Corvo, Azzorre

L'improbabile rifugio atlantico sull'isola di Corvo


corvo in vista
L'isola di Corvo vista dal semirigido che assicurava temporaneamente il collegamento tra Santa Cruz das Flores e Vila do Corvo.
Vista sul Calderone
Il visitatore dell'isola di Corvo ammira il Caldeirão.
su un pascolo in pendenza
Un trio di giovani mucche pascola su un pendio ai margini della Lagoa do Caldeirão.
Atlantico vs Vila do Corvo
Ingresso sotto Vila do Corvo.
mulini a corvo
Pittoreschi mulini a vento ai margini di Vila do Corvo.
mungitura vecchio stile
Sig. Rogério munge a mano una delle sue mucche.
pascolo in pendenza II
Vaca nel mezzo del pendio interno del Caldeirão do Corvo.
Crepuscolo sul Gruppo Occidentale
Cala la notte su Vila do Corvo e l'isola di Flores.
Pausa
Signor cane Rogério attende che il proprietario torni, in quel momento, impegnato con una lunga mungitura manuale. Gli storni svolazzano nel cielo sopra.
Patchwork delle Azzorre
Muri e siepi dividono il versante orientale dell'isola di Corvo sotto il Caldeirão.
Le case del corvo
Settore delle case a Vila do Corvo con la Chiesa di Nª Srª dos Milagres a sinistra.
Il Calderone Pascolo
Le mucche divorano il tenero pascolo ai piedi del Caldeirão sull'isola di Corvo.
Messaggi
Vaca nel mezzo del pendio interno del Caldeirão do Corvo.
Tramonto al di là del corvo
Il sole tramonta a ovest dell'isola di Corvo.
17 km2 di un vulcano sommerso in una caldera verde. Un villaggio solitario basato su una fajã. Quattrocentotrenta anime accoccolate dalla piccolezza della loro terra e dallo sguardo del prossimo Flores. Benvenuti nella più impavida delle isole Azzorre.

Se c'erano dei dubbi sull'eccezionalità insulare di Corvo, il viaggio da Santa Cruz das Flores ha cercato di sradicarli.

Poco più di un anno prima, uno degli uragani formatisi al largo della costa occidentale dell'Africa ha preso una svolta inaspettata. Invece di dirigersi verso le Americhe, puntava a nord. Nei primi giorni di ottobre il “Lorenzo” ha sgomberato il Gruppo occidentale delle Azzorre, già indebolito dalla massima intensità di tre giorni prima.

passato dal isola dei fiori ea Corvo con raffiche che hanno superato i 160 km/h. A Flores, il vento e le onde hanno causato ingenti danni al porto di Lajes. Finirono anche con la barca “Ariel” che, fino all'agosto precedente, aveva assicurato il collegamento con Vila do Corvo.

Mentre scendevamo le scale fino al molo, con il sole che sorgeva a est, alcune gru stavano ancora completando la ricostruzione del porto. Da “Ariel” nessun segno. Troviamo invece un semirigido, poco profondo ma con motori potenti.

Il mare era agitato, scavato da onde vigorose che sbattevano il porto.

Da tempo aspettavamo ancora la comparsa di un vero traghetto, una nave che ci impressionasse per le sue dimensioni, non per la potenza dei suoi motori. Invano.

Siamo tra i primi a salire a bordo. Il timoniere impartisce l'ordine da prua a poppa. Eravamo più esposti di quanto avremmo voluto.

A prima vista, lasciare il porto sembrava il tratto complicato per eccellenza. Non appena lasciamo la proiezione marina di Flores, le onde aumentano, cambiano schema. Ci sottopongono ad una navigazione semiacrobatica.

Isola di Corvo, Azzorre

L'isola di Corvo vista dal semirigido che assicurava temporaneamente il collegamento tra Santa Cruz das Flores e Vila do Corvo.

Isola Corvo in vista

Proprio così, dopo 45 minuti di salti tra le basse e le vertiginose vette dell'Atlantico, entriamo nel molo di Vila do Corvo, capitale e villaggio unico della più piccola delle isole Azzorre.

Accettiamo una corsa condivisa con altri tre passeggeri. Già installati nella locanda, ogni nuovo minuto sentivamo l'ansia di salire a quello che era, per eccellenza, il magico dominio naturale dell'isola: il suo Caldeirão.

"Ma vuoi andare adesso?" ci chiedi il sig. Noel, quando l'abbiamo chiamato chiedendo un servizio taxi. «Non appena posso, per favore. Ma perché ora non funziona per te?" lo mettiamo in discussione. «Sarò lì tra dieci minuti. È solo perché sono venuto da lì poco fa e tutto era chiuso". Ma di solito chiudi più tardi nel corso della giornata?" “No, quello lassù non si sa mai. Cambi in pochi minuti. illuminaci. “Senti, andiamo a trovarti presto. Da qui vediamo le nuvole scorrere a grande velocità. Ci devono essere delle pause al sole".

