Lagoa de Albufeira ao Capo Espichel, Sesimbra, Portogallo

Pellegrinaggio a un Capo di Culto


La grande Laguna di Albufeira
Cozze Disseminate
I bagnanti della Laguna
Foz Meandro
Il Santuario di Capo Espichel
Il Santuario del Capo
Eremo della memoria
Signora Maria do Carmo
la nave
Il faro
Il guardiano del faro Baptista Pinto
La Chiesa del Capo
Case di Capo Espichel
Rovine graffite
Notte sul Santuario
Cordiali saluti
barca asciutta
Modanatura
cozza
Praia do Moinho de Baixo
Dall'alto dei suoi 134 metri di altezza, Cabo Espichel rivela una costa atlantica tanto drammatica quanto sbalorditiva. Partendo dalla Lagoa de Albufeira verso nord, sotto la costa dorata, ci avventuriamo attraverso più di 600 anni di mistero, misticismo e venerazione del suo aparecida Nossa Senhora do Cabo.

In un pomeriggio come tanti che preannunciano e anticipano l'estate, il susseguirsi delle maree ha aggiunto il suo contributo.

Ha concesso a pochi fortunati bagnanti il ​​privilegio di una delizia immacolata.

La maggior parte era concentrata su una raccolta comunitaria di bivalvi, sparsi lungo le coste fangose ​​che la bassa marea aveva quasi lasciato scoperte.

Affacciato sugli stagni di cozze che galleggiavano a monte, su acque profonde, vicine a quindici metri che fanno di Albufeira la laguna più profonda del Portogallo.

I deliziosi meandri di Foz da Lagoa de Albufeira

Alcuni erano principalmente interessati allo svago anfibio con cui, nella sua particolarità effimera, la bocca li tratteneva.

La marea si è spenta. Con essa l'acqua della laguna scorreva, a velocità ragionevole, attraverso i meandri che la separavano dall'oceano, solcati in una vastità di sabbia alluvionale.

Una coppia si è divertita a guardare il loro cane esaminare e testare il torrente, ansiosa di vederli di nuovo dall'altra parte.

Un altro, lasciarsi trasportare dalla corrente, in un delizioso galleggiare al mare. Bande di bambini vagavano e incrociavano la bocca più e più volte, dediti a lavori e missioni che l'infanzia ha promosso a epiche senza eguali.

Man mano che la laguna si prosciugava, le onde dell'Atlantico, color smeraldo, si dissolvevano, alcune contro il punto di contatto dei due specchi d'acqua, altre contro la base del cordone dunale che rende alta la spiaggia.

A un ritmo più veloce delle maree, gli aerei ci sorvolavano avvicinandosi alla foce del Tago e all'aeroporto di Lisbona.

Mentre esploravamo la costa dorata della penisola di Setúbal, abbiamo continuato a seguirli con i nostri occhi. Abbiamo svelato i segreti dei loro percorsi.

Da Lagoa de Albufeira ad Aldeia do Meco

Siamo passati da Aldeia do Meco. Ancora sotto una debole traccia di brezza, trovammo le sue spiagge con un moto ondoso quasi poco profondo, come non avevamo mai visto lì.

In un giorno feriale primaverile, i visitatori potevano essere contati sulle dita di una mano, mentre partecipavano a marce lungo il mare, sopra e sotto le dune di Praia do Moinho de Baixo.

Mancavano bagnanti in costume da bagno e nudisti che, giunti all'Estio, lo riempiono e si godono le Spiagge naturiste di Rio da Prata, Bicas, Foz e Rebenta Bois.

Da quest'ultimo, verso sud, le scogliere si impossessano della restante costa, fino al promontorio dove l'Altra Fascia si tuffa nell'Atlantico.

E poi, sulla strada per Cabo Espichel

Questo, il solitario Cabo Espichel, era il destino che ci attendeva.

Il lungo viale. delle Forze Armate lascia il cuore di Aldeia do Meco e le sue strade fiancheggiate da ristoranti e snack bar. A poco a poco, sale alle terre più alte della penisola.

Da qualche parte tra Pinheirinhos e Aldeia Nova, si unisce ad Av. 25 aprile rivolto ad Azoia. Presto entriamo nel dominio del Parco Naturale di Arrábida.

