromila Florian si sono arresi all'abbagliante fine del mondo che li ha accolti.

Il rapporto tra l'aeroporto Ilha das Flores e Santa Cruz, la sua capitale, è stretto.

La città ha approfittato di un lastrone staccato della costa orientale. Mettiti in ordine, tra il mare e la pista asfaltata che la separa dal pendio inaugurale dell'isola.

Poche miglia a nord, Vila do Corvo è costantemente all'erta. Vive una vigilanza reciproca e solidale che mitiga la solitudine e la piccolezza imposte dall'infinito Atlantico.

L'isola di Flores e la Corvo in contanti

L'aereo li rivela alle due, uno per ogni fila di finestre. Le case di Santa Cruz, sempre più definite man mano che l'approdo si avvicina. Corvo, adagiato alla base dell'isola-montagna, è solo uno scorcio.

Siamo atterrati contro un vento punitivo. Siamo sbarcati. A colpo d'occhio, siamo partiti pronti a verificare la promessa del nativo allo sportello dell'autonoleggio: "beh, anche se questa è l'ultima, sarà l'isola che gli piacerà di più". ci assicura la bellezza della sua terra. Ci affrettammo a stabilirci ed esplorarla, determinati a lasciare la città che ci aveva accolto fino alla fine.

Giriamo intorno all'aeroporto e continuiamo su per il pendio, puntando verso Ribeira dos Barqueiros. Una deviazione dalla strada ci porta al belvedere del Monte das Cruzes e, questo, alla prospettiva sopraelevata e opposta dell'aeroporto e della pista della capitale, ora dall'altra parte, con vista sull'oceano.

Isola di Flores, Confine delle Azzorre e Portogallo

La pista dell'aeroporto di Flores, che separa la capitale Santa Cruz dal resto dell'isola.

Siamo passati dalla strada costiera principale alla ER2-2 che attraversa l'isola nel mezzo. Avanziamo attraverso la roccaforte più alta di Ilha das Flores, un'area di quasi solo verde moltiplicata tra cime e prati ondulati e antichi crateri sprofondati dalle lagune.

Le Caldeiras, le lagune di un'isola verde ed esuberante

Questi crateri e laghi sono così abbondanti che il secondo punto panoramico in cui ci fermiamo non solo è stato chiamato in loro onore, ma li rivela anche in coppia: la Caldeira Negra (o Funda) e la Caldeira Comprida, fianco a fianco, vicini ma diversi. nel tono dell'acqua.

Lagoa Escura, isola di Flores, Confine delle Azzorre e Portogallo

L'oscura (e profonda) Lagoa das Flores, vicino a Lagoa Comprida.

Il primo è nero come la pece. L'altro, verde, come tinto dalla vegetazione circostante. A nord di questi, Caldeira Branca e Lagoa Seca formano una coppia rivale che arricchisce la Riserva Naturale Forestale del Morro Alto, ai piedi dell'omonimo prospetto e, con i suoi 914 metri di altitudine, il più alto dell'isola.

Ci godiamo la vicinanza. Prendiamo una strada sterrata e la conquistiamo con dossi, punte, fiancheggiata da incredibili pareti naturali gialle e verdi di muschi e licheni o da surreali distese di palle imbottite di vegetazione.

Piccoli branchi di mucche e noccioleti trovano strana l'incursione e si arrampicano in cima ai cespi tondeggianti da dove ci osservano con sospetto.

Bestiame Morro Alto, Isola Flores, Confine delle Azzorre e Portogallo

Mucche su un'altura paludosa vicino a Morro Alto, il punto più alto di Flores

La vetta del Morro Alto non richiederà molto tempo. Rivela le varie lagune che avevamo attraversato e un mare solcato di erba quasi poco profonda che si estendeva fino all'oceano circostante.

Scendiamo dalle alture puntate verso la costa occidentale. Poco dopo essere tornati sull'asfalto, abbiamo attraversato Ribeira Grande. Vediamo più avanti sulla mappa che sorge negli altopiani, si divide, scorre in direzioni opposte e attraversa l'isola da un lato all'altro.

