Circuito dell'Annapurna: 2° - Chame a Upper PisangNepal

(I) Eminente Annapurna


Un “piccolo” Himalaya
Veduta del monte Lamjung Kailas Himal, fratello minore degli Annapurna, anche se raggiunge gli imponenti 6.983 metri. Da Chiamata.
passeggiata solitaria
L'escursionista si avvicina al monte Swargadwari Danda (4800 m) e Dhukurpokhari, a metà strada per Pisang.
Chame
Casario de Chame e la vista in lontananza dell'Annapurna che appare nella stretta V di una valle del fiume Marsyangdi.
benedetto viaggio
Padre e figlio camminano lungo la strada principale di Chame vicino al muro delle ruote della preghiera del villaggio.
Om mani padme hum
Pietre di preghiera tibetane accatastate da Chame.
Dhukurpokhari
Le locande di Dhukurpokhari, provvidenziali più o meno a metà strada tra Chame e Pisang.
tenendo d'occhio il tavolo
I corvi si nascondono nella tua occasione sulla terrazza di una delle locande di Dhukurpokhari.
Resto
Un residente di Chame si prende una pausa dal compito di sistemare la legna da ardere che riscalderà la sua casa o locanda.
attraversamento
Backpacker attraversa il ponte sospeso sul fiume Marsyangdi e si avvicina a Dhukurpokhari.
Resto
Un residente di Chame si prende una pausa dal compito di sistemare la legna da ardere che riscalderà la sua casa o locanda.
Superiore vs Inferiore
I segni segnano il luogo all'uscita di Dhukurpokhari dove il sentiero si dirama verso i Pisang irregolari.
Ci siamo svegliati a Chame, ancora sotto i 3000m. Lì abbiamo visto, per la prima volta, le cime innevate e più alte dell'Himalaya. Da lì, siamo partiti per un'altra escursione sul circuito dell'Annapurna attraverso le pendici e le pendici della grande catena montuosa. Verso qualcosa Upper Pisang.

L'ansia accumulata nel Ultimo giorno del circuito dell'Annapurnas, l'ora tarda in cui siamo andati a letto e il calore dei sacchi a pelo di piume a meno 20º uniti in un effetto soporifero.

Hanno prolungato il nostro sonno più a lungo di quanto ci aspettassimo. Ci siamo svegliati curiosi di sapere cosa ci riservava il tempo.

Chame House, Nepal

Casario de Chame e la vista in lontananza dell'Annapurna che appare nella stretta V di una valle del fiume Marsyangdi.

Abbiamo raccolto le tende e aperto le finestre di legno semi-verniciato. Un sole radioso invade le nostre stanze. Espone il fascino spartano dell'Hotel Himalayan, più nudamente di quanto avessimo potuto ammirare fino ad allora.

Abbiamo lasciato la stanza puntando sulla vista panoramica dal balcone sopra il patio d'ingresso. Il giorno prima era andato di cattivo umore, nuvoloso, ventoso, minaccioso per pioggia o neve.

La bufera di neve cadde all'alba, anche se solo in alto. Più avanti e più in alto, arroccato su pendii mondani, incombeva la vetta del Lamjung Kailas Himal, un fratello minore dell'Annapurna, anche se raggiunge gli imponenti 6.983 metri.

La neve notturna aveva rinnovato il suo candore. Ha fatto brillare il Lamjung Himal contro il cielo blu come un richiamo a cui non potevamo più resistere.

Montare Lamjung Kailas Himal, Nepal

Veduta del monte Lamjung Kailas Himal, fratello minore degli Annapurna, anche se raggiunge gli imponenti 6.983 metri. Da Chiamata.

A quell'ora tarda, squadre di eccitati viaggiatori con lo zaino si susseguirono lungo la strada. Ansiosi di unirci al suo pellegrinaggio, ci siamo affrettati a fare le valigie e siamo scesi in sala da pranzo.

La sera prima avevamo ordinato porridge e tè allo zenzero con miele e limone. Due o tre minuti dopo esserci seduti, li stavamo già divorando.

Il sole del mattino della chiamata

Saldiamo i conti. Abbiamo deciso di esplorare meglio Chame sotto la radiosa luce del mattino. Due donne sul ciglio del selciato che attraversava il villaggio stavano tagliando la legna a una velocità impressionante.

Una nonna ei suoi nipoti si stavano scaldando ai piedi delle scale, sotto il portico di casa, tra due enormi mucchi di bastoni accatastati con serio rigore geometrico.

Un residente di Chame taglia legna, circuito dell'Annapurna, Nepal

Un residente di Chame si prende una pausa dal compito di sistemare la legna da ardere che riscalderà la sua casa o locanda.

Privati ​​di elettricità e carburante o tecnologia a basso costo, solo per i nostri standard i nepalesi degli altipiani non avevano nulla per mantenere accesi i loro forni e salamandre durante le notti gelide. Quel bisogno si sentiva nella crescente nudità dei pendii circostanti, che un tempo erano molto più attrezzati di pini e di altri alberi.

