Circuito dell'Annapurna: 1° - Pokhara a ChameNepal

Finalmente in cammino


per chiamata
Gli amici passeggiano lungo la via principale di Chame, villaggio situato a 2670 metri, da dove si possono vedere le prime cime innevate dell'Annapurna.
pace del lago
Battelli da diporto sul lago Phewa, vicino a Pokhara, la base logistica per i viaggiatori zaino in spalla che si avventurano nel circuito dell'Annapurna.
nel calore della notte
Facchini, guide e conducenti di jeep convivono nella cucina riscaldata dell'Himalyan Hotel a Chame.
riposo talassoterapico
Due clienti in una casa da tè Syange.
l'ora del tè
I cuochi dell'Himalayan Hotel, uno dei tanti che accolgono gli escursionisti di passaggio per Chame.
pesca d'argento
Pescatori sulla riva del lago Phewa, alle porte di Pokhara.
Himalaya sotto
Stretta gola del fiume Marsyangdi, sulla strada tra Syange e Chame.
una pausa
Un residente di Chame si riposa momentaneamente dal taglio della legna che riscalda le fredde notti della città.
villaggio nepalese
Piccolo villaggio incastrato sulla scogliera, sulla strada per Chame.
Nuova alba
I giovani si divertono a guardare gli escursionisti che passano accanto all'hotel New Sunrise di Danaque.
la cena possibile
Zuppa (aglio) e riso fritto con verdure, una classica combinazione di pasti lungo la strada. Si dice che la zuppa di aglio prevenga il mal di montagna. Un altro male è ottenere una zuppa che non è istantanea.
Moto paternità
Il padre accompagna il figlio piccolo in un viaggio in moto attraverso Chame.
nella solita sede
Elder riposa e prende il sole sul ciglio della strada, tra Syange e Chame.
Il Tal
Tal, un villaggio piantato sul bordo del fiume Marsyangdi e alquanto vulnerabile alle sue inondazioni.
Manas
Le sorelle osservano gli estranei alla porta della loro casa a Chame.
Dopo diversi giorni di preparazione a Pokhara, siamo partiti verso l'Himalaya. Il percorso pedonale può essere iniziato solo a Chame, a 2670 metri di altitudine, con le cime innevate della catena montuosa dell'Annapurna già in vista. Fino ad allora, abbiamo completato un preambolo doloroso ma necessario attraverso la sua base subtropicale.

Siamo a Pokhara, la capitale dei backpacker Nepal e il circuito dell'Annapurnas. lasciato indietro Kathamandu, Bakhtapur e la valle circostante.

Gli Annapurna si insinuano a nord.

Per alcune ore dopo ogni alba, l'acqua immobile del lago Phewa fissa gli estranei con il riflesso delle sue cime innevate. La vista ci mette a disagio, ma non potevamo prendere alla leggera l'Himalaya e il circuito dell'Annapurna.

Lago Phewa, Pokhara, Nepal

Battelli da diporto sul lago Phewa, vicino a Pokhara, la base logistica per i viaggiatori zaino in spalla che si avventurano nel circuito dell'Annapurna.

Arrivati ​​a Kathmandu, dall'India, senza vestiti per il freddo, avevamo molto da programmare, il permessi necessario per ottenere e quasi tutta l'attrezzatura ancora da acquistare.

Ci sono così tanti e così simili i negozi di trekking e alpinismo che – come la maggior parte degli outsider – ci siamo presto ritrovati persi nel labirinto di vetrine e interni stipati di capi sintetici e colorati Made in China e Made in China. Nepal.

Consapevoli che ci sarebbero volute due settimane o più senza una connessione Internet adeguata, oltre allo shopping, eravamo comunque trattenuti dal creare articoli e altre attività informatiche che, fin dall'inizio, avremmo dovuto lasciare risolte.

Abbiamo trascorso la maggior parte del nostro tempo nella nostra camera e sul balcone dell'hotel, facendo viaggi chirurgici nel centro commerciale della città per mangiare e fare scorta di vestiti e attrezzature sulla nostra lista appena creata.

Pokhara, troppo Pokhara

"Di nuovo tu? Ancora in giro? Ma dopo tutto, quando parte? Ci chiede Binsa, la simpatica e spiritosa proprietaria di uno dei negozi in cui siamo tornati e torniamo.

Troppi giorni sono passati senza che potessimo evitarli, quasi tutti con condizioni meteorologiche che si sono evolute da un radioso sole mattutino a furiosi rovesci e temporali verso la fine del pomeriggio e della notte.

Eravamo arrivati ​​a Pokhara un giovedì. Non volevamo lasciare che il prossimo ci battesse. D'accordo, mercoledì sera, avendo deciso di andare in montagna, abbiamo riempito gli zaini comprati anche lì con tutto quello che dovevamo portare. Abbiamo dormito sbalorditi dal peso della spedizione.