Detto fatto. Mentre salivamo, il sig. Noel ci consiglia di non avventurarci lungo la riva. Con fondate ragioni. Nubi e vento sferzavano la cima del Calderone. Sul lato ovest, le scogliere della caldera misuravano 718 metri sopra l'oceano. Erano, infatti, una delle massime elevazioni costiere del Nord Atlantico.

La visione del calderone del corvo abbagliante

Noel ci lascia al belvedere di Caldeirão, vicino all'inizio del sentiero che lo collegava al retro. E accanto a una jeep dei vigili del fuoco di Vila do Corvo, senza tracce di occupanti ma, a quanto pare, parcheggiata pronta ad aiutare gli escursionisti feriti.

Nella direzione opposta, la burrasca umida irrigava il lato dell'isola rivolto verso l'oceano, tagliato da piccoli terreni ondulati.

Contrariamente a quanto temevamo, a quell'ora le nuvole entravano a malapena nel Caldeirão.

Cediamo alla tentazione. Abbiamo camminato verso nord dalla cima della riva, curiosi di sapere se avrebbe rivelato un panorama ancora più grandioso.

L'improvvisazione dura finché dura. Ci siamo accorti che eravamo all'altezza della carovana di nuvole e che la nebbia ci ha derubato dello scenario. Quando scendiamo per liberarcene, lottiamo con la fitta vegetazione che ricopre il terreno lì, fatta di cespi di piante briofite, muschiate e inzuppate.

Stufi delle sue trappole e dei suoi trucchi, torniamo al belvedere rassegnati ad iniziare la passeggiata intorno al fondo del Caldeirão.

Calderone dell'isola di Corvo, Azzorre,

Il visitatore dell'isola di Corvo ammira il Caldeirão.

Infine, la lunga passeggiata da Circum-Cauldron

Abbiamo soddisfatto una serie di complessità del percorso.

Fino a quando la vista di alcune mucche al pascolo quasi in cima al pendio interno suggerisce fotografie speciali e suggerisce una nuova passeggiata improvvisata, lungo, sopra e sotto la curva del bordo.

Isola di Corvo, Azzorre, le mucche pascolano nel Caldeirão

Mucche di razze assortite pascolano sul pendio interno del Caldeirão do Corvo sopra.

Disprezzati anche dai bovini dediti all'infinito e tenero pascolo, facciamo le nostre foto lì.

Isola di Corvo, Azzorre, mucca nel Caldeirão

Vaca nel mezzo del pendio interno del Caldeirão do Corvo.

Torniamo al sentiero. Gli zigzag discendenti ci avvicinano a un muro a forma di L. E, simile allo stile visivo di Ngorongoro delle Azzorre, a una grande mandria di mucche multicolore sparse sull'erba sotto la riva arrotondata della Lagoa do Caldeirão.

Negli spazi, macchie di azzurro si scontravano con il soffitto nebbioso della caldaia. Apparivano come benedizioni solari che generavano proiezioni verde-dorate sul versante settentrionale del cratere e facevano risplendere la superficie della laguna.

Isola di Corvo, Azzorre, le mucche pascolano nel Caldeirão

Le mucche divorano il tenero pascolo ai piedi del Caldeirão sull'isola di Corvo.

Abbiamo proseguito lungo il sentiero. Tra le mucche. Poi lungo la riva fangosa della grande laguna.

Arrivando ad ovest della caldera, ci troviamo di fronte alla versione murata del suo versante, anch'esso suddiviso in frazioni geometriche da pareti di pietra vulcanica ricoperte di licheni.

E la passeggiata ancora più lunga per tornare a Vila do Corvo

Quasi due ore di camminata fotografica dopo, siamo tornati a quelli che portavano in cima al belvedere. Anche se le nostre gambe si sentivano a disagio dal pendio, ci siamo costretti a tornare a piedi a Vila do Corvo.

Ci avviciniamo a un trio di torrenti che l'Estrada do Caldeirão richiede un passaggio sotterraneo: Riba da Ponte, Cerrado das Vacas e Lapa.

Lì possiamo vedere una profusione di fichi e altri alberi da frutto, contesi dalla più grande e rumorosa colonia di storni a cui abbiamo assistito in molti anni di viaggio.

Gli storni non saranno la tua principale attrazione. Il corvo è idolatrato dagli osservatori di uccelli di questo mondo. A guardare le cose, si stima che anche il nome dell'isola sia stato adattato da quello che era già sulle carte genovesi del XIV secolo, Isola Corvi Marini, lo giustifica.