Più in basso, un ruscello faceva girare una grande ruota di preghiera tibetana. Ne precedeva molti altri posti ai lati di un muro centrale, manuale al posto dell'acqua, che i credenti di passaggio e molti viaggiatori con lo zaino facevano ruotare in forma di preghiera centrifuga e silenziosa.

Padre e figlio a Chame, Circuito dell'Annapurna, Nepal

Padre e figlio camminano lungo la strada principale di Chame vicino al muro della ruota della preghiera del villaggio

Le case di legno si ripetevano lungo il vicolo, la maggior parte trasformate in locande che si contendevano i nuovi arrivati. Non tutto in Chame era spiritualità e sostentamento.

La complessa nomenclatura dei partiti politici nepalesi

In prossimità della discesa che portava al portico d'ingresso al paese, spiccava una delle facciate dalle altre. Ha individuato la sede del PCN-UML Partito Comunista del Nepal-Unified Marxist-Leninist, uno dei principali partiti comunisti nepalesi, fino alla sua fusione il 17 maggio con il PCN (Partito Comunista del Nepal – Centro Maoista) che ha portato al NCP (Partito Comunista Nepalese).

Infiammato dal comunismo, l'intricato panorama politico della nazione e del villaggio ci ha ricordato la famosa scena dei Monty Python di "La vita di Bryan” in cui diversi fronti politici – Judeans People Front, People's Front of Judea, Judean Popular People's Front e simili furono confusi e confusero i loro membri nella disputa del potere rivale di quello dei coloni romani.

Per come li intendevamo, le feste nepalesi dovevano essere incompatibili con il buddismo che si stava insinuando ovunque. Tale convivenza ci ha incuriosito.

Non eravamo preoccupati per quello che sarebbe successo in altre aree del Nepal – per esempio, nelle aree intorno all'Everest – dove le forze maoiste rimangono attive e trattengono le donazioni agli estranei che entrano nei loro domini.

Lì, intorno a Chame e nel resto del circuito dell'Annapurna, i nativi adoravano gli stranieri in viaggio come la fonte di reddito legale, garantita e facile che rappresentavano.

Ci hanno fatto contribuire quando hanno pagato i pasti più costosi del paese, anche così, equi e convenienti agli occhi di quasi tutti gli ospiti, data la posizione remota dei villaggi.

Pietre di preghiera tibetane accatastate fuori da Chame, Nepal

Pietre di preghiera tibetane impilate per Chame

Raggiungiamo il portico di Chame e ci voltiamo. Torniamo all'Hotel Himalayan. Abbiamo salutato i ragazzi che stavano riordinando le stanze appena lasciate libere.

La passeggiata verso Pisang

Ci mettiamo gli zaini sulle spalle, ne sentiamo il peso eccessivo come escursionisti dell'Atlante arresi al rigore inflitto dal fascino della catena montuosa. Con spalle e schiena già sensibilizzate alla punizione, ci siamo finalmente avviati verso l'Annapurnas.

A quell'ora, il fangoso saliscendi della strada che seguiva l'Himalaya ospitava i modi di vita più distinti a Chame. Tutti i loro negozi erano aperti. Hanno imposto ai passanti una panoplia di merce Made in China e Made in Nepal, oppure verdure, carni e altri prodotti dell'orto e della campagna forniti dai dintorni.

I proprietari di jeep e motociclette aspettavano gli ultimi passeggeri e merci della giornata, attenti alle condizioni fisiche dei viaggiatori che, come noi, trascorrevano tardi e momenti difficili.

Ci godiamo il trambusto commerciale senza fermarci. Poche centinaia di metri più in alto, abbiamo superato il Marsyangdi da un ponte sospeso in ferro costellato di colorati stendardi buddisti che svolazzavano al vento.

Tra le sue ultime case situate ai piedi del pendio roccioso dall'altra parte del fiume, e le galline zigzaganti, l'ultimo vicolo del villaggio ci conduce allo stupa che benediceva l'ingresso e l'uscita nord del paese. Quando lo attraversiamo, chiama a rimanere indietro una volta per tutte.

Consegnato in un maestoso scenario alpino

Abbiamo proseguito lungo la sponda sinistra del Marsyangdi, a tratti bassa e bassa quota, a tratti ripida e affacciata sul letto pieno di rapide.

Senza insediamenti a punteggiarlo, il paesaggio divenne al cento per cento alpino, pieno di abeti, faggi e pini arroccati sui pendii della valle che il fiume approfondiva.

Escursionista sul fiume Marsyangdi, circuito dell'Annapurna, Nepal

L'escursionista si avvicina al monte Swargadwari Danda (4800 m) e Dhukurpokhari, a metà strada per Pisang.

