Arrivando dall'iper-sofisticata Città delle Luci, l'idea si è scontrata con il tradizionalismo di Erriadh molto più agevolmente di quanto ci si potrebbe aspettare.
Da circa duemila anni il borgo gode della pace dei suoi vicoli e vicoli, un bianco sporco del tempo e del deserto, spezzato dai successivi tentativi di conquista di Djerba da parte dei popoli mediterranei.
Dopo il trambusto della primavera araba, inaugurata in Tunisia alla fine del 2010, Erriadh ha sofferto, però, di un certo caos amministrativo a Djerba culminato nella mancata raccolta dei rifiuti.
Nel 2014, la galleria itineranza da parigi ha confrontato i residenti e i commercianti del villaggio con l'inizio dell'operazione e con l'urgenza di un sì o di un no, per ciascuna delle loro case con patio, oh, e altre proprietà contemplate.
Come racconta il gallerista e fondatore del progetto, Mehdi Ben Cheik, tunisino di nascita (nel 1974), all'epoca, con più di un decennio dedicato alla difesa e alla diffusione della street art, la maggior parte della gente di Erriadh ha vinto una resistenza iniziale attesa.
Accettato di ospitare gli artisti. Nel mettere loro a disposizione le loro case e stabilimenti, e nel sostenerli nell'esecuzione dei dipinti. Ha anche accettato di acquistare i materiali necessari per i lavori di diagnostica, pulizia e restauro prima dell'arrivo degli artisti.
Alcuni abitanti del villaggio hanno rifiutato. Finché non si sono accorti dell'evidente abbellimento del borgo, se ne sono pentiti e hanno pregato l'organizzazione affinché gli artisti tornassero a dipingere pareti e pareti.
Le opere originali e altre aggiunte, nel 2022, da cinquanta artisti, alcuni ritornati al progetto, formano la galleria a cielo aperto di Erriadh.
Essi punteggiano la griglia del villaggio e il nucleo di Djerba dove si trova.
È lì che ci dirigiamo dalla sua costa settentrionale, passando per la locale sinagoga di El Gribha, a sua volta nucleo sacro della comunità ebraica dell'isola.
A itineranza da parigi messo a disposizione una mappa online che permette ai visitatori di orientarsi nel labirinto internazionale dei murales.
Djerbahood: di strada in strada, di muro in muro
Poco rivolti alla soluzione di seguirlo, abbiamo optato per lasciarci perdere, per interagire il più possibile con residenti ed estranei.
Senza privilegiare la ricerca sistematica delle opere. Ma con l'impegno di perdersi il tempo necessario per percorrere tutti, o quasi, i vicoli del paese. Diminutivo, potremmo aggiungere.
Il suo nome ancestrale, Hara Sghira, qualificava un “piccolo quartiere”.
Seguendo il vicolo attraverso il quale entriamo, ci vuole tempo per rivelare murales che ci colpiscono. La ricerca di illustri residenti in abiti tradizionali ci fa allontanare gli uni dagli altri.
Fino a quando non sapremo più come ritrovarci. Dopo un po' di tempo, usando i telefoni, ci siamo incontrati.
Quando lo facciamo, condividiamo scoperte di dipinti prodigiosi. I cerchi di piccoli esseri stagliati da David de La Mano da Salamanca, sotto un patio pieno di grandi vasi, accanto a una lussureggiante buganvillea.
La Street Art è arrivata dal Portogallo e dai quattro angoli del mondo
I creativi pannelli di piastrelle dell'artista portoghese Add Fuel (Diogo Machado), the Pop Art psichedelico di È un vivente, che si riferisce all'epiteto francese di Gerba.
L'Île des Rêves, che ravviva una galleria di negozi da cui emerge una palma solitaria. A solo un isolato di distanza, vediamo ancora ombre viventi – non più quelle di David de La Mano – che camminano sotto il faro della civiltà di Wen2.
Cerchiamo il segno "La Foresta” di Rodolphe Cintorino che ha ispirato la squadra di itineranza da parigi per nominare la galleria Djerbahood.
Due giovani residenti ci raccontano che era già molto vecchio (dal 2014) e che il Siroco e altre tempeste simili, generate nel deserto, lo avevano abbattuto.
In questo percorso ci imbattiamo in un altro dei murales che ci perseguita, questo, in formato panoramico.
Nel 2014, Bene. K ha dipinto quello che sembra un Tuareg e una serie di anfore trascinate nelle sabbie del tempo. La sua tunica grigio-azzurra vela una capra.
Otto anni dopo, il tempo e la sabbia hanno staccato parti della sua veste e il muro rivela parte delle pietre che lo compongono.
Vediamo piccole nuvole bianche che si avvicinano sopra. Aspettiamo la pausa giusta.
Con quell'aggiunta di cielo, completiamo il murale con qualcosa della sontuosità nella sua genesi.