Vi abbondano gli uccelli residenti, terrestri e marini. La scala di molte altre, parte delle rotte migratorie tra Europa e Nord America, fanno dell'isola una meta ornitologica d'eccellenza.

La ricchezza animale del Corvo risiede anche nei suoi esemplari di bestiame. Poche centinaia di metri più in basso, siamo rimasti sbalorditi dalle enormi dimensioni di alcuni maiali installati in un recinto riparato. Nelle vicinanze, ci troviamo di fronte a una capra sorpresa dalla nostra improvvisa apparizione.

Più scendiamo, più ci immergiamo nella parte rurale dell'isola.

Isola di Corvo, Azzorre, zone rurali

Muri e siepi dividono il versante orientale dell'isola di Corvo sotto il Caldeirão.

La Confraternita Rurale con il Sig. Rogério Rodrigues

Accanto alla confluenza della strada con Riba da Lapa, rientriamo in un dominio bovino. Nonostante tre o quattro piccole fattorie nel mezzo, abbiamo notato che un corvino trasportava brocche di metallo verso quattro mucche di razze assortite, isolate tra muri e siepi.

Beneficiari dell'infanzia in campagna, sapevamo quanto si fossero evoluti i compiti della campagna dai lontani anni 80. Era difficile credere che, anche nella remota isola di Corvo, le mucche venissero ancora munte a mano.

Decisi a chiarire l'enigma, ci avviammo sul sentiero tra le mura che portava a quella vetta. Ci presentiamo. Ci scusiamo per l'intrusione. Sig. Rogério ci accoglie, ci mette a nostro agio e, mentre maneggia i capezzoli di una vacca frisone, ci illumina. “Beh, in una situazione normale non lo farei. Ma è successo che dovevo mungere questi quattro. Ancora più veloce e più facile con la macchina, il lavoro di lavaggio successivo non vale la pena.

Isola Corvo, Azzorre, mungitura manuale

Sig. Rogério munge a mano una delle sue mucche

Abbiamo parlato per una buona mezz'ora. Con la pazienza di un santo, il sig. Rogério continua a risponderci. Ci fa un corso accelerato sull'allevamento bovino e la produzione di latte nell'isola di Corvo: i vantaggi di allevare vacche Frisone o Holstein rispetto, ad esempio, alle vacche Jersey e Guernsey, il contenuto di grasso nel latte e il suo valore, tra tanti altri insegnamenti che abbiamo conservato per sempre.

L'ultima sezione e il magico tramonto di Vila do Corvo

Per noi saremmo rimasti qualche ora in più in quella deliziosa convivialità, ma presto si sarebbe fatto buio ed eravamo ancora lontani da Vila do Corvo.

Ci salutiamo. Siamo tornati a Caldeirão Road sotto la supervisione del Sig. Rogério che ci ha accompagnato dalla sua tribuna raccogliere, interessato, soprattutto, ad un rapido rientro del proprietario.

Isola di Corvo, Azzorre

Dog attende il ritorno di Corvonero Mr. Rogério di una lunga mungitura manuale.

Abbiamo raggiunto il punto panoramico che domina la fajã, con il sole che sta per tramontare sull'infinito Atlantico occidentale. Da lì contempliamo il tramonto e il crepuscolo che sempre lo conferma.

Vediamo le luci color fuoco di Vila do Corvo illuminare le sue case, stipate nella punta meridionale dell'isola, tra il pendio del vulcano e la pista quasi anfibia dell'aeroporto. Possiamo ancora intravedere il lontano luccichio di alcune lampade Flores, sotto un cielo violaceo con la pioggia.

Vila do Corvo, Azzorre

Cala la notte su Vila do Corvo e l'isola di Flores.

Siamo andati direttamente a una cena già urgente. Dopo di che ci lasciamo dormire, cullati dal rombo soporifero dell'Atlantico.

Villaggio Corvo. Capoluogo e unico villaggio dell'isola di Corvo

Il sole mattutino autunnale ci spinge a fare colazione in tre passi ea ripartire.

Guidati dalla torre della Chiesa di Nª Srª dos Milagres, ci dirigiamo direttamente verso Rua da Matriz. Da dove andiamo al balcone che si affaccia sul porto, l'insenatura sassosa con vista privilegiata sulle case che si allungavano sul ripido pendio sovrastante.

Vila do Corvo, Azzorre

Ingresso sotto Vila do Corvo.

Abbiamo camminato per i suoi vicoli e vicoli, incuriositi dalle linee del mini-veicolo giallo della spazzatura, non saremmo sorpresi se fossero sovietici.