I quattordici chili che – per materiale fotografico ma non solo – contavano gli zaini, invece degli otto o nove consigliati. E quella della vastità e della durata della passeggiata, di gran lunga la più lunga e faticosa che avessimo mai fatto.

A causa dell'ansia e della stanchezza accumulate, abbiamo lasciato l'hotel all'ora di pranzo invece delle otto del mattino previste.

Solo quasi le quattro del pomeriggio giungemmo nel luogo da cui sarebbe partita l'ultima chiamata della giornata a Besishahar, in compagnia di un nepalese emigrato a Dubai quattordici anni fa, espansivo e intraprendente per pari, che si divertiva noi e insistette per garantirci due posti nel furgone sovraffollato.

Besishahar rifugio di previdenza

Siamo arrivati ​​a Besishahar poco dopo il tramonto. Una tempesta tonante stava scendendo dalle montagne e si stava impadronendo del villaggio. Non ci volle molto per scatenare su di lei la sua furia e uno spaventoso torrente d'acqua.

Scendemmo dal furgone verso una pensione di Gangapurna, come l'intero villaggio, al buio.

Abbiamo lasciato i nostri zaini in una stanza claustrofobica e siamo scesi a cena a lume di candela. Servendoci accidenti e riso fritto vegetale, il proprietario dell'hotel ci ha promesso un posto in una delle jeep che sarebbero partite la mattina presto Chame.

Senza motivo di prolungare il romanticismo forzato della cena, salimmo al piano di sopra e dormimmo più che potevamo.

Pasto "classico" dal circuito dell'Annapurna, Nepal

Zuppa (aglio) e riso fritto con verdure, una classica combinazione di pasti lungo la strada. Si dice che la zuppa di aglio prevenga il mal di montagna. Un altro male è ottenere una zuppa che non è istantanea.

Alle sette e mezza del mattino, l'elettricità era ancora interrotta dal villaggio. Ciononostante, gli stabilimenti si sono aperti come se nulla fosse e il bancomat di una Siddartha Bank ci ha benedetto con 25.000 rupie nepalesi, ancora in tempo per salire sulla jeep.

Besishahar ha stabilito il limite della rete stradale percorribile dai normali veicoli.

Da lì, a nord e su per la catena montuosa, solo i veicoli con una potente trazione potevano superare la strada dissestata che le autorità del Nepal si staccarono dai pendii rocciosi e scoscesi.

Fiume Marsyangdi, Nepal

Stretta gola del fiume Marsyangdi.

Piena di tratti stretti tra pendii e ampi precipizi sul fiume Marsyangdi, la sezione tra Besishahar e Chame È considerato uno dei più pericolosi sulla faccia della Terra.

Soprattutto durante i monsoni, quando le inondazioni formatesi nelle terre più elevate possono causare frane in qualsiasi momento e spazzare via dalla mappa i veicoli sfortunati e i passeggeri.

villaggio piantato dal fiume Marsyangdi, Nepal

Tal, un villaggio piantato sul bordo del fiume Marsyangdi e alquanto vulnerabile alle sue inondazioni.

Quel giorno, tuttavia, era sorto di buon umore. Anche se i forti dossi della jeep ci massacravano le schiene impreparate, avanzavamo di buon passo e senza incidenti.

La scelta dell'avvolgimento all'inizio del circuito

A dire il vero, gli opuscoli del circuito dell'Annapurnas ora mostrano Besishahar come inizio ufficiale del corso. Fino a pochi anni fa, il numero di trekker che iniziavano il trekking a Dumre – ben prima di Besishahar – e lo completavano più di venti giorni dopo a Pokhara era notevole.

Ma quando le strade tra Dumre e Chame, e dall'altra parte della catena montuosa, quelle che andavano a Jomson e Muktinah – erano pronte e le jeep iniziarono a servire le rotte, la decisione di accorciare il percorso e concentrare gli sforzi sui tratti più alti, più vicini all'Annapurna divenne popolare.

Oggi, solo pochi escursionisti fondamentalisti, senza riserve di tempo, continuano a voler realizzare il tutto, da Besishahar a Birethanti o anche Pokhara.

Quello che ci interessava, più di ogni altra cosa, era il percorso che serpeggiava attraverso i villaggi nepalesi di cultura tibetana, con vista sulle cime innevate e alte della catena montuosa.

Ora, questa roccaforte è iniziata Chame. La seconda notte, se la montagna lo avesse permesso, avremmo dormito da lì.

Improvvisazione geologica di Syange

Non tutto è andato come previsto. L'autista della jeep si è affrettato a informarci che c'era stato un incidente prima di Syange.

Il viaggio dovrebbe quindi svolgersi in due tappe e in due diverse jeep. Abbiamo fatto il giro della metropolitana a piedi in mezz'ora.

Villaggio, circuito dell'Annapurna, Nepal

Piccolo villaggio incastrato sulla scogliera, sulla strada per Chame.

