Circuito dell'Annapurna: 7° - Braga - Ice Lake, Nepal

Circuito dell'Annapurna - Il doloroso acclimatamento del lago di ghiaccio


pista buddista
Gli stendardi buddisti aggiungono colore alla sponda semi-ghiacciata di Ice Lake.
balcone di buddha
La geologia capricciosa dell'Annapurna. Un pendio "graffiato" dall'erosione fa scalare le vette più alte della catena montuosa.
La lunga valle del Marsyangdi
Altre bandiere buddiste si diramano verso il sentiero che porta al Lago Ghiacciato, con la lunga valle di Marsyangdi in vista.
Parcheggio in quota
Il cavallo del proprietario di Ice Lake attende il ritorno a casa.
fili diversi
La geologia capricciosa dell'Annapurna. Un pendio "graffiato" dall'erosione fa scalare le vette più alte della catena montuosa.
ultime disposizioni
Coppia in procinto di lasciare Ice Lake, tornando a Braga (Brakka) o Manang.
Ritorno a Braga
Gli escursionisti all'inizio del sentiero tornano a Braga (Brakka).
buddismo illuminato
Stupa buddista sulla riva di Ice Lake.
Casa da tè del lago ghiacciato
Il cartello segnala agli escursionisti il ​​confortante arrivo alla "casa da tè" di Ice Lake.
Molto indietro
Sara Wong all'inizio del viaggio di ritorno a Brakka, nel profondo della valle del fiume Marsyangdi.
Lago Ghiacciato in vista
Indicazione invecchiata di Ice Lake, un lago ghiacciato per la maggior parte dell'anno, a 4600 metri di altitudine.
Sulla salita al villaggio di Ghyaru, abbiamo avuto un primo e inaspettato assaggio di quanto possa essere esaltante il circuito dell'Annapurna. Nove chilometri dopo, a Braga, per la necessità di acclimatarsi, si sale dai 3.470 m di Braga ai 4.600 m del lago Kicho Tal. Sentiamo solo la stanchezza prevista e il gonfiore del fascino per la catena montuosa dell'Annapurna.

Fa già parte del buon senso del circuito dell'Annapurna.

rimani qualche giorno dentro Braga o Manang era essenziale per capire se fossimo davvero in condizioni fisiche. Ancora meglio sarebbe provarlo su uno dei percorsi che partono dalle sponde del Marsyangdi verso luoghi in alto sui pendii su entrambi i lati della valle.

Ice Lake era uno dei più consigliati. Il sentiero iniziava proprio lì davanti alle case Braga. Per quanto avessimo calcolato quanto ci sarebbe costato, non avevamo modo di evitarlo.

Avevamo ordinato la colazione per le 7:30. Ci siamo svegliati venti minuti dopo. Giusto in tempo per vedere il gruppo teutonico sempre mattiniero lasciare la facciata del New Yak Hotel, puntato nella direzione che avremmo preso noi.

Spediamo la colazione in tre tempi. Siamo tornati in camera e abbiamo riconfezionato i nostri zaini con più questo e più quello. Sono quasi le nove quando partiamo, con quell'impressione molto portoghese di essere in ritardo, anche se nessuno ha orari prestabiliti.

Siamo passati attraverso la base del Monastero di Braga, abbiamo seguito i contorni del villaggio ed siamo entrati nelle sue case, come avevamo fatto il giorno prima. In uno dei vicoli bui troviamo un primo cartello che indica la destinazione finale. Ci dirigiamo in quella direzione finché il sentiero non ci fa lasciare le case alle spalle, su per il pendio.

Vista dal sentiero per Ice Lake, sopra Braga.

La geologia capricciosa dell'Annapurna. Un pendio “graffiato” dall'erosione fa da scala alle cime più alte della catena montuosa.

De Braga (Brakka), Su per la montagna

Poco dopo incontriamo il sentiero principale che torna verso il Monastero di Karma Samtem Ling e verso Ngawal, il villaggio da cui eravamo arrivati ​​a Braga.

Più ci si allontana, più la vista diventa panoramica su Braga e sul tipo di solco geologico che l'ha accolto e sulla valle principale del Marsyangdi. L'abbiamo visto serpeggiando da Manang e più a monte.