Abbiamo deviato in una strada chiamata Rego. Tra le mura e la scarpata che racchiude il borgo, un pannello in maiolica illustra un episodio più memorabile di tanti altri della storia di Corvo.

Nell'incisione blu e bianca, benedetta da una figura della Madonna, i Corvonero ancestrali scagliano grandi massi giù per la scogliera, su invasori infedeli appena sbarcati.

L'immagine ci avverte del fatto che, durante la colonizzazione della loro isola, i Corvonero hanno superato avversità molto più gravi del semplice isolamento.

Case a Vila do Corvo, Azzorre

Settore delle case a Vila do Corvo con la Chiesa di Nª Srª dos Milagres a sinistra.

La scoperta e la travagliata colonizzazione dell'isola di Corvo

Il Corvo e il Flores furono scoperti da Diogo de Teive, al ritorno dalla sua spedizione a Terra Nova, nel 1452. Da quel momento in poi, l'imponente Monte do Caldeirão iniziò a fungere da nord per i navigatori.

Il tentativo di colonizzazione pionieristica avvenne solo più di un secolo dopo, da parte di una trentina di abitanti del Terceira. Sia questa che la successiva si conclusero con abbandoni forzati.

Il successo fu raggiunto solo nel 1548, quando Gonçalo de Sousa, il capitano d'onore dell'attuale Gruppo occidentale, ricevette il permesso dalla Corona di avviarlo con gli schiavi, che si crede provenissero da Santo Antão, Capo Verde, posta poi al servizio di contadini e allevatori di bestiame, con provate prove.

Mulini a Vila do Corvo, Azzorre

Pittoreschi mulini a vento ai margini di Vila do Corvo.

Nella seconda metà del XVI e XVII secolo, come illustra il pannello in maiolica, Corvo fu vittima di assalti e saccheggi da parte dei pirati del barbarie.

Quando anche questi attacchi non hanno impedito ai Corvonero di continuare sulla loro isola, ci si è resi conto che l'avevano colonizzata definitivamente, con tutta l'anima e il cuore.

Questo sentimento di appartenenza, insieme all'esuberanza naturale e vulcanica, fanno di Corvo un'Azzorre ancora più speciale.

Da Corvo, siamo tornati a Flores. Pochi giorni dopo, quando siamo atterrati a Graciosa, abbiamo completato la nostra scoperta privata dell'arcipelago.

Isola di Flores, Azzorre

I confini atlantici delle Azzorre e del Portogallo

Laddove, a ovest, anche sulla mappa le Americhe sembrano remote, Ilha das Flores ospita l'ultimo idilliaco-drammatico dominio delle Azzorre e quasi quattromila Florian si sono arresi all'abbagliante fine del mondo che li ha accolti.
Isola Pico, Azzorre

Isola Pico: il vulcano delle Azzorre con l'Atlantico ai suoi piedi

Per un semplice capriccio vulcanico, la più giovane macchia delle Azzorre è proiettata all'altezza della roccia e della lava del territorio portoghese. L'isola di Pico ospita la sua montagna più alta e affilata. Ma non solo. È una testimonianza della resilienza e dell'ingegnosità delle Azzorre che hanno domato questa splendida isola e l'oceano che la circonda.
São Miguel, Azzorre

Isola di São Miguel: splendide Azzorre, per Natura

Una biosfera immacolata che le viscere della Terra modellano e riscaldano è esposta, a São Miguel, in formato panoramico. São Miguel è la più grande delle isole portoghesi. Ed è un'opera d'arte della Natura e dell'Uomo piantata nel mezzo del Nord Atlantico.
Di Santa Maria, Azzorre

Santa Maria: Isola Madre delle Azzorre Ce n'è solo una

Fu il primo dell'arcipelago ad emergere dal fondo dei mari, il primo ad essere scoperto, il primo e unico a ricevere Cristoforo Colombo e un Concorde. Questi sono alcuni degli attributi che rendono speciale Santa Maria. Quando l'abbiamo visitato, ne abbiamo trovati molti di più.
Isola Terceira, Azzorre

Isola di Terceira: viaggio attraverso un arcipelago delle Azzorre

Fu chiamata l'Isola di Gesù Cristo e da tempo irradia il culto del Divino Spirito Santo. È sede di Angra do Heroísmo, la città più antica e splendida dell'arcipelago. Ci sono solo due esempi. Gli attributi che rendono unica l'isola di Terceira sono impareggiabili.
Horta, Azzorre

La città che dà il nord all'Atlantico

La comunità mondiale dei velisti è ben consapevole del sollievo e della felicità di vedere la montagna di Pico e, quindi, Faial e l'accoglienza della baia di Horta e Peter Café Sport. La gioia non si ferma qui. Dentro e intorno alla città, ci sono case imbiancate a calce e un'ondata verdeggiante e vulcanica che abbaglia chiunque sia arrivato così lontano.
Vulcano Capelinhos, Faial, Azzorre

