Erano quasi le otto di sera. Stavamo effettuando il check-in in una delle Casas a Quinta do Fragoso.
Mentre ci avviciniamo, i fari rivelano tre o quattro mucche frisone. Felici di divorare l'erba tenera e umida davanti al giardino, ci hanno bloccato l'accesso alla porta.
Siamo stati costretti a una speciale operazione di espulsione che li ha lasciati muggire di cattivo umore. Sono tornati in pochi minuti e si sono rannicchiati lì per la notte. Troppo stanchi per batterli, abbiamo deciso di goderci la loro compagnia di ruminanti.
Eravamo già venuti da quasi due settimane alle Azzorre. Le mucche erano diventate parte dei nostri giorni, ma questo nuovo modo di averle quasi come un'azienda di divani, è arrivata come una divertente novità.
Veniamo da una sequenza tempestosa in cui abbiamo preso il vento solo l'ultimo giorno di São Jorge.
A Graciosa, fin dal primo mattino, siamo stati deliziati da un delizioso Autunno-Estate Azzorre.
Ancora una volta, le onnipresenti vacche delle Azzorre
Appena scesi dalla radura Quinta do Fragoso alla Strada Nazionale 1-2 che fa il giro dell'isola, siamo tornati a socializzare con le mucche.
Una grande mandria vagava per un tratto di asfalto, dirigendosi verso un sentiero. È stato un viaggio abbastanza lungo per noi per lasciare l'auto e concederci alcune foto e una vivace chiacchierata con i proprietari.
![Graciosa, Azzorre, mandria di mucche](https://www.got2globe.com/wp-content/uploads/2020/11/graciosa-açores-vacas-portugal.jpg)
Mandria di mucche in fila indiana in cammino verso un pascolo nell'entroterra dell'isola.
Nonostante le attenzioni che il bestiame gli richiedeva, il sig. Humberto e sua moglie ci hanno parlato con tutta la simpatia che Graciosa poteva darci. “Senti, io cammino qui con 70 mucche. L'anno scorso ho dovuto ucciderne venti. Non ci piace, ma ci sono le regole dell'Unione Europea, qui alle Azzorre si produce molto latte. Dov'è il toro?" chiede Mr. Humberto a sua moglie. Di fronte alla sua scomparsa, si scusa e corre lungo il sentiero.
Lo avremmo visto, poco dopo, al volante di un classico trattore John Deere, uno dei nostri marchi preferiti, subito dopo Massey Ferguson con il quale abbiamo condiviso buona parte della nostra infanzia terrena.
Da Alto do Sul, dove eravamo soliti camminare, ci siamo diretti verso il sud meno profondo, sotto il mosaico di piccoli poderi di diverse tonalità in cui si dispiega l'interno dell'isola.
A volte, questo modello agricolo lascia il posto alle case costiere, bifamiliari e multicolori di Carapacho.
![Graciosa, Azzorre, Carapacho](https://www.got2globe.com/wp-content/uploads/2020/11/graciosa-açores-carapacho-portugal.jpg)
Le multicolori case bifamiliari di Carapacho. sorgenti termali e piscine naturali.
Un passaggio rigenerante attraverso il villaggio termale di Carapacho
La località è famosa soprattutto come località balneare e termale. Eravamo, tuttavia, fuori dall'estate, e le terme erano ancora chiuse.
Diamo un'occhiata alle piscine naturali sottostanti. Dal nulla, tre espatriati si presentano, si spogliano e si godono un bagno marino mattutino apparentemente normale.
L'esempio si è rivelato allettante. In tre tempi, mandiamo anche le nostre immersioni, facciamo qualche bracciata, assaporiamo il caldo Atlantico come e finché possiamo.
![Graciosa, Azzorre, piscina](https://www.got2globe.com/wp-content/uploads/2020/11/ilha-graciosa-acores-piscina-natural-carapacho.jpg)
Nuotatori in una piscina naturale a Carapacho.
Quando siamo tornati in macchina, il sole che stava ancora sorgendo all'orizzonte ci ha riscaldato e ricaricato le batterie.
Siamo saliti al faro di Carapacho. Il suo promontorio rivela tre scorci molto diversi: davanti, a sud-est, gli isolotti e le rocce e, in fondo, Ponta da Restinga.