La gente colorata di Erriadh e i visitatori perplessi
Mentre vaghiamo, ci sforziamo di unire le espressioni congelate nelle opere a momenti e persone di Erriadh.
Le donne del villaggio in particolare, nei loro colorati abiti islamici, creano immagini aggraziate.
Solo che sono pochi quelli che non si coprono la faccia quando si accorgono che li stiamo incastrando.
L'uno o l'altro delle nuove generazioni, o con le mani sulle ruote di vespe e scooter del genere.
Qua e là, condividiamo l'apprezzamento dei murales con le famiglie in visita, alcune della lontana capitale Tunisi.
È quello che succede quando troviamo il lavoro di Nilko, del 2014, ma che, meno esposto, conserva tutta la sua vivacità.
Le vecchie e seducenti Peugeot di Nilko
Il murale del francese evoca l'alternativa motorizzata tunisina al dromedario, i vecchi carri Peugeot, in questo caso quelli a cassetta aperta che l'artista sovraccarica di oggetti credibili.
Chiuso in una gabbia buia, il padre di quella famiglia non resiste. Chiede alla moglie di fargli una foto. Prendi il figlio, anche lui coinvolto nella sua piccola jilabinha. Prima si sdraiano sotto il furgone e fingono di ripararlo.
Quindi si adattano al fondo della scatola di legno e simulano di spingerla. Nemmeno l'idea che li fotografiamo senza appello li intimidisce o sminuisce le risate che condividono.
Alcuni murales che passiamo accanto si rivelano tanto o più stimolanti che artistici.
In un vicolo, tra alberghi e gallerie di artigianato, un autore che poi non abbiamo nemmeno trovato catalogato, espone un cammello che emula un cavallo a dondolo, ancora una volta sotto palme cariche di datteri.
A sinistra del disegno, il messaggio scritto in inglese, è inequivocabile nella sua sfida alla protezione degli animali: “I cammelli non sono per divertimento".
Come possibile contrappunto, accanto, un altro murale mostra un dromedario in sella a un guerriero con una lancia in mano, assalito da un minaccioso felino.
Ci rendiamo conto che gran parte della vita quotidiana di Erriadh si svolge dietro le sue facciate houch e nei viaggi di andata e ritorno, solitamente veloci, a houch dai vicini e ai negozi di alimentari del villaggio.
Erriadh e il nucleo sociale di La Placette
Un fortino circondato dagli alberi del villaggio accoglie i forestieri, in due o tre bar all'aperto lì allestiti.
Uno di questi, Café Fatel, si stende su sgabelli, mini-tavolini e un divano a terra, installati su lunghi tappeti tradizionali.
Lì incontriamo un proprietario che riaccende le braci necessarie per le pipe narghilè (alias shisha).
Con il tramonto verso l'Algeria, più visitatori si sistemano nella piazza, condividendo tè alla menta, cornes-de-gazelle e altre prelibatezze.
Istigati dal misticismo del crepuscolo, insistiamo nel girovagare, attenti a come diversi murales risaltano nella penombra del tramonto e nella luce artificiale che lo segue.
Il pittore Pakone ricopre la cima di una macelleria con uno dei suoi alberi dai tronchi e rami ricurvi, dalla chioma rosa quasi shocking.
Giuseppe, un giovane tunisino, ci augura la buonanotte con una cortesia e una dolcezza che denotano armonia e rispetto per i suoi anziani.
Devia la vespa che ti tiene alla porta. Entra nella casa attraverso l'opera astratta della tunisina Najah Zarbout, che ha rivestito l'intero esterno.
Continuiamo lungo Rue de la Palestine. Un gatto nero spunta sopra il rettangolo che lo identifica. Alla sinistra di chi guarda, spicca un grande cuore, mutilato dal filo spinato.
Anche questa è un'opera del 2014. Come la questione della Palestina e della Palestina stessa, logorata fino al punto quasi di non ritorno.
Ci avventuriamo lungo strade secondarie, che portano a pascoli e campi agricoli con più palme. Sotto uno di essi, un'installazione sotto forma di graffiti classici lamenta, in francese: “Abbattete tutti i grattacieli se sono più alti delle palme”.
Nel corso degli anni, anche l'opera un po' spettrale dell'artista portoghese Pantónio, che ricopre un'intera facciata bianca di un drago nero che sparge sangue (o inchiostro), ha perso parte della sua brillantezza ma resiste a impressionare e persino a intimidire chiunque vi si avvicini.
Fu una delle ultime opere che il buio improvviso ci permise di trovare. Molti altri restavano da apprezzare.
Nello stesso anno del 2022, il progetto della galleria itineranza da parigi ha inaugurato la sua versione 2.0. Djerbahood è arrivato per restare a Erriadh.
COME ANDARE:
Per maggiori informazioni e prenotazioni, consulta la tua agenzia di viaggio e richiedi il prodotto. Viaggio dell'ego