Goias Velho, Brasile

Un'eredità della corsa all'oro


Al ritmo di Goiás
Un residente percorre un tipico angolo della città su un asino.
Un cavallo d'asino
Il residente cavalca un asino lungo il fiume Rosso.
fisarmonica magica
Magela, fisarmonicista del gruppo Trio Raio de Sol.
case d'oro
Twilight si prende cura delle case secolari del villaggio.
capoeira notturna
Due bambini allenano la capoeira in una strada cittadina dorata dalla luce.
Goiás visto da Serra Dourada
Veduta di Goiás da un'altura della Serra Dourada.
piazza lussureggiante
Piazza verde della città, con la chiesa di Paula sulla sinistra.
esuberanza del tramonto
Il sole tramonta e dona colore in più allo scenario coloniale e tropicale di Goiás Velho.
Strada lunga e secolare
Una lunga strada formata dalle case costruite per ospitare i minatori che cercavano l'oro in giro per la città.
passeggiata d'oro
Una madre e due bambini camminano sul lungomare molto irregolare di Goiás.
Ivan Vidigal
Ivani Vidigal, una venditrice di caramelle nel suo piccolo stand a Goiás.
Avvocato Dorneles
L'avvocato Cyntia Arroio e suo figlio in un ufficio comunale
Il Forum
Frontone dell'edificio Forum de Goiás.
KGB Fusco
Particolare di uno dei tanti Volkswagen Fusco di Goiás.
Chiesa della Buona Morte
La Chiesa di Boa Morte, anche Museo di Arte Sacra della città.
La Grande Cattedrale
La Cattedrale, ben al di sopra delle case secolari di Vila Boa.
In promo
Lilian e Cristiane, dipendenti di un colorato negozio di tessuti e abbigliamento, situato in una casa coloniale a Goiás Velho.
Sebastian e lo Sciacallo
Il pronipote del fondatore di Goiás Velho Bartolomeu Silva e il suo cane.
Sentiero della modernità
L'auto a bassa velocità lascia una scia di luce lungo una strada illuminata anche da vecchi lampioni.
Belle unghie
Un residente di Vila Boa si dipinge le unghie fuori casa.
Due secoli dopo il periodo d'oro della prospezione, persa nel tempo e nella vastità dell'altopiano centrale, Goiás apprezza la sua ammirevole architettura coloniale, la sorprendente ricchezza che resta da scoprire.

È in cima alla collina della chiesetta di Areias che Goiás sta festeggiando.

Gli intensi canti dei fedeli si diffondono nella vallata circostante. Aleggiano sulla macchia uniforme della piastrella portoghese che gli anni hanno abbellito.

L'onore della festa va a Barbara, patrona dei fulmini, dei tuoni e anche degli artiglieri. Per provocazione, il vigile del fuoco di turno spara canne in cielo come se ne dipendesse la sua vita.

La frangia rimbalza sulle vicine colline di São Francisco, Canta Galo e Lages.

E, più lontano, nell'imponente Serra Dourada. Spaventano alcuni tucani che volano al sicuro nella savana.

Ineluttabile e forte, l'annuncio avverte i defunti credenti che corrono, ansimando, su Rua Passo da Pátria e le scale dalla chiesa soprastante. Non è buona educazione perdere la benedizione della croce e la processione è giunta da tempo alla sua ultima tappa.

La stessa cosa è successa a Goiás Velho, come di tanto in tanto viene chiamato anche il villaggio.

Twilight Houses, Goiás Velho, Gold Rush Legacy, Brasile

Il crepuscolo prende il sopravvento sulle case secolari del villaggio, come si vede dalla Chiesa di Santa Bárbara

Goiás Velho: da Arraial de Sant'Anna a Capitale dello Stato

Questa città di Goiás con ventiseimila abitanti è nata nel 1732, nel cuore del cerrado brasiliano.

Situato a 15º di latitudine, a Goiás ha sempre fatto caldo tutto l'anno.

In inverno – da maggio a settembre – non piove, l'aria è limpida e il cielo resta azzurro, cosparso di piccole nuvole bianche. "'Fa freddo di notte!" i residenti si lamentano tutti i giorni a luglio e agosto, nonostante la temperatura non scenda quasi mai sotto i 15 gradi.

Nails, Goiás Velho, Gold Rush Legacy, Brasile

Un residente di Vila Boa si dipinge le unghie fuori casa.

L'estate, che si protrae per i restanti mesi, accoglie la stagione delle piogge, quando è quasi sempre nuvoloso e piove con frequenza e intensità, a volte sorprendente.

Circa cinquant'anni dopo il loro successo a Minas Gerais, i pionieri che si avventurarono nell'interno del Brasile alla ricerca di metalli preziosi e schiavi trovarono l'oro nella regione di Goiás.

Trovare non sarà il termine migliore. Se crediamo in ciò che resta per la storia, sarà più che un atto di illusionismo.