Un serpente zigzaga più della strada. Davanti a loro, una madre pernice sta lottando per guidare una nidiata di pulcini esitanti.

Infine, in quel che restava di lontananza, si intravede il faro che illumina il promontorio. E poi, il viale irregolare a forma di U, fiancheggiato dalle locande del Santuario di Nª Srª do Cabo.

 Il guardiano di tanto tempo fa Dª Maria do Carmo

La crociera all'ingresso lascia pochi dubbi sulla sfera del divino che ci accoglie. Quando entriamo nella chiesa che chiude l'U, capiamo subito quanto di un essere umano fosse incaricato di quel divino.

A causa della persistente pandemia, Dª Maria do Carmo è rimasta seduta al suo posto, protetta da un acrilico che le salvaguardava la vista.

"Guarda, non puoi fare foto!" ricordava, con enfasi raddoppiata, ogni volta che i visitatori facevano finta di non essersi accorti del divieto alla porta.

“Questo è tutto, ogni giorno, credi? è crollato, con noi, quando si è reso conto che, pur avendo le telecamere, rispettiamo le regole e aspettiamo un'apposita autorizzazione già richiesta dalla Diocesi.

“Vedi, ci sono anche alcuni che vengono qui e, quando si rendono conto che non possono fare foto, fanno subito il broncio. Dopotutto, per cosa vieni qui?"

Nonostante i frequenti arrivi e partenze di credenti e visitatori, ci dà la sensazione che Dª Maria do Carmo starebbe meglio con una compagnia stabile e colloquiale.

Il nostro inaspettato interesse per gli affari ecclesiastici, le credenziali con cui siamo arrivati ​​dal Municipio di Sesimbra, le generano fiducia.

La esortano a impegnarsi in una conversazione bonaria e quasi senza cerimonie.

“Questo qui è sempre stato complicato”, spiega la guardiana, come introduzione a una cascata di complicazioni e disavventure, alcune delle quali è stata protagonista. Altri che ha visto accadere e altri che non ha nemmeno visto.

"Dopo il 25 aprile, è stato un disastro completo". racconta la signora, del nord del paese, riferendosi al lungo periodo in cui gli opportunisti della zona presero il santuario dalla Chiesa e si rifiutarono di sgomberarlo.

"Penso che sia stato solo verso la fine degli anni '80 o addirittura l'inizio degli anni '90 che le cose si sono calmate e il governo ha inviato la GNR qui per correre con queste persone".

Qualche tempo dopo, l'IPPAR si è occupata del recupero e della manutenzione del santuario, ma qui è così isolato. Non è stato facile."

L'isolamento e la mancanza di protezione del santuario di Nª Srª do Cabo hanno permesso, ad esempio, di rubare una delle campane della chiesa.

E, come se non bastasse, quando una piaga di furti di arte sacra si diffuse in Portogallo, la perdita di un Sant'Antonio recentemente restaurato.

Alla scoperta del Santuario di Nossa Senhora do Cabo

Era uno dei due santi adagiati ai lati dell'altare e la statua dorata della Vergine Maria, un livello sotto Cristo sulla croce e lo stemma di Quinas che si interpone tra Madre e Figlio.

Più di mezzo millennio fa, Maria ha giustificato l'omaggio monumentale che ci siamo dedicati a esplorare. Secondo Dª Maria do Carmo, credente in Maria e nei miracoli, ci assicura, la Vergine non permise, per più di un'occasione, che la sua immagine fosse rubata.

“Una volta, l'auto in cui l'avrebbero trasportata si è rotta proprio qui mentre usciva. Hanno deciso di riportarla indietro. In un altro, quando i ladri si stavano preparando a portarla via, Babbo Natale ha voltato loro le spalle. Nella fretta e nell'angoscia in cui hanno commesso il crimine, non hanno potuto riconoscere dove si trovavano e si sono arresi».

La leggenda narra che il Babbo Natale sia apparso nel 1410.

In quella data fu ritrovata un'immagine di lui sulle scogliere di Pedra da Mua.

Pedra da Mua, poi celebrata anche per la quasi miracolosa conservazione delle impronte dei dinosauri sauropodi che, si stima, più di 145 milioni di anni fa, passarono per fare il bagno nell'oceano al largo della costa.

L'effettivo riconoscimento dell'apparizione ha ufficializzato l'importanza dell'immagine ritrovata e della Pedra da Mua.

