ci avviciniamo mezzanotte.
Quando saliamo direzione agli altopiani lacustri Myvatn, abbiamo dato un'occhiata nello specchietto retrovisore. Notiamo che le nuvole si aprono. Che rivelano un cielo di vari toni infuocati che si estende fino all'oceano Áartico e à superficie gelida della costa settentrionale dell'Islanda.
L'eccentricità boreale di quel tramonto ci invita ad accostare à berma ghiacciata. Ci godiamo il suo dispiegarsi per qualche minuto, finché il vento gelido ci porta nell'illusione del comfort termico imposto dal disfacimento della grande stella.
Prendiamo quello che prendiamo. Presto siamo tornati al caldo riparo dell'auto.
Per un breve periodo. Pochi chilometri più avanti, questa volta veniamo sorpresi da una nuova visione incandescente ciottolato, ancora più splendente nella quasi notte che si era stabilita.
Lo abbiamo studiato ufo posato con la cura che meritava, anche perché un pendio scivoloso e un campo aperto pieno di buche innevate lo separavano dal ciglio della strada.

Serra geotermica in un ambiente innevato tra Husavik e Myvatn.
Le serre di qualcosa di extraterrestre islandese
A pochi metri dall'involucro di vetro smerigliato, si percepisce un contenuto vegetale al 100%. Abbiamo confermato quello che ci era già venuto in mente: era una serra islandese.
Il sole, che in quella primavera invernale durava ancora quasi diciotto ore sopra l'orizzonte, arrivava con raggi così insipidi che facevano ben poco per stimolare la nostra pelle ei nostri sensi.
Stavamo per entrare nei mesi caldi dell'Islanda. Abbiamo calcolato che il clima dei suoi mesi agli antipodi era molto più rigido.
Eppure, con l'eccezione della brevissima durata della luce del giorno, per gran parte dell'anno, l'Islanda quasi artica è persino favorita.
Il clima subartico ancora generoso della terra del ghiaccio
Due correnti oceaniche, il Nord Atlantico e l'Irminger, lo circondano.
Mantengono l'oceano circostante privo di ghiaccio e ammorbidiscono le temperature invernali che altrimenti sarebbero molto più estreme della normale media di 0ºC nelle pianure della costa meridionale e di -10ºC negli altopiani dell'interno.

Il flusso di vapore identifica la presenza di geyser nelle vicinanze del lago Myvatn.
In una dimensione localizzata, l'intensa attività vulcanica contribuisce a riscaldare e preservare vaste aree dell'isola meno ghiacciate.
Questo è il caso dei vulcani, fumarole e geyser intorno al lago Myvatn, che presto esploreremo.
Nel corso del tempo, gli islandesi hanno imparato come nessun altro a convivere con la loro delicata geologia.
E per manipolare la concentrazione dei vulcani a favore della generazione di energia geotermica, riscaldamento e una certa produzione di elettricità.

Cavi elettrici in una pianura sulla costa meridionale dell'Islanda. Una parte significativa dell'energia del Paese (compresa l'elettricità) proviene da fonti geotermiche.
Competenza geotermica islandese
Ci sono cinque grandi impianti geotermici che producono un quarto dell'energia dell'Islanda.
Quasi il 90% degli edifici del Paese è dotato di riscaldamento geotermico e acqua calda.
Tenendo presente che il 75% dell'elettricità del Paese proviene dall'acqua, è comprensibile che gli islandesi credano che la loro nazione smetterà di dipendere dai combustibili fossili e il meno possibile da tutti i tipi di importazioni.
Più tardi, ci saremmo resi conto che l'eccentrica serra che stavamo esaminando era solo una delle tante, tenuta al caldo dalle profondità dell'isola.
Faceva parte di un piano di sostenibilità così ambizioso.

Un piccolo stagno nei dintorni rocciosi della Laguna Blu, con la centrale geotermica di Svartsengi sullo sfondo.
Produzione di ortaggi in serra che abbassa a malapena i prezzi
A causa del breve periodo primaverile-estivo, solo i tuberi e le verdure più resistenti al freddo, come patate, rape, carote e cavoli, possono essere coltivati all'aperto.
Serre come quelle stavano aumentando di numero prima che si vedessero gli occhi in luoghi strategici del paese. Hanno permesso di generare, in quantità sempre meno limitate, pomodori, cetrioli, peperoni, fiori, piante e persino banane, uva e un'altra prelibatezza tropicale.
Poiché potremmo soffrire sulla pelle, la produzione in serra ha ancora appena cambiato il prezzo dell'isola e dell'isolamento settentrionale in Islanda:
“Sono 3500, o 3700 o 4000 corone (24, 25 o 27€)” siamo stati gentilmente informati dai cassieri del supermercato dove abbiamo fatto scorta mentre giravamo l'isola.
"Paghi in contanti o con carta?" Ogni volta che abbiamo ascoltato il totale, quello era il problema di cui eravamo meno preoccupati.
Invariabilmente, guardavamo il canestro e cercavamo di capire se avessimo messo qualcosa per errore o esagerando. Ma no. Solo il poco che volevamo è stato confermato.
Abbiamo riempito la borsa, abbiamo voltato le spalle. Abbiamo continuato il nostro viaggio rassegnati e sempre emozionati dalla grandezza geologica calda e fredda di quei luoghi.
Fumarole, geyser e altre sorgenti geotermiche
Dopo aver girato l'isola, ci siamo stabiliti a Reykjavik. Dalla capitale siamo partiti per incursioni strategiche nelle imperdibili aree circostanti.
In uno di essi ci siamo fermati nella valle di Haukaladur. Ci sono altre tre valli con lo stesso nome in Islanda. Solo questa ospita una vasta area geotermica che i coloni vichinghi riferirono, nel 1294, che si era formata poco prima, per azione sismica.
Infatti, i terremoti continuano ad attivare e disattivare queste sorgenti, come avveniva alternativamente nel luglio 2000.