Nel 1682 giunse nel territorio degli indiani una bandiera guidata dal vecchio paulista Bartolomeu Bueno da Silva Goiaz.  Con loro gioia, i nativi usavano manufatti d'oro.

Con poca vocazione per la diplomazia ma esperto in crudeltà e inganno, il anhanguera (vecchio diavolo) – come lo avrebbe soprannominato la nazione di Goiá, tuttavia, cercò di intimidire gli indigeni. Ha dato fuoco a della cachaça su un piatto.

Consapevole che il goia pensavano fosse acqua, li minacciò che avrebbe fatto lo stesso con tutti i fiumi nelle vicinanze se gli indiani non gli avessero rivelato le loro miniere d'oro. Tre anni dopo, nonostante fosse ritenuto morto, il vecchio diavolo tornò trionfante a San Paolo.

Con lui viaggiarono i sopravvissuti, l'oro e gli schiavi di Goiás.

Nel 1722 il figlio omonimo, sopravvissuto al primo assalto, organizzò una nuova bandiera e lanciò il borgo di Sant'Anna.

Long Street, Goiás Velho, Gold Rush Legacy, Brasile

Una lunga strada formata dalle case costruite per ospitare i minatori che cercavano l'oro in giro per la città.

Questo villaggio segnò, nel 1732, l'istituzione dell'omonimo villaggio, ribattezzato Vila Boa de Goiaz in un sarcastico omaggio agli abitanti autoctoni della regione, estinto dagli invasori prima ancora dell'oro, che durò solo fino alla fine del XNUMX° secolo.

Tutte le città hanno una storia. Goiás sembra essere tuo.

Anche l'epiteto “vecchio” aiuta a illustrare il fenomeno. Questo, nonostante una parte della popolazione lo trovi più dispregiativo del necessario (per distinguerlo dall'omonimo stato di cui fa parte.

Poco o nulla è cambiato da quando è diventata la capitale del Capitanato di Goiás appena creato e ha raggiunto il suo apogeo.

Per la conservazione della sua peculiare architettura, fu decisivo il trasferimento della capitale dello stato a Goiânia, nel 1937, una retrocessione che la lasciò persa nel tempo.

Goiás Velho, L'eredità della corsa all'oro, Brasile

Un residente percorre un tipico angolo della città su un asino.

La casa coloniale che è Patrimonio mondiale

Come descritto dall'UNESCO, che ha conferito a Goiás il titolo di patrimonio mondiale nel dicembre 2001, “... disegno urbano è un notevole esempio dello sviluppo organico di una città mineraria, adattata alle condizioni dell'area (…) di una città europea mirabilmente adattata alle condizioni climatiche, geografiche e culturali dell'America centro-meridionale”.

Da tutti i suoi punti panoramici, in particolare dal campanile della chiesa del Rosario o dalla collina della chiesa di Areias, si possono osservare questi attributi.

Le case che si stagliano nel verde della vegetazione tropicale sono uniformi. Costruito in adobe, fango e canniccio e fango, le case sono quasi tutte a un piano. Quelli che si discostano dalla regola hanno al massimo due piani.

Sono inoltre verniciate di bianco, ad eccezione di porte, finestre e infissi i cui colori dipendono dall'indole dei proprietari.

Le stradine, invece, immancabilmente ricoperte da un selciato irregolare fatto di enormi pietre grigie, provocano frequenti distorsioni.

A poco a poco, rovinano anche le auto dei piloti più impavidi.

Golden Walk, Goiás Velho, Gold Rush Legacy, Brasile

Una madre e due bambini camminano sul lungomare molto irregolare di Goiás.

Alcuni edifici pubblici differiscono per dimensioni, in particolare il Palazzo Conde dos Arcos, l'ospedale e il Quartel do Vinte, da cui partirono i soldati del XNUMX° battaglione di fanteria per la guerra in Paraguay.

Negli spazi sono ancora presenti imponenti palazzi con stemmi signorili.

Il Museo di Arte Sacra di Boa Morte e la Figura di Veiga Valle

È benedetto da sette chiese barocche, in particolare quella di Boa Morte, costruita nel 1779 e sul sito del Museo di Arte Sacra di Boa Morte, installato lì dal 1961. Il museo espone numerose opere di José Joaquim da Veiga Valle, un prestigioso scultore di Goiás.

All'interno, due dame di rispettabile età puliscono e inventano figurine e altre sculture di arte sacra con anima e cuore. Hanno dovuto farlo tutto il pomeriggio. Quello, e alla fine alcuni di quelli che seguirono.

La maggior parte delle opere di cui si sono occupati erano di un altro dei rinomati artisti dello stato di Goiás, José Joaquim da Veiga Valle. Veiga Valle, come divenne noto, nacque nel 1806 nella vicina e un po' rivale città di Arraial da Meia Ponte, oggi la famosa Pirenópolis.