Poco o niente ci ritiriamo. Un'indicazione dipinta su una roccia ci avverte che era ora di fare sul serio. Abbiamo tagliato il pendio e abbiamo iniziato a risalirlo a zigzag in pendenza.

Duecento metri dopo, la nostra costosa avanzata viene fermata da un'ampia fila di escursionisti più anziani che occupavano l'intero stretto sentiero. Li abbiamo superati agitati in una discussione ansiosa sull'opportunità di affrettarsi o aspettare non sapevamo quanto tempo al loro ritmo.

Ha finito per superare la legge di ciò che era davanti. Li abbiamo superati in evidente surriscaldamento. Riprendiamo fiato più che possiamo e ci calmiamo. Siamo tornati alla nostra normale andatura, per tutto il resto del percorso senza più traffico degno di nota.

Ad una certa altezza, la pista si adatta a un bordo sporgente del pendio. La posizione di questo bordo rivela uno scenario più aperto che mai, sia per la parte di Manang che per il contrario.

La prima scala panoramica della ferrovia

Sensibili alla sua benedizione contemplativa e al fatto che sarebbe stato il luogo perfetto per un primo riposo più lungo, gli indigeni hanno installato lì un lungo stendibiancheria multicolore sventolante con bandiere buddiste.

Standard buddisti, Ice Lake Trail, Circuito dell'Annapurna, Nepal

Una serie di stendardi buddisti segna un punto di osservazione privilegiato attraverso la valle del fiume Marsyangdi, che domina Manang e oltre.

Ci siamo seduti su rocce più levigate, abbiamo divorato le prime barrette energetiche e lodato il privilegio un po' esoterico di poter apprezzare tali paesaggi. Da Braga, che era appena sotto, potevamo vedere solo un punto più vicino a Marsyangdi.

In compenso l'intera vallata ad est era esposta. Le case più moderne di Manang sul suo eccentrico altopiano alluvionale, il lago Gangapurna poco più in basso in stretto contatto con il Marsyangdi.

Il giorno successivo avremmo camminato parallelamente al fiume, finché non ci siamo stabiliti a Manang. Ma davanti a noi, come abbiamo visto, la valle del fiume si biforcava. Volevamo sapere con certezza quale delle gole che seguivano Manang ci avrebbe portato al tanto atteso Thorong La Pass.

Ad occhio nudo era ancora troppo difficile da percepire. Pertanto, abbiamo sospeso lo studio della valle. Con le cosce raffreddate, abbiamo scattato alcune foto finali e siamo tornati su per la collina.

Valle del fiume Marsyangdi, circuito dell'Annapurna,

Altri stendardi buddisti si diramano verso il sentiero per Ice Lake, con la profonda valle di Marsyangdi in vista.

Nuova fermata. I sintomi molto udibili di mal di montagna

Un quarto d'ora dopo, ci siamo fermati di nuovo in un punto simile più in alto. Affacciato sulla valle, ma anche punto di vista delle precedenti bandiere buddiste. In quel preciso momento, la fila di escursionisti che avevamo superato raggiunse il punto di sosta.

Il vento soffia verso di noi. Abbiamo sentito due o tre di loro tossire senza cuore. Sapevamo che era di cattivo auspicio e ci sentivamo sicuri che la stessa cosa non era ancora successa a noi. Ci siamo augurati che le tue guide non avrebbero permesso a quei tuoi tre clienti di procedere.

Quello che è successo si è rovesciato o quello che ci aspettavamo sarebbe successo. C'erano addirittura due guide e, come ci sembrava, una di loro poteva scendere con il trio con sintomi di mal di montagna. L'altro, così pensavamo, è riuscito ad andare avanti con il resto del gruppo. Ancora oggi non capiamo perché. Scesero invece le due guide ei dieci o dodici escursionisti da loro guidati.

Abbiamo continuato senza intoppi. Salire.

A volte, siamo dotati della vista improvvisa della vetta innevata e suprema dell'Annapurna, tagliata da un bordo sopra il nostro piano.

Un branco di cervi selvatici che pascolavano su questo crinale serviva da bilancia per la travolgente montagna che vi si insinuava. Eravamo così entusiasti della maestosità della sua vetta che quasi dimenticavamo quello che le nostre gambe soffrivano.