Acqua calda dalle viscere della Terra, pronta a sgorgare 15, 20 metri o più nell'aria.
Abbiamo letto in anticipo che si trattava di due dei geyser più famosi della valle, lo Strokkur e un altro, il Geysir (termine derivato dal verbo norreno geysa to gush).
Geysir si è rivelato il primo geyser noto agli europei moderni, descritto in opere stampate e alla fine adattato come nomenclatura mondiale per il fenomeno.
Ora, ci siamo presto resi conto che era tanto famoso quanto capriccioso. Di norma, scoppiava solo in quattro o cinque occasioni solenni al giorno. Non abbiamo esitato, quindi, a dedicarci al più socievole Strokkur.
Lo abbiamo visto germogliare cinque o sei volte in meno di un'ora, a più di 20 metri di altezza, e siamo stati persino battezzati dagli spruzzi della sua acqua bollente e sulfurea.

Strokkur Geyser, nella valle geotermica di Haukaladur con eruzioni regolari in meno di 10 minuti.
Alla fine di quel pomeriggio, siamo tornati nella capitale.
Ci sorprende lo scenario screziato dell'altopiano Hellisheidi, innevato ma non troppo, colorato da macchie di terra vulcanica bruna che il nuovo tramonto del sole ha trasformato in ocra.

Infrastrutture complementari della centrale geotermica di Hellisheidi – la più grande al mondo – mimetizzate nello scenario screziato dell'omonimo altipiano.
Ci conduciamo in uno dei punti più alti di questo altopiano.
Da lì abbiamo potuto apprezzare come il crepuscolo si stesse impadronendo dell'omonima centrale geotermica – la più grande del mondo –, situata accanto al vulcano Hengill. E come ha dato origine a un nuovo paesaggio extraterrestre.

La Centrale Geotermica di Hellisheidi, la più potente al mondo, con una capacità di produzione di 303 MW di energia elettrica e 400 MW di acqua calda.
Né la quasi fantascienza geotermica né quella islandese si fermerebbero qui.
"Se non ti piace il tempo in Islanda, aspetta un minuto", afferma uno dei detti più popolari della nazione.
La Blue Lagoon Amornado Delight e la stazione geotermica di Svartsengi
Ma erano trascorse molte più ore di quelle che eravamo disposti a concedere. Una delle attrazioni dell'isola che meglio poteva compensare il maltempo era ancora a nostra disposizione.
Gli dedichiamo l'intera mattinata successiva.
Attraversiamo il sofisticato portale del vostro ricevimento e saliamo sulla terrazza panoramica.
Da quella cima, rimaniamo stupiti dalla visione surreale di centinaia di bagnanti in pura delizia, immersi nell'acqua di Bláa Lonid, la laguna blu di Grindavik.

I bagnanti della Laguna Blu di Grindavik si perdono nel vapore generato dalla differenza di temperatura tra l'acqua termale e l'atmosfera boreale.
In lontananza, all'estremità opposta della laguna, isolata da lastre laviche abrasive, si intravede la quarta stazione geotermica più grande d'Islanda, quella di Svartsengi.
In piena attività, i camini di questa centrale elettrica rilasciavano nuvole di vapore che si univano a quelle celesti.

Vista panoramica della Laguna Blu di Grindavik con la centrale geotermica di Svartsengi (la quarta più grande d'Islanda) sullo sfondo.
Scendemmo negli spogliatoi e ci unimmo a una folla internazionale e anfibia.
La temperatura dell'acqua oscilla a seconda della distanza dalle sorgenti che la rilasciano.
Di norma è perfetto, ma di tanto in tanto alcune caldaie surriscaldano determinate sezioni.
Ci siamo fatti ancora una bella risata per la fuga precipitosa di un gruppo di signore, afflitte da una cucina immaginaria.

Bagnanti goffi in un angolo roccioso di Lagoa Azul.
Nonostante l'acqua appena sopra la vita, due bagnini si godono semplicemente la situazione, che è ricorrente e poco preoccupante.
Eva e Guthrun, rappresentanti della laguna, con indosso anche maschere di argilla o simili e muniti di vassoi con tazze, si avvicinano ai bagnanti.
Ci convincono a testare sostanze che sicuramente abbelliranno qualsiasi pelle.
"Prova questo!" metterci a disagio. È una specie di botox naturale islandese!”

Due venditori di sostanze naturali per la cura della pelle al lavoro nella Laguna Blu di Grindavik.
Intanto una raffica fulminante espelle dal brodo vulcanico noi, le giovani commesse e gli altri bagnanti.
La tempesta si rivela di breve durata.
Stava ancora cadendo un minuscolo nevischio quando i primi islandesi iniziarono a tornare alle loro famose coccole geotermiche.

I bagnanti si rilassano nelle calde acque della Laguna Blu di Grindavik, una delle tante lagune geotermiche in Islanda