A Syange ci siamo rinfrescati e, confidando nella sua onestà buddista, abbiamo pagato il prezzo normale per il viaggio in Chame al conducente iniziale. Questo ci ha promesso che ci avrebbe fatti salire a bordo di un'altra jeep che avrebbe completato l'ultimo tratto. Le jeep non mancavano. A differenza dell'autista che, quando siamo tornati dal bagno, era scomparso.

Abbiamo chiesto a un gruppo di nepalesi e di estranei se ne fossero a conoscenza. Ci viene detto che era andato a pranzo. Ci siamo presto resi conto che si stava dimenticando del valore totale del viaggio già pagato e di ciò che aveva promesso.

La coppia irlandese-australiana che ci ha accompagnato a bordo aveva solo dieci giorni a disposizione ed era ansiosa.

Elder tra Syange e Chame, Nepal

Elder riposa e prende il sole sul ciglio della strada, tra Syange e Chame.

Di fronte all'appropriazione indebita, invece di cercare di recuperare il pagamento perso, hanno deciso di iniziare il loro viaggio lì. Non abbiamo impiegato molto a trovare l'autista imbroglione nel bel mezzo del suo pasto.

Tutto quello che dovevamo fare era minacciarlo con una denuncia alla polizia e una promessa che si sarebbe cacciato in guai seri per restituirci tutti i nostri soldi.

Dall'altra parte della caduta

Anche la trattativa del tratto finale si è rivelata complicata. L'inaspettato numero di viaggiatori zaino in spalla che hanno bisogno di jeep a Syange ha indotto i suoi proprietari a provare a gonfiare il prezzo a quello che normalmente costa per l'intero viaggio da Besishahar a Chame.

Come sempre accade in queste situazioni, vista l'abbondanza di mezzi, la ripetuta promessa di rifiutare i propri servizi ha risolto la questione.

Più rapidamente di quanto ci aspettassimo, siamo partiti per la montagna con tre nuovi compagni di viaggio: Arthur, un giovane sportivo francese, maratoneta e riservato, diretto a Manang.

Lì avrebbe dovuto incontrare una guida locale che lo avrebbe aiutato a scalare una vetta vicina di oltre 6.000 metri.

clienti di una casa da tè a Syange, Nepal.

Due clienti in una casa da tè Syange.

“Tra un anno voglio essere sulla vetta dell'Everest” ci ha informato con la sicurezza che la sua forma fisica e la sua giovinezza gli hanno prestato. "Sarà un buon allenamento!"

Arthur, ci ha seguito all'interno della cabina. In cima alla scatola c'erano altri due viaggiatori con lo zaino. Nonostante la violenza dei dossi e la vista ancora più spaventosa sulle scogliere a destra della strada, Josua Schmoll, tedesco, e Fevsi Kamisoglu, turco, ci hanno assicurato di preferire l'aria aperta.

Quando, alle cinque del pomeriggio, sbarcammo alle Chame, quasi al tramonto, il duo tremava come bastoni.

Infine, chiama

L'ombra e il freddo improvviso della montagna ci avevano colto alla sprovvista. Con i loro zaini sepolti sotto il carico della jeep, venivano da quasi un'ora a sopportare la sofferenza con tanta conversazione e ancor più solidarietà.

I giovani camminano lungo la strada principale di Chame, Nepal

Gli amici passeggiano lungo la via principale di Chame, villaggio situato a 2670 metri, da dove si possono vedere le prime cime innevate dell'Annapurna.

arrivato a Chame, ci siamo sistemati in diverse pensioni ma non ci sarebbe voluto molto per ritrovarle.

Possiamo vedere l'Hotel Himalayan proprio dall'altra parte della strada, una casa di legno a due piani dipinta in blu e rosa. Come sarebbe successo lungo tutto il percorso, un cartello all'ingresso prometteva WiFi e acqua calda. E, a immagine di ciò che si ripeterebbe più e più volte, il WiFi non è nemmeno un pensiero; acqua calda, solo quella riscaldata dal fuoco, fornita in un secchio.

La camera non aveva prese elettriche. Ricaricare telefoni, powerbank, batterie di macchine e altri dispositivi significava condividere una torre di chip instabili disponibili nella sala da pranzo con molti altri ospiti. Almeno non c'era carenza di elettricità, come era successo a Besishahar e sarebbe successo di nuovo.

C'erano lacune per le quali eravamo già stati avvertiti e che nulla ci dava fastidio. Ancora più importante, eravamo al punto di partenza pianificato della nostra escursione, un enorme forno a legna riscaldava la cucina e una stufa a legna riscaldava la sala da pranzo.

Ci siamo accomodati a uno dei tavoli più vicini al caldo e abbiamo ordinato la nostra prima cena negli altopiani della catena dell'Annapurna: zuppa di verdure, riso fritto vegetale e una frittata. Abbiamo mangiato in compagnia di un gruppo di giapponesi che era arrivato dalla direzione opposta del percorso.