Due ore dopo entriamo in Bhratang, villaggio agricolo occupato da un grande frutteto di mele, il suo negozio e una locanda recente e moderna, che mancava dell'anima nepalese di tanti altri e, forse per questo, era in declino.

Altri camminatori hanno ripreso energia nel cortile paesaggistico. Come alcuni di loro, abbiamo comprato un sacchetto di mele appassite, avanzi della passata stagione del raccolto. Come loro, ne abbiamo rosicchiati due o tre, ci siamo riforniti d'acqua e abbiamo allungato i muscoli, sentendoci ancora strani per l'inaspettato massacro. Dopo di che siamo tornati sul sentiero.

Il tratto successivo si è rivelato lungo e molto più faticoso. Si sale sopra Marsyangdi lungo un sentiero che i nepalesi hanno conquistato fino alla scogliera quasi verticale usando dinamite e molto piccone.

Attraversa di nuovo il Marsyangdi su due ponti vicini, uno sospeso e stretto, l'altro più pesante, in stile campagna.

Ponte sospeso sul fiume Marsyangdi, Nepal

Backpacker attraversa il ponte sospeso sul fiume Marsyangdi e si avvicina a Dhukurpokhari.

Continuiamo alla base del monte Swargadwari Danda (4800 m), un'enorme parete surreale tondeggiante, con la metà superiore innevata, sulle larghe pendici rocciose.

Abbiamo superato le prime salite degne di questo nome, anche così, senza paragone con altre che verremmo a conquistare.

Dhukurpokhari e il dilemma inaspettato: Lower o Upper Pisang?

Due ore e diverse soste fotografiche dopo, un meandro che segue una vasta foresta di pini selvatici rivela Dhukurpokhari, il luogo in cui avevamo programmato di fermarci per un altro riposo e pranzo.

Uscendo da un nulla arboreo e cupo, abbiamo visto una strada piena di edifici modulari con scalinate elaborate che portavano a terrazze protette da recinzioni, il tutto abbellito da dipinti a strisce, come se lì si stesse svolgendo una specie di concorso di falegnameria.

Dhukurpokhari, circuito dell'Annapurna, Nepal

Le provvidenziali locande Dhukurpokhari più o meno a metà strada tra Chame e Pisang

Non appena ci vedono avvicinarsi, diversi imprenditori nepalesi stanno all'ingresso delle loro locande. “Siediti, riposati.

Il nostro cibo è davvero buono” prova il primo a fermare la nostra marcia. “Abbiamo torta di mele e formaggio di yak!” si aggiunge all'annuncio della disponibilità di due degli snack più apprezzati del Circuito dell'Annapurna.

In una situazione normale, sarebbe normale per noi non stabilirci nel primo stabilimento, senza prima dare un'occhiata a quelli successivi. Due fattori hanno determinato che ciò accadesse: stavamo cadendo a pezzi.

E lì abbiamo trovato Fevzi e Josua, il duo turco-tedesco con cui avevamo condiviso la jeep tra Syange e Chame. Siamo felici della sorpresa.

Un riposo provvidenziale

Ci invitano a tavola. Anche se ci conoscevamo appena, abbiamo “pranzato” chapati e tè, divertendoci, con la compagnia aggiuntiva di Sara Perez ed Edoardo Berto, una coppia ispano-italica amici di Fevzi.

I quattro avevano già deciso di pernottare lì e, solo il giorno dopo, di recarsi a Pisang.

Corvi su una casa da tè a Dhukurpokhari, Nepal

I corvi si nascondono nella tua occasione sulla terrazza di una delle locande di Dhukurpokhari.

Da parte nostra, il piano iniziale era dormire a Pisang. Durante il pranzo, Josua e Fevzi ci informano che Pisang era divisa in due zone – una “Inferiore” e una “Superiore".

“Tutti ci dicono che l'Upper è più difficile ma che ha panorami favolosi.” ci salvano. "Non abbiamo fretta, ci andremo domani presto."

Il termine “Superiore” non si sposava bene con il peso eccessivo che l'attrezzatura fotografica e altri oggetti ci costringevano a portare. Inizia lasciandoci indietro. Ma era ora di vaccinarsi per le pendenze ben più impegnative che il percorso ci avrebbe portato.

Perché non conquistare l'inaspettato Upper Pisang?

Finiamo il pasto. Abbiamo parlato un'altra mezz'ora.

Presto, abbiamo lasciato i backpackers ai loro compiti alla fine dell'escursione e abbiamo dato loro un vantaggio.

Superiore vs Inferiore Pisang, Circuito dell'Annapurna, Nepal

I segni segnano il luogo all'uscita di Dhukurpokhari dove il sentiero si dirama verso i Pisang irregolari

Cinque minuti in discesa da Dhukurpokhari, due segni d'oro all'ingresso di un'ampia valle segnalavano le direzioni opposte dei diversi Pisang.

Upper Pisang. La decisione giusta.