Sempre nel XIV secolo fu costruita una cappella con la funzione di custodire l'immagine, permettendo ai fedeli di lodarla.

nella zona attuale Sesimbra, a Lisbona e dintorni e ad ovest della capitale, il numero di fedeli e pellegrini è aumentato notevolmente. La zona di saloia fondò la propria comunità credente, il Círio Saloio.

In un primo momento, attorno alla cappella furono costruite diverse case, destinate ad accoglierle.

Dal 1715 al 1757, queste case improvvisate sostituirono le Casas dos Círios, un insieme di pensioni sul lato nord, costruite per ospitare i maggiordomi che arrivavano incaricati di garantire il bodo, integrate da case a schiera e stabilimenti che commerciavano in mestieri più convenienti.

A un certo punto, la Chiesa e la Corona ritenevano che la cappella, oggi nota come Ermida da Memória, fosse di per sé al di sotto della grandezza religiosa dell'Apparizione.

L'estensione del Santuario dalla piccola Ermida

Di conseguenza, tra il 1701 e il 1707, durante il regno di D. Pedro II, dettarono la costruzione della Chiesa di Nossa Senhora do Cabo che Dª Maria do Carmo è responsabile della custodia.

Nel tempo arricchirono e rifornirono il santuario, il Teatro dell'Opera (ora in rovina), la Mãe d'Água e l'Acquedotto Cabo Espichel.

Nonostante secolari difficoltà logistiche, il Culto di Nostra Signora del Capo resta vivo e in buona salute.

A parte la fede che suscita, ci sono diversi storici e autori che vi dedicano studi intensi, pubblicazioni esplicative e altri, romanzati ad esso.

Da queste parti, non solo il Santuario di Nª Srª do Cabo Espichel illumina l'Umanità.

Il faro provvidenziale di Cabo Espichel

Arrivando alle tre del pomeriggio, il guardiano del faro Baptista Pinto ci accoglie all'ingresso del faro dove abita, vestito con una divisa sui toni del blu.

Lo accompagniamo in un giro alla base del faro, tenendo d'occhio macchinari curiosi, tra cui un vecchio frigorifero in marmo che pesava tonnellate.

Abbiamo salito 135 gradini di pietra e 15 gradini di ferro fino alla cima della torre di 32 metri.

Lì, il guardiano del faro Pinto ci mostra il funzionamento ingegnoso ma semplice dell'impianto di illuminazione, che viene regolarmente mantenuto ma non molto problematico.Capo Espichel, guardiano del faro Baptista Pinto, Sesimbra,

Ci spiega come il faro fosse provvidenziale per le navi che navigavano in mare aperto, ma non solo. Fino agli ultimi anni del sec. Nel XNUMX° secolo, la costa portoghese era così priva di fari che le navi straniere la chiamavano "costa nera".

Da quel momento in poi, il marchese di Pombal dettò la costruzione di una rete nazionale che comprendesse il faro di Cabo Espichel, completato nel 1790, uno dei più antichi del Portogallo.

Mentre esploriamo il promontorio circostante, ci rendiamo nuovamente conto del passaggio degli aerei e di come, proprio lì sopra, curvassero verso il bacino del Tago e si dirigessero verso l'aeroporto di Lisbona. Ne abbiamo discusso con Baptista Pinto.

Entusiasta del nostro interesse, il guardiano del faro conferma che la luce del faro si è diffusa non solo nell'Oceano Atlantico ma anche nel cielo.

Ha aiutato i piloti a seguire le rotte più sicure verso la vecchia Portela e verso altre destinazioni.

Proprio come il Santuario di Cabo Espichel per secoli ha portato i credenti a seguire le vie del Divino.