Hotel himalayani cuochi, Chame, Nepal

I cuochi dell'Himalayan Hotel, uno dei tanti che accolgono gli escursionisti di passaggio per Chame.

Una cena con compagnia giapponese

Uno di loro, Kaito, era appassionato di lingue. Conosceva l'inglese e altri dodici o tredici dialetti. visitato il Nepal per la ventesima volta e ne conosceva i quattro angoli. “Più vengo qui, più mi piace tornare. Anche se il marciume di questo Paese mi fa davvero deludere”.

Dalla cucina compare la guida nepalese del piccolo gruppo giapponese. Per risparmiargli lo sfogo, Kaito interrompe il discorso. Invece si presenta e si vanta alla sua guida, un giovane alpinista che aveva scalato due volte la vetta dell'Everest, conquistato Annapurna e K2.

Abbiamo iniziato a dialogare con Kaito e con la guida allo stesso tempo. Abbiamo approfittato della vostra conoscenza per chiarire il punto più delicato dell'itinerario, Thorong La.

Situata alla quota più alta del percorso di 5400 metri, questa gola genera ansia in tutti gli escursionisti, consapevoli che, prima o poi, dovranno attraversarla qualche volta, in condizioni meteorologiche complicate e sofferenti di mal di montagna.

Stanchi del viaggio, i giapponesi e la guida si ritirano. Ci siamo spostati in cucina, animata ancora dai cuochi, dai giovani impiegati dell'albergo e da un gruppo di conducenti di jeep, guide e facchini dediti ai pasti e alle battute sfrenate.

Guide, autisti e facchini nella cucina dell'Himalyan Hotel a Chame, Nepal

Facchini, guide e conducenti di jeep vivono insieme nella cucina riscaldata dell'Hotel Himalyan a Chame

Dopo il pasto, desiderando pace e riposo, i cuochi ei domestici si affrettano a chiudere la stanza più calda.

Abbiamo augurato loro la buona notte, abbiamo fatto i bagagli e abbiamo affrontato il freddo gelido fuori, quasi altrettanto brutto nella piccola o nessuna stanza riparata che ci era stata assegnata. Armati di sacchi a pelo per meno 20º, abbiamo recuperato le energie rannicchiati nel grembo della catena montuosa dell'Annapurna.

La mattina dopo avremmo iniziato il lungo pellegrinaggio attraverso il suo vasto dominio.

Maggiori informazioni sulle escursioni in Nepal sul sito ufficiale del Nepal Tourism.

Circuito dell'Annapurna: 2° - Chame a Upper PisangNepal

(I) Eminente Annapurna

Ci siamo svegliati a Chame, ancora sotto i 3000m. Lì abbiamo visto, per la prima volta, le cime innevate e più alte dell'Himalaya. Da lì, siamo partiti per un'altra escursione sul circuito dell'Annapurna attraverso le pendici e le pendici della grande catena montuosa. Verso qualcosa Upper Pisang.
Circuito dell'Annapurna: 3°- Upper Pisang, Nepal

Un'inaspettata alba nevosa

Ai primi accenni di luce, la vista del manto bianco che aveva ricoperto durante la notte il paese ci abbaglia. Con una delle escursioni più dure sul circuito dell'Annapurna in vista, abbiamo posticipato la partenza il più a lungo possibile. Infastiditi, abbiamo lasciato Upper Pisang per Ngawal quando l'ultima neve se n'era andata.
Circuito dell'Annapurna: 4° – Upper Pisang a Ngawal, Nepal

Da incubo a Dazzle

A nostra insaputa, siamo di fronte a un'ascesa che ci porta alla disperazione. Abbiamo spinto le nostre forze al limite e abbiamo raggiunto Ghyaru dove ci siamo sentiti più vicini che mai all'Annapurna. Il resto della strada per Ngawal sembrava una sorta di estensione della ricompensa.
Circuito dell'Annapurna: 5° - Ngawal a BragaNepal

Verso Braga. I nepalesi.

Abbiamo trascorso un'altra mattinata di tempo glorioso alla scoperta di Ngawal. Segue un breve viaggio verso Manang, la città principale sulla strada per l'apice del circuito dell'Annapurna. Abbiamo soggiornato a Braga (Braka). Il borgo si sarebbe presto rivelato una delle sue tappe più indimenticabili.
Circuito dell'Annapurna: 6° – Braga, Nepal

In un Nepal più antico del Monastero di Braga

Quattro giorni di cammino dopo, abbiamo dormito a 3.519 metri a Braga (Braka). All'arrivo, solo il nome ci è familiare. Di fronte al fascino mistico della città, che si articola intorno a uno dei più antichi e venerati monasteri buddisti del circuito dell'Annapurna, acclimatamento con salita all'Ice Lake (4620m).
Circuito dell'Annapurna: 7° - Braga - Ice Lake, Nepal