Sulla pista del mistero di Capelinhos

Da una costa dell'isola all'altra, attraverso le nebbie, le macchie di pascolo e le foreste tipiche delle Azzorre, sveliamo Faial e il Mistero del suo vulcano più imprevedibile.
Graciosa, Azzorre

Vostra Grazia a Gracious

Infine, sbarchiamo a Graciosa, la nostra nona isola delle Azzorre. Anche se meno drammatica e verde dei suoi vicini, Graciosa conserva un fascino atlantico tutto suo. Coloro che hanno il privilegio di viverla, traggono da quest'isola del gruppo centrale una stima che durerà per sempre.
Cilaos, Reunion Island

Rifugio sotto il tetto dell'Oceano Indiano

Cilaos appare in una delle antiche caldere verdi dell'isola della Riunione. Inizialmente era abitato da schiavi fuggiaschi che credevano che sarebbero stati al sicuro a quell'estremità del mondo. Una volta reso accessibile, né la posizione remota del cratere impediva il rifugio di un villaggio ora peculiare e lusingato.
PN Bromine Tengger Semeru, Indonesia

Il mare vulcanico di Giava

La gigantesca caldera di Tengger sorge a 2000 m nel cuore di una distesa sabbiosa di Giava orientale. Da esso si proiettano la montagna più alta di quest'isola indonesiana, Semeru, e molti altri vulcani. Dalla fertilità e dalla misericordia di questo scenario sublime come dantesco prospera una delle poche comunità indù che hanno resistito al predominio musulmano intorno.
isola di Pasqua, Cile

Il decollo e la caduta del culto dell'uomo uccello

Fino al XVI secolo, i nativi di isola di Pasqua scolpito e adorato enormi divinità di pietra. Da un momento all'altro, hanno cominciato a far cadere il loro moai. La venerazione di perizoma manu, un leader per metà umano e per metà sacro, messo in scena dopo una drammatica competizione per un uovo.
Castro Laboreiro, Portogallo  

Da Castro de Laboreiro a Raia da Serra Peneda - Gerês

Siamo arrivati ​​a (i) l'eminenza della Galizia, a 1000 m di altitudine e anche oltre. Castro Laboreiro e i paesi circostanti si stagliano contro la monumentalità granitica delle montagne e del Planalto da Peneda e Laboreiro. Così come le sue persone resilienti che, a volte affidate a Brandas a volte a Inverneiras, chiamano ancora casa questi paesaggi mozzafiato.
Sistelo, Peneda-Gerês, Portogallo

Dal "Piccolo Tibet portoghese" alle fortezze del mais

Lasciamo le scogliere di Srª da Peneda, ci dirigiamo ad Arcos de ValdeVez e ai villaggi che un erroneo immaginario ha chiamato Piccolo Tibet portoghese. Da questi villaggi terrazzati si passa ad altri famosi per custodire, come tesori d'oro e sacri, le spighe che raccolgono. Il percorso stravagante rivela la natura splendente e la fertilità verde di queste terre di Peneda-Gerês.
Gerês Fields -Terras de Bouro, Portogallo

Attraverso Campos do Gerês e Terras de Bouro

Continuiamo in un lungo tour a zigzag attraverso i domini di Peneda-Gerês e Bouro, dentro e fuori il nostro Parco Nazionale unico. In questa una delle zone più idolatrate del nord del Portogallo.
Montalegre, Portogallo

Attraverso Alto do Barroso, Cima di Trás-os-Montes

ci muoviamo da Terras de Bouro per quelli di Barroso. Con sede a Montalegre, partiamo alla scoperta di Paredes do Rio, Tourém, Pitões das Júnias e del suo monastero, splendidi villaggi in cima al confine di Portogallo. Se è vero che Barroso aveva già più abitanti, i visitatori non dovrebbero mancare.
Porto Santo, Portogallo

Sia lodata l'Isola di Porto Santo

Scoperta durante una mareggiata in tempesta, Porto Santo resta un provvidenziale rifugio. Numerosi aerei che il tempo devia dalla vicina Madeira ne garantiscono l'atterraggio. Come ogni anno, migliaia di vacanzieri si arrendono alla morbidezza e all'immensità della spiaggia dorata e all'esuberanza del paesaggio vulcanico.
Pico do Arieiro - Pico Ruivo, legno, Portogallo