 

DOVE ALLOGGIARE A SESIMBRA:

Quattro punti di Sheraton Sesimbra

Quattro punti Sesimbra

Tel.: + 351 21 051 8370

Sesimbra, Portogallo

Un villaggio toccato da Midas

Non sono solo Praia da California e Praia do Ouro a chiuderla a sud. Al riparo dalle furie dell'Atlantico occidentale, dotata di altre insenature immacolate e dotata di fortificazioni secolari, Sesimbra è oggi un prezioso paradiso per la pesca e la balneazione.
Isola Pico, Azzorre

Isola Pico: il vulcano delle Azzorre con l'Atlantico ai suoi piedi

Per un semplice capriccio vulcanico, la più giovane macchia delle Azzorre è proiettata all'altezza della roccia e della lava del territorio portoghese. L'isola di Pico ospita la sua montagna più alta e affilata. Ma non solo. È una testimonianza della resilienza e dell'ingegnosità delle Azzorre che hanno domato questa splendida isola e l'oceano che la circonda.
São Miguel, Azzorre

Isola di São Miguel: splendide Azzorre, per Natura

Una biosfera immacolata che le viscere della Terra modellano e riscaldano è esposta, a São Miguel, in formato panoramico. São Miguel è la più grande delle isole portoghesi. Ed è un'opera d'arte della Natura e dell'Uomo piantata nel mezzo del Nord Atlantico.
Di Santa Maria, Azzorre

Santa Maria: Isola Madre delle Azzorre Ce n'è solo una

Fu il primo dell'arcipelago ad emergere dal fondo dei mari, il primo ad essere scoperto, il primo e unico a ricevere Cristoforo Colombo e un Concorde. Questi sono alcuni degli attributi che rendono speciale Santa Maria. Quando l'abbiamo visitato, ne abbiamo trovati molti di più.
Isola Terceira, Azzorre

Isola di Terceira: viaggio attraverso un arcipelago delle Azzorre

Fu chiamata l'Isola di Gesù Cristo e da tempo irradia il culto del Divino Spirito Santo. È sede di Angra do Heroísmo, la città più antica e splendida dell'arcipelago. Ci sono solo due esempi. Gli attributi che rendono unica l'isola di Terceira sono impareggiabili.
Isola di Flores, Azzorre

I confini atlantici delle Azzorre e del Portogallo

Laddove, a ovest, anche sulla mappa le Americhe sembrano remote, Ilha das Flores ospita l'ultimo idilliaco-drammatico dominio delle Azzorre e quasi quattromila Florian si sono arresi all'abbagliante fine del mondo che li ha accolti.
Castro Laboreiro, Portogallo  

Da Castro de Laboreiro a Raia da Serra Peneda - Gerês

Siamo arrivati ​​a (i) l'eminenza della Galizia, a 1000 m di altitudine e anche oltre. Castro Laboreiro e i paesi circostanti si stagliano contro la monumentalità granitica delle montagne e del Planalto da Peneda e Laboreiro. Così come le sue persone resilienti che, a volte affidate a Brandas a volte a Inverneiras, chiamano ancora casa questi paesaggi mozzafiato.
Sistelo, Peneda-Gerês, Portogallo

Dal "Piccolo Tibet portoghese" alle fortezze del mais

Lasciamo le scogliere di Srª da Peneda, ci dirigiamo ad Arcos de ValdeVez e ai villaggi che un erroneo immaginario ha chiamato Piccolo Tibet portoghese. Da questi villaggi terrazzati si passa ad altri famosi per custodire, come tesori d'oro e sacri, le spighe che raccolgono. Il percorso stravagante rivela la natura splendente e la fertilità verde di queste terre di Peneda-Gerês.
Gerês Fields -Terras de Bouro, Portogallo

Attraverso Campos do Gerês e Terras de Bouro

Continuiamo in un lungo tour a zigzag attraverso i domini di Peneda-Gerês e Bouro, dentro e fuori il nostro Parco Nazionale unico. In questa una delle zone più idolatrate del nord del Portogallo.
Montalegre, Portogallo

Attraverso Alto do Barroso, Cima di Trás-os-Montes

ci muoviamo da Terras de Bouro per quelli di Barroso. Con sede a Montalegre, partiamo alla scoperta di Paredes do Rio, Tourém, Pitões das Júnias e del suo monastero, splendidi villaggi in cima al confine di Portogallo. Se è vero che Barroso aveva già più abitanti, i visitatori non dovrebbero mancare.
Porto Santo, Portogallo

Sia lodata l'Isola di Porto Santo

Scoperta durante una mareggiata in tempesta, Porto Santo resta un provvidenziale rifugio. Numerosi aerei che il tempo devia dalla vicina Madeira ne garantiscono l'atterraggio. Come ogni anno, migliaia di vacanzieri si arrendono alla morbidezza e all'immensità della spiaggia dorata e all'esuberanza del paesaggio vulcanico.
Pico do Arieiro - Pico Ruivo, legno, Portogallo