Circuito dell'Annapurna - Il doloroso acclimatamento del lago di ghiaccio

Sulla salita al villaggio di Ghyaru, abbiamo avuto un primo e inaspettato assaggio di quanto possa essere esaltante il circuito dell'Annapurna. Nove chilometri dopo, a Braga, per la necessità di acclimatarsi, si sale dai 3.470 m di Braga ai 4.600 m del lago Kicho Tal. Sentiamo solo la stanchezza prevista e il gonfiore del fascino per la catena montuosa dell'Annapurna.
Circuito dell'Annapurna: 8° Manang, Nepal

Manang: l'ultimo acclimatamento nella civiltà

Sei giorni dopo aver lasciato Besisahar siamo finalmente arrivati ​​a Manang (3519 m). Situata ai piedi dei monti Annapurna III e Gangapurna, Manang è la civiltà che coccola e prepara gli escursionisti alla sempre temuta traversata del Thorong La Gorge (5416 m).
Circuito dell'Annapurna: dal 9° Manang a Grotta di Milarepa, Nepal

Una passeggiata tra acclimatamento e pellegrinaggio

In toto Circuito dell'Annapurna, arriviamo finalmente a Manang (3519 m). abbiamo ancora bisogno acclimatarsi per i tratti più alti che sono seguiti, abbiamo iniziato un altrettanto spirituale viaggio verso una grotta nepalese a Milarepa (4000 m), rifugio di un siddha (saggio) e santo buddista.
10° Circuito dell'Annapurna: Manang lo Yak Kharka, Nepal

Verso gli altopiani (superiori) dell'Annapurna

Dopo una pausa di acclimatamento nella civiltà quasi urbana di Manang (3519 m), riprendiamo l'ascesa allo zenit di Thorong La (5416 m). Quel giorno abbiamo raggiunto il villaggio di Yak Kharka, a 4018 m, un buon punto di partenza per i campi alla base della grande gola.
Bhaktapur, Nepal

Le maschere della vita nepalesi

Gli indigeni Newar della valle di Kathmandu attribuiscono grande importanza alla religiosità indù e buddista che li unisce tra loro e con la Terra. Di conseguenza, benedice i loro riti di passaggio con danze Newar di uomini mascherati da divinità. Anche se ripetute a lungo dalla nascita alla reincarnazione, queste danze ancestrali non sfuggono alla modernità e iniziano a vedere una fine.
Wanaka, Nova Zelândia

Quanto è buono nel Campo dos Antipodes

Se la Nuova Zelanda è nota per la sua tranquillità e intimità con la natura, Wanaka supera ogni immaginazione. Situato in un ambiente idilliaco tra il lago omonimo e il mistico Monte Aspirante, è diventato luogo di culto. Molti kiwi aspirano a cambiare la loro vita lì.
Kazbegi, Georgia

Dio nelle alture del Caucaso

Nel XIV secolo, i religiosi ortodossi si ispirarono a un eremo che un monaco aveva costruito a 4000 m di altitudine e arroccato una chiesa tra la vetta del monte Kazbek (5047 m) e il villaggio ai piedi. Sempre più visitatori affollano questi luoghi mistici ai margini della Russia. Come loro, per arrivarci ci sottomettiamo ai capricci della sconsiderata Georgia Military Road.
Circuito dell'Annapurna 11º: yak karkha a Thorong Phedi, Nepal

Arrivo ai piedi della gola

In poco più di 6 km saliamo da 4018m a 4450m, alla base del Thorong La Gorge. Lungo la strada, ci siamo chiesti se quelli che sentivamo fossero i primi problemi di Altitude Evil. Non è mai stato un falso allarme.
Circuito dell'Annapurna: 12 ° - Thorong Phedi a High Camp

Il preludio alla traversata suprema

Questa sezione del circuito dell'Annapurna dista solo 1 km, ma in meno di due ore ti porta da 4450 m a 4850 m e l'ingresso alla grande gola. Dormire ad High Camp è un test di resistenza alla Mountain Disease che non tutti superano.
Circuito dell'Annapurna: 13 - High Camp a Thorong La a Muktinath, Nepal

Al culmine del circuito dell'Annapurnas

A 5416 m di altitudine, il Thorong La Gorge è la grande sfida e la principale causa di ansia dell'itinerario. Dopo aver ucciso 2014 alpinisti nell'ottobre 29, attraversarlo in sicurezza genera un sollievo degno di doppia celebrazione.
Circuito dell'Annapurna 14 ° - Muktinath a Kagbeni, Nepal

Dall'altro lato della gola

Dopo l'impegnativa traversata del Thorong La, ci ritroviamo nell'accogliente villaggio di Muktinath. La mattina dopo siamo scesi. Sulla strada per l'antico regno dell'Alto Mustang e il villaggio di Kagbeni che funge da porta di accesso.
Circuito dell'Annapurna 15 ° - Kagbeni, Nepal