Da Pico Arieiro a Pico Ruivo, sopra un mare di nuvole

Il viaggio inizia con un'alba sfolgorante a 1818 m, sopra il mare di nuvole che abbraccia l'Atlantico. Segue un'escursione tortuosa, in saliscendi che termina all'apice dell'isola lussureggiante di Pico Ruivo, a 1861 metri.
Paul do Mar a Ponta do Pargo a Achadas da Cruz, Madeira, Portogallo

Alla scoperta del Finisterre di Madeira

Curva dopo curva, tunnel dopo tunnel, arriviamo al soleggiato e festoso sud di Paul do Mar. Ci viene la pelle d'oca con la discesa verso il vertiginoso rifugio di Achadas da Cruz. Saliamo di nuovo e ammiriamo il promontorio finale di Ponta do Pargo. Tutto questo, nella parte occidentale di Madeira.
Sentiero Terra Chã e Pico Branco, Porto Santo

Pico Branco, Terra Chã e altri capricci di Ilha Dourada

Nel suo angolo nord-est, Porto Santo è qualcos'altro. Con le spalle rivolte a sud e verso la sua ampia spiaggia, scopriamo una costa montuosa, ripida e persino boscosa, piena di isolotti che punteggiano un Atlantico ancora più blu.
São Jorge, Azzorre

Da Fajã a Fajã

Nelle Azzorre abbondano lembi di terra abitabile ai piedi di grandi scogliere. Nessun'altra isola ha tante fajãs come le oltre 70 della snella ed elevata São Jorge. Fu in loro che si stabilirono i jorgenses. Le loro indaffarate vite atlantiche si basano su di loro.
I residenti camminano lungo il sentiero che attraversa le piantagioni sopra UP4
Città
Gurué, Mozambico, Parte 1

Attraverso le Terre del tè del Mozambico

I portoghesi fondarono Gurué nel XIX secolo e, dal 1930 in poi, la inondarono camelia sinensis ai piedi dei monti Namuli. Successivamente la ribattezzarono Vila Junqueiro, in onore del suo principale promotore. Con l'indipendenza di Mozambico e la guerra civile, la popolazione regredì. Continua a distinguersi per la grandezza verdeggiante delle sue montagne e dei paesaggi simili al tè.
Il presentatore Wezi indica qualcosa in lontananza
Praia
Cobué; Nkwichi Lodge, Mozambico

Il Mozambico Nascosto di Sabbie Scricchiolanti

Durante un tour dal basso verso l'alto del (Lago) Malawi, ci troviamo sull'isola di Likoma, a un'ora di barca dal Nkwichi Lodge, il solitario punto di accoglienza su questa costa interna del Mozambico. Sul versante mozambicano il lago è trattato da Niassa. Qualunque sia il suo nome, scopriamo alcuni degli scenari più incontaminati e impressionanti del Sud-Est Africa.
Esteros del Iberá, Pantanal Argentina, Alligatore
Safari
Esteros del Iberá, Argentina

Il Pantanal della Pampa

Sulla mappa del mondo, a sud di famosa zona umida brasiliana, emerge una regione allagata poco conosciuta ma quasi altrettanto vasta e ricca di biodiversità. L'espressione guaranì e sarà la definisce “acque splendenti”. L'aggettivo si adatta più della sua forte luminanza.
Circuito dell'Annapurna, da Manang a Yak-kharka
Annapurna (circuito)
10° Circuito dell'Annapurna: Manang lo Yak Kharka, Nepal

Verso gli altopiani (superiori) dell'Annapurna

Dopo una pausa di acclimatamento nella civiltà quasi urbana di Manang (3519 m), riprendiamo l'ascesa allo zenit di Thorong La (5416 m). Quel giorno abbiamo raggiunto il villaggio di Yak Kharka, a 4018 m, un buon punto di partenza per i campi alla base della grande gola.
Visitatori di Jameos del Água
Architettura & Design
Lanzarote, isole Canarie

A César Manrique ciò che appartiene a César Manrique

Di per sé, Lanzarote sarebbe sempre una Canarie a sé stante, ma è quasi impossibile esplorarla senza scoprire il genio irrequieto e attivista di uno dei suoi figli prodighi. César Manrique è morto quasi trent'anni fa. La prolifica opera che ha lasciato in eredità risplende sulla lava dell'isola vulcanica dove è nato.
Bungee jumping, Queenstown, Nuova Zelanda
Aventura
Queenstown, Nova Zelândia

Queenstown, regina degli sport estremi

nel secolo XVIII, il governo kiwi ha proclamato villaggio minerario dell'Isola del Sud"degno di una regina". Oggi, lo scenario estremo e le attività rafforzano lo stato maestoso della sempre impegnativa Queenstown.
Australia Day, Perth, bandiera australiana
Cerimonie e Feste
Perth, Australia

