È dall'alto di uno degli antichi bastioni rivolti a nord che possiamo vedere come la struttura della fortezza continui a delimitare una così netta divisione nella città.
Dall'esterno, tutto sembra circolare e frenetico. I giocatori della squadra di cricket locale entrano nel round del Galle International Cricket Stadium, si riscaldano e danno il via alle esercitazioni mattutine.
Gli autobus, quasi tutti vecchi Tata folcloristici, si contendono la rotonda di Stadium Road con i piccoli risciò che, nonostante le prime ore del mattino, girano già assetati di passeggeri.

Autobus e risciò Tata fuori dal portico nord del Forte di Galle.
Un'altra giornata tropicale e calda tra le mura di Fort Galle
All'interno, le pareti solide e lineari racchiudono l'incursione del nuovo giorno. I corvi svolazzano di tana in tana per lanciare la loro pattuglia aerea in cerca di cibo. Alcuni residenti si esercitano sull'erba che copre l'umile parco Mahendra Amarasooriya.
Quattro o cinque mucche lo pascolano, indolenti e indifferenti al resto.
Interrompiamo la contemplazione che minacciava di ipnotizzarci. Riprendiamo la nostra passeggiata verso est, lungo l'adarve che porta all'insenatura del porto di Galle e svela, in lontananza, il grande e caldo Oceano Indiano.
Abbiamo ripetuto passi cauti, già consapevoli dell'irregolarità dei suoi sassi e del percorso in generale, che prevede passaggi delicati a diverse altezze, restringimenti e tentacolari intrusioni di baniani.
Abbiamo terminato uno di questi tratti problematici proprio di fronte alla chiesa olandese che si dice sia stata costruita sul sito di un convento di cappuccini portoghesi.
Di tanto in tanto arrivano risciò e lasciano i visitatori alla porta.
Nelle vicinanze, Dominit mostra un pitone e costringe gli stranieri lontano dalla casa di Dio.

Un residente di Galle mostra un serpente ai visitatori.
Con una conversazione incantevole e logora, li convince a fotografarsi con il rettile in braccio. Il pagamento dipende solo dai desideri dei clienti ma qualunque esso sia, ti lascia insoddisfatto. “Cento rupie?? Ma come posso sostenere la mia famiglia in questo modo?
Il trambusto degli studenti intorno al Museo Marittimo, nel cuore del Forte di Galle
Giriamo intorno all'ingresso del Museo Marittimo di Galle. Un tunnel che attraversa la sua facciata quasi arancione polarizza un trambusto parallelo.
Auto e risciò la passano incessantemente avanti e indietro, al ritmo di un semaforo. Allo stesso tempo, i passanti si addentrano in quell'oscurità effimera, timorosi della frenesia del traffico.
Stiamo per imitarli quando qualche impercettibile autorità rompe l'ordine delle cose.
Al posto dei veicoli, emerge dall'ombra un enorme convoglio di scolaretti, ragazzi e ragazze nelle rispettive divise, alcuni con hijab che la fede della famiglia in Allah impone loro.
Condotti dalle maestre all'uscita, i bambini sfilano emozionati dall'evasione e distratti da mille onde.

I bambini delle scuole fanno un giro in una piccola spedizione verso il bastione della bandiera.
Appena cento metri più in alto, così come apparivano, scompaiono di nuovo nelle profondità ammuffite del museo.
Completiamo la traversata. Dall'altra parte, apprendiamo che siamo di fronte a un altro dei portali della fortezza. È il più antico, ricoperto di muschio che da mezzo millennio si nutre dell'ombra e dell'umidità dei monsoni.
Gli indigeni lo conoscono ancora come "il portoghese" anche se gli stemmi evidenziati sopra i loro ingressi sono olandesi e inglesi, le potenze coloniali che ostacolavano e frustravano i nostri antenati quando solo loro interferivano nella sovranità dell'isola di Canela.
L'arrivo e la supremazia dei portoghesi nell'antica Ceylon
Si ritiene che, nel 1505, una flotta comandata da Lourenço de Almeida stesse navigando verso il Maldive quando una tempesta lo ha deviato sulla costa dell'attuale Sri Lanka.
Almeida si fermò a Galle prima di risalire la costa occidentale, dove lo avrebbe ricevuto il re di Kotte, alla periferia dell'attuale capitale Colombo.
Il pubblico ha convinto De Almeida del valore commerciale dell'isola. De Almeida, a sua volta, convinse il re Vira Parakrama Bahu che avrebbe potuto proteggerlo dalle incursioni della costa del Malabar e dell'Arabia in cambio di un tributo annuale in cannella e altri prodotti.
Nel 1518, sotto la guida di Lopo Soares de Albergaria (noto anche come Alvarenga), i portoghesi tornarono con una flotta rinforzata.
Si fortificarono a Colombo ea Galle.