In qualunque isola delle Azzorre, i punti di vista abbondano. Sull'isola di Flores, è lo stesso. È con grande beneficio panoramico che continuiamo a soffermarci su di essi.

Panorama, isola di Flores, Confine delle Azzorre e Portogallo

Il vecchio cartello stradale indica un altro dei numerosi punti panoramici dell'isola di Flores.

Poi, Craveiro Lopes, situato sulle scogliere esposte a ovest. Da lì, possiamo vedere le case di Fajazinha che punteggiano la profonda valle ricavata da piccole fattorie murate che ospitavano il villaggio.

I coloni arrivarono dalla terraferma all'isola di Flores. Poco dopo, il fiammingo.

Fajazinha appare sulla costa opposta a quella dove, nel 1480, fu inaugurato l'insediamento dell'isola. Era responsabile di un fenicottero. Willem van der Haegen ha negoziato con Dª Maria Vilhena i diritti originali di capitano donato di Diogo de Teive, che, nel frattempo, è passato da Teives a Fernão Teles de Meneses.

Questo – queste sono cose del destino – morì nel 1477, vittima di un sasso, durante una rissa in una strada di Alcácer do Sal.

L'insediamento fiammingo durò dieci anni. Sopraffatto dall'isolamento, Der Haegen si trasferisce a São Jorge. L'insediamento fu ripreso solo nel 1504, su iniziativa del re Manuele I. Attraverso il nuovo capitano-donatario João da Fonseca, che promosse l'arrivo di coloni da Terceira e Madera.

Sei anni dopo ne furono installati molti altri, provenienti da diverse regioni del nord di Portogallo. Si stabilirono in diverse zone della costa dell'isola, come determinato dall'assegnazione loro assegnata, e furono quindi responsabili della coltivazione di grano, orzo, mais, ortaggi, erica e pastello.

Dalla colonizzazione all'intensa emigrazione dall'isola di Flores

Lajes das Flores e Santa Cruz das Flores hanno così ricevuto le loro Lettere di Carta. Divisa anche da sacche semi-isolate, la popolazione dell'isola prese finalmente piede, anche per lo stimolo dei commerci con i mercanti di Faial, Pico e Terceira.

Scendiamo nel cuore di Fajazinha, uno dei villaggi che prosperò fino alla metà del 900° secolo. A quel tempo raggiungeva quasi i 2011 abitanti, ma nel 76 ne contava solo XNUMX.

Fajãzinha, isola di Flores, Confine delle Azzorre e Portogallo

Vista panoramica della valle sulla costa occidentale di Flores dove è stata installata Fajãzinha

Nel frattempo, buona parte della popolazione – soprattutto i più giovani – si imbarcava su baleniere dirette nelle terre del Nord America: Boston, New Bedford, Provincetown, Natucket.

Dall'isola di Flores, tra il 1864 e il 1920, partirono quasi 10.000 persone. Nonostante le prediche dei sacerdoti che cercavano di rifilare mille e mille stenti di vita alla meta finale.

E la preoccupazione delle autorità di contenere questo spargimento di sangue della popolazione con regolari pattugliamenti marittimi con cannoniere.

Fajãzinha-centro, isola di Flores, Confine delle Azzorre e Portogallo

Il centro del villaggio di Fajãzinha, uno dei più antichi e famosi della costa occidentale di Flores.

C'erano sia Florian che Azzorre da altri luoghi che si trasferirono sull'isola di Flores in cerca della loro opportunità.

Il jingle delle aquile calve ("monete d'oro da 20 dollari) esibito dai rimpatriati e la possibilità di evitare il servizio militare nelle colonie africane che non significavano nulla per loro si sono sempre rivelate gli argomenti più convincenti.

Una famiglia dedita alle attività rurali a Fajãzinha

Stiamo cercando un posto dove parcheggiare quando vediamo un cesto pieno di pannocchie di mais muoversi sotto. Tienilo con una sola mano. Iniziamo una conversazione con il ragazzo che lo porta.

