È domenica. Centottanta chilometri e quattro ore dopo la partenza Novgorod, rientriamo a San Pietroburgo.
Intorno alle 9 del mattino, la città si rivela molto più tranquilla di quanto non la conoscessimo prima. Abbiamo lasciato i bagagli in una stanza pre-affittata e ci siamo diretti come non morti verso la metropolitana e verso le sponde più maestose del grande Peter.
Quando ci siamo alzati dalla stazione Admiralteyskaya, abbiamo finalmente notato la giornata, con un cielo terso e un caldo che, pur essendo umido, sembrava anche torrido.
Abbiamo camminato attraverso i giardini Aleksandrowski fino a piazza Senatskaya. Lì ci troviamo di fronte a una realtà a parte.

Due giovani ufficiali osservano i visitatori salire a bordo della loro nave da crociera "Dimitograd"
Giornata della Marina, Canali di San Pietroburgo pieni di barche
Decine di barche e sottomarini a galla sono apparsi tra i ponti Blagoveshchenski, Dvortsovi e Troitsky, in mezzo alla Neva o contro le mura che la delimitano. Una folla variopinta riempiva gli argini rialzati, anche sparpagliati da file interminabili tese lungo le navi.

Il pubblico attende in fila per salire a bordo di uno dei sottomarini visitabili sul fiume Neva.
Contestualmente è iniziata la cerimonia di apertura delle Effemeridi, proprio davanti alla superba statua del Cavaliere di Bronzo che rende omaggio a Peter il grande, il fondatore della città e della marina russa.
Peter Alekseyvich Romanov - il nome originale del grande zar - è attribuito alla massima che "Un reggente che ha un solo esercito ha una mano, ma chi ha una marina ne ha due".
A secoli dalla sua morte, nessuno degli ufficiali presenti alla cerimonia o dei marinai in addestramento sul sottomarino"San Pietroburgo” emerso in mezzo alla Neva oserebbe dissentire.

Ufficiali delle forze navali in formazione su un sottomarino sommerso nel fiume Neva, salutano la folla sulla riva
Ci siamo avvicinati alla fermata ma non abbiamo potuto vedere molto tra gli early bird assist.
Così, anche senza un invito all'evento o una precedente candidatura, ci siamo forniti delle nostre tessere professionali, ci siamo messi le macchine fotografiche con gli obiettivi più grandi che ci portavamo al collo e ci siamo insinuati nello spazio interno riservato a politici influenti, sacerdoti ortodossi, -classifica e giornalisti.

Un ufficiale guida la parata militare della cerimonia di apertura della Giornata della Marina, davanti a Piazza Senatskaya.
Il consigliere che ci assiste trova le carte scritte solo in alfabeto romano, invece del quasi totalitario alfabeto cirillico, ma, dopo aver individuato “Stampa” in rosso, finisce per darci passaggio.
Accesso VIP alla cerimonia politica che ufficializza la giornata
È già dall'interno privato della Senatskaya che seguiamo le imponenti sfilate, i discorsi, gli slogan per la tv. Né Putin né Medvedev sono presenti.
Invece, altri dignitari al di sotto della gerarchia guidano il protocollo. Più tardi, il consulente si rivolge a noi di nuovo in russo. Non esattamente dalle parole, ci rendiamo conto che ci convoca per l'intervista di un ammiraglio ai media.

Alti funzionari e responsabili politici della marina russa rispondono alle domande dei giornalisti dopo la cerimonia di apertura della giornata della marina.
Ci siamo limitati a fotografare l'assedio instaurato dai coinquilini.
Attente salite a bordo delle Most Impose Boats
Al termine della cerimonia, la folla se ne va. Una chiatta messicana a tre alberi chiamata "Cuauhtemoc” attira infinite persone. C'è musica latina a bordo. Sia l'equipaggio che una comparsa del re azteco di Tenochtitlan mostrano un seducente esotismo e un'accoglienza.
Abbiamo attraversato il ponte Blagoveshchenski fino alla riva. Anche lì si formarono linee lungo altre navi, benedette dall'orgogliosa presenza della cattedrale Andrejewski.

Un marinaio sul piroscafo "Dimitrograd" aiuta un visitatore a lasciare la nave.
Siamo saliti a bordo della nave da guerra"Dimitrogrado".
Sul ponte, seguiamo le rivolte di decine di bambini in estasi con le batterie di cannoni, ma anche di aspiranti modelle russe che fanno bocche incessanti e gettano indietro la testa determinati che le telecamere nelle mani dei loro amici catturino la loro sensualità.

Due giovani ufficiali osservano i visitatori a bordo della loro nave da crociera "Dimitograd", mentre due amiche chiacchierano fuori dalla nave.
Siamo oltre 60º nord. La giornata estiva non accenna a finire. Ritorniamo ai Giardini Admiralteyski sperando di assistere a un'altra attrazione non ufficiale della celebrazione.
Convivialità con i marinai ubriachi all'Admiralteyski di San Pietroburgo
Arrivati davanti all'enorme collegio navale, ci siamo riposati su una panchina ancora vuota, accanto ad altre occupate da bande di giovani marinai, semi-divise in canotte a righe. In piena ubriacatura a socializzare attorno a una chitarra.

