Ci siamo svegliati con un'alba piovosa inaspettata.
Dal ciglio della strada dove lo ammiriamo, il sole sorge dietro un albero dai rami larghi ma sottili di cui la luce mette in risalto i più piccoli dettagli. Nasce in conflitto con una nuvola ampia e pesante.
A poco a poco, i suoi tentacoli acquatici ondeggianti lo catturano e scuriscono l'oro. La pioggia danza sul Terra. Benedici la savana riarsa con più vita di quanta ne abbia la savana.
Se fossimo in Botswana, la pioggia cadrebbe mentre”pula”, la cosa più preziosa in questa nazione del Kalahari.
Talmente preziosa che la moneta nazionale si chiama così e il fenomeno ne illustra le note.
Il Botswana è proprio lì accanto, a est. Il confine meridionale dell'Angola è molto più vicino, preceduto da una costellazione di villaggi che, per qualche ragione terrena, hanno nomi che iniziano con Ó.
Oh di Oshivelo, di Omuthiya, di Ondangawa, di Oshakati, di Ongwediva, di Oshikango, di Okathima, di Oukahao e di Outapi, per citarne alcuni.
Affinché non vi siano dubbi sull'appetito della Namibia per le terre così iniziato, sappiate che le tre province intorno a Kunene che abbiamo esplorato erano Oshana, Oshikoto e Otjozondjupa.
Eravamo saliti in cima alla Namibia determinati, tra le altre cose, a conoscere il suo “Great White Place”. Non appena la pioggia e il bagliore dorato del primo mattino svaniscono, il Parco Nazionale Etosha riacquista il suo candore.
Parco Nazionale Etosha: la Grande Namibia Bianca e Salata
Entriamo nell'immensa roccaforte del parco omonimo. Appena abbiamo osservato il paesaggio, abbiamo visto una coppia di struzzi che sondavano il terreno con il becco e, negli spazi, fungevano da periscopi di creature sospette.
Nelle vicinanze, uno dei tanti sciacalli dalla gualdrappa che popolano la zona circostante osserva gli uccelli, demotivato perché non compaiono nel menu della sua specie.
Nella direzione opposta, le aspettative sono ancora più scarse. Due giraffe adulte svettano sopra il foraggio spinoso.
Talmente alti e larghi che, per nutrirsi, piegano esageratamente il collo.
Appropriata per la stagione, la pioggia aveva fatto germogliare la vegetazione che si era arresa al caldo per mesi.
Il verde dell'erba selvatica e il giallo del fieno mascheravano l'aridità e la crudezza della scena. Da questo pascolo vellutato spiccavano le corna aguzze e il corpo spartano di alcuni orici.
Man mano che ci avvicinavamo al cuore del Parco Nazionale Etosha, nemmeno la pioggia faceva più miracoli.
A poco a poco, l'Etosha è diventata la grande pianura salata che attraversa la mappa della Namibia.
Vie del sale attraversate da animali
Proseguiamo lungo la strada con terreno compatto e pianeggiante. Ad un certo punto ci imbattiamo in un gruppo di zebre che bloccano il passaggio e che, non solo non si allontanano, ma sembrano voler convivere con i passeggeri delle auto.
Uno di questi visitatori ignora le regole. E un minimo di buon senso.
Apri la portiera del conducente, accovacciati sul bordo verde e fotografa le zebre. In molti altri casi di simile negligenza, in luoghi diversi, leoni, tigri e predatori simili non perdonarono. La fortuna e la probabilità erano dalla sua parte.
Arriviamo ad un punto di osservazione su un ramo senza uscita, all'ombra di una grande acacia contesa dai corvidi.
Lì, sotto forma di punto di riferimento geodetico, un avvertimento scritto in rosso su cemento bianco ricordava a coloro che erano più tentati di uscire per qualche contemplazione ariosa: “Resta nella tua macchina".
Quindi lo facciamo. Anche se, in poi, la visione dell’Etosha solo salata e infinita, gridava all’incoscienza.
Etosha: un Salar generato dalla Dispersione del Fiume Cunene
La principale distesa salata dell'Etosha è, per niente modesta, 130 km per 50 km. Occupa più del 20% della superficie totale del Parco Nazionale Etosha ed è distinguibile dallo Spazio.
È anche la sezione più profonda del parco, sebbene si trovi tra i 1071 e i 1086 metri sul livello del mare.
L'Etosha Salar si è formato durante il Pliocene.
Nacque da un processo di dispersione dall'alto fiume Cunene e, successivamente, anche dal Cubango, a sud, che generò un lago interno e una palude, simile al Delta del fiume Okavango (Cubango).
Successivamente il flusso del Cunene deviò da sud a ovest, verso l'Atlantico. Le alte temperature e le precipitazioni insufficienti hanno causato il restringimento del lago. Fino a quando rimangono l'argilla e il sale contenuti nell'acqua.
L'aspetto apparentemente sterile della distesa di sale porta all'errore di pensare che gli animali della savana circostante la evitino. Infatti, come abbiamo la fortuna di constatare, la sua ipersalinità è apprezzata da diverse specie.