Pur sapendo che, a suo avviso, la scena era solo una delle tante imprese agricole, l'abbiamo lodata per la sua eleganza rurale.

Rui Custódio, Isola Flores, Confine delle Azzorre e Portogallo

Rui Filipe Custódio, un giovane Florian, residente a Fajãzinha, torna a mille miglia per riempire il suo cesto di pannocchie.

Il giovane reagisce con molta più sensibilità e accettazione di quanto ci aspettassimo. "Pensi? Allora sali lassù. Lo vedrai in modo diverso. La mia famiglia è lì a raccogliere il resto". Abbiamo seguito il suggerimento.

Ci imbattiamo in un campo di grano già spogliato delle foglie. E con António de Freitas, Maria de Fátima e Rui Filipe, tre generazioni di Florenses sorridenti, calmi e felici. Condividono lo stesso compito agricolo e lo interrompono volentieri per sopportarci.

Abbiamo parlato della bellezza di Fajazinha e delle particolarità della sua agricoltura. Fino a quando non inizia a costarci di più ritardare le loro vite e ci salutiamo.

Isola di Flores, Confine delle Azzorre e Portogallo

António de Freitas, Maria de Fátima e Rui Filipe raccolgono il mais sulla pannocchia.

Il lungo Caprichoso Fluir di Ribeira Grande

La fenomenale Ribeira Grande attraversa Fajazinha che avevamo attraversato prima. Perché si racconta che, alimentato dalle piogge che così spesso inzuppano l'isola, questo stesso corso d'acqua spesso passa da Grande a torrenziale, da generosità a minaccia e fa gravi danni.

José António Camões, sacerdote che predicava il cristianesimo nella parrocchia, narrò con realismo un capriccio del 1794: “Fu tale inondazione e inondazione che non solo crollò il detto ponte, ma non ne rimase neppure la minima traccia, senza lasciare traccia, lasciando il suo letto naturale il detto torrente che, quando sfociava in mare, lasciava un'ampia sabbia a una distanza maggiore di 300 braccia, con una perdita inestimabile per i poveri contadini che possedevano terre ad essi adiacenti, tutte abbandonate al mare."

Come ha descritto anche padre Camões, a un certo punto Ribeira Grande si tuffa in una delle cascate più imponenti dell'isola, con circa 200 metri.

Alagoínha: un paesaggio simbolo dell'isola di Flores e delle Azzorre

Proprio sul lago, l'adiacente ruscello di Ribeira do Ferreiro si estende lungo il prolungamento della stessa scogliera. Genera quello che è diventato il segno distintivo di Ilha das Flores: le cascate di Poço Ribeira do Ferreiro, meglio conosciute come Alagoínha.

È la nostra prossima tappa.

Ci è voluto un po' per trovare il sentiero curvo fatto di grandi massi incastonati all'ombra di una foresta rigogliosa.

Quando finiamo di camminare, incontriamo presto la parete quasi verticale costeggiata dal verde della vegetazione che si estende dalla sommità alla superficie della laguna.

Diversi veli da sposa scivolano fianco a fianco su questo verde fino a integrarsi nel flusso del loro destino. Quando il vento si placa, Alagoínha funge da specchio.

Duplica la scena sopra e la bellezza unica di quel luogo. È difficile per noi lasciarlo.

Isola di Flores, Confine delle Azzorre e Portogallo

Le cascate scorrono lungo le pareti e rinnovano l'acqua ad Alagoinha.

Da Fajazinha risaliamo la costa occidentale verso Fajã Grande. C'è anche un'enorme cascata lì. Continua a erodersi lungo la maestosa Rocha da Fajã.

Fino a schiantarsi novanta metri più in basso, a Poço do Bacalhau, che, nonostante il nome, è pieno di anguille.

Non è nemmeno il nome che lo rende, ma Fajã Grande ha molti più abitanti di Fajazinha, oltre duecento nel 2011. La maggior parte della sua fama deriva, tuttavia, da un altro attributo.

È l'ultima delle città occidentali di Europa.