Dietro e sotto, da dove eravamo venuti, le case di Carapacho, incastonate tra una ruvida lastra di lava nera e un lungo pendio verde.
![Graciosa, Azzorre, Carapacho](https://www.got2globe.com/wp-content/uploads/2020/11/graciosa-açores-termas-carapacho-portugal.jpg)
Le case di Carapacho sulla soglia di un pendio sotto la Caldeira da Graciosa.
I panorami rivali dal faro di Carapacho
In alto, nell'interno di fronte a Ponta da Restinga, si ergeva l'ampio cono della formazione vulcanica più esuberante di Graciosa, il Massiccio della Caldeira (405 m), abbastanza grande da occupare l'intero terzo sud-orientale dell'isola, disposto attorno a un vasto Boiler, lungo 1600 m di 900 m di larghezza.
Ci saliremmo e scenderemmo nelle sue profondità. Dalle vicinanze del faro ci si limitava a contemplarne il pendio murato, e l'orlo della vetta pettinato da una foresta di cedri. Sembrava custodire la Caldeira un duo di buoi neri con stazza e sguardi intimidatori di tori.
![Graciosa, Azzorre, buoi sotto la Caldeira](https://www.got2globe.com/wp-content/uploads/2020/11/ilha-graciosa-acores-bois-caldeira.jpg)
Due buoi neri sembrano sbarrare l'accesso al bordo della Caldeira, vicino al faro di Carapacho.
Abbiamo indicato il villaggio che è seguito. Ufficialmente chiamata São Mateus, la parrocchia è meglio conosciuta con il suo nome storico di Praia, la cui sede principale è Vila da Praia o Porto da Praia. La realtà che abbiamo trovato lì rende ancora assoluta giustizia a entrambi i battesimi.
São Mateus, o Spiaggia. Un Borgo Elegante e la Spiaggia Seria dell'Isola di Graciosa
Un lungo marginale che segue la curva della baia è delimitato da una casa bianca, di cui spicca la chiesa di São Mateus. Una o due facciate pastello punteggiano le case in armonia con il colore dorato della sabbia.
È consensuale tra i Gracienses che Porto da Praia abbia l'unica spiaggia sabbiosa decente dell'isola. Quando camminiamo sul lungo muro che protegge le case dall'Atlantico, lo vediamo invaso da una marea di alghe fini che si sono accumulate fino a trattenere le onde.
![Graciosa, Azzorre, Spiaggia](https://www.got2globe.com/wp-content/uploads/2020/11/ilha-graciosa-acores-praia-sao-mateus.jpg)
Le case obiettivo del lungomare, con il bordo di Caldeira sopra.
Camminando fuori, il muro diventa un muro più alto che, oltre al flusso di case, protegge una serie di caffè e spianate, con estensioni a strade e vicoli, infine, a Rua dos Moinhos de Vento, che ospita due di dozzine di copie dell'isola, questi convertiti in peculiari alloggi rurali.
Passiamo sopra il portico che si apre sulla spiaggia. Riveliamo il dominio portuale della città e, dall'alto del molo, la pronunciata rotondità del suo margine e gli intagli del bordo della Caldeira, un piano sopra i tetti del villaggio.
La salita alla grande caldera dell'isola di Graciosa
Era ora di salire alla Caldeira. Lungo il percorso, non facciamo che deviare per l'Ermida da Nª Srª da Saúde, con lo scopo infallibile di rimanere abbagliati dalla prospettiva opposta di Praia: quella del villaggio lontano, imposto dal mare, al di là di un vasto mosaico, murato, solcato da canadas, a volte con pascoli, a volte con altri raccolti e che il sole e le nuvole doravano o ombreggiavano a piacimento.
![Graciosa, Azzorre, Spiaggia, São Mateus](https://www.got2globe.com/wp-content/uploads/2020/11/graciosa-açores-praia-sao-mateus-portugal.jpg)
Case costiere di Praia, o São Mateus.
Lasciammo la cappella desolata, come l'avevamo trovata. Ritorniamo sulla strada e nella bucolica campagna di Graciosa. Saliamo il pendio a Fonte do Mato. Da dove avanziamo verso il Canada Longa, ai margini della Furna da Maria Encantada. Abbiamo camminato di nuovo.