La relazione distinta delle specie con la pioggia e la siccità
Dopo la stagione delle piogge (da dicembre a marzo), quando diversi canali scorrono dall'Angola verso sud, la distesa salata viene ricoperta d'acqua per qualche tempo. Durante questo periodo è abitato da fenicotteri e pellicani. Quando l'acqua defluisce nuovamente, lascia scoperti tratti di fango o blocchi salati.
L'unico animale che si addentra nelle profondità dell'Etosha è lo struzzo, che trova lì luoghi di nidificazione perché nessun predatore delle sue uova si avventura fuori.
Ai bordi, con la vegetazione visibile, abbiamo visto branchi di zebre e gnu. Altre specie di grandi dimensioni si sono abituate a leccare fango e blocchi salati per integrarsi con i minerali.
Etosha potrebbe anche significare “Luogo dei miraggi”. La fauna che interagisce attorno alla salina è tanto reale quanto sorprendente.
Ha una delle più grandi concentrazioni di grandi animali sulla Terra.
Si tratta di elefanti, rinoceronti, antilopi, orici, zebre, gnu, leoni, iene e giraffe della sottospecie angolana, tra gli altri.
Sia le specie che il numero di esemplari potrebbero essere maggiori.
Il Parco Nazionale Etosha e la sua vastità non sempre protette
Alla fine del XNUMX° secolo gli elefanti, come i rinoceronti, i leoni e altri grandi animali, erano quasi estinti. Il governo coloniale tedesco dell'Africa sudoccidentale reagì e creò una riserva animale.
Da quel momento in poi quasi tutte le specie si ripresero.
Il territorio che oggi è la Namibia apparteneva già al Sudafrica quando, nel 1967, le autorità dichiararono l'Etosha parco nazionale. L’Etosha sembrava avere un futuro promettente.
Ma, come accaduto (ad esempio) in Parco Nazionale Gorongosa, dal Mozambico e in diversi Parchi faunistici dell'Angola, durante le guerre civili di entrambi i paesi, la Guerra d'Indipendenza della Namibia (1966-88), portò sia la forza di guerriglia SWAPO (Organizzazione Popolare dell'Africa del Sud Ovest) che le truppe sudafricane che la combattevano, ad massacrare gran parte della grande popolazione animali.
Da allora, alcune specie si sono riprese di nuovo. Altri no. Abbiamo la fortuna di vedere uno degli animali più emblematici in pericolo di estinzione, il rinoceronte nero.
L'esemplare che ammiriamo cammina solitario duecento metri dietro un piccolo branco di gnu, dorati dal sole al tramonto.
Per non attirare i bracconieri, le autorità scelgono di non rivelare il numero totale di rinoceronti neri presenti nel parco.
Si stima, però, che solo nel 2022, a seguito della pandemia, siano stati massacrati quarantasei rinoceronti dell’Etosha.
Il motivo rimane lo stesso. La venerazione dei paesi del Oriente (popolare Cina in testa) del corno dell'animale, per le sue presunte proprietà medicinali e per il suo utilizzo in gioielleria.
Gli elefanti, d'altra parte, sono comuni nell'Etosha e in numero molto maggiore.
Tanto che capita spesso, ed è capitato anche a noi, che le loro peregrinazioni sulle strade incidano sul traffico dei visitatori del parco.
Perché bloccano il loro passaggio.
E perché seguono i pachidermi, determinati a ricavarne buone immagini.
Alcuni visitatori, meno cauti o meno abili al volante, si trovano nei guai.
Le lagune e gli stagni cruciali che le autorità devono mantenere
Con il pomeriggio che volge al termine e la temperatura ancora alta, gli animali provano risentimento. Avanzammo vicino all'ingresso che avevamo utilizzato la mattina presto.
Nelle vicinanze incontriamo un laghetto d'accesso un po' sassoso. Stiamo ancora parcheggiando quando un lungo branco di zebre si avvicina.
A poco a poco entra nell'acqua priva di coccodrilli e riempie il lago con una vena quasi ipnotica.
Aspettiamo con attenzione la comparsa dei predatori, leoni o leopardi, visto che i ghepardi sono pochi.
Non compaiono né predatori né gnu, che hanno l'abitudine di unirsi alla routine delle zebre.
L’acqua soddisfa la loro sete comunitaria. Poi li vediamo fuggire verso il cuore del parco.
Più vicino al bianco e al sale, il complesso a volte temuto, a volte desiderato, che rende il Parco Nazionale Etosha un habitat ed un ecosistema speciali.
MODULO DI DESTINAZIONE
1 – Windhoek
2 – PN Etosha
COME ANDARE
TAAG – Compagnie aeree dell'Angola: Volo Lisbona – Luanda – Windhoek (Namibia) a TAAG: www.taag.com a partire da 750€.
Prenota il tuo programma di viaggio in Namibia con Viaggi allodola: www.larkjourneys.com WhatsApp: +264 81 209 47
Facebook e Instagram: Lark.viaggi