Riprendiamo i passaggi. Il mio, più che scoppia e si riprende, quello di Sara, quasi sempre uniforme e ben misurato.

Ice Lake Restaurant sulla strada per Ice Lake, circuito dell'Annapurna, Nepal

Il cartello segnala agli escursionisti il ​​confortante arrivo alla "casa da tè" di Ice Lake.

La vista rilassante della casa da tè del lago ghiacciato

Abbiamo vinto altre poche centinaia di metri. Nel mezzo di una nuova rampa, il sentiero rivela una casa. Finalmente eravamo arrivati ​​alRistorante Ice Lake, negozio di tè e caffè”, indicava così una targa bianca e azzurra posta in un angolo, accanto al tetto di lamiera.

Di fronte al cavallo che ogni giorno montava il proprietario, decollava tra la sua casa nell'ormai lontana valle e lo stabilimento dove si guadagnava da vivere.

Soffia un vento gelido, quindi ci sediamo dentro. Il proprietario ci accoglie e ci installa. Abbiamo ordinato tè allo zenzero, limone e miele accompagnati da chapatas con formaggio di yak.

Li degustiamo con il piacere raddoppiato della fatica e chiacchieriamo con il nativo che ha a che fare in cucina e non vede l'ora.

Per quanto volessimo trascinare via la ricompensa, non ci siamo trattenuti per più di venti minuti. Con il grande gruppo sottostante che si arrende, abbiamo avuto la sensazione che nessuno ci stesse seguendo.

Il cartello all'esterno dell'edificio annunciava anche che eravamo all'1:30 del mattino da Ice Lake.

Essere l'ultimo a scendere era sempre da evitare. Ok, ci siamo mossi ancora una volta.

Cavallo del proprietario del ristorante Ice Lake In rotta verso Ice Lake, circuito dell'Annapurna, Nepal

Il cavallo del proprietario del ristorante Ice Lake attende il ritorno a casa.

Noi arriviamo, quasi tutti cominciano a tornare.

In quell'ora (non raggiungeva 1h30) che avremmo portato in cima, abbiamo incrociato le strade con il resto della giornata. Tutti i gruppi erano partiti molto prima di noi. Ognuno scese dal lago a modo suo e nel modo che la salute e la forma fisica gli consentivano.

Sara Peréz ed Edo, la coppia italo-spagnola con cui ci eravamo già conosciuti, sono scesi a grande velocità, senza alcun problema. Abbiamo anche incontrato i tedeschi. Uno di loro era con mal di montagna, vertigini, con mal di testa e difficoltà a scendere. Due di loro lo accompagnarono. Altri due si erano fermati più in alto.

In un ulteriore tratto siamo entrati in un tratto in cui il sentiero era fangoso a causa del disgelo diurno della neve. Il fango scuro ci ha costretto a frenare i nostri passi.

Non ci ha impedito, più pause, meno pause, più fotografie, meno fotografie, di raggiungere la nostra destinazione finale.

Segnaletica Ice Lake all'ingresso del lago, circuito dell'Annapurna, Nepal

Indicazione invecchiata di Ice Lake, un lago ghiacciato per la maggior parte dell'anno, a 4600 metri di altitudine.

Infine, il Lago ghiacciato e desiderato per il ghiaccio

Quasi cinque ore dopo la partenza da Braga, avevamo conquistato i 4.600 di Ice Lake. Così si rivelò uno stupa bianco e oro, decorato con stendardi buddisti.

Stupa vicino a Ice Lake, sopra Braga (Brakka), Nepal

Stupa buddista sulla riva di Ice Lake.

Molto più del lago stesso. Come suggerisce il nome, a marzo il lago era poco più di una superficie innevata con confini diffusi. È stato solo lì che abbiamo trovato una coppia che si stava facendo le ultime foto, in fretta per iniziare la via del ritorno.

Ci siamo resi conto allora che eravamo gli ultimi. Consapevoli che molti dei temporali sul circuito arrivano, fulminanti, verso la fine della giornata. Non volendo essere catturati da uno di loro, da solo, a quella quota, su uno stretto sentiero con dirupi chilometrici sulla destra, ci siamo goduti i dintorni.