Giornata dell'Australia: in onore della Mourning Invasion Foundation

26/1 è una data controversa in Australia. Mentre i coloni britannici lo celebrano con barbecue e tanta birra, gli aborigeni celebrano il fatto di non essere stati completamente spazzati via.
Corsa di cammelli, Festival del deserto, Dune di Sam Sam, Rajasthan, India
Città
Jaisalmer, India

C'è la festa nel deserto del Thar

Non appena il breve inverno finisce, Jaisalmer si abbandona a sfilate, corse di cammelli e gare di turbanti e baffi. Le sue mura, i vicoli e le dune circostanti acquistano più colore che mai. Durante i tre giorni dell'evento, sia i nativi che gli estranei osservano con stupore il vasto e inospitale Thar che finalmente risplende di vita.
giovane commessa, nazione, pane, uzbekistan
cibo
Valle di Fergana, Uzbekistan

Uzbekistan, la nazione a cui non manca il pane

Pochi paesi usano cereali come l'Uzbekistan. In questa repubblica dell'Asia centrale, il pane gioca un ruolo vitale e sociale. Gli uzbeki lo producono e lo consumano con devozione e in abbondanza.
il proiezionista
Cultura
Sainte-Luce, Martinique

Un sano proiezionista

Dal 1954 al 1983 Gérard Pierre ha proiettato molti dei famosi film che sono arrivati ​​in Martinica. A 30 anni dalla chiusura della stanza dove lavorava, era ancora difficile per questo nativo nostalgico cambiare bobina.
4 luglio Fireworks-Seward, Alaska, Stati Uniti
sportivo
Seward, Alaska

Il 4 luglio più lungo

L'indipendenza degli Stati Uniti viene celebrata a Seward, in Alaska, in modo modesto. Anche così, il 4 luglio e la sua celebrazione sembrano non avere fine.
Namibe, Angola, Grotta, Parco Iona
In viaggio
Namibe, Angola

Incursione nel Namibe angolano

Alla scoperta del sud dell'Angola, lasciamo Moçâmedes per l'interno della provincia desertica. Per migliaia di chilometri su terra e sabbia, l'asprezza del paesaggio non fa che rafforzare lo stupore della sua vastità.
Case in miniatura, Chã das Caldeiras, vulcano Fogo, Capo Verde
Etnico
Chã das Caldeiras, Isola del fuoco Capo Verde

Un clan “francese” alla Misericordia del Fuoco

Nel 1870 si fermò un conte nato a Grenoble in viaggio verso l'esilio brasiliano Capo Verde dove le bellezze autoctone lo imprigionarono nell'isola di Fogo. Due dei suoi figli si stabilirono nel mezzo del cratere del vulcano e continuarono a creare prole lì. Nemmeno la distruzione causata dalle recenti eruzioni ha spostato i prolifici Montronds dalla “contea” da loro fondata a Chã das Caldeiras.    
Tramonto, Viale dei Baobab, Madagascar
Portfolio fotografico Got2Globe

Giorni come tanti altri

Chania Creta Grecia, porto veneziano
Storia
Chania, Creta, Grecia

Chania: dal tramonto della storia di Creta

Chania era minoica, romana, bizantina, araba, veneziana e ottomana. È arrivata nell'attuale nazione ellenica come la città più seducente di Creta.
Roça Bombaim, Roça Monte Café, isola di São Tomé, bandiera
Isole
Centro São Tomé, São Tome e Principe

Da Roça a Roça, verso il Cuore Tropicale di São Tomé

Sulla strada tra Trindade e Santa Clara, ci imbattiamo nel terrificante passato coloniale di Batepá. Passando per i campi Bombaim e Monte Café, la storia dell'isola sembra essersi diluita nel tempo e nell'atmosfera intrisa di clorofilla della giungla santomea.
Controllo corrispondenza
bianco inverno
Rovaniemi, Finlândia

Dalla Lapponia finlandese all'Artico, Visita alla Terra di Babbo Natale

Stanchi di aspettare che il vecchio barbuto scendesse dal camino, abbiamo ribaltato la storia. Abbiamo approfittato di un viaggio nella Lapponia finlandese e siamo passati davanti alla sua casa nascosta.
Vista dalla cima del monte Vaea e la tomba, il villaggio di Vailima, Robert Louis Stevenson, Upolu, Samoa
Letteratura
Upolu, Samoa

L'isola del tesoro di Stevenson

All'età di 30 anni, lo scrittore scozzese iniziò a cercare un posto che lo salvasse dal suo corpo maledetto. Ad Upolu e nei Samoani trovò un accogliente rifugio al quale diede il suo cuore e la sua anima.
São Jorge, Azzorre, Fajã dos Vimes
Natura
São Jorge, Azzorre