Da Pico Arieiro a Pico Ruivo, sopra un mare di nuvole

Il viaggio inizia con un'alba sfolgorante a 1818 m, sopra il mare di nuvole che abbraccia l'Atlantico. Segue un'escursione tortuosa, in saliscendi che termina all'apice dell'isola lussureggiante di Pico Ruivo, a 1861 metri.
Leone, elefanti, PN Hwange, Zimbabwe
Safari
PN Hwange, Zimbabwe

L'eredità del defunto leone Cecil

Il 1 luglio 2015, Walter Palmer, dentista e cacciatore di trofei del Minnesota, ha ucciso Cecil, il leone più famoso dello Zimbabwe. Il massacro ha generato un'ondata virale di indignazione. Come abbiamo visto in PN Hwange, quasi due anni dopo, i discendenti di Cecil stanno prosperando.
Aurora illumina la Pisang Valley, Nepal.
Annapurna (circuito)
Circuito dell'Annapurna: 3°- Upper Pisang, Nepal

Un'inaspettata alba nevosa

Ai primi accenni di luce, la vista del manto bianco che aveva ricoperto durante la notte il paese ci abbaglia. Con una delle escursioni più dure sul circuito dell'Annapurna in vista, abbiamo posticipato la partenza il più a lungo possibile. Infastiditi, abbiamo lasciato Upper Pisang per Ngawal quando l'ultima neve se n'era andata.
Architettura & Design
Cimiteri

L'ultima dimora

Dalle grandiose tombe di Novodevichy, a Mosca, alle ossa Maya inscatolate di Pomuch, nella provincia messicana di Campeche, ogni popolo vanta il suo modo di vivere. Anche nella morte.
Totem, villaggio di Botko, Malekula, Vanuatu
Aventura
Malekula, Vanuatu

Cannibalismo di carne e ossa

Fino all'inizio del XX secolo, i mangiatori di uomini banchettavano ancora nell'arcipelago di Vanuatu. Nel villaggio di Botko scopriamo perché i coloni europei avevano così paura dell'isola di Malekula.
bevanda tra i re, cavalhadas de pirenopolis, crociate, brasile
Cerimonie e Feste
Pirenópolis, Brasile

Crociate brasiliane

Gli eserciti cristiani espulsero le forze musulmane dalla penisola iberica nel XVI secolo. XV ma, a Pirenópolis, nello stato brasiliano di Goiás, continuano a trionfare i sudamericani di Carlo Magno.
S. Augustine, città della Florida, USA, il Ponte dei Leoni
Città
Saint Augustine, Florida, EUA

Ritorno agli Primordi della Florida Ispanica

La diffusione di attrattive turistiche di discutibile gusto diventa superficiale se si tiene conto dello spessore storico in questione. Questa è la città abitata più lunga negli Stati Uniti contigui. Da quando gli esploratori spagnoli lo fondarono nel 1565, St. Agostino resiste quasi a tutto.
Distributori di bevande, Giappone
cibo
Giappone

L'impero delle macchine per bevande

Ci sono più di 5 milioni di scatole luminose ultra-tecnologiche sparse in tutto il paese e molte altre lattine e bottiglie esuberanti di bevande invitanti. I giapponesi hanno smesso da tempo di resistergli.
Indiano incoronato
Cultura
Pueblos del Sur, Venezuela

Per alcuni Trás-os-Montes in Venezuela in Fiesta

Nel 1619, le autorità di Mérida dettarono l'insediamento del territorio circostante. Dall'ordine sono derivati ​​19 villaggi remoti, che abbiamo trovato dediti a celebrazioni con caretos e pauliteiros locali.
4 luglio Fireworks-Seward, Alaska, Stati Uniti
sportivo
Seward, Alaska

Il 4 luglio più lungo

L'indipendenza degli Stati Uniti viene celebrata a Seward, in Alaska, in modo modesto. Anche così, il 4 luglio e la sua celebrazione sembrano non avere fine.
Il viaggio intorno al mondo, simbolo di saggezza illustrato su una finestra dell'aeroporto di Inari, nella Lapponia finlandese
In viaggio
Il giro del mondo - Parte 1

Viaggiare porta saggezza. Scopri come fare il giro del mondo.