Un ripido sentiero a zigzag ci conduce a una specie di portico aperto dalla lava che traboccava dal bordo del cratere durante la giovinezza vulcanica dell'isola.
![Graciosa, Azzorre, Caldeira](https://www.got2globe.com/wp-content/uploads/2020/11/ilha-graciosa-acores-caldeira.jpg)
La principale espressione vulcanica dell'isola di Graciosa, la sua grande Caldeira.
All'interno, abbiamo notato che la crescita degli alberi aveva bloccato gran parte della vista intorno alla caldera. Al contrario, il cinguettio degli uccelli risuonava e risuonava con agghiacciante intensità.
Ti ascoltiamo. Ci lasciamo incantare dalla sua inaspettata sinfonia.
![Isola Graciosa, Azzorre, Grotta Maria Incantata](https://www.got2globe.com/wp-content/uploads/2020/11/graciosa-açores-gruta-maria-encantada-portugal.jpg)
Indicazione per una torre panoramica ai margini di Caldeira da Graciosa.
Poi siamo tornati all'esterno. Abbiamo aggirato il bordo della caldera, sempre salendo, fino a una torre di osservazione che rivelava la vastità meridionale dell'isola.
Abbiamo potuto vedere Ponta Branca, Luz e Alto do Sul, dove avevamo iniziato la giornata. E, come era accaduto dall'Ermida da Nª Srª da Saúde, nuove e graziose piccole fattorie e case a Gracios.
L'ingresso alla Caldeira e la discesa alle profondità enigmatiche di Furna do Enxofre
Ma era necessaria una vera incursione nella Caldeira. Torniamo alla macchina. Attraversiamo il ruvido tunnel arancione che dà accesso al suo nucleo e completiamo la strada che costeggia la laguna interna dello Stige.
![Graciosa, Azzorre, Tunnel della Caldeira](https://www.got2globe.com/wp-content/uploads/2020/11/graciosa-açores-tunel-caldeira-portugal-2.jpg)
Il tunnel che conduce all'interno della grande Caldeira da Graciosa.
L'ingresso al complesso Furna do Enxofre ci ferma. Era il più mistico degli abissi della Caldeira. Si è resa quindi necessaria una nuova passeggiata, passando per l'edificio del Centro Visita, considerato la sede della Riserva della Biosfera e del Parco Naturale della Graciosa.
Questo nuovo sentiero ci lascia in cima ad una scala a chiocciola (con 183 gradini), chiusa da una torre muschiosa, con una finestra ad ogni livello.
Ognuna delle finestre ha una visione più profonda della grande grotta di lava in cui stavamo entrando.
![Graciosa, Azzorre, Furna do Enxofre](https://www.got2globe.com/wp-content/uploads/2020/11/ilha-graciosa-acores-furna-enxofre.jpg)
I visitatori danno un'occhiata all'ingresso della grotta Furna do Enxofre.
Infine, in fondo, intravediamo una laguna in cui galleggiava una barca a remi. Si scopre che questo stagno nasconde una fumarola che può rilasciare anidride carbonica in concentrazioni pericolose. Sarà il motivo principale per cui troviamo recintato l'accesso alle sponde della laguna.
Ammiriamo il paesaggio giuliano circostante, con un fascino particolarmente visivo. Non tanto quello scientifico che portò naturalisti e ricercatori francesi in cui fu detto al principe Alberto di Monaco di esplorare la grotta proprio agli albori dell'Ottocento.
Da Porto Afonso a Socializzare con Franco Ceraolo e la sua Associazione Asini di Graciosa
Dalla grotta di Furna do Enxofre e la grande Caldeira da Graciosa, si passa a quelle minuscole di Porto Afonso, immerse nella scogliera rossastra della cala dai pescatori che hanno a lungo riparato i loro piccoli pescherecci dalle tempeste e dalle onde distruttive.
![Graciosa, Azzorre, Porto Afonso](https://www.got2globe.com/wp-content/uploads/2020/11/graciosa-açores-barco-porto-afonso-portugal.jpg)
Uno dei pescherecci artigianali custoditi in una delle grotte di Porto Afonso.