Escursionisti da Ice Lake, Circuito dell'Annapurna, Nepal

Coppia in procinto di lasciare Ice Lake, tornando a Braga (Brakka) o Manang.

Facciamo un respiro profondo. Realizziamo le ultime immagini, nostre e della coppia, allontanandoci sul minuscolo terreno bianco, sullo sfondo travolgente dell'Annapurna. Dopo questo consueto rituale, abbiamo iniziato la discesa. Grazie alla grazia della gravità, acceleriamo a buona velocità.

La frettolosa discesa di nuovo a Braga

Abbiamo le cosce, i polpacci e tutta la muscolatura forte delle passeggiate precedenti e della salita, che ci permette di frenare in poco tempo.

Vediamo nubi scure avvicinarsi dai lati di Chame, puntate ai lati di Manang e il loro tono ci dispiace.

Avevamo già apprezzato la vista durante la salita.

Escursionisti sull'Ice Lake Trail, circuito dell'Annapurna, Nepal

Gli escursionisti all'inizio del sentiero tornano a Braga (Brakka).

Scegliamo di scendere in modalità quasi gara, almeno fino a quando le nostre ginocchia non reagiscono al sovraccarico e iniziano a far male. Abbiamo superato la coppia che era partita prima di noi.

E da un altro piccolo gruppo. Erano passate cinque ore per salire. Ce n'erano solo due a scendere. Tornati a Brakka, abbiamo ricevuto il meritato premio.

Eravamo andati su e giù senza alcun sintomo di mal di montagna. Eravamo molto più acclimatati di prima per aver attraversato i 5.416 m Passo Thorong La.

Abbiamo subito festeggiato, confortandoci con delle tisane allo zenzero con miele e limone e un paio di pani tibetani.

Circuito dell'Annapurna: 1° - Pokhara a ChameNepal

Finalmente in cammino

Dopo diversi giorni di preparazione a Pokhara, siamo partiti verso l'Himalaya. Il percorso pedonale può essere iniziato solo a Chame, a 2670 metri di altitudine, con le cime innevate della catena montuosa dell'Annapurna già in vista. Fino ad allora, abbiamo completato un preambolo doloroso ma necessario attraverso la sua base subtropicale.
Circuito dell'Annapurna: 2° - Chame a Upper PisangNepal

(I) Eminente Annapurna

Ci siamo svegliati a Chame, ancora sotto i 3000m. Lì abbiamo visto, per la prima volta, le cime innevate e più alte dell'Himalaya. Da lì, siamo partiti per un'altra escursione sul circuito dell'Annapurna attraverso le pendici e le pendici della grande catena montuosa. Verso qualcosa Upper Pisang.
Circuito dell'Annapurna: 3°- Upper Pisang, Nepal

Un'inaspettata alba nevosa

Ai primi accenni di luce, la vista del manto bianco che aveva ricoperto durante la notte il paese ci abbaglia. Con una delle escursioni più dure sul circuito dell'Annapurna in vista, abbiamo posticipato la partenza il più a lungo possibile. Infastiditi, abbiamo lasciato Upper Pisang per Ngawal quando l'ultima neve se n'era andata.
Circuito dell'Annapurna: 4° – Upper Pisang a Ngawal, Nepal

Da incubo a Dazzle

A nostra insaputa, siamo di fronte a un'ascesa che ci porta alla disperazione. Abbiamo spinto le nostre forze al limite e abbiamo raggiunto Ghyaru dove ci siamo sentiti più vicini che mai all'Annapurna. Il resto della strada per Ngawal sembrava una sorta di estensione della ricompensa.
Circuito dell'Annapurna: 5° - Ngawal a BragaNepal

Verso Braga. I nepalesi.