A Meia Ponte svolse un ruolo di primo piano nel governo e nell'amministrazione della città. Fu consigliere, giudice, militare. Successivamente, Veiga Valle si unì all'associazione dei fedeli cattolici dell'Irmandade do Santíssimo Sacramento.

Partecipò ai successivi lavori di doratura degli altari della chiesa madre della città. Fu in queste occasioni che acquisì maggiore intimità con i ripieni delle chiese e sentì l'ispirazione da autodidatta per crearle.

Mentre perfezionava la sua arte, le sue sculture in legno di cedro gli conquistarono ammiratori e clienti fedeli. E un posto garantito nelle navate di Meia Ponte.

Qualche tempo dopo, Veiga Valle si trasferì a Vila Boa de Goiás. Anche le chiese di Goiás Velho hanno accolto le sue opere.

Chiesa della Buona Morte, Goiás Velho, Legacy Gold Rush, Brasile

La Chiesa di Boa Morte, anche Museo di Arte Sacra della città.

Ci si aspetterebbe che Veiga Valle li avesse realizzati in stile neoclassico, invece mantenne gli evidenti manierismi barocchi.

Gli studiosi di arte religiosa attribuiscono questo al fatto che sia Meia Ponte che Goiás erano a migliaia di chilometri dalle grandi città coloniali brasiliane.

E, come tale, ai margini delle correnti appena arrivate della Metropolis.

Paure fondate sui furti di Arte Sacra

Quando entriamo nel Museo di Arte Sacra di Boa Morte, entrambi armati di macchine fotografiche, le due dame di turno mostrano un immediato panico. “Ma a cosa servono queste foto?

Alla gente qui a Goiás questo non piace. Sai che ci sono stati diversi assalti alle chiese e hanno fatto sparire qualche arte che era più che sacra! Poi, se lo fotografi e lo promuovi, avremo ancora più problemi".

Comprendiamo la tua angoscia. Non era nemmeno la prima volta che ci trovavamo di fronte a tali preoccupazioni. Abbiamo ribadito con calma che eravamo portoghesi e abbiamo promesso che, se utilizzate, le immagini sarebbero uscite solo in Portogallo e solo su carta, non le avremmo diffuse su Internet.

È bastato alle signore rassicurarsi e concederci delle foto esemplari e una divulgazione che, anche se molti degli abitanti si oppongono ad ammettere, la città manca.

Il passato di Goiás Velho non è solo nell'architettura e nel patrimonio storico.

Senza le cartoline, i magneti, le bambole e gli altri regali che infestano altre città coloniali alla moda in Brasile, una miriade di autentiche piccole imprese traggono profitto con moderazione ai piani terra delle case secolari.

Li identifichiamo dai nomi e dai loghi dipinti sulle pareti,

Ci sono negozi di tessuti, vestiti e manufatti religiosi, farmacie vecchio stile e qualche locale più moderno che fornisce telefoni ai nuovi arrivati. cellulare, o noleggia l'ultimo imperdibile successo di Holywood.

Goiás Velho, L'eredità della corsa all'oro, Brasile

Lilian e Cristiane, dipendenti di un colorato negozio di tessuti e abbigliamento, situato in una casa coloniale a Goiás Velho.

Allo stesso tempo, uomini d'affari benestanti come il lustrascarpe o il venditore di biglietti della lotteria viaggiano attraverso Goiás.

Qualunque sia l'attività, con la fine del pomeriggio le attività chiudono porte e palchi.

I residenti tornano alle loro case. Si ritrovano all'ingresso delle chiese, per aspettare l'inizio della messa o, agli angoli, per chiacchierare.

Il passato di Goiás, ovunque

Abbiamo girato una partita feroce che si è svolta sul prato di Praça Brasil Caiado. Accanto alla sua enorme Fontana della coda, incontriamo un adolescente che gioca con un cane.

Tra le parti del “Chacal”, la conversazione porta alla conversazione, Sebastião finisce per informarci: “Sono il pronipote di Bartolomeu Bueno (figlio), il fondatore di Vila Boa. Ho vissuto qui tutta la mia vita e anche la mia famiglia. Non siamo mai partiti da qui".

Sebastião e Chacal, Goiás Velho, Gold Rush Legacy, Brasile

Il pronipote del fondatore di Goiás Velho Bartolomeu Silva e il suo cane.

Più in basso, è Zé Pires – che ha almeno il triplo dell'età di Sebastião – a rivolgerci a noi: “Stai facendo materiale? Questa città è piena di storie! (...)

Ci sono molte persone che ancora tentano la fortuna con l'oro, attraverso quella savana.

A volte compare anche a Rio Vermelho, ma è quasi sempre solo un posticino senza valore! Non puoi portarlo in Fonderia”.

E lega il suo cavallo a un albero per ricordarne meglio la memoria.

La storia vivente di Goiás

Quando non sono le testimonianze materiali, la popolazione stessa si riferisce all'era Minas Gerais di Goiás.