Tramonto, isola di Flores, Confine delle Azzorre e Portogallo

Il sole tramonta sotto uno strato di pesanti nuvole che oscurano Fajãzinha.

Ilhéu de Monchique: l'ultimo sonaglio del Vecchio Mondo

A ovest rimane solo l'Ilhéu de Monchique, una roccia vulcanica alta trenta metri. Arido, inospitale e cupo, questo è l'ultimo suolo europeo.

Per secoli è stato utilizzato dalle navi per impostare le rotte e controllare gli strumenti di navigazione. Oggi serve soprattutto come riferimento di quell'estremo geografico.

La notte che seguì piovve sul serio. Pioggia con cui, stranamente, nessun altro isola delle Azzorre ci aveva ancora tenuto.

Proseguì fino al mattino, ma appena sorse il sole scacciò le nuvole piangenti e lasciò il posto alla calma.

Chiesa di Lomba, isola di Flores, Confine delle Azzorre e Portogallo

Chiesa di Nossa Senhora Rosario da Lomba.

Ne approfittammo e ci avventurammo lungo la strada che zigzagava verso sud.

Passando per Caveira, Lomba, Fazenda das Lajes e Lajes das Flores, sede del governo municipale e sede di un porto marittimo recentemente modificato che ha cambiato l'ordine commerciale delle cose sull'isola.

La facciata insinuante della Chiesa di Nossa Senhora do Rosário ci incanta. Poco più avanti, il belvedere dell'antico forte sul porto.

La fortezza con cui il paese cercò di difendersi dagli attacchi dei corsari inglesi che seguirono quello che, nel 1587, lo lasciò depredato e parzialmente distrutto.

Isola di Flores, Confine delle Azzorre e Portogallo

Vecchi edifici del mulino sul bordo di un ruscello sassoso.

Il giorno prima eravamo passati da Fajãzinha a Fajã Grande. Ora abbiamo fatto un breve viaggio tra Lajes e Lajedo. E un'estensione della pittoresca Mosteiro, la parrocchia più piccola dell'isola con appena 43 abitanti registrati, nel 2011.

Lungo la strada, passiamo davanti a Rocha dos Bordões, un curioso fenomeno geologico in cui un'intera facciata rocciosa si è solidificata con enormi striature verticali alla base.

Ritorno a Santa Cruz das Flores

Da lì, abbiamo invertito il percorso verso Santa Cruz. Nella capitale abbiamo apprezzato le varie chiese. Prestiamo particolare attenzione alla Matriz da Conceição, una delle più imponenti dell'arcipelago.

Stiamo ancora cercando i forti che la città ha costruito negli anni, vittima dell'urgenza di respingere i frequenti attacchi.

Isola di Flores, Confine delle Azzorre e Portogallo

Una delle tante chiese di Santa Cruz das Flores, una delle più imponenti delle Azzorre.

Per quanto abbiamo camminato, nessuna vista ravvicinata ci affascina tanto quanto quella che avevamo rivelato il primo giorno, dal Monte das Cruzes. Lì ci siamo affrettati a tornare.

Abbiamo riapprezzato lo scenario armonioso dei confini dell'ormai doppiato Havai Portoghese e abbiamo aspettato l'arrivo di un aereo per atterrare.

La nostra sarebbe partita a breve, quindi siamo stati costretti a porre fine alla scoperta dell'isola di Flores e tornarci Terceira.

Corvo, Azzorre

L'incredibile rifugio atlantico sull'isola di Corvo

17 km2 di un vulcano sommerso in una caldera verde. Un villaggio solitario basato su una fajã. Quattrocentotrenta anime accoccolate dalla piccolezza della loro terra e dallo sguardo del prossimo Flores. Benvenuti nella più impavida delle isole Azzorre.
Horta, Azzorre

La città che dà il nord all'Atlantico

La comunità mondiale dei velisti è ben consapevole del sollievo e della felicità di vedere la montagna di Pico e, quindi, Faial e l'accoglienza della baia di Horta e Peter Café Sport. La gioia non si ferma qui. Dentro e intorno alla città, ci sono case imbiancate a calce e un'ondata verdeggiante e vulcanica che abbaglia chiunque sia arrivato così lontano.
Vulcano Capelinhos, Faial, Azzorre