Nella risacca che aveva travolto il gruppo centrale, il mare restava mosso. Un solo visitatore solitario ha osservato lo stato del mare dal molo del porto.
![Graciosa, Azzorre, Porto Afonso](https://www.got2globe.com/wp-content/uploads/2020/11/graciosa-açores-porto-afonso-portugal-1.jpg)
Un residente di Graciosa gode del mare nella baia di Porto Afonso.
Così, nelle vicinanze, abbiamo deciso di andare a Esperança Velha e di dare un'occhiata alla fattoria di Franco Ceraolo. Franco è un italiano di Roma, la capitale dove ha lavorato come scenografo con registi con la notorietà e l'opera di Frederico Fellini, Bernardo Bertolucci e Martin Scorsese.
Quando andò in pensione, Franco decise che voleva vivere su un'isola. Quelli nel Mediterraneo italiano erano già troppo turistici. Finì per leggere delle Azzorre e, in seguito, visitare tutte le isole dell'arcipelago. Decise di acquistare una fattoria e stabilirsi a Graciosa. Lo stesso agriturismo dove ci ha accolto.
Franco è arrivato a Graciosa nel 2007. Ha scoperto che il numero degli asini e la loro utilità sull'isola stava diminuendo, anche perché quasi tutti avevano proprietari avanzati.
Come ci racconta Franco nel suo portoghese quasi perfetto, mentre lega alcuni dei suoi asini con delle carote, “Sono arrivato qui interessato ad allevare animali, in fondo eravamo alle Azzorre ea Graciosa. Ma quali animali? mucche? C'erano troppe mucche.
![Graciosa, Azzorre, Franco Ceraolo](https://www.got2globe.com/wp-content/uploads/2020/11/ilha-graciosa-acores-franco-ceraolo-burros.jpg)
Franco Ceraolo in compagnia di due degli asini di cui si prende cura nella sua fattoria.
Gli asini, a differenza delle mucche, erano sulla via dell'estinzione. Nel 1926 l'isola contava 6000 abitanti e 1600 asini, tanto che Graciosa era conosciuta come la Isola degli asini. Decise di promuovere la conservazione e la certificazione dell'asino nano dell'isola di Graciosa. Scopo superiore per il quale formò un'associazione di allevatori con un gruppo di amici.
Ora, gli abitanti di Graciosa sono poco più di 4000 persone e i loro asini nani sono solo circa 70. Di quelli che vengono qui in fattoria sono solo 17”.
Nel frattempo, Franco e l'associazione hanno ottenuto il riconoscimento della razza autoctona Graciosa in Portogallo. Recuperare il numero di asini significa anche proteggere quelli che sono sparsi su altre isole delle Azzorre, come la vicina São Jorge. E per iscrivere in un libro genealogico gli esemplari con le caratteristiche che li rendono graciosa asini nani.
E c'è da vedere che i piccoli asinelli di Graciosa – possono misurare meno di un metro di altezza –, originari del Nord Africa, possono recuperare il grande uso che avevano un tempo. In campagna, a sostegno del lavoro agricolo. E anche come agenti turistici. Sono molto mansueti, facili da controllare e ideali per brevi passeggiate, purché il ciclista non pesi troppo.
“Qui a Graciosa, ne ho organizzati stupidità (tour di gruppo) molto divertente con loro. I bambini li adorano".
Ci siamo seduti per un caffè con Franco e sua moglie Sandra a Lisbona. Abbiamo parlato un po' di più della produzione vinicola dell'isola. E del valore di preservare il patrimonio architettonico storico-tradizionale di Graciosa e non solo, che la coppia ha apprezzato quanto noi.
Col tempo poi e sempre breve, li ringraziammo per la loro gentilezza e ci salutammo, con apparente dispiacere degli asini che si erano messi in fila per vederci partire, incuriositi dalla brevità di una simile ambasciata.
La vetta panoramica e benedetta del Monte da Ajuda
Mentre il pomeriggio volge al termine, attraversiamo la capitale dell'isola, Santa Cruz. Da una delle sue strade si sale al panoramico e dominato Monte da Ajuda (130 m).