Abbiamo trascorso un'altra mattinata di tempo glorioso alla scoperta di Ngawal. Segue un breve viaggio verso Manang, la città principale sulla strada per l'apice del circuito dell'Annapurna. Abbiamo soggiornato a Braga (Braka). Il borgo si sarebbe presto rivelato una delle sue tappe più indimenticabili.
Circuito dell'Annapurna: 6° – Braga, Nepal

In un Nepal più antico del Monastero di Braga

Quattro giorni di cammino dopo, abbiamo dormito a 3.519 metri a Braga (Braka). All'arrivo, solo il nome ci è familiare. Di fronte al fascino mistico della città, che si articola intorno a uno dei più antichi e venerati monasteri buddisti del circuito dell'Annapurna, acclimatamento con salita all'Ice Lake (4620m).
Circuito dell'Annapurna: dal 9° Manang a Grotta di Milarepa, Nepal

Una passeggiata tra acclimatamento e pellegrinaggio

In toto Circuito dell'Annapurna, arriviamo finalmente a Manang (3519 m). abbiamo ancora bisogno acclimatarsi per i tratti più alti che sono seguiti, abbiamo iniziato un altrettanto spirituale viaggio verso una grotta nepalese a Milarepa (4000 m), rifugio di un siddha (saggio) e santo buddista.
Circuito dell'Annapurna: 8° Manang, Nepal

Manang: l'ultimo acclimatamento nella civiltà

Sei giorni dopo aver lasciato Besisahar siamo finalmente arrivati ​​a Manang (3519 m). Situata ai piedi dei monti Annapurna III e Gangapurna, Manang è la civiltà che coccola e prepara gli escursionisti alla sempre temuta traversata del Thorong La Gorge (5416 m).
10° Circuito dell'Annapurna: Manang lo Yak Kharka, Nepal

Verso gli altopiani (superiori) dell'Annapurna

Dopo una pausa di acclimatamento nella civiltà quasi urbana di Manang (3519 m), riprendiamo l'ascesa allo zenit di Thorong La (5416 m). Quel giorno abbiamo raggiunto il villaggio di Yak Kharka, a 4018 m, un buon punto di partenza per i campi alla base della grande gola.
Bhaktapur, Nepal

Le maschere della vita nepalesi

Gli indigeni Newar della valle di Kathmandu attribuiscono grande importanza alla religiosità indù e buddista che li unisce tra loro e con la Terra. Di conseguenza, benedice i loro riti di passaggio con danze Newar di uomini mascherati da divinità. Anche se ripetute a lungo dalla nascita alla reincarnazione, queste danze ancestrali non sfuggono alla modernità e iniziano a vedere una fine.
Circuito dell'Annapurna 11º: yak karkha a Thorong Phedi, Nepal

Arrivo ai piedi della gola

In poco più di 6 km saliamo da 4018m a 4450m, alla base del Thorong La Gorge. Lungo la strada, ci siamo chiesti se quelli che sentivamo fossero i primi problemi di Altitude Evil. Non è mai stato un falso allarme.
Circuito dell'Annapurna: 12 ° - Thorong Phedi a High Camp

Il preludio alla traversata suprema

Questa sezione del circuito dell'Annapurna dista solo 1 km, ma in meno di due ore ti porta da 4450 m a 4850 m e l'ingresso alla grande gola. Dormire ad High Camp è un test di resistenza alla Mountain Disease che non tutti superano.
Circuito dell'Annapurna: 13 - High Camp a Thorong La a Muktinath, Nepal

Al culmine del circuito dell'Annapurnas

A 5416 m di altitudine, il Thorong La Gorge è la grande sfida e la principale causa di ansia dell'itinerario. Dopo aver ucciso 2014 alpinisti nell'ottobre 29, attraversarlo in sicurezza genera un sollievo degno di doppia celebrazione.
Circuito dell'Annapurna 14 ° - Muktinath a Kagbeni, Nepal

Dall'altro lato della gola

Dopo l'impegnativa traversata del Thorong La, ci ritroviamo nell'accogliente villaggio di Muktinath. La mattina dopo siamo scesi. Sulla strada per l'antico regno dell'Alto Mustang e il villaggio di Kagbeni che funge da porta di accesso.
Circuito dell'Annapurna 15 ° - Kagbeni, Nepal

Alle Porte dell'ex Regno dell'Alto Mustang

Prima del XII secolo, Kagbeni era già un crocevia di rotte commerciali alla confluenza di due fiumi e due catene montuose dove i re medievali riscuotevano le tasse. Oggi fa parte del famoso circuito dell'Annapurnas. Quando arrivano lì, gli escursionisti sanno che, più in alto, c'è un dominio che, fino al 1992, vietava l'ingresso agli estranei.
I fedeli si salutano all'anagrafe di Bukhara.
Città
Bukhara, Uzbekistan