La Terra ruota su se stessa ogni giorno. In questa serie di articoli troverai chiarimenti e consigli essenziali per chiunque voglia aggirarlo almeno una volta nella vita.
Chiesa coloniale di San Francesco d'Assisi, Taos, New Mexico, USA
Etnico
Taos, EUA

Il Nord America ancestrale di Taos

Viaggiando attraverso il New Mexico, siamo rimasti abbagliati dalle due versioni di Taos, quella del villaggio indigeno di adobe di Taos Pueblo, uno dei villaggi della EUA abitato più a lungo e continuamente. E quella di Taos, la città che i conquistatori spagnoli lasciarono in eredità alla Messicoo Messico cedette a Stati Uniti e che una comunità creativa di discendenti nativi e artisti migranti migliora e continua a lodare.
portfolio, Got2Globe, Fotografia di viaggio, immagini, migliori fotografie, foto di viaggio, mondo, Terra
Portfolio fotografico Got2Globe
Portafoglio Got2Globe

Il migliore al mondo: il portfolio Got2Globe

Celebrazione nahuatl
Storia

Città del Messico, Messico

anima messicana

Con oltre 20 milioni di abitanti in una vasta area metropolitana, questa megalopoli segna, dal suo nucleo zocalo, il polso spirituale di una nazione da sempre vulnerabile e drammatica.

Maui, Hawaii, Polinesia,
Isole
Maui, Havai

Maui: le divine Hawaii che hanno ceduto al fuoco

Maui è un ex capo ed eroe delle immagini religiose e tradizionali hawaiane. Nella mitologia di questo arcipelago, il semidio prende al laccio il sole, alza il cielo ed esegue una serie di altre imprese per conto degli umani. L'isola omonima, che i nativi credono di aver creato nel Pacifico settentrionale, è essa stessa prodigiosa.
Oulu Finlandia, il passaggio del tempo
bianco inverno
Oulu, Finlândia

Oulu: un'ode all'inverno

Situata nella parte nord-orientale del Golfo di Botnia, Oulu è una delle città più antiche della Finlandia e la sua capitale settentrionale. A soli 220 km dal Circolo Polare Artico, anche nei mesi più freddi offre una prodigiosa vita all'aria aperta.
Cove, Big Sur, California, Stati Uniti
Letteratura
Big Sur, EUA

La costa di tutti i rifugiati

Lungo 150 km, la costa californiana è soggetta a una vastità di montagne, oceano e nebbia. In questa ambientazione epica, centinaia di anime tormentate seguono le orme di Jack Kerouac e Henri Miller.
PN Tortuguero, Costa Rica, battello pubblico
Natura
P.N. Tortuguero, Costa Rica

Costa Rica e Tortuguero allagati

Il Mar dei Caraibi e i bacini di numerosi fiumi bagnano il nord-est della nazione tica, una delle zone più umide e ricche di fauna e flora dell'America centrale. Così chiamato perché nelle sue sabbie nere nidificano le tartarughe verdi, Tortuguero si estende, da lì nell'entroterra, per 312 km.2 della splendida giungla acquatica.
Sheki, Autunno nel Caucaso, Azerbaigian, Case d'autunno
cadere
Sheki, Azerbaijan

autunno nel Caucaso

Persa tra le montagne innevate che separano l'Europa dall'Asia, Sheki è una delle città più iconiche dell'Azerbaigian. La sua storia in gran parte setosa comprende periodi di grande ruvidità. Quando abbiamo visitato, i toni pastello dell'autunno hanno aggiunto colore a una peculiare vita post-sovietica e musulmana.
Parchi Naturali
Nelson a Wharariki, PN Abele Tasman, Nova Zelândia

La costa Maori dove gli europei hanno dato la costa

Abel Janszoon Tasman ha esplorato di più delle nuove mappe e dei mitici "Terra australis" quando un errore ha inasprito i contatti con i nativi di un'isola sconosciuta. L'episodio ha inaugurato la storia coloniale di Nova Zelândia. Oggi, sia la costa divina su cui è avvenuto l'episodio, sia i mari che la circondano, evocano il navigatore olandese.
Cattedrale di Santa Ana, Vegueta, Las Palmas, Gran Canaria
Patrimonio mondiale dell'UNESCO
Vegueta, Gran canaria, Isole Canarie