Contrariamente a quanto temevamo, il sentiero sulla destra si rivela mite. Risalire gradualmente il mezzo versante della valle e rivelare nelle sue viscere il Lower Pisang, disposto su entrambi i lati del Marsyangdi che continuava a scortarci.

Upper Pisang presto, esteso sul pendio, ben al di sopra della sorella.

Dalla base del paese ci imbattiamo nelle sue locande ma, una volta scelta Upper Pisang dal mirino, ci dedichiamo a un ultimo sforzo.

Pietra di Mani, Pisang superiore, Nepal

Elementi religiosi buddisti disposti sul muro di preghiera mani dell'Alto Pisang.

Condividiamo uno degli stretti sentieri del villaggio con yak e cani pelosi.

Diamo un'occhiata alle foresterie installate sopra di esso che sembrano offrire i migliori panorami: il “Nuovo Tibet", Un"Teluch"A"Annapurna"A"Monte Kailash".

Ognuna con il suo balcone o terrazzo sopra le case di pietra.

Liberazione mattutina di bovini nell'Alto Pisang, Nepal

Originaria dell'Alto Pisang, porta il suo bestiame a fare una passeggiata sopra e sotto il villaggio.

Erano quasi le cinque del pomeriggio. Il cielo stava diventando ancora più chiuso e tempestoso di quanto non fosse stato all'uscita da Dhukurpokhari. Anche se eravamo gli unici ospiti lì, abbiamo deciso di "Monte Kailash".

Mila, la direttrice, accende i fornelli in sala da pranzo e chiama un membro della famiglia che si occupi della cena. In quel momento non c'è elettricità e, ovviamente, il Wifi, che, per non parlare, lo stabilimento fornito all'ingresso.

Abbiamo cenato conversando con l'ospite. Quando lui non c'è, ci addormentiamo sulle panche attorno alla stufa.

Un'ora dopo, entriamo nella stanza gelida, ci rannicchiamo nei nostri sacchi a pelo e dormiamo il più possibile. Upper Pisang non ci vorrebbe molto a risarcirci di averlo preferito.

Maggiori informazioni sul trekking in Nepal sul sito web del Nepal Tourism Board

Circuito dell'Annapurna: 1° - Pokhara a ChameNepal

Finalmente in cammino

Dopo diversi giorni di preparazione a Pokhara, siamo partiti verso l'Himalaya. Il percorso pedonale può essere iniziato solo a Chame, a 2670 metri di altitudine, con le cime innevate della catena montuosa dell'Annapurna già in vista. Fino ad allora, abbiamo completato un preambolo doloroso ma necessario attraverso la sua base subtropicale.
Circuito dell'Annapurna: 3°- Upper Pisang, Nepal

Un'inaspettata alba nevosa

Ai primi accenni di luce, la vista del manto bianco che aveva ricoperto durante la notte il paese ci abbaglia. Con una delle escursioni più dure sul circuito dell'Annapurna in vista, abbiamo posticipato la partenza il più a lungo possibile. Infastiditi, abbiamo lasciato Upper Pisang per Ngawal quando l'ultima neve se n'era andata.
Circuito dell'Annapurna: 4° – Upper Pisang a Ngawal, Nepal

Da incubo a Dazzle

A nostra insaputa, siamo di fronte a un'ascesa che ci porta alla disperazione. Abbiamo spinto le nostre forze al limite e abbiamo raggiunto Ghyaru dove ci siamo sentiti più vicini che mai all'Annapurna. Il resto della strada per Ngawal sembrava una sorta di estensione della ricompensa.
Circuito dell'Annapurna: 5° - Ngawal a BragaNepal

Verso Braga. I nepalesi.

Abbiamo trascorso un'altra mattinata di tempo glorioso alla scoperta di Ngawal. Segue un breve viaggio verso Manang, la città principale sulla strada per l'apice del circuito dell'Annapurna. Abbiamo soggiornato a Braga (Braka). Il borgo si sarebbe presto rivelato una delle sue tappe più indimenticabili.
Circuito dell'Annapurna: 6° – Braga, Nepal

In un Nepal più antico del Monastero di Braga

Quattro giorni di cammino dopo, abbiamo dormito a 3.519 metri a Braga (Braka). All'arrivo, solo il nome ci è familiare. Di fronte al fascino mistico della città, che si articola intorno a uno dei più antichi e venerati monasteri buddisti del circuito dell'Annapurna, acclimatamento con salita all'Ice Lake (4620m).
Circuito dell'Annapurna: 7° - Braga - Ice Lake, Nepal

Circuito dell'Annapurna - Il doloroso acclimatamento del lago di ghiaccio

Sulla salita al villaggio di Ghyaru, abbiamo avuto un primo e inaspettato assaggio di quanto possa essere esaltante il circuito dell'Annapurna. Nove chilometri dopo, a Braga, per la necessità di acclimatarsi, si sale dai 3.470 m di Braga ai 4.600 m del lago Kicho Tal. Sentiamo solo la stanchezza prevista e il gonfiore del fascino per la catena montuosa dell'Annapurna.
Circuito dell'Annapurna: 8° Manang, Nepal