Alle Porte dell'ex Regno dell'Alto Mustang

Prima del XII secolo, Kagbeni era già un crocevia di rotte commerciali alla confluenza di due fiumi e due catene montuose dove i re medievali riscuotevano le tasse. Oggi fa parte del famoso circuito dell'Annapurnas. Quando arrivano lì, gli escursionisti sanno che, più in alto, c'è un dominio che, fino al 1992, vietava l'ingresso agli estranei.
I fedeli si salutano all'anagrafe di Bukhara.
Città
Bukhara, Uzbekistan

Tra i minareti del vecchio Turkestan

Situata lungo l’antica Via della Seta, Bukhara si è sviluppata per almeno duemila anni come un avamposto commerciale, culturale e religioso essenziale nell’Asia centrale. Era buddista e divenne musulmana. Integrò il grande impero arabo e quello di Gengis Khan, i regni turco-mongoli e l'Unione Sovietica, fino a insediarsi nell'ancora giovane e peculiare Uzbekistan.
Il presentatore Wezi indica qualcosa in lontananza
Praia
Cobué; Nkwichi Lodge, Mozambico

Il Mozambico Nascosto di Sabbie Scricchiolanti

Durante un tour dal basso verso l'alto del (Lago) Malawi, ci troviamo sull'isola di Likoma, a un'ora di barca dal Nkwichi Lodge, il solitario punto di accoglienza su questa costa interna del Mozambico. Sul versante mozambicano il lago è trattato da Niassa. Qualunque sia il suo nome, scopriamo alcuni degli scenari più incontaminati e impressionanti del Sud-Est Africa.
savuti, botswana, leoni mangiatori di elefanti
Safari
Savuti, Botswana

L'elefante che mangia i leoni di Savuti

Una parte del deserto del Kalahari si prosciuga o viene irrigata a seconda dei capricci tettonici della regione. A Savuti, i leoni si sono abituati a fare affidamento su se stessi e a depredare gli animali più grandi della savana.
Yak Kharka a Thorong Phedi, circuito dell'Annapurna, Nepal, yak
Annapurna (circuito)
Circuito dell'Annapurna 11º: yak karkha a Thorong Phedi, Nepal

Arrivo ai piedi della gola

In poco più di 6 km saliamo da 4018m a 4450m, alla base del Thorong La Gorge. Lungo la strada, ci siamo chiesti se quelli che sentivamo fossero i primi problemi di Altitude Evil. Non è mai stato un falso allarme.
Bay Watch Hut, Miami Beach, spiaggia, Florida, Stati Uniti,
Architettura & Design
Miami Spiaggia, EUA

La spiaggia di tutte le vanità

Poche coste concentrano, allo stesso tempo, tanto calore e manifestazioni di fama, ricchezza e gloria. Situata nell'estremo sud-est degli Stati Uniti, Miami Beach è accessibile tramite sei ponti che la collegano al resto della Florida. È magro per il numero di anime che lo desiderano.
Mushing completo del cane
Aventura
Seward, Alaska

Mushing estivo dell'Alaska

Sono quasi 30º ei ghiacciai si stanno sciogliendo. In Alaska, gli imprenditori hanno poco tempo per arricchirsi. Fino alla fine di agosto, il cane mushing non può fermarsi.
La crocifissione ad Helsinki
Cerimonie e Feste
Helsinki, Finlândia

Una Via Crucis gelida e accademica

Quando arriva la Settimana Santa, Helsinki mostra la sua fede. Nonostante il freddo gelido, attori mal vestiti mettono in scena una sofisticata rievocazione della Via Crucis attraverso strade piene di spettatori.
Abitanti di Iloilo davanti ad una delle sue tante chiese
Città
Iloilo, Filippine

La città più fedele e nobile delle Filippine

Nel 1566 gli spagnoli fondarono Iloilo nel sud dell'isola di Panay e, fino al XIX secolo, fu la capitale delle immense Indie Orientali spagnole. Anche se Iloilo è filippina da quasi centotrent'anni, rimane una delle città più ispaniche dell'Asia.
Mercato del pesce di Tsukiji, tokyo, giappone
cibo
Tokyo, Giappone

Il mercato del pesce che ha perso freschezza

In un anno, ogni giapponese mangia più del suo peso di pesce e crostacei. Dal 1935 una parte considerevole è stata lavorata e venduta nel più grande mercato ittico del mondo. Tsukiji è stato terminato nell'ottobre 2018 e sostituito da Toyosu's.
Fatica nei toni del verde
Cultura
Suzdal, Russia