Sebastião è un discendente dei Paulisti; Zé Pires, probabilmente degli Emboadas, gli immigrati da cui provenivano Portogallo attratto dall'oro di Minas Gerais e trasferito al centro del Brasile.

Sono entrambi bianchi. Ma la maggior parte degli abitanti della città sono neri o mulatti, con il sangue degli schiavi africani reclutati per lavorare nelle miniere.

Vive e abita nelle stesse umili case costruite dai suoi antenati con l'illusione della ricchezza, illusione che, in tanti casi, la frettolosa fine dell'oro e i prezzi altissimi dei prodotti portati da lontano, si sono trasformati in un incubo.

Goiás Velho, L'eredità della corsa all'oro, Brasile

Un residente percorre un tipico angolo della città su un asino.

Per molti Vilaboense la situazione non è migliorata, come il Brasile in generale.

L'immigrazione dallo stato di Goiás al Portogallo – dove tanti hanno antenati familiari sconosciuti – e ad altre destinazioni europee e globali è accentuata. Goiás contribuisce con i suoi numeri.

E la storia si ribalta.

Altri abitanti di Vila Boa se la cavano con le arti in cui eccellono.

Davanti a Rádio FM Vilaboa, prova, intensamente, il Trio Raio de Sol.

È composto da Elsimar alla chitarra, António Robertinho alla viola e Magela alla fisarmonica. All'interno, nel piccolo studio, si sta già esibendo il trio Nascente, di José Rito, Renan e Juan Mineiro.

La vita è fatta di queste opportunità.

Anche se la radio non paga la performance, chissà se la promozione non li porta a qualche festival country.

Goiás Velho, L'eredità della corsa all'oro, Brasile

Magela, fisarmonicista del gruppo Trio Raio de Sol.

Goiás Velho: niente fretta o complessi

Goiás è tutt'altro che turistico. È vero che durante la Settimana Santa, e soprattutto la Processione del Fogaréu – unica in Brasile – la città è impegnata ad assistere alla rievocazione della persecuzione di Cristo da parte dei Farricocos.

E lo stesso accade con l'arrivo del FICA – International Environmental Film and Video Festival, uno dei più grandi spettacoli tematici al mondo.

Altro che questi occasioni e feste, solo il capodanno attira un numero significativo di visitatori, provenienti dalle città limitrofe, Brasilia, Goiania, Annapolis, Pirenópolis.

A differenza delle “sorelle” di Minas Gerais, Tiradentes, Diamantina e Ouro Preto, che sono fortemente promosse e accolgono migliaia di visitatori interessati brasiliani e stranieri, Goiás continua a pagare il prezzo dell'interiorità. Rimane all'ombra del suo titolo di Patrimonio dell'Umanità.

Fino a quando non sarà fatta giustizia, la città si occupa dell'eredità che ha ricevuto.

E goditi la tua vita genuina e sedativa.

Mentre il sole tramonta, le vecchie lanterne di luce dorata si accendono in una sequenza sconclusionata.

Goiás passa alla modalità notturna. Si arrende a una pace rotta solo dai razzi o, se è tempo di festeggiamenti, dai canti.

Goiás Velho, L'eredità della corsa all'oro, Brasile

Due bambini allenano la capoeira in una strada cittadina dorata dalla luce.

Il giorno successivo, i Vilaboenses si svegliano all'alba con il ritmo tranquillo del lavoro che il clima dell'altopiano centrale aiuta a impostare.

Goiás Velho, L'eredità della corsa all'oro, Brasile

Il sole tramonta e dona colore in più allo scenario coloniale e tropicale di Goiás Velho.

Pirenópolis, Brasile

Una Polis nei Pirenei sudamericani

Le miniere di Nossa Senhora do Rosário da Meia Ponte furono costruite da pionieri portoghesi, nel periodo di massimo splendore del ciclo dell'oro. Per nostalgia, probabilmente gli emigranti catalani chiamavano le montagne intorno ai Pirenei. Nel 1890, già in un'era di indipendenza e di innumerevoli ellenizzazioni delle loro città, i brasiliani battezzarono questa città coloniale Pirenópolis.
Pirenópolis, Brasile

cavalcata di fede

Introdotta nel 1819 dai sacerdoti portoghesi, la Festa dello Spirito Santo di Pirenópolis aggrega una complessa rete di celebrazioni religiose e pagane. Dura più di 20 giorni, per lo più trascorsi in sella.
Pirenópolis, Brasile

Crociate brasiliane

Gli eserciti cristiani espulsero le forze musulmane dalla penisola iberica nel XVI secolo. XV ma, a Pirenópolis, nello stato brasiliano di Goiás, continuano a trionfare i sudamericani di Carlo Magno.
Passo da Lontra, Miranda, Brasile