Manang: l'ultimo acclimatamento nella civiltà

Sei giorni dopo aver lasciato Besisahar siamo finalmente arrivati ​​a Manang (3519 m). Situata ai piedi dei monti Annapurna III e Gangapurna, Manang è la civiltà che coccola e prepara gli escursionisti alla sempre temuta traversata del Thorong La Gorge (5416 m).
Circuito dell'Annapurna: dal 9° Manang a Grotta di Milarepa, Nepal

Una passeggiata tra acclimatamento e pellegrinaggio

In toto Circuito dell'Annapurna, arriviamo finalmente a Manang (3519 m). abbiamo ancora bisogno acclimatarsi per i tratti più alti che sono seguiti, abbiamo iniziato un altrettanto spirituale viaggio verso una grotta nepalese a Milarepa (4000 m), rifugio di un siddha (saggio) e santo buddista.
10° Circuito dell'Annapurna: Manang lo Yak Kharka, Nepal

Verso gli altopiani (superiori) dell'Annapurna

Dopo una pausa di acclimatamento nella civiltà quasi urbana di Manang (3519 m), riprendiamo l'ascesa allo zenit di Thorong La (5416 m). Quel giorno abbiamo raggiunto il villaggio di Yak Kharka, a 4018 m, un buon punto di partenza per i campi alla base della grande gola.
Wanaka, Nova Zelândia

Quanto è buono nel Campo dos Antipodes

Se la Nuova Zelanda è nota per la sua tranquillità e intimità con la natura, Wanaka supera ogni immaginazione. Situato in un ambiente idilliaco tra il lago omonimo e il mistico Monte Aspirante, è diventato luogo di culto. Molti kiwi aspirano a cambiare la loro vita lì.
Isola Pico, Azzorre

Isola Pico: il vulcano delle Azzorre con l'Atlantico ai suoi piedi

Per un semplice capriccio vulcanico, la più giovane macchia delle Azzorre è proiettata all'altezza della roccia e della lava del territorio portoghese. L'isola di Pico ospita la sua montagna più alta e affilata. Ma non solo. È una testimonianza della resilienza e dell'ingegnosità delle Azzorre che hanno domato questa splendida isola e l'oceano che la circonda.
PN Torres del Paine, Cile

Il più drammatico della Patagonia

In nessun altro luogo le zone meridionali del Sud America sono così mozzafiato come nella catena montuosa del Paine. Lì, un forte naturale di colosso granitico circondato da laghi e ghiacciai si protende dal pampas e si sottomette ai capricci del tempo e della luce.
Bhaktapur, Nepal

Le maschere della vita nepalesi

Gli indigeni Newar della valle di Kathmandu attribuiscono grande importanza alla religiosità indù e buddista che li unisce tra loro e con la Terra. Di conseguenza, benedice i loro riti di passaggio con danze Newar di uomini mascherati da divinità. Anche se ripetute a lungo dalla nascita alla reincarnazione, queste danze ancestrali non sfuggono alla modernità e iniziano a vedere una fine.
Circuito dell'Annapurna 11º: yak karkha a Thorong Phedi, Nepal

Arrivo ai piedi della gola

In poco più di 6 km saliamo da 4018m a 4450m, alla base del Thorong La Gorge. Lungo la strada, ci siamo chiesti se quelli che sentivamo fossero i primi problemi di Altitude Evil. Non è mai stato un falso allarme.
Circuito dell'Annapurna: 12 ° - Thorong Phedi a High Camp

Il preludio alla traversata suprema

Questa sezione del circuito dell'Annapurna dista solo 1 km, ma in meno di due ore ti porta da 4450 m a 4850 m e l'ingresso alla grande gola. Dormire ad High Camp è un test di resistenza alla Mountain Disease che non tutti superano.
Circuito dell'Annapurna: 13 - High Camp a Thorong La a Muktinath, Nepal

Al culmine del circuito dell'Annapurnas

A 5416 m di altitudine, il Thorong La Gorge è la grande sfida e la principale causa di ansia dell'itinerario. Dopo aver ucciso 2014 alpinisti nell'ottobre 29, attraversarlo in sicurezza genera un sollievo degno di doppia celebrazione.
Circuito dell'Annapurna 14 ° - Muktinath a Kagbeni, Nepal

Dall'altro lato della gola

Dopo l'impegnativa traversata del Thorong La, ci ritroviamo nell'accogliente villaggio di Muktinath. La mattina dopo siamo scesi. Sulla strada per l'antico regno dell'Alto Mustang e il villaggio di Kagbeni che funge da porta di accesso.
Circuito dell'Annapurna 15 ° - Kagbeni, Nepal

