La connessione più veloce e diretta da Whittier per Valdez, l'angolo opposto del Prince William Sound si rivelava ai traghetti dell'Alaska Marine Highway System.
Quando abbiamo consultato l'orario delle partenze e degli arrivi delle navi, ci siamo resi conto che avremmo dovuto aspettare più a lungo del possibile per la prossima.
Conformi, saliamo in macchina.
Inauguriamo un altro lungo e delizioso viaggio attraverso le strade dell'Alaska.

Le montagne ancora innevate di Chugach, viste dalla Richardson Highway, a est di Valdez.
Ci dirigiamo a nord.
Siamo passati da Anchorage e Palmer.
Quindi, prendiamo la Glenn Highway, la strada estrema che costeggia le montagne Chugach, i loro campi di ghiaccio, i ghiacciai e i numerosi laghi da cui danno origine.
All'incrocio noto come Hub of Alaska, tagliamo a sud.
Giù l'Alaska, verso il maestoso Prince William Sound
Senza l'insormontabile barriera del Chugach davanti a noi, ci dirigiamo verso l'estremità orientale del Prince William Sound.
Ci avviciniamo attraverso l'infinito Thompson Pass, una gola semi-allagata piena di tronchi e dighe naturali, il tutto causato dall'inesorabile disgelo primaverile.

Un mare di fiori decora la verdeggiante foresta delle montagne a nord della Richardson Highway.
Venticinque anni dopo la sua distruzione sismica, Valdez è tornato sulle labbra del mondo. Per le peggiori ragioni.
Originariamente un semplice villaggio di pescatori sul Prince William Sound, la città ospitava la stazione terminale del Trans-Alaska Pipeline.

Serbatoi al terminal petrolifero di Valdez, al sicuro dagli tsunami.
Successivamente, petroliere dopo petroliere iniziarono a riempire i loro serbatoi prima di salpare per le raffinerie Outside.
Il peggio doveva ancora venire.
Una ridotta monumentale dell'Alaska nonostante la catastrofe "Exxon Valdez".
Nel marzo 1989, la super petroliera "Exxon Valdez" speronò Bligh Reef. causato il peggio disastro ecologico dalaska.
La natura si è ripresa più velocemente del previsto.

La coda di una megattera chiude l'ennesimo aspetto in superficie.
Attualmente, da giugno ad agosto, le imbarcazioni da diporto ancorate nel porto locale non si fermano quasi mai.
Mostrano ai visitatori la traiettoria che ha portato all'incidente, i panorami grandiosi del Prince William Sound e la sua incredibile fauna.
La "Exxon Valdez" rimane un tema inevitabile.

I passeggeri su una barca per l'osservazione della natura e della fauna selvatica esplorano il paesaggio da Prince William Sound in poi.
Continuiamo a bordo di una delle barche di proprietà di Stan Stephens, proprietario di una compagnia turistica che introduce i visitatori alla splendida natura della regione.
Sono passati vent'anni.
Tracce della marea nera indugiano sotto la sabbia grigia e le rocce. Come sopravvivono nella mente delle persone della regione.
La natura, la sua fauna e la sua flora, sembrano aver resistito a tutto.
Ghiacciaio dietro il ghiacciaio
Oltrepassiamo megattere, foche e lontre, aquile e svassi che arricchiscono l'ecosistema della regione.

Un gruppo di lontre galleggia nelle acque gelide prima del ghiacciaio di Meares.
Sul ponte, passando accanto a Bligh Reef, la voce monotona del narratore descrive gli eventi ma colpisce il l'entusiasmo dei passeggeri nel vedere e fotografare gli animali da vicino.
Siamo avanzati attraverso lo stretto parallelamente alla pista utilizzata dalle petroliere in viaggio verso il Pacifico.
Come nel fatidico giorno, galleggiano pezzi di ghiaccio, ora di piccole dimensioni. Non richiedono cure o deviazioni ma permettono di prevedere i ghiacciai.

Piccoli iceberg contrastano con la vastità delle montagne Chugach sullo sfondo.
Oltre una costa piena di conifere, i Monti Chugach si vedono in lontananza.
E coprendoli di bianco, l'immenso campo di ghiaccio da cui sgorgano ghiacciai come il Columbia e il Mears.

Una pulcinella di mare si allontana dalle navi che si avvicinano al suo territorio.
Il gigantesco Columbia (uno dei ghiacciai più grandi dell'Alaska) ha proiettato a lungo un'ampia superficie insidiosa.
È pieno di considerevoli iceberg e frammenti di ghiaccio in perenne flusso verso l'omonima baia e contro l'isola di Heather.

Particolare di un iceberg fratturato alla deriva nell'estensione dell'enorme ghiacciaio Columbia.
Alleato al catastrofico esempio del "Exxon Valdez", dissuade i piloti delle barche da tour dall'avventurarsi nel suo dominio.

Riflesso dei Monti Chugach nel mare gelido che precede il ghiacciaio di Meares.
La Maestà del Ghiaccio del Ghiacciaio Meares
L'incursione per cui optano è, quindi, quella della vicina Meares.
Il Meares è molto meno del Columbia. Per compensare, rimane accessibile anche vicino alla parete di ghiaccio.
Mentre ci addentriamo nella sua baia nascosta, gli iceberg aumentano.

Uno stormo di uccelli occupa la superficie bluastra di un iceberg staccato dal ghiacciaio Columbia.
Il freddo si intensifica, sospinto dai Monti Chugach da un potente vento del nord.
Ci fermiamo a duecento metri.
Osserviamo lo scenario gelido.

Vista frontale del ghiacciaio Meares con le montagne Chugach che alimentano il loro flusso di ghiaccio da dietro.
Come di consueto nelle visite ai ghiacciai, c'è silenzio assoluto.
I passeggeri percepiscono la grandezza del paesaggio, ascoltando i suoni di imprevedibili schianti di ghiaccio.

Frammento di ghiaccio crolla dalla parete frontale del ghiacciaio Meares.
Sulla via del ritorno a Valdez, abbiamo avvistato colonie di lontre, leoni marini e tre megattere.

I leoni marini si contendono una sporgenza rocciosa nel Braço de Valdez.
Passaggio per Largo de Córdova, il quartiere meno turistico di Valdez
Con solo 1000 case e 2500 abitanti, il terzo insediamento più grande (leggi il principale) su Prince William Sound è Cordova.
Privata dell'accesso via terra, la città si perde nel Chugach National Forest, distesa tra un braccio di mare che gli indigeni chiamavano Orca e il lago Eyak.

La piccola barca naviga in un canale boscoso fuori Valdez.
Va con orgoglio l'assoluta autonomia in cui è abituata a vivere la comunità cordovana, a parte l'attività turistica che ogni anno prende il sopravvento sull'altra sponda dello stretto per l'alto costo del traghetto e le rare sistemazioni.
Siamo in territorio americano dove la genuinità continua a valere più delle apparenze.