Tra i minareti del vecchio Turkestan

Situata lungo l’antica Via della Seta, Bukhara si è sviluppata per almeno duemila anni come un avamposto commerciale, culturale e religioso essenziale nell’Asia centrale. Era buddista e divenne musulmana. Integrò il grande impero arabo e quello di Gengis Khan, i regni turco-mongoli e l'Unione Sovietica, fino a insediarsi nell'ancora giovane e peculiare Uzbekistan.
Il presentatore Wezi indica qualcosa in lontananza
Praia
Cobué; Nkwichi Lodge, Mozambico

Il Mozambico Nascosto di Sabbie Scricchiolanti

Durante un tour dal basso verso l'alto del (Lago) Malawi, ci troviamo sull'isola di Likoma, a un'ora di barca dal Nkwichi Lodge, il solitario punto di accoglienza su questa costa interna del Mozambico. Sul versante mozambicano il lago è trattato da Niassa. Qualunque sia il suo nome, scopriamo alcuni degli scenari più incontaminati e impressionanti del Sud-Est Africa.
Riserva Masai Mara, Masai Land Trip, Kenya, Masai Convivialità
Safari
Masai Mara, Kenia

Riserva del Masai Mara: Viaggio nella terra dei Masai

La savana di Mara divenne famosa per il confronto tra milioni di erbivori ei loro predatori. Ma, in una sconsiderata comunione con la fauna selvatica, sono gli umani Masai a distinguersi di più.
Yak Kharka a Thorong Phedi, circuito dell'Annapurna, Nepal, yak
Annapurna (circuito)
Circuito dell'Annapurna 11º: yak karkha a Thorong Phedi, Nepal

Arrivo ai piedi della gola

In poco più di 6 km saliamo da 4018m a 4450m, alla base del Thorong La Gorge. Lungo la strada, ci siamo chiesti se quelli che sentivamo fossero i primi problemi di Altitude Evil. Non è mai stato un falso allarme.
Little Big Senglea II
Architettura & Design
Senglea, Malta

La città maltese con più Malta

A cavallo del 8.000° secolo Senglea accoglieva 0.2 abitanti in 2 km3.000, un record europeo, oggi conta “solo” XNUMX cristiani di quartiere. È la più piccola, affollata e genuina delle città maltesi.
Totem, villaggio di Botko, Malekula, Vanuatu
Aventura
Malekula, Vanuatu

Cannibalismo di carne e ossa

Fino all'inizio del XX secolo, i mangiatori di uomini banchettavano ancora nell'arcipelago di Vanuatu. Nel villaggio di Botko scopriamo perché i coloni europei avevano così paura dell'isola di Malekula.
Percorso in conflitto
Cerimonie e Feste
Gerusalemme, Israele

Per le strade deliziose della Via Dolorosa

A Gerusalemme, percorrendo la Via Dolorosa, i credenti più sensibili si rendono conto di quanto sia difficile raggiungere la pace del Signore nei vicoli più contesi della faccia della terra.
Scala del palazzo di Itamaraty, Brasilia, Utopia, Brasile
Città
Brasilia, Brasile

Brasilia: dall'utopia all'arena politica e capitale del Brasile

Fin dai tempi del marchese di Pombal si parlava di trasferire la capitale nell'entroterra. Oggi, la città chimera continua a sembrare surreale ma detta le regole dello sviluppo brasiliano.
Il focan di Lola, cibo ricco, Costa Rica, Guapiles
cibo
Il Fogon di Lola, Costa Rica

Il gusto della Costa Rica a El Fogón de Lola

Come suggerisce il nome, Fogón de Lola de Guapiles serve piatti preparati sui fornelli e al forno, secondo la tradizione della famiglia costaricana. In particolare, la famiglia di zia Lola.
khinalik, villaggio dell'Azerbaigian nel Caucaso, Khinalig
Cultura
cinese, Azerbaijan

Il villaggio in cima all'Azerbaigian

Installato a 2300 metri ghiacciati e accidentati del Grande Caucaso, il popolo Khinalig è solo una delle numerose minoranze nella regione. Rimase isolata per millenni. Fino a quando, nel 2006, una strada l'ha resa accessibile alle vecchie Lada sovietiche.
Bungee jumping, Queenstown, Nuova Zelanda
sportivo
Queenstown, Nova Zelândia