Alle Porte dell'ex Regno dell'Alto Mustang

Prima del XII secolo, Kagbeni era già un crocevia di rotte commerciali alla confluenza di due fiumi e due catene montuose dove i re medievali riscuotevano le tasse. Oggi fa parte del famoso circuito dell'Annapurnas. Quando arrivano lì, gli escursionisti sanno che, più in alto, c'è un dominio che, fino al 1992, vietava l'ingresso agli estranei.
Circuito dell'Annapurna 16 ° - Marfa, Nepal

Marpha e la fine anticipata del circuito

Dopo tredici giorni di cammino dalla già lontana Chame, arrivammo a Marpha. Adagiato ai piedi di una collina, sulle rive del fiume Gandaki, Marpha è l'ultimo villaggio ancora intatto e affascinante lungo il percorso. L'eccesso di lavori lungo il percorso F042 che ci riporterebbe a Pokhara, ci fa accorciare la seconda parte del Circuito dell'Annapurna.
I fedeli si salutano all'anagrafe di Bukhara.
Città
Bukhara, Uzbekistan

Tra i minareti del vecchio Turkestan

Situata lungo l’antica Via della Seta, Bukhara si è sviluppata per almeno duemila anni come un avamposto commerciale, culturale e religioso essenziale nell’Asia centrale. Era buddista e divenne musulmana. Integrò il grande impero arabo e quello di Gengis Khan, i regni turco-mongoli e l'Unione Sovietica, fino a insediarsi nell'ancora giovane e peculiare Uzbekistan.
Il presentatore Wezi indica qualcosa in lontananza
Praia
Cobué; Nkwichi Lodge, Mozambico

Il Mozambico Nascosto di Sabbie Scricchiolanti

Durante un tour dal basso verso l'alto del (Lago) Malawi, ci troviamo sull'isola di Likoma, a un'ora di barca dal Nkwichi Lodge, il solitario punto di accoglienza su questa costa interna del Mozambico. Sul versante mozambicano il lago è trattato da Niassa. Qualunque sia il suo nome, scopriamo alcuni degli scenari più incontaminati e impressionanti del Sud-Est Africa.
L'ippopotamo si muove nella distesa allagata della Piana degli Elefanti.
Safari
Parco Nazionale di Maputo, Mozambico

Il Selvaggio Mozambico tra il fiume Maputo e l’Oceano Indiano

L'abbondanza di animali, soprattutto di elefanti, portò alla creazione di una riserva di caccia nel 1932. Dopo le difficoltà della Guerra Civile Mozambicana, il PN di Maputo tutela ecosistemi prodigiosi in cui prolifera la fauna. Con enfasi sui pachidermi che ultimamente sono diventati troppi.
Thorong La, Circuito dell'Annapurna, Nepal, foto per i posteri
Annapurna (circuito)
Circuito dell'Annapurna: 13 - High Camp a Thorong La a Muktinath, Nepal

Al culmine del circuito dell'Annapurnas

A 5416 m di altitudine, il Thorong La Gorge è la grande sfida e la principale causa di ansia dell'itinerario. Dopo aver ucciso 2014 alpinisti nell'ottobre 29, attraversarlo in sicurezza genera un sollievo degno di doppia celebrazione.
Visitatori di Jameos del Água
Architettura & Design
Lanzarote, isole Canarie

A César Manrique ciò che appartiene a César Manrique

Di per sé, Lanzarote sarebbe sempre una Canarie a sé stante, ma è quasi impossibile esplorarla senza scoprire il genio irrequieto e attivista di uno dei suoi figli prodighi. César Manrique è morto quasi trent'anni fa. La prolifica opera che ha lasciato in eredità risplende sulla lava dell'isola vulcanica dove è nato.
Angel Falls, fiume che cade dal cielo, Angel Falls, PN Canaima, Venezuela
Aventura
P.N. Canaima, Venezuela

Kerepakupai, Angel Jump: Il fiume che cade dal cielo

Nel 1937, Jimmy Angel fece atterrare un aereo su un altopiano sperduto nella giungla venezuelana. L'avventuriero americano non trovò l'oro ma conquistò il battesimo della cascata più lunga sulla faccia della Terra
Festival di Kente Agotime, Ghana, oro
Cerimonie e Feste
Kumasi a Kpetoe, Gana

Una celebrazione del viaggio della moda tradizionale ghanese

Dopo qualche tempo nella grande capitale del Ghana Ashanti abbiamo attraversato il paese fino al confine con il Togo. Le ragioni di questo lungo viaggio sono state le alla città, un tessuto così venerato in Ghana che diversi capi tribù gli dedicano ogni anno un sontuoso festival.
sagome islamiche
Città

Istanbul, Turchia

Dove l'oriente incontra l'occidente, la Turchia cerca una via

Una metropoli emblematica e grandiosa, Istanbul vive a un bivio. Poiché la Turchia in generale, divisa tra laicità e islam, tradizione e modernità, non sa ancora che strada prendere