Brasile sommerso a un passo dalla lontra

Siamo all'estremità occidentale del Mato Grosso do Sul, ma la boscaglia, da queste parti, è un'altra cosa. In un'estensione di quasi 200.000 km2, la Brasile appare parzialmente sommerso, da fiumi, torrenti, lagune e altre acque disperse in vaste pianure alluvionali. Nemmeno il caldo soffocante della stagione secca prosciuga la vita e la biodiversità dei luoghi e delle fattorie del Pantanal come quella che ci ha accolto sulle rive del fiume Miranda.
Manaus, Brasile

I salti e le sorprese dell'ex capitale mondiale della gomma

Dal 1879 al 1912, solo il bacino del Rio delle Amazzoni ha generato il lattice di cui il mondo aveva bisogno da un momento all'altro e, dal nulla, Manaus è diventata una delle città più avanzate sulla faccia della Terra. Ma un esploratore inglese portò l'albero nel sud-est asiatico e rovinò la produzione dei pionieri. Manaus ha dimostrato ancora una volta la sua elasticità. È la città più grande dell'Amazzonia e la settima del Brasile.
Príncipe, São Tome e Principe

Viaggio al Retiro Nobre sull'Isola del Principe

150 km di solitudine a nord della matriarca São Tomé, l'isola di Príncipe sorge dal profondo Atlantico in un paesaggio brusco e vulcanico di una montagna ricoperta di giungla. A lungo chiusa nella sua natura tropicale mozzafiato e in un passato luso-coloniale contenuto ma commovente, questa piccola isola africana ospita ancora più storie da raccontare che visitatori da ascoltare.
kolmanskop, Namibia

Generato dai Diamanti di Namibe, Abbandonato nelle loro Sabbie

Fu la scoperta di un generoso giacimento di diamanti nel 1908 che diede origine alla fondazione di Kolmanskop e all'opulenza surreale. Meno di 50 anni dopo, le pietre preziose si esaurirono. Gli abitanti lasciarono il villaggio nel deserto.
Curitiba, Brasile

La vita elevata di Curitiba

Non è solo l'altitudine di quasi 1000 metri a cui si trova la città. Cosmopolita e multiculturale, la capitale del Paraná ha un indice di qualità della vita e sviluppo umano che la rendono un caso a sé in Brasile.
Colonia di Sacramento, Uruguay

Colonia del Sacramento: l'eredità uruguaiana di una navetta storica

La fondazione della Colónia do Sacramento da parte dei portoghesi ha generato conflitti ricorrenti con i rivali ispanici. Fino al 1828, questa piazza fortificata, oggi sedativa, cambiò lato innumerevoli volte.
Brasilia, Brasile

Brasilia: dall'utopia all'arena politica e capitale del Brasile

Fin dai tempi del marchese di Pombal si parlava di trasferire la capitale nell'entroterra. Oggi, la città chimera continua a sembrare surreale ma detta le regole dello sviluppo brasiliano.
Lenzuola Bahia, Brasile

Lenzuola da Bahia: nemmeno i diamanti sono eterni

Nel XNUMX° secolo, Lençóis divenne il più grande fornitore mondiale di diamanti. Ma il commercio di gemme non è durato quanto previsto. Oggi, l'architettura coloniale che ha ereditato è il suo bene più prezioso.
Goias Velho, Brasile

Vita e lavoro di uno scrittore al margine

Nata a Goiás, Ana Lins Bretas ha trascorso gran parte della sua vita lontana dalla sua famiglia castrante e dalla città. Tornando alle sue origini, ha continuato a ritrarre la mentalità prevenuta della campagna brasiliana.
Miranda, Brasile

Maria dos Jacarés: il Pantanal ospita creature così

Eurides Fátima de Barros è nato nelle campagne della regione di Miranda. 38 anni fa, si stabilì in una piccola attività ai margini della BR262 che attraversa il Pantanal e acquisì affinità con gli alligatori che vivevano alle sue porte. Disgustata dal fatto che le creature lì una volta fossero state massacrate, iniziò a prendersi cura di loro. Oggi conosciuta come Maria dos Jacarés, ha chiamato ciascuno degli animali in onore di un giocatore di football o di un allenatore. Garantisce inoltre che riconoscano le tue chiamate.

Florianopolis, Brasile

L'eredità delle Azzorre dell'Atlantico meridionale

Durante il XNUMX° secolo, migliaia di isolani portoghesi perseguirono una vita migliore nella parte meridionale del Brasile. Negli insediamenti da loro fondati abbondano tracce di affinità con le origini.