Sulla pista del mistero di Capelinhos

Da una costa dell'isola all'altra, attraverso le nebbie, le macchie di pascolo e le foreste tipiche delle Azzorre, sveliamo Faial e il Mistero del suo vulcano più imprevedibile.
Graciosa, Azzorre

Vostra Grazia a Gracious

Infine, sbarchiamo a Graciosa, la nostra nona isola delle Azzorre. Anche se meno drammatica e verde dei suoi vicini, Graciosa conserva un fascino atlantico tutto suo. Coloro che hanno il privilegio di viverla, traggono da quest'isola del gruppo centrale una stima che durerà per sempre.
São Jorge, Azzorre

Da Fajã a Fajã

Nelle Azzorre abbondano lembi di terra abitabile ai piedi di grandi scogliere. Nessun'altra isola ha tante fajãs come le oltre 70 della snella ed elevata São Jorge. Fu in loro che si stabilirono i jorgenses. Le loro indaffarate vite atlantiche si basano su di loro.
Valle del Furna, São Miguel

Il caldo delle Azzorre della Valle del Furnas

Siamo rimasti sorpresi, nell'isola più grande delle Azzorre, da una caldera tagliata da piccole fattorie, massiccia e profonda al punto da ospitare due vulcani, un'enorme laguna e quasi duemila abitanti di San Paolo. Pochi luoghi nell'arcipelago sono, allo stesso tempo, grandiosi e accoglienti come la verde e fumosa Vale das Furnas.
Isola Pico, Azzorre

L'isola ad est del monte Pico

Di norma chi arriva a Pico sbarca sul suo versante occidentale, con il vulcano (2351 m) che sbarra la visuale sul versante opposto. Dietro il monte Pico, c'è un intero e meraviglioso "est" dell'isola che richiede tempo per svelarsi.
Angra do Heroismo, Terceira, Azzorre

Eroina del Mare, dei Nobili, Città Coraggiosa e Immortale

Angra do Heroísmo è molto più della capitale storica delle Azzorre, dell'isola di Terceira e, in due occasioni, del Portogallo. A 1500 km dalla terraferma, ha conquistato un ruolo di primo piano nella nazionalità portoghese e nell'indipendenza di cui poche altre città possono vantare.
Ponta Delgada, São Miguel, Azzorre

La Grande Città delle Azzorre

Durante il XIX e il XX secolo Ponta Delgada divenne la città più popolosa e la capitale economica e amministrativa delle Azzorre. Lì troviamo la storia e il modernismo dell'arcipelago mano nella mano.
Sistelo, Peneda-Gerês, Portogallo

Dal "Piccolo Tibet portoghese" alle fortezze del mais

Lasciamo le scogliere di Srª da Peneda, ci dirigiamo ad Arcos de ValdeVez e ai villaggi che un erroneo immaginario ha chiamato Piccolo Tibet portoghese. Da questi villaggi terrazzati si passa ad altri famosi per custodire, come tesori d'oro e sacri, le spighe che raccolgono. Il percorso stravagante rivela la natura splendente e la fertilità verde di queste terre di Peneda-Gerês.
Castro Laboreiro, Portogallo  

Da Castro de Laboreiro a Raia da Serra Peneda - Gerês

Siamo arrivati ​​a (i) l'eminenza della Galizia, a 1000 m di altitudine e anche oltre. Castro Laboreiro e i paesi circostanti si stagliano contro la monumentalità granitica delle montagne e del Planalto da Peneda e Laboreiro. Così come le sue persone resilienti che, a volte affidate a Brandas a volte a Inverneiras, chiamano ancora casa questi paesaggi mozzafiato.
Isola Terceira, Azzorre