A Suzdal, Pepino è celebrato per Pepino

Con l'estate e il clima caldo, la città russa di Suzdal si rilassa dalla sua millenaria ortodossia religiosa. Il centro storico è anche famoso per avere i migliori cetrioli della nazione. Quando arriva luglio, trasforma il appena raccolto in una vera festa.
Corsa di renne, Kings Cup, Inari, Finlandia
sportivo
Inari, Finlândia

La corsa più pazza in cima al mondo

I lapponi finlandesi gareggiano con le loro renne da secoli. Nella finale della Kings Cup - Porokuninkuusajot - si affrontano a grande velocità, ben al di sopra del Circolo Polare Artico e ben sotto lo zero.
Portico d'ingresso a Ellikkalla, Uzbekistan
In viaggio
Uzbekistan

Viaggio attraverso lo Pseudo-Tar in Uzbekistan

Passarono i secoli. Le vecchie e fatiscenti strade sovietiche tagliano i deserti e le oasi un tempo percorse dalle carovane del Via della Seta. Soggetto al suo giogo per una settimana, sperimentiamo ogni sosta e incursione nei luoghi e nei paesaggi uzbeki come ricompense della strada storica.
Tetti grigi, Lijiang, Yunnan, Cina
Etnico
Lijiang, Cina

Una città grigia ma piccola

Viste da lontano, le sue vaste case sono lugubri, ma i secolari marciapiedi e canali di Lijiang sono più popolari che mai. Una volta, questa città brillava come la grande capitale del popolo Naxi. Oggi, inondazioni di visitatori cinesi competono per il quasi parco a tema che è diventato una tempesta.
Portfolio, Got2Globe, migliori immagini, fotografia, immagini, Cleopatra, Dioscorides, Delos, Grecia
Portfolio fotografico Got2Globe
Portafoglio Got2Globe

Il Mondano e il Celeste

Terrazze di Sistelo, Serra do Soajo, Arcos de Valdevez, Minho, Portogallo
Storia
Sistelo, Peneda-Gerês, Portogallo

Dal “Piccolo Tibet portoghese” alle Fortezze di Mais

Lasciamo le scogliere di Srª da Peneda, ci dirigiamo ad Arcos de ValdeVez e ai villaggi che un erroneo immaginario ha chiamato Piccolo Tibet portoghese. Da questi villaggi terrazzati si passa ad altri famosi per custodire, come tesori d'oro e sacri, le spighe che raccolgono. Il percorso stravagante rivela la natura splendente e la fertilità verde di queste terre di Peneda-Gerês.
tarsio, bohol, filippine, ultraterreno
Isole
Bohol, Filippine

Una Filippine dall'altro mondo

L'arcipelago filippino si estende per oltre 300.000 km² di Oceano Pacifico. Parte del sub-arcipelago delle Visayas, Bohol ospita piccoli primati dall'aspetto alieno e le colline soprannaturali delle Chocolate Hills.
Rompighiaccio Sampo, Kemi, Finlandia
bianco inverno
Kemi, Finlândia

Non è una "barca dell'amore". Rompighiaccio dal 1961

Costruito per mantenere i corsi d'acqua durante l'inverno artico più estremo, il rompighiaccio Sampo” ha svolto la sua missione tra Finlandia e Svezia per 30 anni. Nel 1988 si ritira e si dedica a viaggi più brevi che consentono ai passeggeri di galleggiare in un canale del Golfo di Botnia di nuova apertura, all'interno di tute che, più che speciali, sembrano spazio.
Lago Manyara, Parco Nazionale, Ernest Hemingway, Giraffe
Letteratura
PN Lago Manyara, Tanzania

L'Africa preferita di Hemingway

Situato all'estremità occidentale della Rift Valley, il Parco Nazionale del Lago Manyara è uno dei più piccoli ma incantevoli e ricchi di animali selvatici dalla Tanzania. Nel 1933, tra caccia e discussioni letterarie, Ernest Hemingway le dedicò un mese della sua travagliata vita. Raccontati questi avventurosi giorni di safari in "Le verdi colline dell'Africa".
Merida a Los Nevados sul confine delle Ande, Venezuela
Natura
Merida, Venezuela

Mérida a Los Nevados: nei confini andini del Venezuela

Negli anni '40 e '50, il Venezuela attirò 400 portoghesi, ma solo la metà rimase a Caracas. A Mérida troviamo luoghi più simili alle origini e all'eccentrica gelateria di un portoportista immigrato.
Sheki, Autunno nel Caucaso, Azerbaigian, Case d'autunno
cadere
Sheki, Azerbaijan

autunno nel Caucaso

Persa tra le montagne innevate che separano l'Europa dall'Asia, Sheki è una delle città più iconiche dell'Azerbaigian. La sua storia in gran parte setosa comprende periodi di grande ruvidità. Quando abbiamo visitato, i toni pastello dell'autunno hanno aggiunto colore a una peculiare vita post-sovietica e musulmana.
Dune dell'isola di Bazaruto, Mozambico
Parchi Naturali
Bazaruto, Mozambico