Morro de São Paulo, Brasile

Una costa divina di Bahia

Tre decenni fa, non era altro che un remoto e umile villaggio di pescatori. Fino a quando alcune comunità post-hippie non hanno rivelato al mondo il ritiro di Morro e lo hanno promosso a una sorta di santuario sulla spiaggia.
Lenzuola Bahia, Brasile

La libertà paludosa di Quilombo do Remanso

Gli schiavi fuggiaschi sopravvissero per secoli in una zona umida della Chapada Diamantina. Oggi il quilombo di Remanso è simbolo della loro unione e resistenza, ma anche dell'esclusione a cui sono stati votati.
Ilhabela, Brasile

Ilhabela: Dopo l'orrore, la bellezza atlantica

Il novanta per cento della foresta atlantica preservata, cascate idilliache e spiagge dolci e selvagge sono all'altezza del suo nome. Ma, se andiamo indietro nel tempo, sveliamo anche l'orribile aspetto storico di Ilhabela.
Ilhabela, Brasile

A Ilhabela, sulla Via Bonete

Una comunità di caiçaras discendenti dai pirati fondò un villaggio in un angolo di Ilhabela. Nonostante il difficile accesso, Bonete è stata scoperta e considerata una delle dieci migliori spiagge del Brasile.
Centrale idroelettrica binazionale di Itaipu, Brasile

Centrale idroelettrica binazionale di Itaipu: febbre da watt

Nel 1974 migliaia di brasiliani e paraguaiani si sono incontrati nella zona di costruzione della diga più grande del mondo. 30 anni dopo il completamento, Itaipu genera il 90% dell'energia del Paraguay e il 20% di quella brasiliana.
Isola Marajó, Brasile

L'isola dei bufali

Una nave che trasporta bufali da India sarà naufragato alla foce del Rio delle Amazzoni. Oggi l'isola di Marajó che li ha accolti ha uno degli armenti più grandi del mondo e il Brasile non può fare a meno di questi bovini.
I fedeli si salutano all'anagrafe di Bukhara.
Città
Bukhara, Uzbekistan

Tra i minareti del vecchio Turkestan

Situata lungo l’antica Via della Seta, Bukhara si è sviluppata per almeno duemila anni come un avamposto commerciale, culturale e religioso essenziale nell’Asia centrale. Era buddista e divenne musulmana. Integrò il grande impero arabo e quello di Gengis Khan, i regni turco-mongoli e l'Unione Sovietica, fino a insediarsi nell'ancora giovane e peculiare Uzbekistan.
Il presentatore Wezi indica qualcosa in lontananza
Praia
Cobué; Nkwichi Lodge, Mozambico

Il Mozambico Nascosto di Sabbie Scricchiolanti

Durante un tour dal basso verso l'alto del (Lago) Malawi, ci troviamo sull'isola di Likoma, a un'ora di barca dal Nkwichi Lodge, il solitario punto di accoglienza su questa costa interna del Mozambico. Sul versante mozambicano il lago è trattato da Niassa. Qualunque sia il suo nome, scopriamo alcuni degli scenari più incontaminati e impressionanti del Sud-Est Africa.
Rhino, PN Kaziranga, Assam, India
Safari
PN Kaziranga, India

La roccaforte del Monoceros indiano

Situato nello stato dell'Assam, a sud del grande fiume Brahmaputra, PN Kaziranga occupa una vasta area di palude alluvionale. Lì, due terzi del rinoceronte unicornis nel mondo, tra circa 100 tigri, 1200 elefanti e molti altri animali. Pressato dalla vicinanza umana e dall'inevitabile bracconaggio, questo prezioso parco non ha saputo proteggersi dalle iperboliche inondazioni monsoniche e da alcune polemiche.
Escursionisti sull'Ice Lake Trail, circuito dell'Annapurna, Nepal
Annapurna (circuito)
Circuito dell'Annapurna: 7° - Braga - Ice Lake, Nepal

Circuito dell'Annapurna - Il doloroso acclimatamento del lago di ghiaccio

Sulla salita al villaggio di Ghyaru, abbiamo avuto un primo e inaspettato assaggio di quanto possa essere esaltante il circuito dell'Annapurna. Nove chilometri dopo, a Braga, per la necessità di acclimatarsi, si sale dai 3.470 m di Braga ai 4.600 m del lago Kicho Tal. Sentiamo solo la stanchezza prevista e il gonfiore del fascino per la catena montuosa dell'Annapurna.
Visitatori di Jameos del Água
Architettura & Design
Lanzarote, isole Canarie

A César Manrique ciò che appartiene a César Manrique

Di per sé, Lanzarote sarebbe sempre una Canarie a sé stante, ma è quasi impossibile esplorarla senza scoprire il genio irrequieto e attivista di uno dei suoi figli prodighi. César Manrique è morto quasi trent'anni fa. La prolifica opera che ha lasciato in eredità risplende sulla lava dell'isola vulcanica dove è nato.
lagune e fumarole, vulcani, PN tongaro, nuova zelanda
Aventura
Tongariro, Nova Zelândia

I vulcani di tutte le discordie

Alla fine del XIX secolo, un capo indigeno cedette i vulcani del PN Tongariro alla corona britannica. Oggi, una parte significativa del popolo Maori rivendica le proprie montagne di fuoco dai coloni europei.
4 luglio Fireworks-Seward, Alaska, Stati Uniti
Cerimonie e Feste
Seward, Alaska