Isola di Terceira: viaggio attraverso un arcipelago delle Azzorre

Fu chiamata l'Isola di Gesù Cristo e da tempo irradia il culto del Divino Spirito Santo. È sede di Angra do Heroísmo, la città più antica e splendida dell'arcipelago. Ci sono solo due esempi. Gli attributi che rendono unica l'isola di Terceira sono impareggiabili.
Serengeti, Great Savanna Migration, Tanzania, gnu nel fiume
Safari
P.N. Serengeti, Tanzania

La grande migrazione della savana infinita

In queste praterie che dicono i Masai siringat (corri per sempre), milioni di gnu e altri erbivori inseguono le piogge. Per i predatori, il loro arrivo e quello del monsone sono la stessa salvezza.
Circuito dell'Annapurna, da Manang a Yak-kharka
Annapurna (circuito)
10° Circuito dell'Annapurna: Manang lo Yak Kharka, Nepal

Verso gli altopiani (superiori) dell'Annapurna

Dopo una pausa di acclimatamento nella civiltà quasi urbana di Manang (3519 m), riprendiamo l'ascesa allo zenit di Thorong La (5416 m). Quel giorno abbiamo raggiunto il villaggio di Yak Kharka, a 4018 m, un buon punto di partenza per i campi alla base della grande gola.
Fogli da Bahia, Eternal Diamonds, Brasile
Architettura & Design
Lenzuola Bahia, Brasile

Lenzuola da Bahia: nemmeno i diamanti sono eterni

Nel XNUMX° secolo, Lençóis divenne il più grande fornitore mondiale di diamanti. Ma il commercio di gemme non è durato quanto previsto. Oggi, l'architettura coloniale che ha ereditato è il suo bene più prezioso.
Aventura
Viaggi in barca

Per coloro che si stancano di navigare in rete

Sali a bordo e lasciati trasportare da imperdibili gite in barca come l'arcipelago filippino di Bacuit e il mare ghiacciato del Golfo di Botnia finlandese.
bevanda tra i re, cavalhadas de pirenopolis, crociate, brasile
Cerimonie e Feste
Pirenópolis, Brasile

Crociate brasiliane

Gli eserciti cristiani espulsero le forze musulmane dalla penisola iberica nel XVI secolo. XV ma, a Pirenópolis, nello stato brasiliano di Goiás, continuano a trionfare i sudamericani di Carlo Magno.
Matrimoni a Jaffa, Israele,
Città
Jaffa, Israele

Dove Tel Aviv si stabilisce sempre a festeggiare

Tel Aviv è famosa per la notte più intensa del Medio Oriente. Ma se i vostri ragazzi si divertono fino allo sfinimento nei locali della costa mediterranea, è sempre più nella vicina Vecchia Giaffa che si sposano.
giovane commessa, nazione, pane, uzbekistan
cibo
Valle di Fergana, Uzbekistan

Uzbekistan, la nazione a cui non manca il pane

Pochi paesi usano cereali come l'Uzbekistan. In questa repubblica dell'Asia centrale, il pane gioca un ruolo vitale e sociale. Gli uzbeki lo producono e lo consumano con devozione e in abbondanza.
Celebrazione nahuatl
Cultura

Città del Messico, Messico

anima messicana

Con oltre 20 milioni di abitanti in una vasta area metropolitana, questa megalopoli segna, dal suo nucleo zocalo, il polso spirituale di una nazione da sempre vulnerabile e drammatica.

arbitro di combattimento, combattimento di galli, filippine
sportivo
Filippine

Quando solo i combattimenti di galli risvegliano le Filippine

Banditi in gran parte del Primo Mondo, i combattimenti di galli prosperano nelle Filippine dove spostano milioni di persone e pesos. Nonostante i suoi problemi eterni è il Sabong che più stimola la nazione.
Una storia di trenino
In viaggio
Siliguri a Darjeeling, India

Il trenino himalayano funziona ancora seriamente

Né la forte pendenza di alcuni tratti né la modernità lo fermano. Da Siliguri, alle pendici tropicali della grande catena montuosa asiatica, a Darjeeling, con le sue cime in vista, il più famoso dei trenini indiani regala, giorno dopo giorno, un arduo viaggio da sogno. Percorrendo la zona, ci imbarchiamo e ci lasciamo incantare.
Riserva Masai Mara, Masai Land Trip, Kenya, Masai Convivialità
Etnico
Masai Mara, Kenia