Il miraggio invertito del Mozambico

A soli 30 km dalla costa orientale dell'Africa, un improbabile ma imponente erg sorge dal mare traslucido. Bazaruto ripara paesaggi e persone che hanno vissuto a lungo separate. Chiunque atterri su questa lussureggiante isola sabbiosa si ritrova rapidamente in una tempesta di stupore.
Cilaos, Isola della Riunione, Casario Piton des Neiges
Patrimonio mondiale dell'UNESCO
Cilaos, Reunion Island

Rifugio sotto il tetto dell'Oceano Indiano

Cilaos appare in una delle antiche caldere verdi dell'isola della Riunione. Inizialmente era abitato da schiavi fuggiaschi che credevano che sarebbero stati al sicuro a quell'estremità del mondo. Una volta reso accessibile, né la posizione remota del cratere impediva il rifugio di un villaggio ora peculiare e lusingato.
La maschera di Zorro in mostra durante una cena presso la Pousada Hacienda del Hidalgo, El Fuerte, Sinaloa, Messico
personaggi
El Fuerte, Sinaloa, Messico

La Culla di Zorro

El Fuerte è una città coloniale nello stato messicano di Sinaloa. Nella sua storia verrà ricordata la nascita di Don Diego de La Vega, si dice che in un palazzo del paese. Nella sua lotta contro le ingiustizie del giogo spagnolo, Don Diego si trasformò in un sfuggente uomo mascherato. A El Fuerte avrà sempre luogo il leggendario “El Zorro”.
Nuovo Galles del Sud Australia, passeggiata sulla spiaggia
Spiagge
Da Batemans Bay a Jervis Bay, Australia

Il Nuovo Galles del Sud, di baia in baia

Lasciata Sydney alle spalle, ci siamo abbandonati alla “South Coast” australiana. Lungo 150km, in compagnia di pellicani, canguri e altre peculiari creature aussie, ci lasciamo perdere su una costa tagliata tra splendide spiagge e infiniti boschetti di eucalipti.
Pemba, Mozambico, Capitale di Cabo Delgado, da Porto Amélia a Porto de Abrigo, Paquitequete
Religione
Pemba, Mozambico

Da Porto Amélia al Porto di Abrigo de Moçambique

Nel luglio 2017 abbiamo visitato Pemba. Due mesi dopo, il primo attacco ha avuto luogo a Mocímboa da Praia. Nemmeno allora osavamo immaginare che la capitale tropicale e soleggiata di Cabo Delgado sarebbe diventata la salvezza di migliaia di mozambicani in fuga da un terrificante jihadismo.
Treno della fine del mondo, Terra del Fuoco, Argentina
Veicoli Ferroviari
Ushuaia, Argentina

Ultima stagione: Fine del mondo

Fino al 1947 i Tren del Fin del Mundo fecero innumerevoli viaggi per far tagliare legna da ardere ai detenuti del carcere di Ushuaia. Oggi i passeggeri sono diversi ma nessun altro treno passa più a sud.
Magome a Tsumago, Nakasendo, Way Medieval Japan
Società
Magome Tsumago, Giappone

Da Magome a Tsumago: il percorso sovraffollato per il Giappone medievale

Nel 1603 lo shogun Tokugawa dettò il rinnovamento di un antico sistema stradale. Oggi, il tratto più famoso della strada che collegava Edo a Kyoto è attraversato da una folla desiderosa di fuggire.
Casario, città alta, Fianarantsoa, ​​​​Madagascar
Vita quotidiana
Fianarantsoa, Madagascar

La città malgascia della buona educazione

Fianarantsoa fu fondata nel 1831 da Ranavalona Iª, regina dell'allora predominante etnia Merina. Ranavalona I è stato visto dai contemporanei europei come isolazionista, tirannico e crudele. A parte la reputazione del monarca, quando entriamo, la sua antica capitale meridionale rimane il centro accademico, intellettuale e religioso del Madagascar.
PN Tortuguero, Costa Rica, battello pubblico
Animali selvatici
P.N. Tortuguero, Costa Rica

Costa Rica e Tortuguero allagati

Il Mar dei Caraibi e i bacini di numerosi fiumi bagnano il nord-est della nazione tica, una delle zone più umide e ricche di fauna e flora dell'America centrale. Così chiamato perché nelle sue sabbie nere nidificano le tartarughe verdi, Tortuguero si estende, da lì nell'entroterra, per 312 km.2 della splendida giungla acquatica.
Bungee jumping, Queenstown, Nuova Zelanda
Voli panoramici
Queenstown, Nova Zelândia

Queenstown, regina degli sport estremi

nel secolo XVIII, il governo kiwi ha proclamato villaggio minerario dell'Isola del Sud"degno di una regina". Oggi, lo scenario estremo e le attività rafforzano lo stato maestoso della sempre impegnativa Queenstown.