Queenstown, regina degli sport estremi

nel secolo XVIII, il governo kiwi ha proclamato villaggio minerario dell'Isola del Sud"degno di una regina". Oggi, lo scenario estremo e le attività rafforzano lo stato maestoso della sempre impegnativa Queenstown.
In viaggio
strade imperdibili

Grandi viaggi, grandi viaggi

Con nomi pomposi o semplici codici stradali, alcune strade attraversano scenari davvero sublimi. Dalla Road 66 alla Great Ocean Road, sono tutte avventure di guida imperdibili.
Etnico
Gizo, Isole Salomone

Gala dei Piccoli Cantanti di Saeraghi

A Gizo sono ancora ben visibili i danni causati dallo tsunami che ha devastato le Isole Salomone. Sulla costa di Saeraghi, la felicità balneare dei bambini contrasta con la loro eredità di desolazione.
fotografia di luce solare, sole, luci
Portfolio fotografico Got2Globe
Luce Naturale (parte 2)

Un Sole, Tante Luci

La maggior parte delle foto di viaggio vengono scattate alla luce del sole. La luce del sole e il tempo formano un'interazione capricciosa. Scopri come prevederlo, rilevarlo e utilizzarlo al meglio.
Thira, Santorini, Grecia
Storia
male, Santorini, Grecia

Fira: tra le alture e le profondità di Atlantide

Intorno al 1500 aC, una devastante eruzione fece affondare gran parte dell'isola del vulcano Fira nel Mar Egeo e portò al crollo della civiltà minoica, chiamata più volte Atlantide. Qualunque sia il passato, 3500 anni dopo, Thira, l'omonima città, è tanto reale quanto mitica.
Passaggio pedonale principale dell'isola di Mumbo, lago Malawi
Isole
Isola di Mumbo, Malawi

Un Lago Malawi Solo per Noi

Si trova a soli 10 km o 40 minuti in barca tradizionale dalla costa sempre trafficata di Cape MacLear. Con un diametro di appena 1 km, l'isola di Mumbo offre un memorabile rifugio ecologico nell'immenso lago Malawi.
Coppia mascherata per la convention Kitacon.
bianco inverno
Kemi, Finlândia

Una Finlandia Non Convenzionale

Le stesse autorità definiscono Kemi “una piccola cittadina un po’ pazza nel nord della Finlandia”. Quando la visitiamo, ci troviamo in una Lapponia che non si conforma ai costumi tradizionali della regione.
Ombra vs Luce
Letteratura
Kyoto, Giappone

Il Tempio di Kyoto risorto dalle ceneri

Il Padiglione d'Oro è stato risparmiato dalla distruzione più volte nel corso della storia, comprese le bombe sganciate dagli Stati Uniti, ma non ha resistito al disturbo mentale di Hayashi Yoken. Quando lo ammiravamo, brillava come non mai.
avanti e indietro fluviale
Natura
Iriomote, Giappone

Iriomote, una piccola amazzone del Giappone tropicale

Le foreste pluviali e le impenetrabili mangrovie riempiono Iriomote sotto il clima di una pentola a pressione. Qui, i visitatori stranieri sono rari come il yamaneko, un'inafferrabile lince endemica.
Statua della Madre Armenia, Yerevan, Armenia
cadere
Yerevan, Armenia

Una Capitale tra Oriente e Occidente

Erede della civiltà sovietica, allineato con i grandi Russia, l'Armenia è sedotta dai modi più democratici e sofisticati dell'Europa occidentale. Negli ultimi tempi i due mondi si sono scontrati per le strade della tua capitale. Dalla disputa popolare e politica, Yerevan detterà il nuovo corso della nazione.
Repubblica Dominicana, Spiaggia Bahia de Las Águilas, Pedernales. Parco Nazionale di Jaragua, Spiaggia
Parchi Naturali
Laguna di Oviedo a Bahia de las Águilas, Repubblica Dominicana