Intorno al cuore delle Canarie reali

L'antico e maestoso quartiere di Vegueta de Las Palmas spicca nella lunga e complessa ispanizzazione delle Isole Canarie. Dopo un lungo periodo di spedizioni signorili, vi iniziò la conquista finale di Gran Canaria e delle altre isole dell'arcipelago, sotto il comando dei monarchi di Castiglia e Aragona.
Coppia in visita a Mikhaylovskoe, il villaggio dove lo scrittore Alexander Pushkin aveva una casa
personaggi
San Pietroburgo e Michaylovskoe, Russia

Lo scrittore che ha ceduto alla sua stessa trama

Alexander Pushkin è lodato da molti come il più grande poeta russo e il fondatore della moderna letteratura russa. Ma Pushkin ha anche dettato un epilogo quasi tragicomico alla sua vita prolifica.
Vista da Casa Iguana, Isole del mais, caraibi puri, nicaragua
Spiagge
Isole del mais-Isole del mais, Nicaragua

puro caraibico

Ambienti tropicali perfetti e la vita genuina degli abitanti sono gli unici lussi disponibili nelle cosiddette Corn Islands o Corn Islands, un arcipelago sperduto nelle propaggini centroamericane del Mar dei Caraibi.
Golden Rock di Kyaikhtiyo, Buddismo, Myanmar, Birmania
Religione
Monte Kyaiktiyo, Myanmar

La roccia dorata ed equilibrata del Buddha

Stavamo andando alla scoperta di Rangoon quando abbiamo scoperto il fenomeno Rocha Dourada. Abbagliati dal suo equilibrio dorato e sacro, ci uniamo al già secolare pellegrinaggio dei birmani al monte Kyaiktyo.
Treno della fine del mondo, Terra del Fuoco, Argentina
Veicoli Ferroviari
Ushuaia, Argentina

Ultima stagione: Fine del mondo

Fino al 1947 i Tren del Fin del Mundo fecero innumerevoli viaggi per far tagliare legna da ardere ai detenuti del carcere di Ushuaia. Oggi i passeggeri sono diversi ma nessun altro treno passa più a sud.
L'abbandono, lo stile di vita dell'Alaska, Talkeetna
Società
Talkeetna, Alaska

Lo stile di vita dell'Alaska di Talkeetna

Un tempo un semplice avamposto minerario, Talkeetna è stato ringiovanito nel 1950 per servire gli scalatori del Monte McKinley. Il villaggio è di gran lunga il più alternativo e accattivante tra Anchorage e Fairbanks.
Visitatori a Talisay Ruins, Negros Island, Filippine
Vita quotidiana
Talisay città, Filippine

Monumento a un Amore Luso-Filippino

Alla fine del 11° secolo, Mariano Lacson, un contadino filippino, e Maria Braga, una donna portoghese di Macao, si innamorarono e si sposarono. Durante la gravidanza di quello che sarebbe diventato il suo undicesimo figlio, Maria ha ceduto a una caduta. Distrutto, Mariano costruì un palazzo in suo onore. Nel bel mezzo della seconda guerra mondiale, il palazzo fu bruciato, ma le eleganti rovine sopravvissute perpetuano la loro tragica relazione.
Scogliere sopra la Valle della Desolazione, vicino a Graaf Reinet, Sud Africa
Animali selvatici
Graaf Reinet, Sud Africa

Una lancia boera in Sud Africa

All'inizio del periodo coloniale, esploratori e coloni olandesi erano terrorizzati dal Karoo, una regione di grande caldo, grande freddo, grandi inondazioni e grandi siccità. Fino a quando la Compagnia olandese delle Indie orientali non fondò lì Graaf-Reinet. Da allora, la quarta città più antica del nazione arcobaleno prosperò in un affascinante crocevia della sua storia.
Passeggeri, voli panoramici - Alpi meridionali, Nuova Zelanda
Voli panoramici
Aoraki Monte Cook, Nova Zelândia

La conquista aeronautica delle Alpi meridionali

Nel 1955, il pilota Harry Wigley creò un sistema per il decollo e l'atterraggio su asfalto o neve. Da allora, la sua compagnia ha svelato, dall'alto, alcuni degli scenari più magnifici dell'Oceania.