Riserva del Masai Mara: Viaggio nella terra dei Masai

La savana di Mara divenne famosa per il confronto tra milioni di erbivori ei loro predatori. Ma, in una sconsiderata comunione con la fauna selvatica, sono gli umani Masai a distinguersi di più.
Veduta dell'isola di Fa, Tonga, ultima monarchia polinesiana
Portfolio fotografico Got2Globe
Portafoglio Got2Globe

Segni esotici di vita

Cattedrale di St Paul, Vigan, Asia Hispanica, Filippine
Storia
Vigan, Filippine

Vigan, il più ispanico dell'Asia

I coloni spagnoli se ne andarono ma le loro dimore sono intatte e le kalesas circolano. Quando Oliver Stone stava cercando i set messicani per "Born on the 4th of July" li ha trovati in questa ciudad fernandina
Bubaque, Bijagós, Guinea Bissau, ormeggio
Isole
Bubaque, Bijagos, Guinea Bissau

Il Portale dei Bijagós

Sul piano politico, Bolama resta capitale. Nel cuore dell'arcipelago e nella vita di tutti i giorni, Bubaque occupa questo posto. Questa città sull'omonima isola accoglie la maggior parte dei visitatori. A Bubaque sono incantati. Da Bubaque, molti si avventurano verso altri Bijagós.
Aurora boreale, Laponia, Rovaniemi, Finlandia, Fire Fox
bianco inverno
Lapponia, Finlândia

Alla ricerca della volpe di fuoco

L'aurora boreale o australis, fenomeni luminosi generati dai brillamenti solari, sono unici per le altezze della Terra. Voi sami nativo dalla Lapponia si credeva fosse una volpe infuocata che diffondeva scintillii nel cielo. Qualunque cosa siano, nemmeno i quasi 30 gradi sotto zero che si sono fatti sentire nell'estremo nord della Finlandia non hanno potuto impedirci di ammirarli.
Ombra vs Luce
Letteratura
Kyoto, Giappone

Il Tempio di Kyoto risorto dalle ceneri

Il Padiglione d'Oro è stato risparmiato dalla distruzione più volte nel corso della storia, comprese le bombe sganciate dagli Stati Uniti, ma non ha resistito al disturbo mentale di Hayashi Yoken. Quando lo ammiravamo, brillava come non mai.
Il piccolo faro di Kallur, evidenziato nel capriccioso rilievo del nord dell'isola di Kalsoy.
Natura
Kalsoy, Isole Faroe

Un faro alla fine del mondo faroese

Kalsoy è una delle isole più isolate dell'arcipelago delle Faroe. Detta anche “il flauto” per la sua forma longilinea e per i numerosi cunicoli che la servono, è abitata da soli 75 abitanti. Molto meno degli estranei che la visitano ogni anno, attratti dal bagliore boreale del suo faro di Kallur.
Statua della Madre Armenia, Yerevan, Armenia
cadere
Yerevan, Armenia

Una Capitale tra Oriente e Occidente

Erede della civiltà sovietica, allineato con i grandi Russia, l'Armenia è sedotta dai modi più democratici e sofisticati dell'Europa occidentale. Negli ultimi tempi i due mondi si sono scontrati per le strade della tua capitale. Dalla disputa popolare e politica, Yerevan detterà il nuovo corso della nazione.
Leone, elefanti, PN Hwange, Zimbabwe
Parchi Naturali
PN Hwange, Zimbabwe

L'eredità del defunto leone Cecil

Il 1 luglio 2015, Walter Palmer, dentista e cacciatore di trofei del Minnesota, ha ucciso Cecil, il leone più famoso dello Zimbabwe. Il massacro ha generato un'ondata virale di indignazione. Come abbiamo visto in PN Hwange, quasi due anni dopo, i discendenti di Cecil stanno prosperando.
tarsio, bohol, filippine, ultraterreno
Patrimonio mondiale dell'UNESCO
Bohol, Filippine