Da Fajã a Fajã

Nelle Azzorre abbondano lembi di terra abitabile ai piedi di grandi scogliere. Nessun'altra isola ha tante fajãs come le oltre 70 della snella ed elevata São Jorge. Fu in loro che si stabilirono i jorgenses. Le loro indaffarate vite atlantiche si basano su di loro.
Statua della Madre Armenia, Yerevan, Armenia
cadere
Yerevan, Armenia

Una Capitale tra Oriente e Occidente

Erede della civiltà sovietica, allineato con i grandi Russia, l'Armenia è sedotta dai modi più democratici e sofisticati dell'Europa occidentale. Negli ultimi tempi i due mondi si sono scontrati per le strade della tua capitale. Dalla disputa popolare e politica, Yerevan detterà il nuovo corso della nazione.
Bocca incandescente, Big Island Hawaii, Parco Nazionale dei Vulcani, fiumi di lava
Parchi Naturali
Big Island, Havai

Big Island delle Hawaii: Alla ricerca dei fiumi di lava

Ci sono cinque vulcani che fanno aumentare di giorno in giorno la grande isola delle Hawaii. Kilauea, la più attiva sulla faccia della Terra, rilascia costantemente lava. Nonostante questo, viviamo una sorta di epopea per intravederla.
Patrimonio mondiale dell'UNESCO
Fortezze

Il mondo da difendere – Castelli e fortezze che resistono

Sotto la minaccia dei nemici dalla fine dei tempi, i capi dei villaggi e delle nazioni hanno costruito castelli e fortezze. Un po' ovunque, monumenti militari come questi continuano a resistere.
Ooty, Tamil Nadu, Scenario di Bollywood, Look da rubacuori
personaggi
Ooty, India

Nella cornice quasi ideale di Bollywood

Il conflitto con il Pakistan e la minaccia del terrorismo hanno reso le riprese in Kashmir e Uttar Pradesh un dramma. In Ooty, possiamo vedere come questa ex stazione coloniale britannica abbia assunto il ruolo di primo piano.
batteria e tatuaggi
Spiagge
Tahiti, Polinesia Francese

Tahiti oltre il cliché

Le vicine Bora Bora e Maupiti hanno uno scenario eccezionale, ma Tahiti è stata a lungo conosciuta come il paradiso e c'è di più da vivere sull'isola più grande e popolosa della Polinesia francese, il suo millenario cuore culturale.
Pasqua a Helsinki, Finlandia, iKids a Seurassari
Religione
Helsinki, Finlândia

La Pasqua Pagana di Seurasaari

Anche a Helsinki il Sabato Santo viene celebrato in modo gentile. Centinaia di famiglie si radunano su un'isola al largo della costa, attorno a falò accesi per spaventare gli spiriti maligni, le streghe e i troll.
White pass yukon train, Skagway, Gold route, Alaska, USA
Veicoli Ferroviari
Skagway, Alaska

Una variante della corsa all'oro nel Klondike

L'ultima grande corsa all'oro americana è ormai lontana. Oggi, centinaia di navi da crociera riversano ogni estate migliaia di visitatori benestanti nelle strade piene di negozi di Skagway.
cabina affollata
Società
Saariselka, Finlândia

Il delizioso caldo artico

Si dice che i finlandesi abbiano creato SMS in modo da non dover parlare. L'immaginazione dei freddi nordici si perde nella nebbia delle loro amate saune, vere e proprie sedute di terapia fisica e sociale.
Donne con i capelli lunghi di Huang Luo, Guangxi, Cina
Vita quotidiana
Longsheng, Cina

Huang Luo: il villaggio cinese dai capelli più lunghi

In una regione multietnica ricoperta di risaie terrazzate, le donne di Huang Luo si sono arrese alla stessa ossessione capillare. Consentono ai capelli più lunghi del mondo di crescere, per anni, fino a una lunghezza media di 170-200 cm. Per quanto strano possa sembrare, per mantenerli belli e lucenti, usano solo acqua e riso.
avanti e indietro fluviale
Animali selvatici
Iriomote, Giappone

Iriomote, una piccola amazzone del Giappone tropicale

Le foreste pluviali e le impenetrabili mangrovie riempiono Iriomote sotto il clima di una pentola a pressione. Qui, i visitatori stranieri sono rari come il yamaneko, un'inafferrabile lince endemica.
Mushing completo del cane
Voli panoramici
Seward, Alaska

Mushing estivo dell'Alaska

Sono quasi 30º ei ghiacciai si stanno sciogliendo. In Alaska, gli imprenditori hanno poco tempo per arricchirsi. Fino alla fine di agosto, il cane mushing non può fermarsi.