Tetti e torri si stagliano sulle antiche case della città fortificata di Galle.
Successivamente, durante quasi un secolo di alleanze, rivalità e battaglie, accrebbero il loro dominio e costrinsero il grande nemico rivale di Kandy a resistere nel alto interno di ceylon.
Questa supremazia aveva i giorni contati.
Nonostante ciò, i soprannomi che i portoghesi prestavano principalmente alle famiglie dei regni che li sostenevano persistono e si moltiplicano in Sri Lanka: Pereras, dos Pereiras – come chi ti racconta questa storia – Silvas, Mendis, Fonseka, Rodrigo e molti altri.
Forte di Galle Adentro, verso l'Oceano Indiano
Lontano dal caso di JPJ Abeyawickrama, un venditore della lotteria ciclista che ha resistito a imporci la sua cautela ma ci ha chiesto di fotografarsi con noi e un amico.

Il quotidiano scorre attraverso il portico “portoghese” della fortezza, oggi con gli stemmi olandesi e inglesi sugli ingressi.
Quando li abbiamo lasciati, abbiamo dato un'occhiata alle strutture della marina dello Sri Lanka e a una piccola spiaggia utilizzata dai bagnanti della città che si godevano il mare traslucido, sotto forma di auto-battesimo.
Poco dopo, siamo tornati all'uscita sud del portico e abbiamo continuato la nostra esplorazione della fortezza attraverso Queens e poi Hospital Street. Quest'ultima strada e la piazza adiacente ospitano una serie di istituzioni amministrative che attirano i residenti con cartelle, documenti e pazienza.
Pochi metri e molti portici più avanti, siamo entrati nel giardino sul lungomare di Pedlar Street. Laggiù l'atmosfera, ancora una volta marina e tropicale, torna a schiarirsi.
Un gruppo di amici parla all'ombra di un fico d'India che si è posato su decine di tronchi stretti.
Achintha e Kaushma, sposi novelli in sfarzosi abiti tradizionali, recitano in una produzione di matrimoni che si protrae per ore, viaggiano in innumerevoli altre parti di Galle e si incrociano con altri sposi nelle stesse preparazioni.

Achintha e Kaushma, coppia di fidanzati durante il loro lungo servizio fotografico pre-matrimonio.
Luso, Eredità olandese, araba e singalese tra le mura portoghesi
Il logoro faro di Galle svetta tra le palme da cocco che ne inseguono la sommità, sopra il boschetto del giardino e all'estremità dell'estremità che accoglieva la piazza fortificata.
Comprendiamo che le salite sul tuo balcone non sono consentite.

Le donne camminano sulla parete meridionale della fortezza di Galle sopra l'Oceano Indiano.
Soddisfatti, ci voltammo verso il muro disposto tra Rampart St. e l'Oceano Indiano a sud. Era il terzo bordo della fortezza che abbiamo completato. C'erano così tanti altri scomparsi.
Il caldo e l'umidità aumentarono senza clamore.
Ci hanno disidratato e dissolto le nostre energie, come hanno fatto con molti conducenti di risciò che sonnecchiavano sui sedili imbottiti.
Non ci hanno portato via dal fascino storico in cui camminavamo da quando ci siamo svegliati.

I giovani amici chiacchierano in uno dei numerosi risciò in fila in una strada interna della vecchia Galle.
Dall'altra parte della strada, come a sfidare il ruolo del faro, una moschea anch'essa bianca.
Meeran Juma si basa su un'architettura che, se non fosse stato per i piccoli piani a mezzaluna, e la scritta araba sulla facciata, ci sarebbe quasi passata davanti come chiesa.