Cibo della capitale asiatica di Singapore, Basmati Bismi
cibo
Singapore

La capitale asiatica del cibo

C'erano 4 gruppi etnici a Singapore, ognuno con la propria tradizione culinaria. A ciò si aggiunse l'influenza di migliaia di immigrati ed espatriati su un'isola grande la metà di Londra. Si è affermata come la nazione con la più grande diversità gastronomica d'Oriente.
Kigurumi Satoko, Tempio di Hachiman, Ogimashi, Giappone
Cultura
Ogimashi, Giappone

Un Giappone storico-virtuale

"Higurashi no Naku Koro ni” è stata una serie di giochi per computer e di animazione giapponese di enorme successo. A Ogimashi, villaggio di Shirakawa-Go, viviamo con un gruppo di kigurumi dei loro personaggi.
Corsa di renne, Kings Cup, Inari, Finlandia
sportivo
Inari, Finlândia

La corsa più pazza in cima al mondo

I lapponi finlandesi gareggiano con le loro renne da secoli. Nella finale della Kings Cup - Porokuninkuusajot - si affrontano a grande velocità, ben al di sopra del Circolo Polare Artico e ben sotto lo zero.
Passeggero M:S Viking Tor rivestito di traghetto, Aurlandfjord, Norvegia
In viaggio
Flamm a Balestrand, Norvegia

Dove le montagne cedono ai fiordi

La stazione finale della Ferrovia Flam segna la fine della vertiginosa discesa ferroviaria dagli altopiani di Hallingskarvet alle pianure di Flam. In questo villaggio troppo piccolo per la sua fama, lasciamo il treno e navighiamo lungo il fiordo di Aurland verso il prodigioso Balestrand.
Lancio netto, isola di Ouvéa-Ilhas Lealdade, Nuova Caledonia
Etnico
Ouvea, Nuova Caledonia

Tra lealtà e libertà

La Nuova Caledonia ha sempre messo in discussione l'integrazione nella lontana Francia. Sull'isola di Ouvéa, arcipelago di Lealdade, troviamo una storia di resistenza ma anche nativi che prediligono la cittadinanza e i privilegi francofoni.
fotografia di luce solare, sole, luci
Portfolio fotografico Got2Globe
Luce Naturale (parte 2)

Un Sole, Tante Luci

La maggior parte delle foto di viaggio vengono scattate alla luce del sole. La luce del sole e il tempo formano un'interazione capricciosa. Scopri come prevederlo, rilevarlo e utilizzarlo al meglio.
Treno della fine del mondo, Terra del Fuoco, Argentina
Storia
Ushuaia, Argentina

Ultima stagione: Fine del mondo

Fino al 1947 i Tren del Fin del Mundo fecero innumerevoli viaggi per far tagliare legna da ardere ai detenuti del carcere di Ushuaia. Oggi i passeggeri sono diversi ma nessun altro treno passa più a sud.
Barca a vela al largo della costa occidentale di Spinalonga
Isole

Spinalonga, Creta, Grecia

Una fortezza insulare ceduta a una colonia di lebbrosi

Fin da quando fu occupata da cristiani e saraceni, veneziani, ottomani e, più tardi, cretesi e greci, tra il 1903 e il 1957, l'arida Spinalonga ospitò un lazzaretto. Quando vi sbarcammo, era disabitata, ma grazie al suo drammatico passato, era uno dei luoghi più visitati della Grecia.

Barche sul ghiaccio, isola di Hailuoto, Finlandia
bianco inverno
A forma di squalo, Finlândia

Un rifugio nel Golfo di Botnia

Durante l'inverno, l'isola di Hailuoto è collegata al resto della Finlandia dalla strada di ghiaccio più lunga del paese. La maggior parte dei suoi 986 abitanti apprezza soprattutto la distanza che l'isola concede loro.
José Saramago a Lanzarote, Isole Canarie, Spagna, Glorieta de Saramago
Letteratura
Lanzarote, Isole Canarie, Spagna

La Zattera di Basalto di José Saramago

Nel 1993, frustrato dal disprezzo del governo portoghese per il suo lavoro “Il Vangelo secondo Gesù Cristo”, Saramago si trasferì con la moglie Pilar del Río a Lanzarote. Di ritorno in questa isola delle Canarie un po' extraterrestre, abbiamo ritrovato la nostra casa. E il rifugio dalla censura a cui lo scrittore si trovò condannato.
Maria Jacarés, Pantanal Brasile
Natura
Miranda, Brasile

Maria dos Jacarés: il Pantanal ospita creature così

Eurides Fátima de Barros è nato nelle campagne della regione di Miranda. 38 anni fa, si stabilì in una piccola attività ai margini della BR262 che attraversa il Pantanal e acquisì affinità con gli alligatori che vivevano alle sue porte. Disgustata dal fatto che le creature lì una volta fossero state massacrate, iniziò a prendersi cura di loro. Oggi conosciuta come Maria dos Jacarés, ha chiamato ciascuno degli animali in onore di un giocatore di football o di un allenatore. Garantisce inoltre che riconoscano le tue chiamate.
La ragazza gioca con le foglie sulla riva del Grande Lago del Palazzo di Caterina
cadere
San Pietroburgo, Russia