Fu ai piedi di questo cono vulcanico che, dal 1450 in poi, si insediarono i pionieri di Graciosa. Da quei tempi remoti in poi, il villaggio si espanse fino alle case vaste e armoniose dell'odierna Santa Cruz.
![Graciosa, Azzorre, Città di Santa Cruza](https://www.got2globe.com/wp-content/uploads/2020/11/graciosa-açores-santa-cruz-portugal.jpg)
Le eleganti case di Santa Cruz da Graciosa, capoluogo di quest'isola nel Gruppo Centrale delle Azzorre.
E, quando abbiamo raggiunto la vetta, abbiamo scoperto che, già Santa, la città è stata benedetta per triplicare dal trio di eremi di São João, São Salvador e Nª Srª da Ajuda.
In basso, occupando il centro del cratere e contrastando con la sacralità del luogo, spicca il bianco e il rosso dell'arena locale, ancora in uso, soprattutto ad agosto, durante la fiera della corrida a Santa Cruz.
![Isola di Graciosa, Azzorre, Monte da Ajuda](https://www.got2globe.com/wp-content/uploads/2020/11/graciosa-açores-monte-ajuda-portugal.jpg)
Veduta aerea del Monte da Ajuda, sopra la capitale Santa Cruz da Graciosa.
Una passeggiata cullata dall'Atlantico di Santa Cruz da Graciosa
Scendiamo e ci dedichiamo alla capitale. Camminiamo per la piazza e la sua peculiare laguna, da dove le torri della Parrocchia e della Chiesa della Misericordia sporgono sopra i tetti dei fedeli.
![Isola Graciosa, Azzorre](https://www.got2globe.com/wp-content/uploads/2020/11/graciosa-açores-paroquia-santa-cruz-portugal.jpg)
Il sole quasi al tramonto indora la Chiesa Parrocchiale di Santa Cruz da Graciosa.
Anche senza vederlo, siamo stati ancora una volta intimiditi dal oceano Atlantico furioso.
Il fragore delle sue onde finì per attirarci verso il marginale murato e il mare lavico che chiudeva il centro della città. Lì, mentre ci avvicinavamo all'Ermida do Corpo Santo, il fragore delle onde sui moli e sui muri produceva esuberanti esplosioni di mare che ci alienavano dagli altri scenari.
![Santa Cruz da Graciosa, Azzorre](https://www.got2globe.com/wp-content/uploads/2020/11/ilha-graciosa-acores-margina-santa-cruz.jpg)
Le onde si infrangono con fragore contro uno dei moli del lungomare di Santa Cruz da Graciosa.
Altre onde, determinate a modo loro, hanno scalato le rampe delle banchine e hanno quasi preso il sopravvento sull'asfalto su cui camminavamo.
Lungo la strada, siamo incuriositi dalla mega-installazione d'arte che è diventata la collezione di boe e altri accessori nautici a prua di una casa d'angolo tra la rampa d'imbarco più vicina e Rua do Corpo Santo.
![Graciosa, Azzorre, Santa Cruz da Graciosa](https://www.got2globe.com/wp-content/uploads/2020/11/graciosa-açores-casa-boias-santa-cruz-portugal.jpg)
Forti onde fanno sì che l'Atlântico raggiunga quasi Rua do Corpo Santo.
Fine della giornata Grazioso ma anche drammatico a Ponta da Barca
Coerentemente con il tema marino, con il sole che sta per sprofondare nell'Atlantico, ci dirigiamo verso Ponta da Barca e l'omonimo faro.
Lì, mentre un residente del faro dava da mangiare ai suoi polli, abbiamo cercato un punto più alto con una vista simultanea del faro, della baia sottostante e dell'Ilhéu da Baleia in lontananza.
![Graciosa, Azzorre, Ponta da Barca](https://www.got2globe.com/wp-content/uploads/2020/11/ilha-graciosa-acores-faro-ponta-barca.jpg)
Uno splendente tramonto a ovest di Ponta da Barca
L'abbiamo trovato già in modalità urgente. E abbiamo concluso la lunga giornata alla scoperta dell'isola più che arresi a Graciosa. Voi Azzorre sono sempre i Azzorre.
Non ci aspettavamo altro.