La moschea Meeran Juma sopra i tetti secolari di Galle.
Eppure è stato costruito da mercanti arabi provenienti dallo Sri Lanka nello stesso quartiere moresco che concentra, attorno alle preghiere, la comunità musulmana del forte.
Pre-produzioni fotografiche di matrimoni fortificati
Ci rendiamo conto dell'imminenza di un altro matrimonio. Dall'entourage della famiglia e degli ospiti che trascina, non può che essere ricco. Stiamo camminando lungo la base del muro che isola il villaggio dall'Oceano Indiano, quando, provenendo dall'angolo del faro, un'ambasciata di donne glamour in sari luminosi e luccicanti si avvicina alla piana dell'adarve sovrastante.
Intuiscono, a colpo d'occhio, quanto interesse suscitano in noi come in altri outsider occidentali. Solidarietà nell'orgoglio e nella vanità, si pavoneggiano per quasi trecento metri contro l'azzurro del cielo, in mezzo cumulo nimbus quasi altrettanto splendido.
Una guida singalese che ci ha offerto i suoi servigi più e più volte, ce lo ha spiegato in un tono nazionalista di disapprovazione: “Sono indiani. Quello che conta è che qui lascino soldi buoni".
La passerella termina solo al bastione di Flag Rock, l'angolo successivo della fortezza e, di gran lunga, il più frequentato, sempre circondato da venditori di frutta, bibite e dolci.
Vi si erano trasferiti anche Dominit e il suo pitone, attratti dall'abbondanza di prede.
Da Bastione a Bastione. Un forte che preserva la vita singalese
In cima alle scale, un altro animatore focalizza l'attenzione della folla. È un subacqueo, in modo minimale e goffo Clavaders de La Quebrada di Acapulco. Ha una tabella per vari risultati. La principale è tuffarsi a capofitto in mare, per un profondo ma stretto varco tra le rocce.
L'acrobata trova presto clienti tra i gruppi cinesi.
Il tuo primo salto avviene in un lampo. Veloce quasi quanto il ritorno sulla facciata rocciosa del bastione, una salita insidiosa che, desiderosa di guadagnare qualche centinaio di rupie in più, si compie in tre tappe.
Dal bastione di Flag Rock alla Torre dell'Orologio che si ergeva a nord, di fronte alla rocca da cui avevamo iniziato il nostro viaggio, la fortezza si rivela più aperta.

Altri due sposi novelli nel bel mezzo della loro produzione di matchmaking.
È frequentato soprattutto da giovani coppie di innamorati e fidanzati con timide carezze sotto gli ombrelloni.
Ci dedichiamo alle vie parallele dell'interno. Abbiamo fatto un breve pellegrinaggio turistico alla Chiesa di Tutti i Santi, che gli ultimi coloni britannici avevano costruito in stile gotico vittoriano.
La chiesa è oggetto di ampi lavori di restauro. D'altra parte, nel cuore della fortezza, il numero di caffè, locande e negozi per souvenir che ha corrotto il fascino del luogo.
proprietari del ns destinazione, torniamo a Pedlar St. e siamo saliti a un bastione installato su un'enorme roccia. Da lì ammiriamo la vasta baia che si estendeva fino alla Pagoda della Pace giapponese.
La marea era andata via.
Le spiagge oltre le Muralhas do Forte
L'immediato Oceano Indiano stava nuotando mentre la spiaggia si espandeva e accoglieva un battaglione di bagnanti, tra molti altri vacanzieri.
Una spedizione del secondo si era avventurata nel mare poco profondo fino a scogli a 50 metri di distanza. Li vediamo in un doloroso ritorno, unendo le braccia in una catena per evitare di cadere sul letto ruvido. Questo, mentre le barche dei pescatori là fuori li salutavano.

Una fila di cingalesi che torna lentamente e incespicando sulla sabbia dopo un breve viaggio tra gli scogli in mezzo al mare.
Non potevamo più resistere al fascino di quell'angolo costiero che irradiava armonia e felicità. Ci siamo seduti sulla sabbia e, per un momento, ci siamo goduti il flusso del tramonto e dell'Oceano Indiano.
Le donne in sari chiacchierano con gli occhi sui mariti che si divertono in riva al mare con i figli. Sette o otto singalesi di mezza età galleggiano in posizione incrociata. Il tuo rituale attira e ne ammette molti altri.
Siamo nel nostro bagno quando notiamo che il sole sta tramontando sul già sovraffollato bastione di Bandeira da Rocha.

Palla del sole che sta per cadere dietro le mura vicino al bastione di Rocha da Bandeira.
Abbiamo costeggiato il fondo del muro sotto il faro ed siamo entrati nella spiaggia fradicia e deserta.
Da questa posizione inaspettata abbiamo seguito la caduta del cerchio incandescente sotto l'orizzonte precoce delle mura, l'arancione del cielo e l'oscuramento di tutto ciò che c'era tra noi e la grande stella: un albero massiccio, la folla sul bastione e , via , un mercantile.

Il sole arance il cielo a ovest del bastione sud-ovest di Fort Galle.
Con il crepuscolo che avvolge il cielo, un'esuberante celebrazione della vita sostenuta dal cibo e dalle bevande dei venditori ha conquistato questo angolo leggendario dello Sri Lanka.
In pochi giorni, avremmo conquistato la fortezza singalese e in tutto diverso da Sigiriya.