Alla ricerca della spiaggia dominicana immacolata

Contro ogni previsione, una delle coste dominicane più incontaminate è anche una delle più remote. Alla scoperta della provincia di Pedernales, ammiriamo il Parco Nazionale semidesertico di Jaragua e la purezza caraibica di Bahia de las Águilas.
Cambogia, Angkor, Ta Phrom
Patrimonio mondiale dell'UNESCO
Ho Chi Minh a Angkor, Camboja

La strada tortuosa per Angkor

Dal Vietnam in poi, le strade sconnesse ei campi minati della Cambogia ricordano gli anni del terrore dei Khmer rossi. Sopravviviamo e siamo ricompensati con la vista del più grande tempio religioso
Ooty, Tamil Nadu, Scenario di Bollywood, Look da rubacuori
personaggi
Ooty, India

Nella cornice quasi ideale di Bollywood

Il conflitto con il Pakistan e la minaccia del terrorismo hanno reso le riprese in Kashmir e Uttar Pradesh un dramma. In Ooty, possiamo vedere come questa ex stazione coloniale britannica abbia assunto il ruolo di primo piano.
Crociera Princess Yasawa, Maldive
Spiagge
Maldive

Crociera alle Maldive tra isole e atolli

Portata dalle Fiji per navigare alle Maldive, la principessa Yasawa si è adattata bene ai nuovi mari. Di norma bastano uno o due giorni di itinerario per far emergere l'autenticità e il piacere della vita a bordo.
Da Chiang Khong a Luang Prabang, Laos, lungo il Mekong
Religione
Chiang Hong - Luang Prabang, Laos

Barca lenta, fiume Mekong sotto

La bellezza e il basso costo del Laos sono buoni motivi per navigare tra Chiang Khong e Luang Prabang. Ma questa lunga discesa del fiume Mekong può essere estenuante quanto pittoresca.
Treno della Serra do Mar, Paraná, vista ariosa
Veicoli Ferroviari
Curitiba a Morretes, Paraná, Brasile

Paraná sotto, a bordo del Treno Serra do Mar

Per più di due secoli, solo una strada tortuosa e stretta collegava Curitiba alla costa. Finché, nel 1885, una società francese inaugurò una ferrovia di 110 km. L'abbiamo percorsa fino a Morretes, l'ultima stazione per i passeggeri oggi. A 40 km dal capolinea costiero originale di Paranaguá.
religioso militare, muro del pianto, bandiera del giuramento IDF, Gerusalemme, Israele
Società
Gerusalemme, Israele

Festa al Muro del Pianto

Non solo le preghiere e le preghiere rispondono al luogo più sacro dell'ebraismo. Le sue antiche pietre sono state per decenni testimoni del giuramento di nuove reclute dell'IDF e hanno fatto eco alle grida euforiche che ne sono seguite.
Visitatori a Talisay Ruins, Negros Island, Filippine
Vita quotidiana
Talisay città, Filippine

Monumento a un Amore Luso-Filippino

Alla fine del 11° secolo, Mariano Lacson, un contadino filippino, e Maria Braga, una donna portoghese di Macao, si innamorarono e si sposarono. Durante la gravidanza di quello che sarebbe diventato il suo undicesimo figlio, Maria ha ceduto a una caduta. Distrutto, Mariano costruì un palazzo in suo onore. Nel bel mezzo della seconda guerra mondiale, il palazzo fu bruciato, ma le eleganti rovine sopravvissute perpetuano la loro tragica relazione.
Tartaruga appena nata, PN Tortuguero, Costa Rica
Animali selvatici
P.N. Tortuguero, Costa Rica

Una notte all'asilo nido Tortuguero

Il nome della regione del Tortuguero ha una ragione evidente e antica. Le tartarughe marine dell'Atlantico e dei Caraibi si sono riversate a lungo sulle spiagge di sabbia nera della sua stretta costa per deporre le uova. In una delle notti trascorse a Tortuguero, abbiamo assistito alle loro nascite frenetiche.
Mushing completo del cane
Voli panoramici
Seward, Alaska

Mushing estivo dell'Alaska

Sono quasi 30º ei ghiacciai si stanno sciogliendo. In Alaska, gli imprenditori hanno poco tempo per arricchirsi. Fino alla fine di agosto, il cane mushing non può fermarsi.