Il 4 luglio più lungo

L'indipendenza degli Stati Uniti viene celebrata a Seward, in Alaska, in modo modesto. Anche così, il 4 luglio e la sua celebrazione sembrano non avere fine.
Penisola dello Yucatan, Città di Merida, Messico, Cabildo
Città
Merida, Messico

Il più esuberante di Meridas

Nel 25 aC i romani fondarono Emerita Augusta, capitale della Lusitania. L'espansione spagnola ha generato altre tre Mérida nel mondo. Delle quattro, la capitale dello Yucatan è la più colorata e vivace, risplendente dell'eredità coloniale ispanica e della vita multietnica.
giovane commessa, nazione, pane, uzbekistan
cibo
Valle di Fergana, Uzbekistan

Uzbekistan, la nazione a cui non manca il pane

Pochi paesi usano cereali come l'Uzbekistan. In questa repubblica dell'Asia centrale, il pane gioca un ruolo vitale e sociale. Gli uzbeki lo producono e lo consumano con devozione e in abbondanza.
Controllo corrispondenza
Cultura
Rovaniemi, Finlândia

Dalla Lapponia finlandese all'Artico, Visita alla Terra di Babbo Natale

Stanchi di aspettare che il vecchio barbuto scendesse dal camino, abbiamo ribaltato la storia. Abbiamo approfittato di un viaggio nella Lapponia finlandese e siamo passati davanti alla sua casa nascosta.
Bungee jumping, Queenstown, Nuova Zelanda
sportivo
Queenstown, Nova Zelândia

Queenstown, regina degli sport estremi

nel secolo XVIII, il governo kiwi ha proclamato villaggio minerario dell'Isola del Sud"degno di una regina". Oggi, lo scenario estremo e le attività rafforzano lo stato maestoso della sempre impegnativa Queenstown.
Kayak sul Lago Sinclair, Cradle Mountain - Parco Nazionale del Lago Sinclair, Tasmania, Australia
In viaggio
alla Scoperta di Tassiè, Parte 4 - Da Devonport a Strahan, Australia

Attraverso il selvaggio West della Tasmania

Se il quasi-antipode tazzie è già un mondo australiano a parte, che dire della sua inospitale regione occidentale. Tra Devonport e Strahan, fitte foreste, fiumi sfuggenti e una costa frastagliata battuta da un Oceano Indiano quasi antartico generano enigma e rispetto.
Etnico
Pueblos del Sur, Venezuela

I Pauliteiros de Mérida, le loro danze e Co.

Dall'inizio del XVII secolo, con i coloni ispanici e, più recentemente, con gli emigranti portoghesi, usi e costumi ben noti nella penisola iberica e, in particolare, nel nord del Portogallo si sono consolidati nei Pueblos del Sur.
Portfolio fotografico Got2Globe
Portafoglio Got2Globe

Vita fuori

casco capillare
Storia
Viti Levu, Fiji

Cannibalismo e capelli, vecchi passatempi di Viti Levu, Isole Fiji

Per 2500 anni, l'antropofagia ha fatto parte della vita quotidiana alle Fiji. Nei secoli più recenti, la pratica è stata adornata da un affascinante culto dei capelli. Per fortuna rimangono solo le vestigia dell'ultima moda.
Moa su una spiaggia di Rapa Nui/Isola di Pasqua
Isole
isola di Pasqua, Cile

Il decollo e la caduta del culto dell'uomo uccello

Fino al XVI secolo, i nativi di isola di Pasqua scolpito e adorato enormi divinità di pietra. Da un momento all'altro, hanno cominciato a far cadere il loro moai. La venerazione di perizoma manu, un leader per metà umano e per metà sacro, messo in scena dopo una drammatica competizione per un uovo.
Geotermico, calore islandese, terra di ghiaccio, geotermico, laguna blu
bianco inverno
Islanda

Il calore geotermico dell'isola di ghiaccio

La maggior parte dei visitatori apprezza i paesaggi vulcanici islandesi per la loro bellezza. Gli islandesi traggono anche da loro calore ed energia vitale che portano alle porte dell'Artico.
Premio Kukenam
Letteratura
Monte Roraima, Venezuela

Viaggia nel tempo nel mondo perduto di Monte Roraima

In cima al Monte Roraima, ci sono scenari extraterrestri che hanno resistito a milioni di anni di erosione. Conan Doyle ha creato, in "The Lost World", una fiction ispirata al luogo ma non è mai riuscito a calpestarla.
Mucca Cachena a Valdreu, Terras de Bouro, Portogallo
Natura
Gerês Fields -Terras de Bouro, Portogallo

Attraverso Campos do Gerês e Terras de Bouro

Continuiamo in un lungo tour a zigzag attraverso i domini di Peneda-Gerês e Bouro, dentro e fuori il nostro Parco Nazionale unico. In questa una delle zone più idolatrate del nord del Portogallo.
Statua della Madre Armenia, Yerevan, Armenia
cadere
Yerevan, Armenia