Giovani marinai semi-ubriachi si ritrovano nel giardino dell'Admiralteyski, la scuola navale di San Pietroburgo.
Ci avviciniamo a una o due telecamere in aria e attiriamo immediatamente la loro attenzione, pose e facce buffe. Non insistiamo troppo per non infastidirli al primo contatto. Ci siamo seduti di nuovo. Abbiamo notato che più fotografi li guardano da altre posizioni.
Nel frattempo, siamo raggiunti da un gruppo di giornalisti televisivi che ci sembrano irrequieti. "Di dove sei? È successo qualcosa? Non pensiamo che succederà nulla.
Il peggio è già successo lì, a Praça do Palácio, sai? Un attivista ha dispiegato una bandiera gay tra i militari. È stato picchiato da questi animali. Stai attento con loro, sono molto, molto pericolosi.

I marinai in una vivace celebrazione del giorno della marina mostrano un messaggio accanto a una fontana nel giardino dell'Admiraltevskaya.
Avevamo già sentito confessioni di questo tipo. Alexey Kravchenko, il nostro amico e ospite della città, ci ha assicurato che per molti russi giorni militari come questo e il 2 agosto (dedicato alle forze aviotrasportate) sono stati come giorni in famiglia. E per evitare il più possibile di uscire per strada.
“Sai... quando avevo 14 anni sono stato preso a calci abbastanza seriamente da uno di loro. Normalmente provocano violenze gratuite e razziste in tutto il paese. Per me l'ideale è stare a casa".
Anche intimiditi, non ci siamo arresi. A questo punto, alcuni marinai sono ubriachi. La polizia che li aveva controllati nel primo pomeriggio era già partita. I marinai si godono il vantaggio. Sono fatti alla fonte di fronte. Il primo, barcollante e barcollante, ma deliziato dall'anestesia dell'alcol e che guidava la carica.

Due giovani marinai celebrano il Navy Day, fradici e ubriachi, all'interno di una fontana nel giardino dell'Admiralteyski.
Il pioniere rivendica una bandiera russa. Quando gli capita, si mette sotto le fontane. Agitare da un lato all'altro con un vigore inaspettato. Quindi più marinai si uniscono al compagno. Raggruppati e abbracciati in un esibizionismo alcolizzato, gridano lo slogan “slobasloba, sloba!” (Gloria, Gloria, Gloria).
I fotografi presenti catturano l'attimo. Sul bordo della fontana arrivano persone semplici, determinate a fotografarsi come parte di questa scena già emblematica della città.
Quando escono dall'acqua, alcuni marinai superano la loro timidezza e chiacchierano con noi con comprensibili respiri di brandy e vodka. Uno è un fan della fotografia. Un altro era stato a Lisbona. Ho davvero ammirato la città.

I giovani marinai marciano durante una breve parata militare che apre la Giornata della Marina russa.
Un altro è ancora un fanatico dello Zenit. Fa il punto di menzionare i vari giocatori portoghesi o giocatori portoghesi che hanno giocato per la squadra. Quasi tutti trascinano le poche parole inglesi che interrompono con frammenti involontari di russo.
Contrariamente a quanto ci era stato avvertito, sono amichevoli. Anche mielato. Uno di loro, al quale l'alcol aveva suscitato una certa aggressività, turba il rapporto cordiale che avevamo mantenuto fino ad allora. "Di dove sei? Spero che non siano USA! Sono inglesi?"
Credevamo che, dicendo la verità, saremmo stati liberi da guai e, come tali, abbiamo risposto con cura nel pronunciare il nome della nostra patria in russo: “partugalia, partugaliaAbbiamo lottato per calmarlo.

I residenti e i visitatori di Pietroburgo passeggiano intorno alle navi da guerra russe ormeggiate sulla riva del fiume Neva.
Anche così, il bullo navale non si arrende. "NATO? Fanno parte della NATO? Non vogliamo la NATO qui intorno!” E tu? Siete skinhead?“ Infine, i colleghi più cordiali lo richiamano alla ragione e ci salvano da domande che potrebbero rivelarsi più pericolose.
Sasha, una fotografa di origine russa ma residente a New York, stava osservando cosa era successo. Finisce per confessarci: ”ah... tu sei portoghese. Mi aspettavo già che fossero latini. È incredibile come io, anche con un brutto accento, parli russo, non riesco a ottenere da loro la fiducia che hai già vinto. Inoltre non parli russo e loro parlano poco o niente inglese. Penso che sia il tuo approccio latino. Parli con loro sempre sorridendo… né io né la maggior parte di noi, di sangue slavo, siamo molto bravi a relazionarci in quel modo. I russi non sono abituati a essere trattati bene".

Baci di coppia in un momento di passione accanto al pacchetto “Dimitrograd”, pieno di visitatori curiosi.