Una Filippine dall'altro mondo

L'arcipelago filippino si estende per oltre 300.000 km² di Oceano Pacifico. Parte del sub-arcipelago delle Visayas, Bohol ospita piccoli primati dall'aspetto alieno e le colline soprannaturali delle Chocolate Hills.
Coppia in visita a Mikhaylovskoe, il villaggio dove lo scrittore Alexander Pushkin aveva una casa
personaggi
San Pietroburgo e Michaylovskoe, Russia

Lo scrittore che ha ceduto alla sua stessa trama

Alexander Pushkin è lodato da molti come il più grande poeta russo e il fondatore della moderna letteratura russa. Ma Pushkin ha anche dettato un epilogo quasi tragicomico alla sua vita prolifica.
Repubblica Dominicana, Spiaggia Bahia de Las Águilas, Pedernales. Parco Nazionale di Jaragua, Spiaggia
Spiagge
Laguna di Oviedo a Bahia de las Águilas, Repubblica Dominicana

Alla ricerca della spiaggia dominicana immacolata

Contro ogni previsione, una delle coste dominicane più incontaminate è anche una delle più remote. Alla scoperta della provincia di Pedernales, ammiriamo il Parco Nazionale semidesertico di Jaragua e la purezza caraibica di Bahia de las Águilas.
Funivia di Sanahin, Armenia
Religione
Alaverdi, Armenia

Una funivia chiamata Ensejo

La parte superiore della gola del fiume Debed nasconde i monasteri armeni di Sanahin e Haghpat e condomini sovietici a schiera. Il suo fondo ospita la miniera di rame e la fonderia che sostiene la città. A collegare questi due mondi è una provvidenziale cabina sospesa in cui gli alaverdi si aspettano di viaggiare in compagnia di Dio.
Composizione ferroviaria Flam sotto una cascata, Norvegia
Veicoli Ferroviari
nesbyen a Flamm, Norvegia

Ferrovia Flam: la Norvegia sublime dalla prima all'ultima stazione

Su strada ea bordo della Flam Railway, su una delle linee ferroviarie più ripide del mondo, raggiungiamo Flam e l'ingresso del Sognefjord, il più grande, il più profondo e il più venerato dei fiordi della Scandinavia. Dal punto di partenza all'ultima stazione, questa Norvegia che abbiamo svelato è monumentale.
Ponte U Bein, Amarapura, Myanmar
Società
ponte u-beinMyanmar

Il crepuscolo del ponte della vita

A 1.2 km, il ponte di legno più antico e lungo del mondo permette ai birmani di Amarapura di vivere il lago Taungthaman. Ma a 160 anni dalla sua costruzione, U Bein è nel suo crepuscolo.
Casario, città alta, Fianarantsoa, ​​​​Madagascar
Vita quotidiana
Fianarantsoa, Madagascar

La città malgascia della buona educazione

Fianarantsoa fu fondata nel 1831 da Ranavalona Iª, regina dell'allora predominante etnia Merina. Ranavalona I è stato visto dai contemporanei europei come isolazionista, tirannico e crudele. A parte la reputazione del monarca, quando entriamo, la sua antica capitale meridionale rimane il centro accademico, intellettuale e religioso del Madagascar.
avanti e indietro fluviale
Animali selvatici
Iriomote, Giappone

Iriomote, una piccola amazzone del Giappone tropicale

Le foreste pluviali e le impenetrabili mangrovie riempiono Iriomote sotto il clima di una pentola a pressione. Qui, i visitatori stranieri sono rari come il yamaneko, un'inafferrabile lince endemica.
I suoni, Parco Nazionale di Fiordland, Nuova Zelanda
Voli panoramici
Fiordland, Nova Zelândia

I fiordi degli antipodi

Una stranezza geologica ha reso la regione del Fiordland la più cruda e imponente della Nuova Zelanda. Anno dopo anno, molte migliaia di visitatori adorano il sottodominio patchwork tra Te Anau e Milford Sound.