Una Capitale tra Oriente e Occidente

Erede della civiltà sovietica, allineato con i grandi Russia, l'Armenia è sedotta dai modi più democratici e sofisticati dell'Europa occidentale. Negli ultimi tempi i due mondi si sono scontrati per le strade della tua capitale. Dalla disputa popolare e politica, Yerevan detterà il nuovo corso della nazione.
Aurora illumina la Pisang Valley, Nepal.
Parchi Naturali
Circuito dell'Annapurna: 3°- Upper Pisang, Nepal

Un'inaspettata alba nevosa

Ai primi accenni di luce, la vista del manto bianco che aveva ricoperto durante la notte il paese ci abbaglia. Con una delle escursioni più dure sul circuito dell'Annapurna in vista, abbiamo posticipato la partenza il più a lungo possibile. Infastiditi, abbiamo lasciato Upper Pisang per Ngawal quando l'ultima neve se n'era andata.
Tequila, città di Jalisco, Messico, Jima
Patrimonio mondiale dell'UNESCO
Tequila, JaliscoMessico

Tequila: la distillazione del Ovest de Messico che Anima il Mondo

Disillusi dalla mancanza di vino e brandy, i conquistadores del Messico migliorarono la millenaria attitudine indigena alla produzione di alcolici. Nel XNUMX° secolo, gli spagnoli furono soddisfatti del loro pinga e iniziarono ad esportarlo. Da Tequila, il persone, oggi, centro di una regione delimitata. E il nome per cui è diventato famoso.
Monumento a Heroes Acre, Zimbabwe
personaggi
Harare, zimbabwe

L'ultimo sonaglio del surreale Mugabué

Nel 2015, la first lady dello Zimbabwe Grace Mugabe disse che il presidente, allora 91enne, avrebbe governato fino all'età di 100 anni, su una sedia a rotelle speciale. Poco dopo, iniziò a insinuarsi nella sua successione. Ma nei giorni scorsi i generali hanno finalmente accelerato la rimozione di Robert Mugabe che hanno sostituito con l'ex vicepresidente Emmerson Mnangagwa.
conversazione al tramonto
Spiagge
Boracay, Filippine

La spiaggia filippina di tutti i sogni

È stato svelato dai viaggiatori zaino in spalla occidentali e dalla troupe cinematografica di "Heroes Are Born". Seguirono centinaia di resort e migliaia di vacanzieri orientali più bianchi della sabbia gessosa.
Rostov Veliki Cremlino, Russia
Religione
Rostov Velikij, Russia

Sotto le cupole dell'anima russa

È una delle città medievali più antiche e importanti, fondata durante le origini ancora pagane della nazione degli Zar. Alla fine del XV secolo, inglobato nel Granducato di Mosca, divenne un imponente centro di religiosità ortodossa. Oggi, solo lo splendore del Cremlino Mosca batte quella della tranquilla e pittoresca cittadella di Rostov Velikij.
Treno Kuranda, Cairns, Queensland, Australia
Veicoli Ferroviari
Cairns-Kuranda, Australia

Treno per il mezzo della giungla

Costruita a Cairns per salvare i minatori isolati nella foresta pluviale dalla fame a causa delle inondazioni, nel tempo la ferrovia del Kuranda è diventata il pane quotidiano di centinaia di australiani alternativi.
Singapore, Isola del Successo e Monotonia
Società
Singapore

L'isola del successo e della monotonia

Abituata a pianificare e vincere, Singapore seduce e recluta persone ambiziose da tutto il mondo. Allo stesso tempo, sembra annoiare a morte alcuni dei suoi abitanti più creativi.
Vita quotidiana
Professioni Ardue

Il pane impastato dal diavolo

Il lavoro è essenziale per la maggior parte delle vite. Ma alcuni lavori impongono un livello di sforzo, monotonia o pericolo di cui solo pochi eletti sono capaci.
Il falò illumina e riscalda la notte, accanto al Reilly's Rock Hilltop Lodge,
Animali selvatici
Santuario della Fauna Selvatica di Mlilwane, Eswatini

Il fuoco che ha rianimato la fauna selvatica di eSwatini

A metà del secolo scorso la caccia eccessiva estinse gran parte della fauna del regno dello Swaziland. Ted Reilly, figlio del colono pioniere proprietario di Mlilwane, è intervenuto. Nel 1961 creò la prima area protetta dei Big Game Parks da lui poi fondati. Ha mantenuto anche il termine swazi per i piccoli incendi che i fulmini hanno generato a lungo.
I suoni, Parco Nazionale di Fiordland, Nuova Zelanda
Voli panoramici
Fiordland, Nova Zelândia

I fiordi degli antipodi

Una stranezza geologica ha reso la regione del Fiordland la più cruda e imponente della Nuova Zelanda. Anno dopo anno, molte migliaia di visitatori adorano il sottodominio patchwork tra Te Anau e Milford Sound.