Giorni d'oro prima della tempesta

A parte gli eventi politici e militari provocati dalla Russia, da metà settembre in poi l'autunno prende il sopravvento sul paese. Negli anni precedenti, visitando San Pietroburgo, abbiamo assistito a come la capitale culturale e settentrionale si trasforma in uno splendente giallo-arancio. In uno abbaglio non consono al buio politico e bellico che nel frattempo si è diffuso.
Parco Nazionale di Amboseli, Monte Kilimangiaro, Collina di Normatior
Parchi Naturali
P.N. Amboseli, Kenia

Un regalo del Kilimangiaro

Il primo europeo ad avventurarsi in queste terre Masai rimase sbalordito da ciò che trovò. E ancora oggi grandi branchi di elefanti e altri erbivori vagano alla mercé dei pascoli innevati della più grande montagna africana.
Bertie a Jalopy, Napier, Nuova Zelanda
Patrimonio mondiale dell'UNESCO
Napier, Nova Zelândia

Ritorno agli anni '30

Devastato da un terremoto, Napier è stato ricostruito in un Art Deco quasi al piano terra e vive fingendo di essersi fermato negli anni Trenta. I suoi visitatori si arrendono all'atmosfera del Grande Gatsby che trasuda la città.
Vista dalla cima del monte Vaea e la tomba, il villaggio di Vailima, Robert Louis Stevenson, Upolu, Samoa
personaggi
Upolu, Samoa

L'isola del tesoro di Stevenson

All'età di 30 anni, lo scrittore scozzese iniziò a cercare un posto che lo salvasse dal suo corpo maledetto. Ad Upolu e nei Samoani trovò un accogliente rifugio al quale diede il suo cuore e la sua anima.
El Nido, Palawan l'ultima frontiera filippina
Spiagge
El Nido, Filippine

El Nido, Palawan: l'ultima frontiera filippina

Uno dei paesaggi marini più affascinanti del mondo, i vasti e aspri isolotti di Bacuit nascondono sgargianti barriere coralline, piccole spiagge e lagune idilliache. Per scoprirlo, basta bangka.
Intervento della Polizia, Ebrei Utraortodossi, Jaffa, Tel Aviv, Israele
Religione
Jaffa, Israele

proteste non ortodosse

Un edificio a Jaffa, Tel Aviv, minacciava di profanare quelle che gli ebrei ultra-ortodossi pensavano fossero vestigia dei loro antenati. E nemmeno la rivelazione che erano tombe pagane impediva loro di contestare.
Composizione ferroviaria Flam sotto una cascata, Norvegia
Veicoli Ferroviari
nesbyen a Flamm, Norvegia

Ferrovia Flam: la Norvegia sublime dalla prima all'ultima stazione

Su strada ea bordo della Flam Railway, su una delle linee ferroviarie più ripide del mondo, raggiungiamo Flam e l'ingresso del Sognefjord, il più grande, il più profondo e il più venerato dei fiordi della Scandinavia. Dal punto di partenza all'ultima stazione, questa Norvegia che abbiamo svelato è monumentale.
Ponte U Bein, Amarapura, Myanmar
Società
ponte u-beinMyanmar

Il crepuscolo del ponte della vita

A 1.2 km, il ponte di legno più antico e lungo del mondo permette ai birmani di Amarapura di vivere il lago Taungthaman. Ma a 160 anni dalla sua costruzione, U Bein è nel suo crepuscolo.
mandria, afta epizootica, carne debole, colonia pellegrini, argentina
Vita quotidiana
Colonia Pellegrini, Argentina

Quando la carne è debole

Il sapore inconfondibile della carne argentina è noto. Ma questa ricchezza è più vulnerabile di quanto si possa pensare. La minaccia dell'afta epizootica, in particolare, infiamma le autorità ei produttori.
Scimmia urlatrice, PN Tortuguero, Costa Rica
Animali selvatici
P.N. Tortuguero, Costa Rica

Tortuguero: dalla giungla allagata al Mar dei Caraibi

Dopo due giorni di stallo a causa di piogge torrenziali, siamo partiti alla scoperta del Parco Nazionale del Tortuguero. Canale dopo canale, ammiriamo la ricchezza naturale e l'esuberanza di questo ecosistema fluviale in Costa Rica.
Mushing completo del cane
Voli panoramici
Seward, Alaska

Mushing estivo dell'Alaska

Sono quasi 30º ei ghiacciai si stanno sciogliendo. In Alaska, gli imprenditori hanno poco tempo per arricchirsi. Fino alla fine di agosto, il cane mushing non può fermarsi.